|  | Commenti |
---|
 |
Luglio 2010 di Ueda commento di onaizit8 |
|
Trovo strano che nessuno si soffermi sulla presenza di quel braccio che è il vero protagonista dell'immagine e che potrebbe giustificare la motivazione dello stesso ueda di averla pensata come un ritratto.
Un ritratto che mi appare femminile, più che maschile.
Un altro punto su cui soffermarsi è l'inquadratura visibilmente storta che però dona all'immagine un non so che di dinamico e ribelle che si accorda forse ancora di più con l'idea di un ritratto, un ritratto della personalità più che dell'essere fisico rappresentato nell'immagine. L'autore sembra volercelo narrare attraverso uno spazio e degli indizi visivi che appartengono ad esso.
Ciao Tiziano |
| |  |
Luglio 2010 di Ueda commento di Andrea Comelato |
|
Troppo ordine per i miei gusti
Scherzi a parte penso che sarebbe necessario un percorso, anche caotico, che guidi l'occhio all'interno del fotogramma, magari tramite i colori.
E così suoni la batteria...interessante! |
| |  |
Luglio 2010 di Ueda commento di Sisto Perina |
|
Ueda ha scritto: | C....
Prendo nota che non ottiene la tua sufficenza, allora devo per forza migliorare  |
niente di più sbagliato.... anche se migliorare fa sempre bene...
quando comincio a dilungarmi con un commento buttandoci dentro tutto quello che mi frulla per la testa solitamente significa che sto osservando qualcosa di interessante....
ps....se fosse stato un autoritratto allora sarei andato giù di brutto....
ciaoo |
| |  |
Luglio 2010 di Ueda commento di Ueda |
|
Habrahx ha scritto: | La batteria non mi sembra in ordine...
Comunque se il cielo riflesso sul tamburo (tomtom?) fosse stato più ampio avrebbe avuto un bell'effetto.
Complimenti per l'idea!
E devo capire come hai fatto a tenere la reflex al soffitto .
Ciao, giovanni |
Ecco un'altra nota che mi torna utile
si, la batteria è spinta contro la finestra, errore mio nel non ricomporla
e di non aver notato il cielo sul tomtom, avevo regolato l'altezza della serranda per avere una luce ottimale
la reflex è montata su un manfrotto chiuso per evitare spiacevoli piegamenti dell'asta e fatta scattare con il telecomando.
Grazie degli appunti  |
| |  |
Luglio 2010 di Ueda commento di Habrahx |
|
La batteria non mi sembra in ordine...
Comunque se il cielo riflesso sul tamburo (tomtom?) fosse stato più ampio avrebbe avuto un bell'effetto.
Complimenti per l'idea!
E devo capire come hai fatto a tenere la reflex al soffitto .
Ciao, giovanni |
| |  |
Luglio 2010 di Ueda commento di Ueda |
|
Sisto Perina ha scritto: |
sgrandangolata, storta, tagliata e caotica...non puoi altro che migliorare... |
Come sempre grazie del tuo parere, per metterci dentro tutto non potevo fare diversamente, la reflex tenuta a filo del soffitto e poi croppata quel tanto per eliminare i gradini della scaletta...
parlavo di un ritratto non di un autoritratto
la batteria è la mia risposta al cane del vicino che abbaia a tutte le zanzare che lo circondano e al cinquantino del ragazzino, senza marmitta che per fare 200 metri impiega un quarto d'ora, regalare una batteria a una e un'impianto da 1000 watt a un mettallaro significa detenere il potere
Prendo nota che non ottiene la tua sufficenza, allora devo per forza migliorare  |
| |  |
Luglio 2010 di Ueda commento di Sisto Perina |
|
Con tutti gli elementi che compaiono sembra proprio che tu ci voglia far vedere pezzi della tua vita...(ehm....non intendevo nel senso di "fare a pezzi" come si potrebbe pensare da quel braccio che spunta)....
Come tu stesso hai introdotto: lo strumento batteria, il cavalletto per la pittura, il computer e la tv come modo per comunicare col mondo e gli affetti ....ehm...ora ex-affetti visto che magari l'hai pure affettata...
Piace vedere appesi pure due-tre porcellini rosa ma qui non indagherò sul come e perchè....
mentre volevo farti notare appeso un avviso, forse di sfratto se continui a rompere i timpani agli altri inquilini con la drum-machine...
