x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di kilit
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 16, 17, 18  Successivo
Commenti
cammina pure sull'acqua..
cammina pure sull'acqua.. di kilit commento di fabiocam

scusa... ma posso solo dire che è uno spettacolo !
Anche il postwork.
l'acqua in primo piano è divina.
cammina pure sull'acqua..
cammina pure sull'acqua.. di kilit commento di belgarath

Ok, se la buttiamo su quell'analogia (e considerando le condizioni di scatto) può restare in street, non è una bestemmia.. semplicemente in questa chiave viene privilegiato l'aspetto narrativo rispetto a quello tecnico.
Però vedo che i pareri tecnici arrivano lo stesso, quindi bene così.
(in ogni caso se dovessi scegliere io avrei postato in varie, o artwork per puntare tutto l'interesse sul postwork).

Ciao
cammina pure sull'acqua..
cammina pure sull'acqua.. di kilit commento di kilit

Alessia ha scritto:
la miniatura e il titolo mi colpiscono, la foto mi piace ma il cross processing mi piace poco soprattutto sulla figura in controluce...belli invece i riflessi!
contento? Smile


Visto l'enorme successo riscontrato dal cross process in quest'immagine proverò a darle una connotazione piu naturale.

Cioè cosi com'è a me piace poco, ha dei colori molto poco vivi e contrastati
cammina pure sull'acqua..
cammina pure sull'acqua.. di kilit commento di Alessia

la miniatura e il titolo mi colpiscono, la foto mi piace ma il cross processing mi piace poco soprattutto sulla figura in controluce...belli invece i riflessi!
contento? Smile
cammina pure sull'acqua..
cammina pure sull'acqua.. di kilit commento di BuZz

no queste condizioni non pregiudicano la qualità del rullino ci mancherebbe! (è cmq preferibile tenere la macchina + protetta possibile!) ma mi è capitato che un negozio in zona di mare mi abbia venduto rullini tenuti in vetrina da chissà quante stagioni (sotto il sole ) e infatti erano andati. Cmq guarda la scadenza . Oh poi il discorso della grana è molto personale pensa che io amo i rullini scaduti e le cerco dappertutto anzi se ne avete in quantità li acquisto volentieri sia 35mm che 120 o 220.
scappo a presto e tienti stretto la tua mitica XA
cammina pure sull'acqua..
cammina pure sull'acqua.. di kilit commento di kilit

BuZz ha scritto:

come saprai per la grana dipende molto dalle pellicole che usi 50 iso le + delicate e fini e salendo la grana aumenta . La sottoesp con la grana non c' entra . Spesso i rullini scaduti o tenuti male (troppo al caldo per es.) producono una grana molto evidente.
Se già nn lo hai un consiglio che mi sento di darti è che, se ti piace l' analogico, devi comprarti uno scanner che ti permetta di scansire da solo i negativi ... vedrai quanti aggiustamenti puoi fare già in fase di scansione!
Ciao
Andrea


Potrebbe essere un problema di caldo dici? Non ne ho ben presente le misure. Voglio dire, le pellicole vergini e quelle da portare in sviluppo le conservo entrambe al fresco ma la macchina con dentro la pellicola spesso resta al caldo, diciamo sui 30° all'ombra o in battuta di sole (il corpo macchina è metallico come sai già Smile ). Un rullino può durarmi anche un mese, dici che situazioni come questa prolungate per un mese possono influenzare la grana?

Scusate ma sono ignorante su tantiiiiissime cose!
cammina pure sull'acqua..
cammina pure sull'acqua.. di kilit commento di kilit

BuZz ha scritto:

come saprai per la grana dipende molto dalle pellicole che usi 50 iso le + delicate e fini e salendo la grana aumenta . La sottoesp con la grana non c' entra . Spesso i rullini scaduti o tenuti male (troppo al caldo per es.) producono una grana molto evidente.
Se già nn lo hai un consiglio che mi sento di darti è che, se ti piace l' analogico, devi comprarti uno scanner che ti permetta di scansire da solo i negativi ... vedrai quanti aggiustamenti puoi fare già in fase di scansione!
Ciao
Andrea


Potrebbe essere un problema di caldo dici? Non ho ben presente le misure. Voglio dire, le pellicole vergini e da portare in sviluppo le conservo entrambe al fresco ma la macchina con dentro la pellicola spesso resta al caldo, diciamo sui 30° all'ombra o in battuta di sole (il corpo macchina è metallico come sai già Smile ). Un rullino può durarmi anche un mese, dici che situazioni come questa prolungate per un mese possono influenzare la grana?

