|  | Commenti |
---|
 |
s.t. di aj72 commento di Webmin |
|
La scelta del punto di ripresa e l'uso della focale grandangolare costituiscono un percorso visivo che pur includendo la presenza umana, in virtù del bianco e nero, tende a soffermare l'attenzione sulla parete illuminata: probabilmente attendendo che il signore avanzasse un pò si poteva ovviare a questo aspetto.
Ciao  |
| |  |
s.t. di aj72 commento di gipint |
|
Uno scorcio interessante, valorizzato dalla figura dell'anziano. La trovo solo un pò scura. Gi |
| |  |
s.t. di aj72 commento di aj72 |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
Sofia di aj72 commento di aj72 |
|
Ragazzi grazie dei consigli.sono state leie prime foto di scena quindi tutti i consigli e le critiche sono ben accette. Ancora tanti auguri.
Ale |
| |  |
Sofia di aj72 commento di mike1964 |
|
quando si fotografa soggetti su sfondo nero è ottima norma sottoesporre abbondantemente, altrimenti l'esposimetro tenderà a schiarire lo sfondo sovraesponendo il soggetto principale.
Se poi il soggetto principale è illuminato da una luce spot, il consiglio è ancora più valido.
In altre parole, se in questa foto avessi sottoesposto almeno di uno spot probabilmente avresti salvati i dettagli sulla parte illuminata .
Comunque, se hai scattato in RAW porse è possibile recuperarli.
Da diverso profilo, la foto non mi trasmette più di tanto; la vedo un po' incompleta; magari andrebbe meglio se inserita in un reportage che ci illustrasse più compiutamente la rappresentazione teatrale a cui si riferisce.
 |
| |  |
Concentrazione di aj72 commento di aj72 |
|
LUCA, FEDERICO GRAZIE DEL PASSAGGIO
PROVERO UNA STAMPA GENEROSA PER TESTARE , MAGARI RIVEDENDO UN POCO IL CROP A DX PER RIDURRE UN POCO LO SPAZIO VUOTO.
BUON NATALE
ALE |
| |  |
Sofia di aj72 commento di sandro510 |
|
Innanzi tutto Buon Natale anche a te,
purtroppo un soggetto difficile da fotografare visto la luce spot centrata sul viso-petto, che ti ha portato alla bruciatura di quelle zone
Ciao Sandro |
| |  |
| |  |
Concentrazione di aj72 commento di vLuca |
|
Molto bella.
E stampata un po' grande secondo me rende ancora di più.
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
PAROLE di aj72 commento di aj72 |
|
E SE CI STESSE DICENDO CHE DOBBIAMO IMPARARE AD ASCOLTARE? |
| |  |
| |  |
I Fanciulli 2 di aj72 commento di surgeon |
|
Uno scatto che non convince.
In questa foto la prima cosa che balza all' occhio è la finestra sovraesposta. Gli sguardi e le posture dei fanciulli che rappresentavano le vere intenzioni dell'autore, esplicitate anche dal titolo, sono mortificati da questa bruciatura e passano in secondo piano. Non vi è modo di sfuggire al magnetismo di quella cornice purissima e il gesto di chinarsi della figura femminile sulla sinistra sembra potenziare questo percorso visivo errato abbandonando per sempre la direzione di quegl'occhi ingenui. Anche dopo un successivo passaggio lo sguardo dello spettatore rimane in stallo, in una forbice senza senso, fra il bagliore accecante e la tentazione di un fuori campo. |
| |  |
I Fanciulli 2 di aj72 commento di zamboni |
|
a me è piaciuta molto, pare fine ottocento.Un piccolo aapunto , l'occhio dx della bimba in primo piano coincide con il disegno del copricapo, e lo fa sembrare più grande. Cordialmente Zamboni[/list] |
| |  |
| |  |
Passaggio Tibetano di aj72 commento di aj72 |
|
grazie ad entrambi.
Imparero' a sfruttare meglio anche le varie sezioni del sito.
Tra le altre cose facendo alcune ricerche e confrontandomi con qualche esperto Montanaro, credo di essermi lasciato trasportare dai ricordi della Mongolia . In realta', nonostante la presenza dei monaci, questo cumulo potrebbe essere anche un "ometto di pietra" usato dagli escursionisti per segnalare sentieri non tracciati. Ipotesi rafforzata dalla mancanza di un bastone centrale con bandierine che contraddistingue gli Ovoo.
Se cosi' fosse chiedo scusa per l'errata interpretazione. Alla luce di questo, a maggior ragione, la sezione Paesaggio e' d'obbligo.
grazie ancora
ciao
ale
P.s. |
| |  |
Passaggio Tibetano di aj72 commento di Liliana R. |
|
Webmin ha scritto: | ... ringraziandoti per l'introduzione, attraverso la quale poni l'accento sull'elemento culturale della scena, sono però portato a ritenere lo scatto osservato nella sua letteralità tende a sfruttare l'Ovoo come quinta d'ingresso alla composizione, piuttosto che come centro d'interesse: per cui, pur apprezzando la distribuzione degli elementi in seno al fotogramma e la gestione della ripresa, propenderei nella collocazione in Paesaggio.
Ciao  |
Meglio in Paesaggio. Sposto.  |
| |  |
Passaggio Tibetano di aj72 commento di Webmin |
|
aj72 ha scritto: | Una nota chiarificatrice. Il cumulo di pietre e' un OVOO: pile votive caratteristiche della religione sciamanica, posti sulle alture, sui passi montani, lungo le piste più importanti e ai loro crocevia. Secondo le credenze, presso gli Ovoo si riuniscono gli Spiriti della natura. I pastori nomadi invocano la protezione di queste potenze col dono di un sasso, di piccoli oggetti, denaro, sigarette o altro che, gettati nell’Ovoo, contribuiscono alla crescita del monticello che un giorno potrà così arrivare al cielo. Poi, dopo questa offerta, i fedeli devono compiere tre giri completi in senso orario intorno all’Ovoo stesso, in armonia col Nariin, il percorso del Sole.
Quanto meno questo e' quanto so data la mia scarsa conoscenza del Buddhismo. |
... ringraziandoti per l'introduzione, attraverso la quale poni l'accento sull'elemento culturale della scena, sono però portato a ritenere lo scatto osservato nella sua letteralità tende a sfruttare l'Ovoo come quinta d'ingresso alla composizione, piuttosto che come centro d'interesse: per cui, pur apprezzando la distribuzione degli elementi in seno al fotogramma e la gestione della ripresa, propenderei nella collocazione in Paesaggio.
Ciao  |
| | br> |