Commenti |
---|
 |
Avvinta come l'edera di erne commento di gfalco |
|
erne ha scritto: | è scattata in cr2 (raw)
metto l'originale su dropbox, per 24 ore:
http://dl.dropbox.com/u/18185264/IMG_0264.CR2
può essere che per fare prima ho usato la foto "grande" (1024 x *) che esce da flickr? |
In due parole: si! Hai compresso un'immagine già compressa... non puoi cavartela gratis...
In effetti sull'originale, visto con Lightroom, il rumore non si nota in compenso emerge impietosamente un particolare che la compressione aveva "camuffato": la modella avvinta al palo non è a fuoco, mentre sembra esserlo la fotografa. O è solo una mia impressione? |
|
|
 |
Avvinta come l'edera di erne commento di erne |
|
è scattata in cr2 (raw)
metto l'originale su dropbox, per 24 ore:
http://dl.dropbox.com/u/18185264/IMG_0264.CR2
può essere che per fare prima ho usato la foto "grande" (1024 x *) che esce da flickr? |
|
|
 |
Avvinta come l'edera di erne commento di gfalco |
|
Raistlin ha scritto: | forse eccessiva compressione.
Che macchina fotografica hai usato? |
EOS 550D... è sicuramente la compressione.
Si vede il rumore nell'immagine originale? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Avvinta come l'edera di erne commento di gfalco |
|
12|40 ha scritto: | Davvero interessante il taglio proposto da gfalco, al quale propongo un'ulteriore modifica: un piccolo taglio a sinistra per cercare di ottenere un formato quadrato e di portare il palo sulla linea dei terzi di sinistra. |
Bravo 12|40... ottimo suggerimento.  |
|
|
 |
Avvinta come l'edera di erne commento di 12|40 |
|
Davvero interessante il taglio proposto da gfalco, al quale propongo un'ulteriore modifica: un piccolo taglio a sinistra per cercare di ottenere un formato quadrato e di portare il palo sulla linea dei terzi di sinistra. |
|
|
 |
Avvinta come l'edera di erne commento di Raistlin |
|
no il rumore c'è. in effetti il resto del lampione non è fondamentale a questo scatto. Troppi elementi distraggono (il gabbiano le persone in basso a destra) |
|
|
 |
Avvinta come l'edera di erne commento di mauro69 |
|
io invece avrei optato per un taglio verticale più stretto, eliminando però il gabbiano (che nel mio monitor sembra incollato lì da un'altra foto ma forse è un problema del mio monitor) e lasciando il lampione completo.
Questo è il bello della fotografia: una situazione e mille versioni!!
Inoltre la vedo poco nitida e abbastanza rumorosa (nonostante i 200iso ma forse continua a dipendere dal mio monitor...)
Ti allego la mia interpretazione (spero senza offenderti) |
|
|
 |
Avvinta come l'edera di erne commento di gfalco |
|
erne ha scritto: | per quanto mi riguarda (mi critico da solo) la foto non mi dispiace ma la trovo... senz'anima. al momento dello scatto credo, spesso, di aver catturato un'immagine interessante. ma quando la riguardo dopo non ci ritrovo l'emozione che mi aveva portato a scattare. la differenza tra un "uomo con una macchina fotografica" e un "fotografo", evidentemente. |
Ti assicuro che è una cosa comune, almeno a me capita sempre...
Da quando scatto in digitale, devo dire che mi aiuto con la postproduzione, soprattutto per correggere la composizione, per quanto cerchi di fare la massima attenzione in fase di ripresa.
Può sembrare un piccolo imbroglio, ma in fondo è quello che si fa regolarmente anche in CO... |
|
|
 |
Avvinta come l'edera di erne commento di erne |
|
mi piaceva l'intruso (il gabbiano) in alto
ma la tua rende assolutamente meglio il senso dello scatto.
grazie
per quanto mi riguarda (mi critico da solo) la foto non mi dispiace ma la trovo... senz'anima. al momento dello scatto credo, spesso, di aver catturato un'immagine interessante. ma quando la riguardo dopo non ci ritrovo l'emozione che mi aveva portato a scattare. la differenza tra un "uomo con una macchina fotografica" e un "fotografo", evidentemente. |
|
|
 |
Avvinta come l'edera di erne commento di gfalco |
|
Composizione interessante, ma ci sono troppi elementi.
Se volevi porre l'attenzione sulla coppia fotografa/modella, a mio avviso era meglio tagliare la parte alta del lampione e liberarsi delle due teste a destra.
Allego per rendere l'idea. Se ti dà noia la tolgo. |
|
|
 |
|
|
 |
l'equilibrista di erne commento di erne |
|
ti ringrazio.
io la trovo bella, ma potrei dirlo con l'occhio dell'autore, e quindi di parte. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Arrivano i robots... di erne commento di Salvatore Gallo |
|
è un crop troppo esagerato per avere un livello qualitativo alto. anche per questo si nota tanto la mancanza di precisione nell'inquadrare i tuoi robots e la senzazione che ci sia una certa pendenza. ma l'idea è ottima e per questo, fossi in te, rifarei una visita al porto dedicandomi con attenzione a questa rappresentazione parecchio interessante che hai tentato di trasmettere. a me le gru piacciono un sacco dal punto di vista fotografico. perchè non valuti l'occasione per una bella serie di scatti da raccogliere in un portfolio magari dal titolo "invasione aliena"?
questo solo per dirti che questa location te la invidio assai
ciao. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Arrivano i robots... di erne commento di erne |
|
sulla pendenza mi ero basato più sull'altezza delle "teste" che sul fondo, ma hai ragione, e proverò a ruotare.
sul rumore ho già lavorato molto, essendo quello un dettaglio di una foto molto più ampia (in realtà a me non dispiace: mi da una sensazione di maggior "dramma")
dove solo al pc ho notato del dettaglio, che ho trovato particolare per la presenza di quella specie di occhi.
come si vede, trattasi del porto di napoli visto dal corso vitt.emanuele. magari ritornerò sullo stesso punto e riproverò a fotografare zoomando di più (sempre che i robots saranno ancora lì a guardarmi ) |
|
|
br>