x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Ettore Perazzetta
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 53, 54, 55  Successivo
Commenti
S.t.
S.t. di Ettore Perazzetta commento di 1962

Armonia e contrasto, armonia nei delicati toni e nelle sinuose linee disegnate dalle reti, contrasto con la nave da crociera sullo sfondo che minaccia la pace e quiete del primo piano.
Bello scatto
Ciao
S.t.
S.t. di Ettore Perazzetta commento di Bruno Tortarolo

GBG...ma se fosse ancora con noi Fulvio Roiter credo che l'avrebbe fatta così (e non oso pensare con quanti e quali altri scatti avrebbe deliziato il nostro sguardo).
Molto bella e davvero si commenta praticamente da sola.
S.t.
S.t. di Ettore Perazzetta commento di onaizit8

Particolare l'accostamento della nave da crociera sullo sfondo con la realtà degli allevamenti di pesca di mitili sul primo piano immersi in soavi luci di alba e tramonto che riverberano sull'acqua. Un bello scatto. Ciao, Tiziano
S.t.
S.t. di Ettore Perazzetta commento di Marco Deriu

davvero particolare questo scatto, se dovessimo dividere il frame in due si potrebbero creare due scatti a se stanti, le cromie sono eccellenti come la compo del resto, ottimo lavoro.



ciao


Marco
S.t.
S.t. di Ettore Perazzetta commento di gfalco

Angelo Meroni ha scritto:
GBG suppongo.


Heineken?
S.t.
S.t. di Ettore Perazzetta commento di Angelo Meroni

gfalco ha scritto:
A parte la lavorazione, viene alla mente un reportage-denuncia di un noto fotografo sulle navi in laguna.
Questa immagine rende allo stesso modo, anche a colori...
La composizione è perfetta.
La tengo tra le preferite.

Ciao


GBG suppongo.
S.t.
S.t. di Ettore Perazzetta commento di gfalco

A parte la lavorazione, viene alla mente un reportage-denuncia di un noto fotografo sulle navi in laguna.
Questa immagine rende allo stesso modo, anche a colori...
La composizione è perfetta.
La tengo tra le preferite.

Ciao
S.t.
S.t. di Ettore Perazzetta commento di wizard

Il messaggio è chiarissimo, ciò vuol dire che lo scatto ha colto nel segno. Non si può aggiungere altro Ok! Ok! Ok!
S.t.
S.t. di Ettore Perazzetta commento di Angelo Meroni

Bella composizione, mi piace molto il primo piano con le reti: il lavoro della tradizione. Poi arriva lo sfondo della modernità, però quasi dimesso nonostante l'imponenza.
Ciao.
S.t.
S.t. di Ettore Perazzetta commento di Danilo Moschetti

Ciao Ettore, uno scatto che "fa pensare".

Il merito, secondo il mio modesto parere, è nella composizione, perché sovrapponendo il passato con l'odierno, suscita immediatamente la riflessione dell'osservatore.

Sempre secondo il mio modesto parere, la parte inferiore, potrebbe rappresentare uno scatto a sé stante, per le belle cromie e i delicati elementi che lo compongono.

Un saluto
S.t.
S.t. di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta

Spunti per un dialogo sempre ben accetti.
S.t.
S.t. di Ettore Perazzetta commento di Angelo Meroni

Bello e nostalgico questo scatto.
Ciao.
S.t.
S.t. di Ettore Perazzetta commento di gfalco

Uno scatto che sa di nostalgia, non solo per l'evidente origine analogica, ma anche per la modalità di costruzione della composizione.
L'imbarcazione, protagonista del fotogramma, ha certamente visto tempi migliori, il paesaggio sullo sfondo è solo intravisto, nel mezzo l'arbusto che per un attimo sembra posto nell'imbarcazione stessa ridotta a mo' di vaso.
Proposta intrigante.
Ciao
S.t.
S.t. di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta

Forse sarebbe utile spostare la conversazione nel forum visto che potrebbe andar a toccare argomenti sul perchè si fotografa? Perchè si pubblica? Cosa ci si aspetta da tutto ciò? E compagnia cantando.
https://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=745308
S.t.
S.t. di Ettore Perazzetta commento di opisso

Be' a parte che sono entrambe valide...
Il commento si fa su foto singole e una volta che le pubblichi per chi commenta sono "tue" in egual misura.
Anche io, ma penso un po' tutti, ho delle foto che sono piaciute un sacco che non mi sembrano così interessanti rispetto ad altre. Ma è normale... si mette in critica anche per vedere il parere degli altri. Poi sta a noi riflettere sui commenti dati.

Tornando sulla foto in questione.
Ok, la foto non racconta nulla del passante ed è un classico stranoto.
Ma, come ho detto prima secondo me il punto di forza è la composizione e la suddivisione del frame perfettamente bilanciata, veramente fantastica. Composizione data, come ho detto prima, non solo dall'uso del riflesso (non focalizzarti su questo), ma proprio da tutto l'insieme perfettamente bilanciato con in più la chicca del cerchio d'acqua.
Secondo me qui la forma, in questo caso, è anche sostanza (su questo si potrebbe disquisire per anni) e la foto riscuote giustamente successo.
Il fatto che il momento non sia decisivo non è così fondamentale nell'economia della foto, altrimenti, per dire, cestineremmo tutte le foto di paesaggio.

Poi se la ritieni che non faccia parte del tuo modo di intendere la fotografia... questo lo puoi sapere solo tu Wink



Ciao
S.t.
S.t. di Ettore Perazzetta commento di onaizit8

Una granulosità puntilliforme molto estesa e visibile che costituisce quasi una retinatura alla superficie dell'immagine non impedendo all'osservatore di godere della buona costruzione dell'inquadratura fondata anche con buon esito sul bell'intercalare vago e smarginato di bianchi e neri degli elementi sullo sfondo fortemente sfuocati. Mi piace. Ciao, Tiziano
S.t.
S.t. di Ettore Perazzetta commento di gfalco

Ettore Perazzetta ha scritto:
Ecco il punto è proprio questo, l'immagine qua sopra sembra scattata per il consenso, mentre l'altra, almeno per me, mira più al "momento" in quanto tale.


Non sono tanto d'accordo su questo.
Se decidi di pubblicare una fotografia, che sia un post su internet, la partecipazione ad un concorso, un'esposizione personale o collettiva... è sempre una ricerca di consenso o perlomeno di critica, che è solo un altro modo per indicare che qualcuno si interessi alla tua foto.

Che poi come autore tu voglia dare più valore ad una immagine colta al volo rispetto ad una pensata o preparata è una rispettabile opinione, comunque soggettiva, per tornare al tuo quesito iniziale.

Ciao
S.t.
S.t. di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta

Spunti per un dialogo sempre ben accetti.
S.t.
S.t. di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta

gfalco ha scritto:
...
Immagino che quando dici "didattico" tu ti possa riferire all'uso del riflesso, con il quale tutti prima o poi abbiamo fatto i conti, oppure all'impressione che questa sia una foto "attesa", cioè trovato l'angolo di ripresa tu abbia atteso il soggetto.
Impressione per noi che vediamo la foto: tu l'hai scattata quindi sai come è andata davvero.
L'altra immagine sembra più colta al momento, senza preparazione e forse per questo da autore la preferisci. ......


Ecco il punto è proprio questo, l'immagine qua sopra sembra scattata per il consenso, mentre l'altra, almeno per me, mira più al "momento" in quanto tale.
S.t.
S.t. di Ettore Perazzetta commento di gfalco

Ettore Perazzetta ha scritto:
Personalmente ritengo questo scatto un pò troppo "didattico" gli preferisco di gran lunga quest'altro
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=827498
Potrebbe essere semplicemente una questione soggettiva oppure esistono motivazioni oggettive in base alle quali ciò accade?


Questo è uno spunto molto interessante...

Immagino che quando dici "didattico" tu ti possa riferire all'uso del riflesso, con il quale tutti prima o poi abbiamo fatto i conti, oppure all'impressione che questa sia una foto "attesa", cioè trovato l'angolo di ripresa tu abbia atteso il soggetto.
Impressione per noi che vediamo la foto: tu l'hai scattata quindi sai come è andata davvero.
L'altra immagine sembra più colta al momento, senza preparazione e forse per questo da autore la preferisci.

Dal mio punto di vista di osservatore (mi piacerebbe dire di "lettore", ma è eccessivo per il mio livello di esperienza), senza nulla togliere all'altra fotografia altrettanto bella, questa non la vedo affatto "didattica": è vero che sfrutta un elemento come il riflesso, ma il punto di vista è assolutamente autoriale.
Come già evidenziato da BIANCONERO il riflesso mostra cose che la realtà nasconde e viceversa... per me è tanta roba!

Naturalmente sono miei pensieri.


Ciao
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 53, 54, 55  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi