|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
lago di andros1976 commento di tafy |
|
Ciao, Bella realizzazione, ti lascia immaginare il giro in barca sul lago poco prima del tramonto. Sognante!  |
| |  |
lago di andros1976 commento di 12|40 |
|
Bella immagine.
Belle nuvole, io proverei a fare un taglio del nuvolone a destra che mi sembra sbilanci la composizione. |
| |  |
| |  |
lago di canterno di andros1976 commento di Clara Ravaglia |
|
Un filo di spazio in più nella parte alta e l'equilibrio comnpositivo di un paesaggio molto ppiacevole nei toni e nella gestione della luce, sarebbe stato perfetto.
Ciao
Clara  |
| |  |
lago di canterno2 di andros1976 commento di mike1964 |
|
andros1976 ha scritto: | il cielo ho voluto saturarlo così perchè mi piace il cromatismo che si crea con gli arancioni e i gialli, sinceramente dal mio monitor non sembra così eccessivo.
...riguardo le punte ne mancano veramente pochi centimetri |
Anche io lo vedo saturo in maniera innaturale, è la prima cosa che mi ha colpito. Ma - soprattutto - il canale blu è talmente saturo che si riverbera anche sulla montagna sottostante; insomma, io proverei a dargli una saturazione più equilibrata
Le punte mancanti non sono certo un dramma; ma la foto sarebbe stata più gradevole se non fossero tagliate; magari la prossima volta...
 |
| |  |
lago di canterno2 di andros1976 commento di Sisto Perina |
|
andros1976 ha scritto: | le due foto sono uguali, ne ho soltanto inserite due perchè una l'avevo inserita nella categoria paesaggio, ma nessuno "se l'è filata",
|
ok...se dovessi avere qualche dubbio e volessi spostare di sezione la foto...contattaci pure così eviteremo che vi siano doppioni in circolazione
ciaoo |
| |  |
| |  |
lago di canterno2 di andros1976 commento di andros1976 |
|
le due foto sono uguali, ne ho soltanto inserite due perchè una l'avevo inserita nella categoria paesaggio, ma nessuno "se l'è filata",
pertanto ho voluto includere un doppione nella sezione primi scatti.
riguardo la parte tecnica,
il cielo ho voluto saturarlo così perchè mi piace il cromatismo che si crea con gli arancioni e i gialli, sinceramente dal mio monitor non sembra così eccessivo.
il taglio , bè effettivamente un taglio verticale avrebbe permesso di inquadrare l'albero per intero e il suo riflesso. ma non mi piaceva l'idea.
Il riflesso incluso è quel tanto che basta per rendere il fatto che l'albero è nell'acqua, riguardo le punte ne mancano veramente pochi centimetri.
grazie dei commenti |
| |  |
lago di canterno di andros1976 commento di andros1976 |
|
sul fatto dei neri , magari è possibile aprirli un pochino, per quanto riguarda il taglio della fronda ho preferito tagliare qualche centimetro , per poter includere un pò di riflesso. |
| |  |
lago di canterno2 di andros1976 commento di 12|40 |
|
Le zone di maggior interesse secondo me sono il cielo (troppo saturo) che si intrtavede tra le nuvole e l'albero con il suo riflesso nell'acqua.
Secondo me un taglio verticale che avesse incluso questi elementi non sarebbe male, ovviamente spostando il punto di ripresa più a sinistra. |
| |  |
lago di canterno di andros1976 commento di cheroz |
|
la foto è apprezzabile ma la parte destra è con i neri piuttosto chiusi e il taglio della fronda dell'albero e del riflesso mi lasciano perplesso
ciao |
| |  |
lago di canterno2 di andros1976 commento di Sisto Perina |
|
Ho visto ora anche il tuo precedente scatto del luogo...
Non vedo sostanziali differenze a parte forse una leggera maschera di contrasto su questa ultima (ma forse la differenza è accentuata dai 2 diversi monitor con cui le sto visualizzando...)...
Mi piacciono i colori anche se la resa del cielo è un po' troppo satura...
Non conoscendo la lente usata potrei solo suggerirti, in fase di ripresa, una maggior attenzione ai piccoli dettagli quali il taglio delle punte dell'albero...
