|  | Commenti |
---|
 |
Pennellate di colore di Massimo Renzi commento di francodipisa |
|
Sì, bella, e giusto il titolo. Il plauso anche agli agricoltori che trasformano la valle in questo incredibile tripudio di colori. Ottima scelta di inquadratura, un piacere per gli occhi.
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
21 Giugno di Massimo Renzi commento di Massimo Renzi |
|
Foto scattata in digiatale il 21 Giugno 2009 a Castelluccio di Norcia.
Da questa foto in poi posterò quasi esclusivamente nuove foto digitali. Ogni tanto inserirò un analogico degli anni 60-70. |
| |  |
| |  |
| |  |
La febbre del sabato sera di Massimo Renzi commento di pipposauro |
|
Massimo Renzi ha scritto: | Foto scattata durante una serata danzante - Roma 1968 |
che bello. non ho vissuto quegli anni ma non so perchè mi fanno venire molta malinconia.
Bella foto!!! ottima qualità e bell'attimo |
| |  |
Bianco nero di Massimo Renzi commento di gianjackal |
|
Massimo Renzi ha scritto: | Ed io aggiungo che se le manipolazioni utilizzate superano il contrasto e la luminosità, per me, e sottolineo PER ME, non sono più fotografie ma elaborzioni digitali, pur belle che siano.
|
Ed infatti lo scopo più banale di questo forum è quello di imparare confrontandosi quali sono i metodi per ottenere delle belle foto subito, senza passare poi delle ore a risistemare tutto su PhotoShop.
Ma se pubblici scatti di 40 anni fa... saranno magari genuini (eccetto quando tu stesso dichiari "vignettata manualmente ed elaborata con colori pastello"), ma non ci permetti di darti suggerimenti in quanto si tratta di un lavoro che dovresti in ogni caso reimpostare partendo da zero. |
| |  |
| |  |
Bianco nero di Massimo Renzi commento di Massimo Renzi |
|
gianjackal
Tu stesso dici in questa frase tutto quello che io avrei voluto dire e nion ci sono riuscito:
"Sta poi all'onestà dell'autore decidere se utilizzare o meno tali manipolazioni."
Ed io aggiungo che se le manipolazioni utilizzate superano il contrasto e la luminosità, per me, e sottolineo PER ME, non sono più fotografie ma elaborzioni digitali, pur belle che siano.
Tu sei padronissimo di pensarla pure diversamente se vuoi, ma è molto facile passare dal lecito all'illecito, il passo è molto breve.
Un caro saluto,
Massimo |
| |  |
Bianco nero di Massimo Renzi commento di gianjackal |
|
Massimo Renzi ha scritto: | gianjackal
Io per ora sto proponendo FOTOGRAFIE, quelle sviluppate, stampate ed elaborate in CAMERA OSCURA, ma molto presto proporrò anche scatti in digitale di oggi, che non sono fotografie, come la maggior parte di quelle che vedo, ma sono soltato delle elaborazioni in photoshop elaborate in CAMERA BIANCA, le quali però non sono più FOTOGRAFIE" ma sono delle immagini più o meno veritiere. Sono comunque delle belle immagini, che colpiscono l'attenzione di chi guarda, ma quanto corrispondono alla verità di quel momento che sono state scattate? Purtroppo anche io mi sono dovuto adeguare ai tempi, ma sicuramente rimpiango il periodo analogico.
Saluti, Massimo |
"scatti in digitale di oggi, che non sono fotografie"... stai scherzando, vero?
Una fotografia è una fotografia, indipendentemente se il supporto sensibile è costituito da sali d'argento oppure da semiconduttori!
Vero che il digitale ha reso più facili le manipolazioni dell'immagini, ma tali manipolazioni (come tu stesso dichiari in alcuni tuoi lavori in galleria) sono ugualmente possibili lavorando in analogico.
Sta poi all'onestà dell'autore decidere se utilizzare o meno tali manipolazioni.
Quindi ti inviterei ad evitare di considerare chi lavora in digitale meno fotografo di chi lavora in analogico.
Io, per inciso, uso entrambi i mezzi ottenendo splendidi risultati perfettamente comparabili (per qualità, per l'artisticità è un altro discorso...) sia con la Minolta 7 che con la Nikon D700!  |
| |  |
Bianco nero di Massimo Renzi commento di Massimo Renzi |
|
gianjackal
Io per ora sto proponendo FOTOGRAFIE, quelle sviluppate, stampate ed elaborate in CAMERA OSCURA, ma molto presto proporrò anche scatti in digitale di oggi, che non sono fotografie, come la maggior parte di quelle che vedo, ma sono soltato delle elaborazioni in photoshop elaborate in CAMERA BIANCA, le quali però non sono più FOTOGRAFIE" ma sono delle immagini più o meno veritiere. Sono comunque delle belle immagini, che colpiscono l'attenzione di chi guarda, ma quanto corrispondono alla verità di quel momento che sono state scattate? Purtroppo anche io mi sono dovuto adeguare ai tempi, ma sicuramente rimpiango il periodo analogico.
Saluti, Massimo |
| |  |
Bianco nero di Massimo Renzi commento di gianjackal |
|
Massimo,
ci stai chiedendo commenti su scatti realizzati quasi quaranta anni fa.
Qui di solito si chiede commenti in modo da potersi migliorare... ma se io ti dò qualche suggerimento sei sicuro di ritrovare quelle bottiglie e di ricordarti come erano disposte le luci?
Lo scatto mi piace nella sua evidente semplicità, ma consentimi di invitarti ancora a farci vedere quali sono i tuoi scatti di OGGI.  |
| |  |
| |  |
| |  |
Bianco nero di Massimo Renzi commento di carrico |
|
Ciao Massimo,
ti saluto con piacere poiché anche tu devi essere "grandicello", come me, e ne devi aver macinati di chilometri di pellicola!.
Ho dato uno sguardo alla tua galleria e, anche se il mezzo non consente di apprezzare pienamente, ho visto molte cose buone. Complimenti.
Per quanto riguarda questa tua immagine trovo molte affinità con le mie ricerche, e l'apprezzo più che altro intuendo l'originale: infatti il trasferimento in digitale ha sicuramente tolto molto all'immagine originale.
Saluti.
Enrico |
| |  |
| |  |
Arte moderna di Massimo Renzi commento di belgarath |
|
Scatto di confine che, pur documentando un costume dell'uomo, sta meglio in Varie in quanto la particolarità risiede interamente nell'oggetto e dunque non si presta bene ad essere giudicato con i parametri della fotografia street & life.
Sposto, ciao  |
| |  |
Arte moderna di Massimo Renzi commento di Ueda |
|
Beh ormai, almeno quello che ne rimane , tutti i busti che ornano il Pincio hanno ricevuto questo trattamento, non so Massimo è difficile stabilire dove finisce l'arte e inizia il vandalismo allo stato puro, proprio ieri sul Venerdi, magazine di Repubblica, leggevo un'ampio articolo su Bansky, writer di Bristol che per anni la polizia inglese gli ha dato la caccia per le sue opere realizzate sui muri e per aver violato e messo a rischio opere all'interno dei musei, ora è osannato e pagato come uno degli artisti più innovativi di arte moderna, quella scritta sul petto ''skizzo'', se fai una ricerca su internet, scoprirai che è un logo ormai acquisito dalle catene di arredamenti e architettura...chissà se quell'autonomo che la scritto lì, immaginava che a distanza di anni il suo tag sarebbe diventato simbolo di qualcosa che lui ripudiava (magari è lui stesso oggi)  |
| |  |
| | br> |