Scusate ma sono ignorante su tantiiiiissime cose!
cammina pure sull'acqua..
cammina pure sull'acqua.. di kilit commento di kilit

BuZz ha scritto:

come saprai per la grana dipende molto dalle pellicole che usi 50 iso le + delicate e fini e salendo la grana aumenta . La sottoesp con la grana non c' entra . Spesso i rullini scaduti o tenuti male (troppo al caldo per es.) producono una grana molto evidente.
Se già nn lo hai un consiglio che mi sento di darti è che, se ti piace l' analogico, devi comprarti uno scanner che ti permetta di scansire da solo i negativi ... vedrai quanti aggiustamenti puoi fare già in fase di scansione!
Ciao
Andrea


Potrebbe essere un problema di caldo dici? Non ho ben presente le misure. Voglio dire, le pellicole vergini e da portare in sviluppo le conservo entrambe al fresco ma la macchina con dentro la pellicola spesso resta al caldo, diciamo sui 30° all'ombra o in battuta di sole (il corpo macchina è metallico come sai già Smile ). Un rullino può durarmi anche un mese, dici che situazioni come questa prolungate per un mese possono influenzare la grana?

Scusate ma sono ignorante su tantiiiiissime cose!
cammina pure sull'acqua..
cammina pure sull'acqua.. di kilit commento di kilit

belgarath ha scritto:
Io posso darti il mio contributo relativamente al genere: questa immagine ha uno spiccato taglio estetico più che contenutistico; in questi casi, per avere diritto di cittadinanza nel genere street, occorre che la situazione o l'attimo colto risultino particolari.
In questo caso non è così, la scena è normale ed anche un po' stereotipata: la vedrei meglio in altra sezione per un giudizio più consono.

Un saluto Ciao


Ok ottima nota.
A differenza di direi tutte le foto street che vedo questa è vuota, ha un solo soggetto, un solo tema e , diciamocelo, non si svolge in ambito urbano.
Però io ci vedo un po di ironia, in un parallelismo social-religioso volendo. E' stata scattata di fretta, di nascosto, senza costruirla particolarmente (quindi se vi piace potete dire "va questo che c**o!").

Se non street tu cosa consiglieresti?

Ciao e grazie
cammina pure sull'acqua..
cammina pure sull'acqua.. di kilit commento di BuZz

Citazione:
Ecco, parlando del rumore ho una questione da porre, io la butto li visto che si affronta il discorso poi vedrò di documentarmi anche per conto mio.
Io non sviluppo in proprio, porto (2-3 alla volta) i rullini in laboratorio e me li faccio sviluppare e digitalizzare direttamente su cd. La grana che ne viene fuori è di solito molto piu accentuata che non ad esempio nella scansione a stampa. E' un problema mio di sottoesposizione ad esempio o posso rompere le scatole al lab? Ai poster l'ardua sentenza.

come saprai per la grana dipende molto dalle pellicole che usi 50 iso le + delicate e fini e salendo la grana aumenta . La sottoesp con la grana non c' entra . Spesso i rullini scaduti o tenuti male (troppo al caldo per es.) producono una grana molto evidente.
Se già nn lo hai un consiglio che mi sento di darti è che, se ti piace l' analogico, devi comprarti uno scanner che ti permetta di scansire da solo i negativi ... vedrai quanti aggiustamenti puoi fare già in fase di scansione!
Ciao
Andrea
cammina pure sull'acqua..
cammina pure sull'acqua.. di kilit commento di belgarath

Io posso darti il mio contributo relativamente al genere: questa immagine ha uno spiccato taglio estetico più che contenutistico; in questi casi, per avere diritto di cittadinanza nel genere street, occorre che la situazione o l'attimo colto risultino particolari.
In questo caso non è così, la scena è normale ed anche un po' stereotipata: la vedrei meglio in altra sezione per un giudizio più consono.

