|  | Commenti |
---|
 |
la farfalla del biancospino di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto |
|
Vi ringrazio e condivido le vostre osservazioni circa la composizione, certo se il vento fosse cessato, e la pazienza fosse aumentata, probabilmente qualcosa di meglio sarei riuscito a fare!
Ciao grazie a tutti!
Sergio |
| |  |
| |  |
zerynthia cassandra... di cacioli david commento di ssmacrophoto |
|
Ciao David, non voglio fare il guastafeste, concordo con tutti per la veramente ottima composizione e la buona qualità dello scatto, ma quelle "fiammelle" accese no, veramente a mio avviso non ci stanno!
Lo sò che è questione di gusti, ma prova a desaturarle un pochino, e vedrai che la foto diventa più naturale!
Non me ne volere, ma sono abituato a dire ciò che penso,
un salutone,
Sergio |
| |  |
| |  |
Zerynthia Cassandra di pocck commento di ssmacrophoto |
|
Non l'avevo mai visto a questo stadio, quelli che ho io sono quasi totalmente verdi. Bravo, ottima ripresa, tre piccioni con una fava, il bruco, l'Aristolochia e la moschina!
Ciao
Sergio |
| |  |
| |  |
la farfalla del biancospino di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto |
|
Aporia crataegi (Linnaeus, 1758)
Lepidoptera Pieridae
Nikon D7000-105micro Nikkor-f 16-1/30src-iso 200
per vedere meglio:
http://img12.imageshack.us/img12/5761/aporiacrataegiss1109512.png |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Aporie di pigi47 commento di ssmacrophoto |
|
Lo sfondo scuro le esalta, hanno ragione, ma mette anche in evidenza delle alte luci al limite e anche più, specialmente su quella di dx, a mio parere.
Comunque bello scatto,
ciao
Sergio |
| |  |
| |  |
| |  |
Una Stella...!!! di Cesoia commento di ssmacrophoto |
|
Mai facili da riprendere, mi piace la composizione e i colori decisi, in effetti noto anch'io una leggere perdita di maf sulla "testa", dovuta forse a un non perfetto parallelismo con il sensore!
Ciao a presto,
Sergio |
| |  |
| |  |
| |  |
predatore con preda di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto |
|
Synema globosum (Fabricius, 1775)
Aracnida Araneae Thomisidae
preda:
formica Camponotus vagus (Scopoli, 1763) Insecta Himenoptera Formicidae
Si tratta di prede solo apparentemente facili, che richiedono abilità, perché sarebbero capaci di mutilare il ragno a morsi in pochi secondi,
consigliato clikkare quì sotto:
http://img515.imageshack.us/img515/6268/ss104761205.png
Nikon D7000-Sigma 180 macro-f 18-0,62 sec-iso 400 |
| |  |
| |  |
| | br> |