|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Lisbona di ant64 commento di Bruno Tortarolo |
|
Bella ripresa ma la trovo un po' sbilanciata in verticale, cioè un po' meno pavimento e un po' più arco in alto la equilibrano di più.
Da rifilare a destra quei pixel di luce.
Ti faccio tanti auguri Antonio  |
| |  |
| |  |
Canal Grande di pulchrum commento di Bruno Tortarolo |
|
Che posto, e che foto, magnifici...ero lì esattamente un anno fa, a sinistra a quel dehor ho fatto un aperitivo con i controfiocchi cose buonissime preparate al momento.
Trieste è una città che conosco abbastanza bene e nella quale almeno una volta nella vita bisognerebbe andare.  |
| |  |
Acquamarina di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo |
|
d.kalle ha scritto: | Buon scatto, soprattutto cromaticamente piacevole, la postproduzione un po' evidente .
Sui dati di scatto l'f36 mi torna poco...che obiettivo è? IMO |
Buongiorno Davide, l'ottica che uso maggiormrnte è questa:
Nikon AF-S 28-300mm f/3.5-5.6 G ED VR, un 'all in one' che a mio avviso lavora benissimo, al netto delle normali deformazioni facilmente superabili.
Qui alla sua massima estensione.
f36 è risultato necessario dal voler usare un tempo molto lento come puoi ben capire, compensando gli iso al minimo e la fortissima luce del mattino, considera che il sole in quel momento era a circa 30° sulla sinistra, qusi un controluce, il che rende l'acqua così trasparente.
Il file era un raw/nef quindi da dover lavorare, l'intervento risolutore è stato schiarire la tonalità, appunto, acquamarina.
Spero di essere stato esauriente.
Grazie  |
| |  |
Acquamarina di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo |
|
Grazie Marco, un mosso chiaramente intenzionale visto il tempo scelto, il surfista è il soggetto ma il titolo sottindende il fatto che quell'acqua marina mi ha attratto fortemente e il tempo è anche in funzione dell'effetto ''freeze'' che le ho voluto dare.  |
| |  |
Scale di New commento di Bruno Tortarolo |
|
Una bella inquadratura dove però non succede nulla di riconducibile al genere street.
Quasi quasi più interessante senza la parte superiore sopra la zona dipinta di bianco.  |
| |  |
Al Museo delle Culture di pulchrum commento di Bruno Tortarolo |
|
Magnifica, ti immagino coricato a terra per farci stare il più possibile
Niente da aggiungere sul lavoro svolto, i tagli inevitabili sono però confacenti all'idea.  |
| |  |
Case dell'Alsazia di paolo cadeddu commento di Bruno Tortarolo |
|
randagino ha scritto: | Carina!
Facciatina affascinante.
Si potrebbe aumentare un po' la luce (della sola facciata)...
 |
Concordo, queste case a graticci sono deliziose, e lo è la cura a cui sono soggette, ricordo un viaggio a Rouen, lì ce ne sono di fantastiche.  |
| |  |
| |  |
ombra che viene di randagino commento di Bruno Tortarolo |
|
Pensare al film di Rosi, Le mani sulla città, è tutt'uno con questa foto anche se in modo meno allegorico ma più materiale.
Furbo filetto grigio intorno come i segnapiano, pochissimi pixel in più ed era perfetto.
Bella e arguta, mi piace.  |
| |  |
Stucky di pulchrum commento di Bruno Tortarolo |
|
pulchrum ha scritto: | Tiziano, Angelo, Bruno: grazie per i vostri messaggi, con gli apprezzamenti e le osservazioni varie. Caro Bruno, stavolta la Sacca Fisola è stata da me girata e rigirata come meta di osservazione. È un luogo più che insolito che fa comunque parte anch'esso di Venezia. Attrazioni turistiche e relativi turisti sono assenti: l'architettura è degli anni sessanta, quando è stata artificialmente costruita l'isola che la costituisce. Restano il fascino del mondo lagunare e una solitudine da quasi città deserta da provare a vedere. Io sono stato in una mattina presto feriale di novembre con luce tetra, non so se la Sacca Fisola acquisti vivacità e vitalità in altri momenti. Il campo da calcio è immerso nelle case in modo più che insolito, delimitato da reti per non far uscire il pallone contro le abitazioni. Il parco giochi l'ho trovato deserto, la chiesa di cemento deserta. Un caro saluto, Francesco |
La compianta zia Mariucci la chiamava ''isola delle scovazze''  |
| |  |
piani gialli di randagino commento di Bruno Tortarolo |
|
Uh visto che si gioca allora partecipo anche io
In mancanza della parte superiore allora opto per un taglio drastico alla ricerca delle verticali sui terzi, più o meno...  |
| |  |
Stucky di pulchrum commento di Bruno Tortarolo |
|
Davvero bella e suggestiva, ne ho un ricordo fissato su pellicola ante ristrutturazione, una zia abitava a Sacca Fisola proprio davanti al vaporetto, da molto non ci torno e mi spiace davvero. Mi godo questa  |
| |  |
Finestre e tetti di rrrrossella commento di Bruno Tortarolo |
|
Bella, la tradizione dei tetti ''di una volta'' riammodernata e ingigantita, presumo sempre Olanda, ci sono stato ancora all'epoca delle dia, L'ho praticamente girata tutta con base A'dam ma specie Rotterdam era ancora agli albori della moderna architettura e devo dire che non mi piace proporre scansioni da analogico.  |
| |  |
La fatica inizia all'alba di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo |
|
Ringrazio lo staff per la selezione, una foto alla quale tengo più per il personaggio che rappresenta che per il paesaggio in se.
Una persona amabile se presa per il verso giusto, che non ci si stancherebbe mai di sentirla raccontare le sue avventure in mare.  |
| |  |
piani gialli di randagino commento di Bruno Tortarolo |
|
Ciao, c'è un discreto margine di manovra, in alto ti hanno detto ma io lavorerei anche a destra, a mio avviso è una foto 'verticale', ovviamente vista filtrata dai miei occhi, ho sempre rispetto per il lavoro svolto con passione.  |
| | br> |