x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da paolopizza
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
Commenti
st
st di Conrad79 commento di paolopizza

per quanto riguarda il commento alla foto, sottoscrivo quanto detto da bobo (e da te riconosciuto).

Per quanto riguarda la questione etica dello scattare foto ai derelitti, come dici giustamente secondo me, tocca capire dove stia il limite. La discussione potrebbe essere interessante e potrebbe portare alcuni di noi avedere la questione diversamente rispetto a come l'affrontiamo oggi. In un senso o nell'altro.

Credo che ogni fotografo, in senso lato e quindi comprendendo spesso chiunque abbia maneggiato una fotocamera, abbia in archivio almeno uno scatto di questo tipo. Alcuni sono persino fotografi con la effe maiuscola. Per esempio: che differenza c'è tra il "Clochard" di Doisneau e "La Villette, Paris, 1932" di Cartier-Bresson?
Per me, nella prima c'è il fotografo nella seconda no.

Il clochard di Doisneau è un ritratto "del clochard", dell'icona comunemente riconosciuta come ragazzo di strada, barbone, senzatetto. E' un ritratto ambientato al pari di un ciabattino nella sua bottega o un pescatore con la rete in mano che sorride bonario in camera. Qui il barbone ha la sua sacca, il suo cappello di stoffa con tesa lucida, i suoi vestiti consunti e il suo marciapiede. E un piede fuori dall'inquadratura a sottolineare la sua totale inadeguatezza. Qui il fotografo agisce e dice qualcosa.

A La Villette HCB non c'è, il fotografo manca nello scatto. E' un teatro coi teatranti in scena. Il clochard lì da sempre ma la donna, no, la donna è stata attesa. Atteso è stato lo sguardo, atteso è stato quel volto, quegli abiti e quella borsa che la mettono sul ciglio del baratro verso cui sta guardando. Il fotografo è assente e non ci vuole dire altro se non che, sulla strada, i ruoli sono spesso poco definiti. A noi leggere la storia che vogliamo dopo questa breve premessa di HCB.

Anche io ne ho un paio di foto "ai margini"; a breve ne caricherò una sperando che questa discussione possa continuare.
Il mio punto, per ora, è che in questo tipo di fotografie di reportage/street, debbano essere gli altri a giudicare il lavoro svolto: se in definitiva verrà visto un derelitto cinicamente immortalato, vorrà dire che lo scatto sarà stato sbagliato. Se verrà letta una storia o, anche, apprezzato un bel ritratto, vorrà dire che qualcosa c'era.

Questo implica, concediamocelo, di avere il diritto di scattare quasi sempre e di condividere spesso. Se no, nel cassetto, la fotografia non si sviluppa.

Ciao

--Paolo
In trappola!
In trappola! di Mr.500mm commento di paolopizza

Con quel cartellone...bisogna solo aspettare. Come un pescatore. Wink

Anche io opterei per un taglio quadrato eliminando praticamente tutto tranne lenza, amo e uomo.

Il cartello di divieto di sosta è appena leggibile e non contribuisce al racconto. Il semaforo è rosso perchè sappiamo che la luce in alto è il rosso; in uno scatto bn il colore del semaforo perde molto del suo potenziale.

Io la vedo così.
Ciao

ps
dò fastidio anche a me sentendomi ripeterlo, però davvero un titolo così didascalico sminuisce la foto. IMHO
titolo
titolo di paolopizza commento di paolopizza

Grazie del passaggio e dei commenti.

essedi: non posso che sottoscrivere quanto dici. Effettivamente quel tronco bianco ruba la scena alla Luna che in questo quadretto meriterebbe di più.

Susanna: non avevo intenzione di mettere molto ordine, mi piaceva il groviglio chiaroscuro dei rami. Credo non serva in questa immagine cercare una linea compositiva ma abbandonarsi al caos intricato e al contrasto dei legni con il sollievo della Luna. Visioni diverse. Tutte buone.

Grazie ancora.
ciao
titolo
titolo di paolopizza commento di paolopizza

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
s.t.
s.t. di essedi commento di paolopizza

L'immagine mi piace. I giochi di sguardi sono molteplici e denotano un certo fermento intorno. Il momento rilassato e' stato ben colto. Il bn resiste bene al tempo e tutto risulta leggibile.

Vista la mia a-volte-fuori-luogo fantasia, non posso fare a meno di vederci altro. Sono un amante di Klimt e questi tre soggetti, grazie alla loro eta' e alle vesti brillantemente geometriche, mi ricordano il dipinto "Le tre eta' della donna" qui rivisto in versione maschile. Anche le barbe bianche concorrono al richiamo legandosi ai capelli lunghi della donna anziana. Non mandatemi un TSO, per favore Mah

Ciao
...
... di gattapilar commento di paolopizza

Da Vittorio a littorio, poi la balconata e la postura...Sembra il casting per un reality "Chi vuol essere il nuovo duce?" Wink
E' davvero un bel colpo questo, un'immagine simpatica. Mi piace anche il bn (noto un po' di alone intorno alle figure, sbaglio?).