Un saluto Ciao
cammina pure sull'acqua..
cammina pure sull'acqua.. di kilit commento di kilit

BuZz ha scritto:
Beh già uno che si presenta con una olympus XA è un grande . Oggi pochi sanno che è una macchinetta che definirei la regina delle compatte nella storia e che ha fatto scuola per tutte le marche. Anni 80 fisso 35 mm f2.8 ( a meno che non hai la XA2 come me che è un 3.5 ) .

No, XA1, col 35 f2.8 Smile E no, non intendo venderla, mi ci trovo splendidamente, dove lo trovo un telemetro di quelle dimensioni altrove? (nota: ho diverse patologie agli occhi e senza un telemetro o uno split screen sono impossibilitato a indovinare il fuoco manualmente a meno di f4 Very Happy)
BuZz ha scritto:

Per quanto riguarda la foto ottimo controluce e composizione ... orribile come dici te (ma allora perchè ce lo hai messo?) quel troiaio che c' hai aggiunto . Se ti piace svignettare non cercare effetti di fotoscioppe ma comprati un' holga . Se ti piace il cross process non schiacciare un bottone ma chiedi a chi ti sviluppa di processare il tuo rullino con E6 al posto del C41 Wink .


Non è che ho preferenze holghistiche o lomistiche, è che poi vedendola (sul monitor, non è mai passata dalla carta) e facendo un po di prove di editing è stato questo troiaio a piacermi di più. A volte faccio interi rullini in x-process vero, come dici tu, ma un rullino spesso mi dura attraverso piu situazioni e foto diverse e la maggior parte delle volte mi conviene lasciare tutto il lavoro a dopo, in digitale.
(l'"ORRORE" era ironico Ops )

BuZz ha scritto:

Il postwork sull' analogico ben venga ma rispettando le caratteristiche di macchina e pellicola ... logicamente questo è il mio punto di vista eh!

PS se vendi l' XA fammi un fischio


Sono d'accordissimo con te! Solo a volte io ho esigenze diverse!
cammina pure sull'acqua..
cammina pure sull'acqua.. di kilit commento di BuZz

Beh già uno che si presenta con una olympus XA è un grande . Oggi pochi sanno che è una macchinetta che definirei la regina delle compatte nella storia e che ha fatto scuola per tutte le marche. Anni 80 fisso 35 mm f2.8 ( a meno che non hai la XA2 come me che è un 3.5 ) .
Per quanto riguarda la foto ottimo controluce e composizione ... orribile come dici te (ma allora perchè ce lo hai messo?) quel troiaio che c' hai aggiunto . Se ti piace svignettare non cercare effetti di fotoscioppe ma comprati un' holga . Se ti piace il cross process non schiacciare un bottone ma chiedi a chi ti sviluppa di processare il tuo rullino con E6 al posto del C41 Wink .
Il postwork sull' analogico ben venga ma rispettando le caratteristiche di macchina e pellicola ... logicamente questo è il mio punto di vista eh!

PS se vendi l' XA fammi un fischio
cammina pure sull'acqua..
cammina pure sull'acqua.. di kilit commento di kilit

BIANCOENERO ha scritto:


La composizione è ottima: hai collocato il soggetto in uno dei terzi scomponendola attenendoti perfettamente alla regola.
Bella anche questa dominante surreale come a precisare il ruolo di una sola persona capace di questo Wink


Smile eh eh Very Happy

BIANCOENERO ha scritto:

Giusta anche la MAF sul soggetto.
Per quanto riguarda il rumore presente è una questione di gusti, chi lo predilige chi no...per me non fa differenza, in questo caso specifico mi aggrada Smile

Ecco, parlando del rumore ho una questione da porre, io la butto li visto che si affronta il discorso poi vedrò di documentarmi anche per conto mio.
Io non sviluppo in proprio, porto (2-3 alla volta) i rullini in laboratorio e me li faccio sviluppare e digitalizzare direttamente su cd. La grana che ne viene fuori è di solito molto piu accentuata che non ad esempio nella scansione a stampa. E' un problema mio di sottoesposizione ad esempio o posso rompere le scatole al lab? Ai poster l'ardua sentenza.

BIANCOENERO ha scritto:

Per contro non mi piace questa accennata vignettatura e la netta pendenza a destra dell'orizzonte.
Titolo appropriato Ok!

Sono contento che ti piaccia il titolo, le parole da associare alle immagini sono per un problema enorme.
La vignettatura è dovuta ai riflessi sul mare, all'obiettivo (spiego sotto) + il cross process che aumenta il contrasto. L'orizzonte lo dovrei raddrizzare, lo so Smile
BIANCOENERO ha scritto:

Nel complesso una bella foto Wink

Per ulteriori consigli dovresti inserire marca e modello della fotocamera e i dati di scatto.
In questo modo puoi ottenere ulteriori informazioni su come usare al meglio la fotocamera dagli altri utenti che la posseggono.

Ciao Wink


La fotocamera, come detto è una Olympus XA (un link veloce da fotoNadir http://www.nadir.it/ob-fot/olympus_xa-nad.htm) che ho comprato usata per sostituire la fotocamera che portavo sempre con me (una usa e getta Solaris modificata) con qualcosa di simile nelle dimensioni ma di prestazioni migliori (ok non ci voleva molto). E' una telemetro semiautomatica molto compatta, ti permette di impostare l'apertura del diaframma (da 2.8 a 22), l'ISO (da 25 a 800 mi pare) e scatta con il tempo calcolato. Inutile dire che basta giocare con il dial dell'ISO per avere un controllo quasi totale della macchina.

Grazie della risposta!
cammina pure sull'acqua..
cammina pure sull'acqua.. di kilit commento di BIANCOENERO

Hai perfettamente ragione per quanto scrivi, ma credimi...non è cattiveria se pochi scrivono...
Dipende dal momento del postaggio, da quanto suscita interesse una fotografia....e haimè anche se frequenti spesso il forum e conseguente partecipazione...purtroppo anche questo è vero...
Ma torniamo alla foto perchè se l'ho aperta è perchè ha suscitato interesse Smile

La composizione è ottima: hai collocato il soggetto in uno dei terzi scomponendola attenendoti perfettamente alla regola.
Bella anche questa dominante surreale come a precisare il ruolo di una sola persona capace di questo Wink
Giusta anche la MAF sul soggetto.
Per quanto riguarda il rumore presente è una questione di gusti, chi lo predilige chi no...per me non fa differenza, in questo caso specifico mi aggrada Smile
Per contro non mi piace questa accennata vignettatura e la netta pendenza a destra dell'orizzonte.
Titolo appropriato Ok!

Nel complesso una bella foto Wink

Per ulteriori consigli dovresti inserire marca e modello della fotocamera e i dati di scatto.
In questo modo puoi ottenere ulteriori informazioni su come usare al meglio la fotocamera dagli altri utenti che la posseggono.

Ciao Wink
cammina pure sull'acqua..
cammina pure sull'acqua.. di kilit commento di kilit

Lancio una provocazione.

Quando richiedo commenti e critiche di solito ottengo un paio di appunti, qualche "bello" e stop. A volte neanche quello.
Ecco, mi piacerebbe poter discutere di piu.


La foto è stata scattata con un Olympus Xa, il cross process è stato aggiunto poi in photoshop (ORRORE!) ed è l'unica modifica fatta.
L'orizzonte è storto e non è una scelta, lo so.


E ora, lasciando da parte i "bello" e "brutto" che consigli mi date?
cammina pure sull'acqua..
cammina pure sull'acqua.. di kilit commento di kilit

mi raccomando le scarpe
She, Driver
She, Driver di kilit commento di belgarath

Bell'idea, peccato la protagonista un po' sacrificata che ha un po' bisogno del titolo per essere notata Smile
She, Driver
She, Driver di kilit commento di kilit

Berlino,
28mm 2.8
piccole indecisioni
piccole indecisioni di kilit commento di kilit

belgarath ha scritto:
Sono d'accordo Smile
Mi riferivo a quello che sta alla destra della signora impellicciata, che non ha elementi che rientrano nella lettura proposta e che, come tutte le vie di fuga, tende ad attrarre pericolosamente l'occhio.

Ciao



Forse hai ragione, così è come è uscita dal (rullino) sensore, appena ho tempo provo a tagliarla quadrata o ridurla un po verso l'alto sinistra
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 16, 17, 18  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi