|  | Commenti |
---|
 |
Lulu' di marte34693 commento di Ale' |
|
Il problema più "grave" della serie, è certamente la scelta dell'ora per via di questa luce tagliente che genera ombre troppo marcate!
Guarda ad esempio su questa quella che genera il naso sullla bocca.
Qui con la post si corregge (ci dedico 5 minuti e ti faccio vedere la differenza).
Questa si recupera, però mannaggia la pupazza il cestino dell'immondizia dietro...
Ok, a fra 5 minuti... |
| |  |
luce del temporale di Enzo Crispino commento di Ale' |
|
Luigi T. ha scritto: | L'avrei vista meglio in b/n, magari con tonalità estremizzate, a voler significare un temporale "aggressivo".
I fili sono un pugno in un occhio.
Posto una mia lavorazione, se non ti piace dimmelo così la tolgo.  |
Ma poi diventa artwork no?
Posso dire che la tua versione, come per te i fili, è un pugno in due occhi? |
| |  |
snow di Max Photogros commento di Ale' |
|
Ciao Max, premesso che nel complesso mi piace, una curiosità però me la togli?
Ti sei accorto che la texture di sfondo è sovrapposta a mani, polsi e volto fino a giungere all'ascella? Se si, è voluta? Nel caso lo sia, perchè?
E' l'unica cosa che non comprendo di questa immagine che comunque, ripeto, mi piace.
Ciao |
| |  |
Ventaglio di rrrrossella commento di Ale' |
|
rrrrossella ha scritto: |
1 : si devono sempre correggere le famose linee cadenti, anche se a volte restituiscono un’immagine che illusoriamente sembra allargare in alto?
2 : è necessario e sufficiente che una foto di architettura sia precisa e rigorosa per essere bella? |
Punto 1 : Per come la vedo io no.
La prospettiva esiste e l'occhio la percepisce come tale quindi non in tutti i casi è necessario, altrimenti dovremmo distanziare i binari del treno che man mano che si allontanano tendono per la prospettiva ad avvicinarsi?
Quello che va corretto è ciò che l'ottica per le sua aberrazioni sfalsa, solitamente l'effetto barilotto ma non ciò che genera la prospettiva e che anche ad occhio nudo è ben visibile e percepito.
Punto 2: come sopra, non è necessario o meglio ha certamente bisogno di "ordine", ma il maniacale secondo me appare piuttosto costruito, non so se mi spiego!
Non è come la si presenta secondo me, ma cosa rappresenta ed il cosa è sempre la luce a determinarlo oltre per carità ad una compo almeno ordinata.
rrrrossella ha scritto: |
Infine, sono felicissima che parecchia roba da me fotografata ti piaccia, grazie!!!
Ciao e grazie ancora!
Rossella |
Perdonami, non voleva avere un'accezione negativa (al contrario) il mio "parecchia roba", sono stato dozzinale, scusami davvero.
Ciao e grazie a te. |
| |  |
Ventaglio di rrrrossella commento di Ale' |
|
Ciao Rossella,
prendi col cacciavite ciò che sto per dire perchè non ritengo avere la verità in tasca, ma è solo il mio umilissimo punto di vista.
Da parecchio noto che c'è una maniacale ricerca di far corrispondere linee del soggetto della foto (più frequente in architettura), in uscita dal frame esattamente alla congiunzione degli angoli del frame stesso.
Domanda, hai mai provato a far uscire esattamente da un angolo del tuo campo visivo qualunque cosa?
Se vuoi provarci provaci pure (invito chiunque a farlo), ti dico subito che è impossibile. Quindi il mio pensiero? (come quello di parecchi), farlo rende tutto "finto" (a me da questa sensazione) in quanto impossibile. Diverso è se riprendo ed immortalo qualcosa che di suo ha angoli, porte, finestre, palazzi o strutture con angoli appunto ben definiti.
In altri casi, far uscire qualcosa vicino ad un angolo sulla parte bassa pittosto che a destra sx ecc..., indica a chi fruirà dell'immagine da dove arriva il soggetto. L'immagine che segue ne è la chiara dimostrazione:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=653677
Osservando l'immagine sopra, non ho dubbi sul fatto che il posatoio entra nel frame da destra, cioè il posatoio è piegato ed il fotografo per poter comporre orizzontalmente deve per forza farlo entrare da li a differenza di questa:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=653026
Come vedi, i due fotografi cui sopra, si sono tenuti distanti dagli angoli quel tanto per far comprendere quanto ho appena espresso e nella mia ignoranza sono convinto lo abbiano fatto appositamente.
Ora dirai, tutta sta manfrina a che pro?
Perchè nella tua sopra, per far collimare una linea del pilastro all'angolo superiore destro, hai l'angolo inferiore a sinistra che è storto rispetto al bordo frame. L'occhio mi insegni che specie in arichitettura va a cercare questo genere di precisione e non può balzare per prima questa cosa come "nota stonata" piuttosto che una linea che esce perfettamente da un angolo del frame (ma che a vista non esisterebbe).
Non so se mi sono capito
Personalmente, non sempre, ma in moltissimi casi trovo una "forzatura" visiva che le cose escano perfettamente dagli angoli perchè ripeto visivamente da un angolo "dell'occhio" umano non può uscire nulla.
Mi piace parecchia roba da te fotografata pertanto ti prego di non prendere quanto sopra come una critica distruttiva ma un semplice come la vedi????
Ciao |
| |  |
POLLAIO di il signor mario commento di Ale' |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | A Roma non so Mario ma a Terni, in tutta la città (che non è piccolissima), ne troveresti si e no quattro o cinque. Fino ad una decina di anni fa ce ne erano invece tantissime  |
Per forza, ora le hanno i ragazzi in camera propria
Tanto, chi se ne accorge se ne manca una?  |
| |  |
| |  |
st di Salvatore Gallo commento di Ale' |
|
Mi piace, specie lo sguardo che ti ha restituito la ragazza.
Forte pure il "curiosone" sullo sfondo.
La raddrizzerei, non perdi nulla anzi sia "l'appoggio" qui in pp che le scale tornano nature.
Bella comunque, complimenti. |
| |  |
| |  |
THE LEGEND LIVES ON 100 years of Leica photography di popoloni commento di Ale' |
|
popoloni ha scritto: | Perché a mio avviso la macchina leggermente sfuocata la rende meno protagonista - è già al centro del fotogramma  |
Era una battuta in quanto, nel tuo precedente, scrivevi che lo hai fatto per nascondere la matricola della macchina.
Per il titolo che hai dato, forse non era il caso fosse lei la protagonista? |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
wonderful plant di orma commento di Ale' |
|
Displacement map, usa questo metodo e vedrai che i risultati non tarderanno
P.S. Sul web trovi certamente qualcosa che ti aiuta a comprendere di che parlo.
Ciao |
| |  |
''' di opeio commento di Ale' |
|
Dalla minitura, credevo si trattasse di una vasca con pesci quando dopo avergli buttato del cibo sono frenetici e girano come folli per cibarsi (di solito si viene ingannati dalla miniatura).
L'ho aperta e la sensazione non è cambiata, anzi...
E' così astratta nonchè enfatizzata da questo trattamento in post che faccio fatica a comprendere la posizione degli elementi che la compongono, fermo restando che mi piace e che ci vedo quanto detto sopra.
Lo ammetto, sono strano eh
Ciao |
| |  |
lovelovelove di MauMa commento di Ale' |
|
Anche secondo me (che come zio non sono amante delle des... ecc..), tenendo l'originale sarebbe già sufficiente. Il rosso la farebbe da padrone a prescindere.
Da vedere, se avessi voglia di condividerla in originale.  |
| |  |
ST2 di maiemy commento di Ale' |
|
L'attimo colto mi piace. Personalmente avrei sacrificato un po sopra per tenere per intero il mento.
Farei anche sparire quel capello sopra l'occhio (suo) destro.
Mi piace questa post, si tratta di un progetto più ampio forse?
Ciao |
| |  |
| | br> |