|  |  | Commenti di pdp Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
| |  |
Orione di pdp commento di pdp |
|
Dottmistero ha scritto: | pdepon ha scritto: | se avessi una montatura per il telescopio in grado di tenere decentemente tempi lunghi userei sicuramente tempi lunghi e timer controllabile da remoto.
Ma siccome la eq3 ha ingranaggi e motore che vanno in difficoltà già a 30s di posa e non ho la 1dmk2 per potrer scattare a 6400 iso devo perforza andare a 3200 asa e tirare poi l'immagine.
Inoltre attualmente non mi sono ancora costruito un buon timer, quindi scattare 80 fotorgrammi mi richiede circa un'ora. Per usare la posa B dovrei rimanere fuori per ore, che durante le notti invernali non è proprio piacevole, per questioni di freddo (-15°C quando ho fatto quelle foto, ma mi è capitato anche di arrivare a -35°C) a dita dei piedi e al viso e per il vento che a quelle temperature è proprio penetrante. |
ma non vivi a Milano ma in Alaska  |
Fare astrofotografia a Milano è purtroppo impossibile.
Generalmente osservo e fotografo in valle d'Aosta, o a casa mia (1400m slm) o in luoghi a quote maggiori.
E il freddo e il vento in montagna si fanno sentire.
 |
| |  |
Orione di pdp commento di Francesco Catalano |
|
pdepon ha scritto: | se avessi una montatura per il telescopio in grado di tenere decentemente tempi lunghi userei sicuramente tempi lunghi e timer controllabile da remoto.
Ma siccome la eq3 ha ingranaggi e motore che vanno in difficoltà già a 30s di posa e non ho la 1dmk2 per potrer scattare a 6400 iso devo perforza andare a 3200 asa e tirare poi l'immagine.
Inoltre attualmente non mi sono ancora costruito un buon timer, quindi scattare 80 fotorgrammi mi richiede circa un'ora. Per usare la posa B dovrei rimanere fuori per ore, che durante le notti invernali non è proprio piacevole, per questioni di freddo (-15°C quando ho fatto quelle foto, ma mi è capitato anche di arrivare a -35°C) a dita dei piedi e al viso e per il vento che a quelle temperature è proprio penetrante. |
ma non vivi a Milano ma in Alaska  |
| |  |
Orione di pdp commento di pdp |
|
se avessi una montatura per il telescopio in grado di tenere decentemente tempi lunghi userei sicuramente tempi lunghi e timer controllabile da remoto.
Ma siccome la eq3 ha ingranaggi e motore che vanno in difficoltà già a 30s di posa e non ho la 1dmk2 per potrer scattare a 6400 iso devo perforza andare a 3200 asa e tirare poi l'immagine.
Inoltre attualmente non mi sono ancora costruito un buon timer, quindi scattare 80 fotorgrammi mi richiede circa un'ora. Per usare la posa B dovrei rimanere fuori per ore, che durante le notti invernali non è proprio piacevole, per questioni di freddo (-15°C quando ho fatto quelle foto, ma mi è capitato anche di arrivare a -35°C) a dita dei piedi e al viso e per il vento che a quelle temperature è proprio penetrante. |
| |  |
| |  |
Orione di pdp commento di Francesco Catalano |
|
arran ha scritto: | complimenti! mi piace
una curiosita'?
ma il motivo perche hai usato iso 3200, non avevi la possibilta di posa b o t?
cmq bravo misa che mi compro un telescopio eheheh ciao |
non bastava per cogliere la luce  |
| |  |
Orione di pdp commento di arran |
|
complimenti! mi piace
una curiosita'?
ma il motivo perche hai usato iso 3200, non avevi la possibilta di posa b o t?
cmq bravo misa che mi compro un telescopio eheheh ciao |
| |  |
Orione di pdp commento di pdp |
|
media di 48 foto scelte su circa 80 (la luna e la leggera velatura del cielo mi hanno obbligato a scartare parecchi scatti).
Scatti da 30s a 3200 iso su eos 300d a fuoco diretto su telescopio newton SkyWatcher 150/750.
Conversione da raw in acr e media, curva e saturazione in photoshop. |
| |  |
| |  |
Orione di pdp commento di pdp |
|
La parte della clava o della spada della costellazione di orione. |
| | br> |