|  |  | Commenti da Dmo Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
Caleopteryx splendens di ribefra commento di Dmo |
|
Uno scatto tecnicamente ineccepibile!
Molto belli i colori del soggetto, ripreso con una luce magistrale!
Complimenti! |
| |  |
Vanessa del cardo di Dmo commento di Dmo |
|
Un altro scatto di quelle uniche e sole tre farfalle trasportate dalla giornata ventosa in quel luogo brullo, tutte molto frettolose e che ho dovuto rincorrere per potermi aggiudicare qualche scatto.
In questo sembra che la farfalla si fosse voltata a guardarmi...!
Le modalità sono sempre a mano libera, luce pomeridiana assolata e in questo caso un discreto vento con brevi pause.
Foto HD
https://files.nikonclub.it/uploads/ori/202509/65599b4f99d88c2556c5495d40718025.jpg |
| |  |
st di elmaximo commento di Dmo |
|
Scusate, ma sono l'unico a vedere una foto sfocata, sottoesposta e con una persona in primo piano con uno schermo che buca la foto?
Senza nulla togliere all'impegno e all'idea profusa in questo scatto, purtroppo non trovo grandi spunti per poterla definire ben riuscita! |
| |  |
Il Dialogo di Enricoemme commento di Dmo |
|
Colori e momento ripreso molto suggestivo e comunicativo, tuttavia a livello compositivo purtroppo presenta alcune pecche che in qualche modo declassano la qualità dello scatto, primo fra tutti la testa tagliata della ragazza e il filo pavimento non parallelo, con un leggero spostamento angolare del punto di ripresa si sarebbe potuto correggere. |
| |  |
ST. di giovanni schiavoni commento di Dmo |
|
Immagine molto suggestiva e ben composta, unico neo è a mio parere la punta dell'ala che è troppo vicino al bordo superiore e da quasi la sensazione che il gabbiano sia "appeso" con un filo invisibile. |
| |  |
Barca tranquilla di Fabio1970 commento di Dmo |
|
Molto valido il riflesso e l'insieme, unica pecca è la punta della barca riflessa che è troppo vicina al bordo del fotogramma. |
| |  |
Un bruco per cappello di ribefra commento di Dmo |
|
Mi ha fatto sorridere il fatto che hai scritto "a mano libera", ci mancava solo il cavalletto per realizzare questo scatto!
Carino il colore del bruco che ricorda un lombrico, tuttavia è uno scatto un po tirato... inutile dire che sarebbe stato meglio riprendere il bruco in modo più evidente!
Se non l'avessi pubblicato tu, avrei stentato a credere che fosse davvero tuo...!  |
| |  |
Ammophila heydeni di Dmo commento di Dmo |
|
Era un pomeriggio di Agosto, verso le 18.00, aveva piovuto e quindi ero sceso più tardi del solito, stavo per rientrare, il sole era quali a filo dell'orizzonte e come solito si stava alzando il vento, quando in un grosso cespuglio d'erba molto alta e fitta, vedo un gruppetto di 4 o 5 piccole vespe che si stavano contendendo uno spazio aggrappandosi disperatamente con la bocca al filo d'erba per non essere spazzate via dalle forti folate di vento.
Si stavano preparando per la notte ed è stata l'unica volta che le ho viste, durante il giorno era impossibile trovarle.
In questo scenario, mi sono intrufolato fra i cespugli cercando di arrivare ad una distanza adeguata e ho tentato di fotografarle nel momento in cui più esemplari erano sullo stesso filo d'erba.
In questo caso ho dovuto aprire tutto il diaframma, in quanto le distanze erano minime e fra vento e difficoltà di movimento, ho fatto un po di scatti che con tutte le imperfezioni del caso, mi hanno comunque convinto e soddisfatto sia per nitidezza che per colori e soprattutto sfondo che appare gradevolmente mosso...
HD
https://files.nikonclub.it/uploads/ori/202509/6f19bd05cf58e6a40827982c16e361db.jpg |
| |  |
Turisti di essedi commento di Dmo |
|
La foto è ben realizzata, cosi come l'inquadratura, una lieve pendenza dello spigolo di sinistra che fa apparire il muro leggermente inclinato, ma credo dipenda più dall'ottica utilizzata.
Per quanto riguarda i contenuti, se non si leggesse il titolo, sarebbe difficile identificare quel gruppo di persone come turisti, sono tutti molto sobri e privi dei soliti orpelli che caratterizzano il classico turista, come borracce, zaini, macchine fotografiche, cappellini e altro, ed inoltre si nota una forte staticità del gruppo che sembra quasi stia aspettando in fila di poter entrare più avanti in quella che si identifica come un'enoteca. la fila sembra terminare in quel punto...
Una fotografia di strada che racconta un momento che tuttavia manca di certezze e lascia spazio alle supposizioni! |
| |  |
Locusta di reddo commento di Dmo |
|
Tecnicamente è molto ben eseguita, tuttavia se posso permettermi di darti un consiglio, con soggetti come questi, per ottenere una immagine più equilibrata, sarebbe meglio riprenderli frontalmente.
In questo modo il soggetto appare troncato.
Può andare bene in questo modo, solo nel caso in cui si voglia evidenziare un dettaglio a forte ingrandimento, come ad esempio l'occhio, ma nel fotogramma, deve esserci di massima solo quello! |
| |  |
Il passo del curculionide... di ribefra commento di Dmo |
|
Un insetto curioso che mi piacerebbe vedere, non mi è ancora capitato...
