|  | Commenti |
---|
 |
L'albero incantato di riccardino commento di mtbbiker |
|
riccardino ha scritto: | Grazie dei commenti. Quando si ricevono dei complimenti fa sempre piacere!
In realtà i ritocchi non sono poi tantissimi:
conversione al raw,
exposure,
curves,
levels,
saturation (per desaturare leggermente tutto tranne i verdi),
hue (per ingiallire i verdi) ,
selective color (per togliere un po' di fango dalle pareti),
pennello (per scurire un po' il cielo che non era proprio il massimo),
usm,
NI
Ciao
Riccardo |
Ah, e questi secondo te "non sarebbero poi molti"?
Alla faccia! Devo dire però che il risultato li merita tutti.
A presto. |
| |  |
L'albero incantato di riccardino commento di riccardino |
|
Grazie dei commenti. Quando si ricevono dei complimenti fa sempre piacere!
In realtà i ritocchi non sono poi tantissimi:
conversione al raw,
exposure,
curves,
levels,
saturation (per desaturare leggermente tutto tranne i verdi),
hue (per ingiallire i verdi) ,
selective color (per togliere un po' di fango dalle pareti),
pennello (per scurire un po' il cielo che non era proprio il massimo),
usm,
NI
Ciao
Riccardo |
| |  |
| |  |
L'attesa di riccardino commento di Lord Miklaus |
|
Troppo spazio dietro al soggetto, avrei dato aria in direzione dello sguardo della ragazza, la posa mi piace. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
L'albero incantato di riccardino commento di riccardino |
|
Onestamente sono indeciso se considerarla una foto o un lavoro grafico. Visto lo strano efetto lo metto in artwork.
I commenti e le critiche sono, sempre, molto graditi.
Riccardo |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
In birreria di riccardino commento di pmax |
|
Si , lo sei stato molto ... e ti ringrazio nuovamente oltre a rifarti i complimenti per questo bellissimo scatto.
Grazie ancora per le spiegazioni.
Ciao |
| |  |
In birreria di riccardino commento di riccardino |
|
Grazie a tutti dei commenti.
Fa sempre piacere ricevere dei complimenti anche se devo dire che questo è uno scatto molto fortunato.
L'illuminazione della birreria ha aiutato molto. C'erano luci rosse ovunque, alcune bianche e sopra di noi una luce fluorescente di quelle che fanno vedere violaceo un foglio di carta.
Prima di tutto sono partito da due scatti: Canon EOS 350d + efs 18-55 @ 18 mm - f11.
ISO 400; 2 EV di differenza tra i due (uno esposto per lo sfondo e l'altro per la ragazza.
A proposito di quest'ultima, che è la mia compagna, è in effetti dovuta star ferma per alcuni secondi e si è pure beccata gli insulti per non essere stata ferma altri 20 secondi per il terzo scatto ....
Una volta generato il file hdr il più credibile possibile le operazioni che ho fatto sono state le seguenti:
- Correzione all'esposizione (adjustment-> exposure);
- 1 layer overlay + brush per schiarire alcune ombre;
- 4 layer normali + correzione dei colori (hue/saturation, color balance, curves, brightness/contrast);
- 2 layer overlay per schiarire le ombre e scurire le luci;
- Net Image per rimuovere il rumore;
- Resize;
- unione di tutti i livelli;
- Raddrizzamento delle linee cadenti (la macchina non era perfettamente orizzontale per poter inquadrare tutta la testa);
-usm esagerato per ottenere una nitidezza eccezionale sulle superfici di vetro (bicchiere e occhiali);
-Net Image per ammorbidire la pelle e i muri. Quest'ultimo è il passaggio chiave e molto dipende da dove si calcola il profilo del rumore: io volevo che la texture del legno fosse ammorbidita e quindi il profilo l'ho calcolato sullo schienale della panca.
Spero di essere stato esauriente.
Ciao
Riccardo |
| |  |
In birreria di riccardino commento di pmax |
|
Ottimo lavoro. E' sicuramente uno di quei casi in cui si è fatto un buon uso dell'HDR e non solo. Complimenti.
Anche io sarei interessato ad approfondire la tua tecnica. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |