|  | Commenti |
---|
 |
Lassù di perozzi commento di bigeorg |
|
molto bella e suggestiva.
sembra una foto fatta da un surrealista degli anni '20  |
| |  |
| |  |
profumi e balocchi di bigeorg commento di bigeorg |
|
bobo3361 ha scritto: | scusa, se posso...
la questione del titolo credo che sia uno di quelle questioni che non risolveremo mai... ciascuno di noi, pur avendo idee abbastanza precise, a volte casca nel settore opposto...
è pur vero che nella street (ma credo in qualsiasi campo fotografico, ma anche arte visiva) l'opera stessa dovrebbe parlare da sola, ma credo anche che una sorta di 'cornice' l'autore possa metterla. Forzare la lettura mi sembra eccessivo, ma di sicuro non sopporto gli 'st' il nome del file o puntini vari, che spesso sono messi per incapacità di scelta o 'noblesse oblige'. (al limite meglio luogo e data, più umani e discernibli).
ma rientrando dall'OT...
il fatto è che qui di balocchi e profumi non ce ne sono proprio... al massimo una anziana signora (la nonna?) che è china su una bambina di cui non si distingue alcuna espressione....
ho dato un'occhiata alla tua galleria (nella quale mi sembra di riconoscere anche uno scatto visto altrove), ci sono immagini di ben più forza...
questa è una di quelle colte al volo... tecnicamente buona, ma con poco contenuto....
IHMO of course |
ti ringrazio
sì, la questione del titolo penso sia personale, salvo quelli davvero brutti, imbarazzanti o inutili ognuno si regoli come gli pare.
l'immagine mi pareva delicata ma concordo che è solo un piccolo ritratto "familiare", non c'è niente di particolare o che.
posso chiederti cosa intendi per vista altrove? ho una pagina flickr e instagram ma non penso che oltre lì siano girate. |
| |  |
profumi e balocchi di bigeorg commento di bigeorg |
|
Liliana R. ha scritto: | Personalmente evito il titolo nelle foto street, salvo casi eccezionali, per non influenzare la lettura.
Nella canzone il profumi e balocchi si riferisce alla mamma che qui non vedo.
Vedo l'immagine un po' troppo grigia. B/N comunque recuperabile.  |
ti ringrazio.
mi hai già detto altre volte che non ti piacciono i titoli, è un'opinione che rispetto ma che non comprendo e non trovo sensata, se non come consuetudine. i titoli esistono in tutte le arti, arti visive comprese e abbiamo già parlato di come sia uso dalle avanguardie in poi non limitarsi a titoli didascalici ma renderli parte dell'oggetto. mi sfugge del tutto perché solo nelle foto di street sia un male "influenzare la lettura", quando tutta l'operazione visiva di una foto (composizione vuoti pieni icone simboli riferimenti), esattamente come accade in ogni arte, è di fatto un tentativo di influenzare e indirizzare pesantemente la percezione. intendiamoci, non che io pretenda di fare arte, ci mancherebbe, faccio e farò poveri tentativi, anzi l'uso di titoli scherzosi e vagamente pubblicitari o pop testimonia l'intento auto-smitizzante. poi un titolo può non piacere, figurarsi ed è vero che un titolo può essere a volte superfluo o dannoso. io peraltro faccio titoli per lavoro, cioè ci campo, quindi alla bisogna posso anche spiegare perché è come si fanno. professionalmente parlando.
grazie per la nota sul bn, ho provato a fare del mio meglio ma ancora non padroneggio bene la pp. |
| |  |
| |  |
hangar bicocca, milano di bigeorg commento di bigeorg |
|
sandrinosandrino ha scritto: | Condivido con Bobo.
La luce è molto teatrale, magari con una post diversa potrebbe rendere meglio.
Il gioco può essere simpatico, sembra una specchiatura ma così sembra posata a teatro. |
giovanni schiavoni ha scritto: | Vicini lontanissimi in una navigazione parallela ...non il reale ma un assurdo talvolta effimero mondo virtuale li separa....☹ |
grazie mille per i vostri commenti. |
| |  |
hangar bicocca, milano di bigeorg commento di bigeorg |
|
bobo3361 ha scritto: | probabilmente il mio dubbio viene dal fatto che la luce così concentrata (o la pp) la fa diventare una foto 'di scena', senza contesto... |
pensa che non c'è quasi pp né preparazione, la situazione (interno hangar buio pesto con mostra d'arte contemporanea da una parte e "zona relax" illuminata brutalmente dall'altra) era proprio così. è vero, sembra un po' un set, forse per questo m'era venuta l'idea del duello. o forse erano loro due in mostra e io stordito non l'avevo capito  |
| |  |
hangar bicocca, milano di bigeorg commento di bigeorg |
|
bobo3361 ha scritto: | è un bellissimo ritratto doppio, ma il 'momento' della street non riesco a trovarlo |
grazie del complimento.
se il momento non "arriva" può essere che sia una mia allucinazione, nel qual caso forse ho sbagliato sezione )
a me pareva una cosa come:
due sconosciuti che casualmente, ognuno intento in un'azione, compongono nello spazio una figura interessante da vedere e che può anche evocare altro (ad esempio un duello, titolo cui avevo pensato prima di inibirmi). |
| |  |
| |  |
tunnel di bigeorg commento di bigeorg |
|
perozzi ha scritto: | l'idea poteva essere interessante, ma in effetti sulla scala non si palesa correttamente quello che avresti voluto.