La foto è bella ma la trovo un po scura, i particolari del soggetto sono poco leggibili, potresti provare ad aprire un po i neri sul Raw... |
| |  |
Ingresso di vecchia abitazione rurale di pulchrum commento di Dmo |
|
Una bella immagine, con colori adeguati, unico neo riguarda alcuni dettagli compositivi.
Come prima cosa un leggero taglio a destra portato a filo dei gradini per eliminare la scritta gialla che stona e uccide la magia del luogo facendolo crollare nel contemporaneo, in alternativa al taglio, la clonazione della scritta facendola sparire, come seconda azione, un taglio orizzontale in basso per eliminare la striscia bianca pendente e l'asfalto che a loro volta riportano ad una contemporaneità che non appartiene al passato di quel luogo! |
| |  |
Eyprepocnemis plorans di Dmo commento di Dmo |
|
essedi ha scritto: | Non sono esperto di questo genere di foto ma mi piace il dettaglio e la riproduzione del colore molto naturale. Ciao,Sergio. |
Grazie Sergio, in effetti cerco sempre di non alterare le condizioni di ripresa, sia in termini di luce che ambientali.
In postproduzione non tocco mai niente che riguardi lo spazio colore, mi limito alla riduzione del rumore e allo sharpening, poi ovviamente, laddove necessario il ritaglio.
In macrofotografia talvolta si tende a saturare molto sia partendo dalle impostazioni della macchina, sia successivamente per rendere l'immagine di maggior impatto emotivo, ma si tende a perdere la naturalezza e ci si allontana dalla realtà.
Una nota andrebbe spesa in merito agli obiettivi, in quanto in base al tipo e quindi alle lenti utilizzate dai costruttori, possono restituire immagini più o meno sature.
Obiettivi di buona qualità e dedicati in genere sono molto neutri e con aberrazioni cromatiche e diffrazione più contenute rispetto a quelli generici o meno di pregio.
Sono tutti piccoli dettagli che si possono apprezzare solo con analisi accurate e a grandi rapporti di riproduzione! |
| |  |
Macro_18Mag2025_2 di GiovanniQ commento di Dmo |
|
È possibile apprezzare l'impegno profuso nel tentativo di proporre qualcosa di diverso, tuttavia ci sono delle dissonanze fra i soggetti ripresi un po troppo evidenti.
A parte questo, trovo la composizione un po sbilanciata, troppo spazio a destra e proporzionalmente troppo poco sopra la farfalla, forse un taglio verticale avrebbe riportato alle giuste proporzioni e una messa a fuoco apparentemente non troppo precisa, cosa che, essendo due soggetti completamente immobili non può passare in secondo piano.
Ingrandendo si nota un forte rumore dovuto probabilmente ad una azione di sharpenig volta al recupero della scarsa nitidezza iniziale.
Come sempre questo è solo un mio personalissimo punto di vista! |
| |  |
Eyprepocnemis plorans di Dmo commento di Dmo |
|
Di cavallette ne ho trovate molte, ma principalmente condividevano il terreno sabbioso e con poca sterpaglia con gli acridi, mentre queste cavallette più grandi stavano ben nascoste nei cespugli di more senza farsi troppo ne vedere, ne avvicinare, salvo qualche caso fortuito, come questo, che si posavano ai margini e convinte di essere perfettamente mimetizzate, mi hanno permesso di riprenderle, ovviamente il più delle volte erano in posizioni improponibili e quindi ho desistito per l'insieme che ne sarebbe derivato!
Foto eseguita a mano libera, luce pomeridiana assolata e parzialmente schermata dalla vegetazione circostante.
Foto HD
https://files.nikonclub.it/uploads/ori/202509/b75f44c55883dd40d725f7a172b9ba9e.jpg |
| |  |
Non aprite quella porta di Bruno Tortarolo commento di Dmo |
|
Bruno Tortarolo ha scritto: | Grazie a tutti per la presenza e commenti, è piacevole scherzare tra il lavoro che procede alacremente.
Il taglio è ponderato e comunque da qualche parte andava fatto, ma hai ragione, non curo generalmente molto le foto, pazienza  |
Se il taglio l'avessi fatto appena sotto la porta, sarebbe stato molto meglio in quanto la porta avrebbe costituito un cambio di piano e di direzione per lo sguardo, così rimane troncato.
Comunque come sempre, rimane solo e solamente una mia opinione personale! |
| |  |
Tithorea tarricina di fab0569 commento di Dmo |
|
Una farfalla molto bella, tecnicamente avrei cercato di usare un diaframma più chiuso per sfruttare meglio la pdc e magari ritagliando un po per valorizzare il soggetto.
I colori sono belli , tuttavia mi sembrano un po troppo saturi con conseguente perdita di dettaglio sui neri. |
| |  |
Calma piatta di essedi commento di Dmo |
|
Una bella cartolina, senza a mio parere particolari attrattive, trovo che i colori siano un po spenti e la presenza del prato sia troppo invasiva a discapito del resto. |
| |  |
Ischnura elegans di Dmo commento di Dmo |
|
Grazie, in effetti sono dello stesso parere, tuttavia volendo mantenere le proporzioni, avrei perso pezzi a destra e sintra e mi dispiaceva...! |
| |  |
| | br> |