|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Io che pugile di Design commento di ubald™ |
|
molto bella, anche se l'occhio in ombra avrei preferito che non si vedesse proprio o si vedesse meglio, insomma senza mezze misure.
Ma non è importante è in base alle proprie "inclinazioni" |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
La quite... di Fabryb commento di ubald™ |
|
è una bella foto, non ha elementi che colpiscono particolarmente, ma è un bell'insieme.
Danno molto fastidio i watermark visibili. Se proprio dovevi metterli, potevi caricarli di meno, magari. Parere personale, ovviamente. |
| |  |
| |  |
| |  |
la iena di gitantil commento di ubald™ |
|
anch'io includerei le braccia.
Inoltre lo farei poggiare allo stipite di una porta, per introdurre una dinamica asimmetria.
Mi piace, bravo! |
| |  |
| |  |
Dark tone di 85Kimeruccio commento di ubald™ |
|
mi piace molto la scelta del contrasto e della saturazione. La mano visibile sul volante da una bella impressione! |
| |  |
clara di Morgan Capasso commento di ubald™ |
|
immagine dura, comunica molto bene la determinazione, anche nel modo di scoprire il seno. Complimenti, un'immagine che non ha bisogno nemmeno di un titolo od una parola per comunicare tutto. |
| |  |
Girasole di vcd1979 commento di ubald™ |
|
mi piace la profondità di campo e lo sfocato! Forse serviva una condizione di luce migliore per i petali. |
| |  |
| |  |
Towards the light, Study 5, Montecalvoli, 2006. di Alex Pieroni commento di ubald™ |
|
volevo dire il discorso nell'altra foto. Cioè il fatto che, visti gli occhi del bimbo, bellissimi, tu non li avresti nascosti in questa foto.
D'accordissimo sul discorso delle tecniche di composizione, la penso ugualmente. Penso anche che bisogna violarle consapevolmente per ottenere risultati determinati.
Riguardo al discorso dell'arte, che poi in realtà è un po' come parlare del sesso degli angeli, e temo sia OT qui (colpa mia, scusatemi), non penso sia giusto delegare alla critica cosa sia l'arte, perchè non è la critica a stabilirlo. Cmq, non è facile parlare di ua argomento simile, quindi lasciamo stare.
Al di là di tutto, non vorrei esser frainteso o esser sembrato un po' "dispotico", rispetto il tuo modo di pensarla riguardo alle tecniche di composizione, ognuno è libero di pensarla come vuole |
| |  |
Towards the light, Study 5, Montecalvoli, 2006. di Alex Pieroni commento di ubald™ |
|
non vorrei che si tendesse ad avere un concetto d'arte distante da quello che si fa, o spesso si pensa che sia una cosa distante, avulsa da molte azioni, stesso discorso che molti fanno per la filosofia, quando di base e concettualmente, anche qui ne stiamo facendo un po'.
Però meglio evitare di divagare troppo e torniamo al punto
Cmq, riguardo al discorso delle tecniche base della fotografia, secondo me le tecniche di composizione sono al massimo una guida, utile e dettata da sperimentazioni, ma non arrivano ad essere importanti con le tecniche di fotografia in senso stretto, tipo diaframma, ecc.
Per esempio: mi apre che tu dica nell'altra foto, che è stato un delitto (non ricordo le parole esatte) nascondere un occhio. Ecco, quella è una questione interpretativa, magari la foto non avrebbe avuto l'impatto che ha, ad esempio.
Probabilmente cmq, ho spostato io il discorso dall'originale, sorry. |
| |  |
Towards the light, Study 5, Montecalvoli, 2006. di Alex Pieroni commento di ubald™ |
|
Paolo Cardone ha scritto: | hamham ha scritto: | Paolo Cardone ha scritto: |
Chiedo scusa per il messaggio doppio, ho cliccato dove non dovevo.
Ne approfitto per aggiungere che non condivido la scelta da parte della redazione e mi piacerebbe conoscerne la motivazione, se possibile.
Grazie
Paolo Cardone |
Paolo Cardone ha scritto: |
E siamo qui per questo, appunto per parlare di fotografia in maniera sincera.
Io Piero non avevo visto niente di questo tuo lavoro, ti conosco per tutt'altro genere, è che vederla in home piccola e chiaramente bella, ma poi ingrandendola rivelarsi in tutt'altra maniera mi ha incuriosito come appunto venga fatta la scelta.
Le ciglia non disturbavano se si vedeva bene l'origine, l'altro occhio intendo, il tuo è più di un 3/4, a questo punto era meglio farlo completamente di profilo, oppure un 3/4 vero, con l'altro occhio anche se sfuocato.