Per il resto: sgrandangolata, storta, tagliata e caotica...non puoi altro che migliorare...però così facendo cambieresti di sezione
meglio stare qui a darmi grattacapi....
ciaoo |
| |  |
Luglio 2010 di Ueda commento di Ueda |
|
Chiedo comprensione ai curatori della sezione
La inserisco qui, anche se lo pensata e realizzata come un ritratto...
attraverso le passioni: la musica, la pittura, il blog,
critiche?
 |
| |  |
| |  |
Life 2 di Ueda commento di Ueda |
|
mauri93 ha scritto: | una bellissima foto ricordo ma finisce li,non capisco perche l hai postata sul forum di critica
dovevi aprire un off topic,qui si leggono tagli da macellaio flashate e distorsioni da capogiro e qualcuno dice che e tecnicamente corretta.......... . |
Grazie anche a te mauri
come scrivevo più sopra avere continui input su una propria foto è sempre un piacere
e nel tuo caso il piacere è doppio...
per una volta ti vedo critico e non ti si legge a dir bella e complimenti a ogni accidenti di foto che ti passa davanti, bene, ti preferisco cosi
Il flash, il taglio, le distorsioni non sei il primo che lo nota, e lo ammetto, non pensavo che per qualcuno potesse essere talmernte determinate, prendo nota con piacere...
mmmh la definizione foto-ricordo mi sta bene, anche se prevedo che sarà il tormentone dell'estate, per quanto mi riguarda: lo è... la mia cucina, i miei cari, un'attimo di vita...casereccio, come diceva Katia,mah perché metterla in off-topic? Le sezioni di critica a cosa dovrebbero servire?  |
| |  |
Life 2 di Ueda commento di Maurizio Rugiero |
|
una bellissima foto ricordo ma finisce li,non capisco perche l hai postata sul forum di critica
dovevi aprire un off topic,qui si leggono tagli da macellaio flashate e distorsioni da capogiro e qualcuno dice che e tecnicamente corretta.......... .
 |
| |  |
057 di Ueda commento di Ueda |
|
A dir il vero Stefano fotografavo proprio il disegno, un mosaico veramente ben fatto, in una stazione della metro romana, zona centro, non ricordo dove esattamente, ma che soffra di già visto è inevitabile...
il passante è utilizzato come quinta (anche perchè era impossibile avere una scena totalmente libera)...
Non metto in discussione che i tuoi link mostrano dei bravi fotografi
grazie della visita  |
| |  |
057 di Ueda commento di stefano pavone |
|
Webmin scusate
la foto mi piace per come e realizzata sia per il mosso che dona dinamicita alla scena sia per i colori del disegno sullo sfondo, un solo appunto mi sembra anche questa un deja vu un qual kcosa di gia visto ,qualcosa che non brilla per originalita ,non sono nessuno per giudicare perchè anch'io faccio questo tipo di scatti , ammiro l'autore perchè ci ha regalato la sua "interpretazione" del passante mosso con sfondo disegno |
| |  |
057 di Ueda commento di Webmin |
|
stefano pavone ha scritto: | io accetto qualsiasi critica ma mi resta difficile capire, in pochi si possono chiamare fotografi e io di sicuro nn l'ho sono,è tutto un trita e ritrita
brillare per originalita in fotografia e cosa molto ardua ma non impossibile bisogna lavorare sempre per migliorarsi
http://www.monocromie.com/andrei-graph/
http://www.monocromie.com/margherita-vitagliano/
http://www.monocromie.com/ciro-prota/
la loro si che è FOTOGRAFIA |
... scusami ma non ho capito il senso del commento alla foto: non credo che l'eventuale ricorso a ripicche sia il modo più adatto per instaurare un confronto.
Ci troviamo in questo spazio condiviso per offrire ciascuno, spero, il proprio personale punto di vista, senza che questo significhi però ritenersi depositari della conoscenza assoluta, per cui, con piacere, attendo le tue impressioni su questo scatto.
Ciao, Mario  |
| |  |
057 di Ueda commento di stefano pavone |
|
io accetto qualsiasi critica ma mi resta difficile capire, in pochi si possono chiamare fotografi e io di sicuro nn l'ho sono,è tutto un trita e ritrita
brillare per originalita in fotografia e cosa molto ardua ma non impossibile bisogna lavorare sempre per migliorarsi
http://www.monocromie.com/andrei-graph/
http://www.monocromie.com/margherita-vitagliano/
http://www.monocromie.com/ciro-prota/
la loro si che è FOTOGRAFIA |
| |  |
Life 2 di Ueda commento di alxcoghe |
|
Mi è stato consigliato di non risponderti Salvatore ma come faccio? Mi limito a dirti che è inutile continuare così. Ti lamenti dei troll che ti tampinano, ma anche tu non scherzi.