Da rischiare anche una ripresa in verticale per includere maggiormente il riflesso della pianta stessa nel lago...
ciaoo |
| |  |
| |  |
| |  |
lago di Trevignano di andros1976 commento di andros1976 |
|
grazie edgar della esauriente spiegazione, effettivamente quello che tu dici è sacrosanto ! aggiungo anche che io, non essendo un professionista, quando scatto, cerco di salvare in camera quello che i miei occhi hanno visto e da cui sono rimasti colpiti. Alcune volte ci riesco, altre no (di + ), soprattutto perchè non sono ancora allenati e non riuscendo a vedere il meglio di un'inquadratura il mio cervello non agisce di conseguenza. In questa foto la cosa che mi aveva colpito era il cromatismo del cielo in contrapposizione al nero delle silouette e ho cercato di memorizzarlo con la mia macchina. Pensavo che almeno sotto questo punto di vista (cromatismo in contrasto col nero dele silouette) la foto fosse riuscita.
Tuttavia adesso dopo aver letto i tuoi commenti e aver guardato e riguardato la mia foto, non sono più così soddisfatto ed è soprattutto la parte superiore , quella piena di rami, che mi disturba, mi sembra superflua o meglio toglie attenzione dal punto migliore del cielo.
Ho perciò provato a croppare in maniera diversa questa foto (ne ho fatte 2 nella mia galleria), e volevo sapere il tuo parere....
inoltre da un punto di vista tecnico, ho sentito spesso dire che croppando si perdono pixel (vero) e quindi la risoluzione della foto peggiora.
Ma io mi sono sempre chiesto : ma con 12 mpixel o più avoglia a croppare !!!...Certo nel caso di stampa non si può croppare selvaggiamente ma bisogna rispettare il formato.
grazie ancora per l'attenzione |
| |  |
lago di Trevignano di andros1976 commento di edgar |
|
andros1976 ha scritto: | Grazie dei commenti e dei suggerimenti.
qui però la cosa non è chiara o meglio la regola detta sopra va bene a seconda del soggetto, se avessi incorniciato sfruttando gli alberi interni, avrei perso la silouette umana;
prendendo come riferimento gli alberi esterni , invece avrei dovuto non ritrarre quelli interni, altrimenti doppia cornice, ma sarebbe stato impossibile non riprenderli, per ovvie ragioni di carattere fisico...
l'unica cosa che mi viene in mente è quella di cambiare punto di ripresa e inquadratura di cui posto un crop temporaneo nella mia galleria (andatelo a vedere), ma che non mi convince pienamente.
..chiedo quindi un esempio pratico sulla mia foto per capire meglio.
ciao |
Il mio suggerimento era di carattere generale; ovviamente - dato un certo punto di ripresa - vi sono situazioni in cui la soluzione è "impossibile"; e quindi non si può ottenere un risultato accettabile se non cambiando il punto di ripresa stesso. Ma nemmeno questo può garantirci un risultato migliore con certezza assoluta, anche se in caso di difficoltà è bene sempre tentare cambi anche radicali di punto di ripresa, senza "fissarsi" su un punto speciale.
Nel tuo caso effettivamente dal punto in cui eri l'inquadratura che garantiva la presenza dell'uomo e nel tempo stesso una sola cornice era del tutto impossibile; magari poi spostandoti avresti comunque perso l'uomo, oppure avresti incontrato altre cornici "inevitabili"; insomma a volte bisogna farsene una ragione e accettare il fatto che alcuni scatti che "sarebbe bello fare" non sono possibili; o non lo sono nel modo in cui ci piacerebbe.
Resta spesso poi una soluzione minimalista che è quella di rinunciare alle "complicazioni" (in questo caso le cornici) e andare sul semplice; in questo caso ad esempio avvicinarsi di più alla riva e scattare senza alcuna cornice, semplicemente beandosi della luce molto bella; molto spesso sulla sola bellezza della luce si "costruisce" l'intera foto.
In ogni caso non è importante fare sempre qualsiasi cosa venga in mente nel preciso modo in cui ci viene in mente; piuttosto è rilevante saper valutare con rapidità e flessibilità le situazioni, allo scopo di adattarvisi e cambiare magari completamente l'approccio. Parti con l'idea di una certa composizione, insisti con mille prove per farla riuscire a tutti i costi, per poi accorgerti che una molto più semplice (ma non per questo necessariamente banale) è in grado di offrire risultati migliori.
In un caso come questo ad esempio, mentre uno è alla ricerca spasmodica di un punto ideale per sfruttare una cornice dentro cui inserire il tramonto sul lago, magari uno si perde il momento con la luce magica e quando trova il punto con l'inquadratura perfettamente calibrata nella cornice......... lo scatto non dice più nulla, perchè la luce giusta è passata !
Spero di aver chiarito con qualche esempio il mio suggerimento.
Ciao a presto
EDgar |
| | br> |