Ciao
4998
4998 di Pio Baistrocchi commento di paolopizza

non so che utilita' possa avere uno straccio fatto di mattoni... Wink
Davvero un gran colpo d'occhio, sembra messo li' da un arredatore di ...esterni. I richiami cromatici e anche geometrici, grazie ai toni del rosso, rendono l'immagine bizzarra e quindi interessante.
Mi piace.

ciao
Marelba
Marelba di Susanna.R commento di paolopizza

Susanna, la foto mi piace per tutto quello che altri diranno.
Io invece, e ti ringrazio, voglio sottolineare la mia emozione (saro' egocentrico Mah ): e' uguale ad una tavola di disegno tecnico che ho fatto a scuola da ragazzo. Decenni fa. Lo studio sui volumi e la prospettiva, e l'orizzonte oltre le finestre a dettare l'immunita' alla prospettiva stessa.
Grazie Wink
Elegance and mistery
Elegance and mistery di barbie1 commento di paolopizza

Quel pezzo di fronte e il ciuffo...mannaggia Trattieniti

L'immagine mi piace, con una bidimensionalita' prepotente grazie alla parete che da verticale scende in diagonale. La mano con sigaretta a mo' di manichino abbandonato a creare la nota surreale. E lo spigolo in fondo che con buoni chiaroscuri ricrea immediatamente la tridimensionalita'.
Bella. Belli anche i toni delicati.
Ciao
4970
4970 di Pio Baistrocchi commento di paolopizza

Pio, come promesso torno sulla tua foto per dire perchè mi piace.
Anzi, per una volta faccio il pigro e cito il commento che sposo al 100% (caso raro Mah ). Mi limito ai grassetti:

Perretta Giuseppe ha scritto:
Il frame è pieno di particolari tra cui spicca quella scritta che potrebbe esserne il titolo. Ha un che di sospeso, si percepisce un'attesa, un intervallo in cui le due simpatiche figure "dialogano", ma già si avvertono le prime voci dei bambini... Smile Quel profumo di autunno e della scuola che inizia...C'è una lenta e serena narrazione in questo scatto. Mi piace molto.
Un saluto Smile


Grazie Giuseppe per avermi prestato le parole.
Ciao.
4970
4970 di Pio Baistrocchi commento di paolopizza

Ciao Liliana,

continuiamo con questo OT grazie alla gentilezza di Pio.
Ti ringrazio della nota; la storia dell'unione delle sezioni la conosco e le linee guida ovviamente le ho lette e, credo, capite.
Il mio era solo un "avrei preferito" sottolineato da "my two cents". Le regole del forum sono queste e le rispetto. Cio' non toglie che alcune possano non essermi congeniali. Wink

Ciao
s.t.
s.t. di essedi commento di paolopizza

Mi piace.
Nonostante buona parte dell'immagine si perda nei bianchi bruciati, resta abbastanza per raccontare la storia. A questo proposito, per come la riesco a leggere io questa storia, ti dico che la tua spiegazione e' superflua e rischia di togliere a chi guarda il gusto di scandagliare.

Lui e' chiaramente un galantuomo facendosi carico del sarago e lasciando secchi e catino a lei (ininfluente che sia la moglie, la sorella, la mamma, un'amica); in questo scatto, per come lo vedo io, lei e' "la femmina" nell'accezione retrograda del concetto di genere. Peraltro ancora molto in voga.

Lui ha un sarago e le ciabatte, lei due secchi pieni di bottigie, un catino coi panni in testa...e gli stivali. Lei e' stata al fiume a lavorare con l'unico conforto degli stivali di gomma; lui si e' fatto offrire un pesce dall'amico pescatore. Non vedo canne o lenze.

Ma questa e' solo la mia storia. E non ne voglio altre. Wink

Complimenti.
Ciao
st
st di Dpe81 commento di paolopizza

Preferiti. Subito.
Davvero uno scatto che, come si suol dire, racconta una storia. In questa classica composizione e' tutto al posto giusto, anche il braccio indietro del bambino e il lembo di tenda "da ingresso" tipico di alcuni paesi del sud (poi magari mi dici che siamo a Vipiteno e io mi rassegno... Mah ).

Il selciato non rende bene come i muri delle case, ma al sol non si comanda.
Ciao e complimenti per la pazienza (immagino) e la prontezza. Di solito, uan volta che hai la prima, la seconda non e' un problema. Wink

Ciao
4970
4970 di Pio Baistrocchi commento di paolopizza

Se posso offrirmi come cavia...sono neofita e quindi qualcuno lo spieghi a me perche' questa foto e' street&life?

In questo, ringrazio Pio per aver coraggiosamente e consapevolmente postato in questa sezione e aver cosi' dato luogo ad un confronto che, come molti altri che leggo a commento delle foto qui su p4u, voglio sempre inetrpretare come opportuna e matura dialettica con tutto il bagaglio di benefici e malefici che la maturita' e la parola scritta si porta appresso.

Va riconusciuta a tutti la possibilita' di inviare immagini, ascoltare le critiche e a volte non essere d'accordo. Da qui lo scambio di opinioni e letture che, se portato avanti con onesta', non puo' che far bene. E far crescere il neofita.

Quello che va anche riconosciuto, pero', e' la difficolta' dell'omogeneita' del livello fotografico. Proprio perche' accessibilie a tutti (vede retro numero chiuso!) posso provare anche io a postare in S&L o Ritratti o Architettura, ben consapevole che, date le mie capacita', potrei suscitare solo commenti negativi. Ma mi andrebbe piu' che bene se questi commenti contenessero informazioni e suggerimenti utili alla mia crescita.

Gia' che ci sono lo dico: pochi minuti fa ho guardato la foto di DocAl, quella dei due tizi sulla panchina; e' uno scatto, in definitiva, che non entusiasma certo, ma nei commenti ci sono suggerimenti piu' che utili che mi sono letto e riletto. E che credo anche DocAl mettera' in tasca piu' che volentieri.

Io immagino il disappunto per i puristi della Street quando la sezione e' stata invasa dalla Life. Lo capisco e, pur non potendomelo permettere, lo condivido. Io sarei per una sezione Street e basta, con Life a far compagnia a Varie. My two cents.

In definitiva frequento p4u per i commenti sferzanti e duri, per i suggerimenti utili, per il confronto onesto, per gli stimoli. Poi si sa, che nessuno ha sempre ragione e nessuno ha sempre torto. Ma non facciamo di ogni foto che carichiamo e/o commentiamo, la foto della vita. Andiamo avanti facendo il concentrato di quanto letto nei commenti e provando a migliorare. Sia il commentato che il commentatore. Uno forse dovra' migliorare come fotografo e un altro forse dovra' migliorare nella forma delle critiche. La tastiera e' infame, sempre, e di Giacomo Leopardi ce n'e' stato solo uno...hai voglia a sostituirlo con le faccine! Imbarazzato

Grazie a tutti e buona giornata.

ps
mia moglie dice che sono prolisso ma io non le credo Mah

ps2
Scusa Pio se ho usato questo tuo scatto per la mia sbrodolata Smile
Con calma, dopo, ti diro' perche' mi piace. Wink
'
' di Mister Solo commento di paolopizza

Mi piace. Composizione, soggetto, bn, ogni elemento concorre a creare un'immagine dolce. Nel mio immaginario, quei vetri e quel pavimento mi portano a casa di mia nonna. Sento il profumo del brodo.
Grazie.

Ciao
Milano
Milano di paolopizza commento di paolopizza

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
MAXXI 20 09 2014 #3
MAXXI 20 09 2014 #3 di il signor mario commento di paolopizza

ok, grazie della spiegazione signor mario. Ok!
Mercato del Pesce - Tokyo
Mercato del Pesce - Tokyo di ALEXANDER5 commento di paolopizza

Mi piace. Bella piena, bel soggetto e bel BN.
Mi piace il calendario sulla porta coi mesi barrati; i disegni di bambino alle spalle dell'uomo perche' tutto il mondo e' paese; il barattolo Nescafe' che par strano vederlo li'; le macchinine allineate sopra alla cabina; i due ideogrammi sopra la testa che fanno tanto cartone animato giapponese; il tempo di 1/30 con il quale (complimenti per la mano ferma) rendi il movimento del dito che picchietta i fogli...e un grazie alla maglietta scura qui ci vuole Wink!
E poi mi piace quella faccia.
Insomma preferiti.

Ciao
MAXXI 20 09 2014 #3
MAXXI 20 09 2014 #3 di il signor mario commento di paolopizza

forse una composizione piu' formale, in questo caso, avrebbe funzionato meglio. Cosa dici?
Con i margini del vetro che partono dai vertici del frame. Avresti ottenuto anche di azzerare il minimo scivolamento a sx.

Ciao
Cervo (IM)
Cervo (IM) di paolopizza commento di paolopizza

Grazie essedi, il tuo è un complimento più che gradito.
Ciao
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi