Commenti |
---|
 |
kaos disabitato di oransoda commento di Sisto Perina |
|
Se toglievi il supporto da sotto di alcuni modellini sarebbe stato molto difficile distinguerli dal vero....
anche perchè...voglio vederti uscire dal parcheggio....
in effetti i bianchi bruciati disturbano
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Neve di oransoda commento di oransoda |
|
Ho una idea della fotografia che forse non è molto canonica rispetto certi canoni.
grazie della critica
a presto  |
|
|
 |
Neve di oransoda commento di megthebest |
|
ciao,
purtroppo la messa a fuoco, che dovrebbe cadere sul paese, non si dimostra corretta e fa perdere afscino allo catto..
anche i rami in primo piano, creano confusione e non giovano allo scatto... avresti dovuto cercare una diversa inquadratura..
ciao
Max |
|
|
 |
Neve di oransoda commento di oransoda |
|
Borgo di Montecorone - offuscato dalla nebbia e dalla neve
19 gennaio 2013 |
|
|
 |
la scia di oransoda commento di vittorione |
|
Per quanto debole tecnicamente (in termini di presenza di rumore, artefatti da compressione, sbavature cromatiche) non mi dispiace dopotutto questo sfiorarsi della scia (retta e perfetta) con l'intrico di rami che con quella specie di "mano" si protendono verso il cielo. Avrei pulito il bordo inferiore di quei due rametti che sporgono sula sinistra (ma per un mio eccesso di maniacalità nella pulizia dell'immagine).
 |
|
|
 |
|
|
 |
vecchiaia e solitudine di oransoda commento di oransoda |
|
delfino60 ha scritto: | ricordo una delle regole basi che imparai anni fa.. evitare di far spuntare cose strane dietro la testa di un soggetto.. quell'albero con i suoi due rami... |
grazie, dici bene, allora proviamo a tirar via le "corna dell'albero" dopodichè gradirei avere un giudizio di critica costruttiva sul soggetto. Mi interessa sapere se è arrivato il msg della tristezza di quest'uomo. Forse ho un concetto mio della fotografia (senz'altro errato rispetto la fotografia classica) e clonazioni, manufatti, fotoshop non li amo particolarmente. Credo si possa sempre migliorare una foto ( e io me curo pochissimo lo ammetto) ma cerco di vederla molto dal lato emotivo più che da quello tecnico. Tutto quello che in una foto "di altro" si può dire e non solo un volto.
Se fosse stato dal punto di vista tecnico questa foto l'avrei esclusa anch'io, anzi non l'avrei proprio nemmeno fatta. Ma perchè poi ? Cosa devo concorrere ? Cosa devo far vedere se non il mio sguardo che ne incrocia un altro e mi pare che voglia parlarmi ....  |
|
|
 |
vecchiaia e solitudine di oransoda commento di delfino60 |
|
ricordo una delle regole basi che imparai anni fa.. evitare di far spuntare cose strane dietro la testa di un soggetto.. quell'albero con i suoi due rami... |
|
|
 |
vecchiaia e solitudine di oransoda commento di oransoda |
|
oh, per l'IMU saremmo tutti quanti con occhi tristi e cadenti !!
penso tu abbia ragione su tutta la linea, ma il soggetto era in cammino e per me è stato tutto troppo fugace.
Non fotografo a livello amatoriale e mi accontento di poter scorgere e riprendere qualcosa che mi colpisce al momento.
Mi sono iscritta a qs. sito però per seguire suggerimenti da mettere in pratica, anche leggendo le opinioni degli altri. Il tuo consiglio mi è dunque prezioso per il futuro. grazie mille !
bye !  |
|
|
 |
vecchiaia e solitudine di oransoda commento di sdomenico |
|
magari aveva appena pagato l'imu...
Non amo molto i luoghi comuni sulla vecchiaia, sui barboni e mendicanti, detto ciò se tu avessi voluto dare il senso della solitudine avresti dovuto aprire il diaframma in modo da sfocare quello che c'è dietro ed isolare il soggetto, invece l'uomo è fuori fuoco e lo sfondo (che è a fuoco) e troppo visibile ed ingombrante. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>