Quoto bobo per il taglio della scala da escludere completamente, ti rimane un ottimo scatto. |
grazie dell'intervento e del suggerimento, proverò a fare come dite. |
| |  |
tunnel di bigeorg commento di bigeorg |
|
bobo3361 ha scritto: | gran bello scatto.
hai rpvato senza la scala di dx??
e magari un bel bn aggressivo |
grazie mille.
il bn ci provo.
la scala in realtà mi piaceva perché in cima si vede una madre con un ragazzino con un monopattino identico a quello specchiato, e mi dava l'idea di una sequenza. |
| |  |
| |  |
Piccioni Viaggiatori di perozzi commento di bigeorg |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Grande dote quella di saper essere sintetici... le_pupille con una corta e semplice frasetta ha detto tutto quello che io invece con ben tre interventi non sono riuscito a fare...
Bene, vuol dire che se pochi o nessuno ci sarebbe arrivato avrebbe significato che la foto non funzionava o funzionava poco
Personalmente... se solo intuissi che l'eventuale successo di una mia foto fosse per merito "anche" dell'aggiunta del titolo appiccherei subito la fotocamera al chiodo  |
è una rispettabile opinione ma:
se l'accoppiata foto titolo funziona ed è bella e riscuote consenso divertito, buttarla via mi pare incomprensibile;
se una foto sta anche da sola tanto meglio per lei (questa peraltro sta anche da sola imho), ed è vero che certe foto possono essere solo rovinate da un titolo; altre invece con un titolo acuto diventano una cosa diversa ma del tutto degna.
sono messaggi immagine/testo che rispecchiano un modo di comunicare diverso, forse meno "artistico" e più "pubblicitario" (in senso non dispregiativo ma di messaggio più sintetico), ma che presuppongono sguardo acuto e capacità associativa e arguzia non comuni.
avere sempre come metro i capolavori fotografici non mi sembra corretto a livello di critica.
(il titolo dell'opera di magritte con la pipa non è "la pipa", ma: "il tradimento delle immagini". magritte era famoso per i titoli non descrittivi. è probabile che la sensibilità moderna e "pubblicitaria" nasca proprio dalle avanguardie e dal surrealismo in primo luogo) |
| |  |
| |  |
Piccioni Viaggiatori di perozzi commento di bigeorg |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | E' proprio questo il problema per me... se nessuno (o solo pochi) ci sarebbero arrivati avrebbe significato che la foto non comunicava (o comunicava solo con l'Autore... cosa molto comune purtroppo) in modo sufficiente con tutti come dovrebbe fare ogni Opera d'Arte  |
se parli di titoli sbagliati, o banali, o superflui, o didascalici sono d'accordo con te. ma non è proprio questo il caso, direi. |
| |  |
Piccioni Viaggiatori di perozzi commento di bigeorg |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Maledetti titoli ...ora non saprò mai più se guardandola avrei associato la parola "viaggiatori" ai piccioni che entrano nel bar della stazione!
Per questo limito il mio commento al bianconero che, ovviamente, è ottimo! |
quando il titolo è geniale, come in questo caso, secondo me è utile e bello proprio per quello: diventa parte dell'opera e ci permette di fare quel passaggio in più cui magari da soli non saremmo arrivati. in questo caso la foto aveva quel titolo "sulla punta della lingua" e l'autore ha il doppio merito di averla fatta e di averla titolata in modo perfetto. |
| |  |
il bidone di bigeorg commento di bigeorg |
|
essedi ha scritto: | Simpatico titolo per questo bello scatto.Ottimo il pdr ed il bn.Complimenti!  |
grazie @essedi  |
| |  |
| |  |
tuffo di gi.gus commento di bigeorg |
|
davvero bella, complimenti. foto di grande classe.
(raddrizzerei solo la linea dell'orizzonte. forse è meglio farlo con una leggera deformazione partendo dall'angolo in basso a destra con photoshop piuttosto che ruotandola, per non rischiare di avvicinare troppo i piedi al bordo) |
| |  |
un po' di...! di DocAl commento di bigeorg |
|
DocAl ha scritto: |
se mi fossi messo di fronte avrei perso la scritta.
. |
hai ragione, che scemo sono!
mi era sembrata sulla vetrina, non dentro ) |
| | br> |