Così sembrano quasi spine, quasi a volersi conficcare nel soggetto.
Un'altra cosa che non mi piace e che anche questa va in netto contrasto all'immagine in generale è la narice quella più prossima a noi, quella lama di luce che la enfatizza quasi storpiandola.
E' chiaro che nel vedere un immagine di un bambino bellissimo, si muovono altre corde, ma la fotografia è secondo me una scienza esatta, non ammette alibi di sorta.
Non lapidatemi se ho espresso il mio pensiero.
Paolo Cardone |
ciao paolo, come PU della sezione "ritratto" ho segnalato questa foto allo staff come mia candidata per "foto della settimana"... e sono contento che sia stata scelta
quello che dici sulla "fotografia in generale" lo trovo condivisibile, assolutamente corretto... però i difetti che hai trovato in quest'immagine non mi sembrano tanto gravi, o per lo meno così gravi da inficiare la bontà stessa dello scatto... la visione del bimbo di 3/4 credo enfatizzi il senso di "stupore" dato dall'espressione assorta del soggetto, dando un senso di dinamicità ad uno scatto altrimenti statico. le ciglia che si intravvedono non mi sembrano disturbare l'armonia della composizione (forse disturbano di più quelli che sembrano essere i capelli oltre le ciglia, ma è un peccato veniale)...
la luce radente disegna un viso dolcissimo e gradevolmente equilibrato nella tonalità del viraggio e nella gestione dei pesi... sinceramente, la deformazione della narice non la vedo.... anzi, il suo profilo chiaro su un fondo più scuro mi sembra disegnare un bel contrappunto visivo.... che gioca un ruolo fondamentale nell'equilibrio dell'immagine, controbilanciando il punto luce dell'occhio.
la gestione del taglio e della cornice mi sembrano davvero ottimi...
forse è vero, vedere un po' più di occhio avrebbe potuto aiutare, ma credo di poter dire che siamo comunque di fronte ad un'immagine intensa, che non abbisogna di nessun titolo e di nessuna didascalia per essere compresa e apprezzata, in grado di giungere dritta al cuore di chi osserva. è vero, il soggetto aiuta tantissimo.... ma la mano del fotografo qui ha colto tutto quello che c'era da cogliere... e questo è bello... quante altre foto di bambini passano senza colpo ferire su queste pagine?
qui invece ti soffermi, ti lasci catturare stupito... dalla luce, dalle forme, dal bimbo stesso.... non credo siano alibi, ma pura e semplice emotività. che in fotografia, come in tutti i linguaggi espressivi, credo sia giusto andare a ricercare. anche al di là della perfezione formale. almeno, è il mio personale modo di intendere la fotografia... ma non credo per questo di discostarmi da una lettura materiale della fotografia, come fa scianna stesso. ma sto andando off topic
ti ringrazio per avermi dato l'occasione di scrivere qualcosa di più per quest'immagine, voglia il buon alex pieroni scusarmi per la mia lungaggine, che non sempre riesco a tenere controllata
spero di aver almeno in parte soddisfatto la tua più che legittima curiosità
ciao
giuseppe |
Innanzitutto ti ringrazio per avermi risposto, è un piacere colloquiare su cose che credo importanti.
Volevo innanzitutto ripetere che questo non è un ritratto di 3/4, giusto per capirci invio questo link ove sono presenti ritratti di 3/4.
http://www.nga.gov/collection/pdf/gg46it.pdf
Non è per essere puntigliosi ma credo sia giusto usare termini appropriati, soprattutto per chi ci legge.
Nel ritratto di 3/4 entrambi gli occhi sono visibili ed in questo caso credo rendeva giustizia alle belle ciglia del bambino.
A parte questo, vorrei dire che l'esame di una fotografia deve essere attento, non farsi prendere sempre e soltanto dal cuore, spesso si rimane abbagliati.
La fotografia, oltretutto è una sommatoria di elementi, e credo sia giusto valutarli tutti, sempre.
Paolo Cardone |
tutto vero, ma se me lo concedi, la specialità delle forme d'arte, di cui la fotografia fa parte, è avere un quid che prescinde assolutamente dagli elementi formali e che si apprezza con vari sensi, dal senso estetico, all'effetto sentimentale. categorie che sfuggono da questo discorso. Se dovessimo fare l'analisi formale di molte foto di Man Ray, tanto per fare un esempio molto lampante, la metà risulterebbero sbagliate o da buttare... Invece è uno dei più grandi artisti eclettici, quindi... |
| |  |
| | br> |