Chiedo ai moderatori di leggere tutta la discussione e trarre le loro conclusioni. Questa marcatura a uomo sinceramente mi ha annoiato. Sfoga la tua voglia di protagonismo con qualcun altro. Stammi bene. |
| |  |
Life 2 di Ueda commento di _NN_ |
|
alxcoghe ha scritto: | Come per la fotografia paesaggistica in una ripresa in verticale, la carrozzina col bimbo in entrata offre un buon elemento di interesse ad aprire la foto. |
Insomma è come dicevo io .. c'è un PP e uno sfondo quindi è un approccio paesaggistico ... oooooooook ...
alxcoghe ha scritto: | E potrei continuare citando Martin Parr, ma anche i nostri Roberto Toja e Carlo Garzia. |
No, no .. basta così .. manca solo "Er Monnezza - Terry Richardson"  |
| |  |
Life 2 di Ueda commento di alxcoghe |
|
Salvatore Carrozzini ha scritto: | Senza alcuna volontà polemica, ma solo per capire, vorrei chiedere in che senso questa foto avrebbe un approccio paesaggisitico. Perchè c'è un PP e uno sfondo ? |
Come per la fotografia paesaggistica in una ripresa in verticale, la carrozzina col bimbo in entrata offre un buon elemento di interesse ad aprire la foto.
L'apparente caos compositivo dei convenuti a tavola e non in realtà grazie alla scelta di ripresa segue delle linee diagonali ben precise, oserei dire sottolineate anche dall'angolazione della tavola, diagonali richiamate anche dalla tovaglia a quadri, e dai quadri del pavimento, semplificando così la lettura dell'immagine.
C'è ricerca della geometria in questo scatto. La foto solo apparentemente banale mi sembra sia un leit motiv di tanti riconosciuti maestri a livello mondiale: oltre al già citato Shore che dire del famoso trike di Willam Eggleston venduto nel 2005 per 230.000 dollari?
E potrei continuare citando Martin Parr, ma anche i nostri Roberto Toja e Carlo Garzia.
Mi perdonerà Ueda l'OT, ma si è reso necessario. |
| |  |
Life 2 di Ueda commento di _NN_ |
|
Senza alcuna volontà polemica, ma solo per capire, vorrei chiedere in che senso questa foto avrebbe un approccio paesaggisitico. Perchè c'è un PP e uno sfondo ? |
| |  |
Life 2 di Ueda commento di Ueda |
|
E sempre un piacere ricevere continui e diversi feedback su una foto.
Grazie Neldot. lieto di un tuo parere
il punto di ripresa dal basso già accennato da pex e ripreso da te non sarebbe male, con il senno del poi, è una situazione alquanto bizzarra, magari se poi la bimba piangeva e quasi tutti si giravano verso di lei l'effetto era strabiliante, spero di aver modo di ritrovarmi in una situazione del genere...un effetto che a pensarci bene , mi riporta a un film di una ventina d'anni fà: ''Senti chi parla'' una commedia americana, con una storiella sempliciotta, famosa per la presenza di J. Travolta e nell'edizione italiana trainata dalla voce di Paolo Villaggio, un vero tormentone all'epoca, il film era sbagliato, diviso in due tipi di sequenze, la prima straordinaria, con una visuale da parte del bimbo, l'altra invece, classiche riprese in piani americani e standard...si, la visione da parte di un bambino può essere una buona alternativa. allora prossimamente su questi schermi....
Alx grazie del ritorno ad affermare un tuo punto di vista (sul genere) che incomincio a capire,
l'idea di allargare i leit-motiv del linguaggio street è doveroso
basta vedere il percorso storico da Atget a Bresson fino ad arrivare a Martin Parr, la realizzazione di una buona foto passa attraverso una moltitudine di istantanee, a volte anche banali o come leggevo in un tuo intervento qualche giorno fà, anche nel ripetersi all'infinito su un vecchietto che di spalle se ne va per conto suo.
grazie  |
| | br> |