Commenti |
---|
 |
Senza Titolo di Paolo Dalprato commento di Squartapolli |
|
Eccomi qui (di buon umore!).
E' una bella immagine: molto ben costruita dal punto di vista formale!
Lo stelo prende subito per mano lo sguardo e lo accompagna giu' per questa sinuosa composizione!
E' un movimento forte e dinamico, tutto spinte e controspinte che culmina nell'esplosione a raggiera in quella sfera indefinita.
Ottima la scelta del fuoco prorio li': nel punto in cui lo stelo diventa altro.. un qualcosa di indefinito.
Mille le possibili interpretazioni: un neurone? Un peperoncino? una bomba con la miccia? una pallina dell'albero di natale? uno spermatozoo? una cipolla?
Un'immagine tutta potenziale, insomma, che ha il pregio di stimolare l'immaginazione. |
|
|
 |
scompaio di Squartapolli commento di Squartapolli |
|
Grazie Stefano!
Il pelo naturalmente e' fortemente cercato e voluto
Visto che sono anni ormai che ho completamente abolito la post-produzione... non vorrai che ricominci proprio adesso!! |
|
|
 |
Uno strano posatoio di coccomaria commento di Squartapolli |
|
coccomaria ha scritto: | In merito al titolo mi ha colpito proprio perchè non avevo mai visto, su questo sito, uno scatto ad una farfalla con questo "posatoio" ma sempre in cima a qualche fiore o stecco. |
Mi vengono in mente 2 cose leggendo questo tuo pensiero!
1) E' vero che si vedono piu' spesso steli o fiori.. non solo qui ma in genere in tutte le macro di insetti!
Questo dipende dal fatto che chi fotografa cerca di rendere l'idea di natura e un muro poco ci azzecca con la natura!
La mia personale opinione e' che noi macrofotografi facciamo cosi' non tanto perche' conosciamo bene la natura, ma piuttosto perche' ci affezioniamo ad un'idea un po' affettata e stereotipata della natura.
In realta' un muro e' un posatoio perfettamente naturale! Almeno quanto uno stelo! O addirittura di piu' quando lo stelo (cosa che accade nella maggior parte delle macro) viene staccato e fissato dove serve.
2) Il posatoio, artificiale o vegetale che sia, conta fino a un certo punto. Quello che conta davvero e' il pensiero che sta dietro allo scatto e quello che lo scatto riesce a trasmettere.
Tra le mie foto che ritengo piu' riuscite ce n'e' proprio una con un muro (qui se sei curioso di sapere quale: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=196209)
Ora: non giudicarla in senso assoluto (visto che sono scarsino!!) ma giudicala in confronto con le altre foto che ho fatto io.
Penso che il fatto stesso di "costringersi" a cercare un certo tipo di posatoio sia un limite tremendo. Limita la creativita' e la ricettivita' dell'autore. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Podalonia Hirsuta di edoardo... commento di Squartapolli |
|
vedo che marinaio non e' il solo ad avere il super-diaframma
Mi sto aprendo la versione hr perche' dalla miniatura pare di vedere una leggera mancanza di definizione nei dettagli.
Ecco: adesso che si e' aperta posso dire che e' la miniatura che inganna e che lo scatto mi pare molto bel riuscito
Si poteva forse stringere un po' per eliminare la sensazione di vuoto che aleggia nella parte sinistra dello scatto. |
|
|
 |
mantide religiosa di Marco Deriu commento di Squartapolli |
|
azz!!
F 713 deve dare una bella profondita' di campo!! 
Scherzi a parte un buono scatto, tinto di ottime cromie in perfetta continuita' tra loro
Da rifilare un pelino sulla destra per escludere qualche elemento di disturbo che si intrufola nello scatto. |
|
|
 |
|
|
 |
presa al volo di Liliana R. commento di Squartapolli |
|
Io penso che la non-attrezzatura sia proprio il punto forte di questo scatto! Ti ha costretto ad allargare e quindi dare piú spazio alla contestualizzazione.
Devo dire che lo sfocato di questo grandangolo è notevole: ad eccezione di qualche zona un po intricata nella parte destra, ll'effetto è gradevolissimo e accompagna al meglio la scena! |
|
|
 |
|
|
 |
Raffinatezza... di Turazzo commento di Squartapolli |
|
Nooooo!!
Questa pianta e' fantastica!!!
Io ci avrei perso ore a spulciare quelle belle piume da tutte le possibili angolazioni! ..avrei quasi quasi cacciato pure la farfalla
Meno male che tu non l'hai fatto perche', oltre che essere indubitabilmente meglio una foto con un animaletto rispetto ad una senza, e' stata ripresa in un gesto bello e interessante!
Per me la parte migliore della composizione e' l'interazione tra l'andamento ondulato del posatoio e quello della farfalla.
Vista la bellezza di questo movimento, si poteva addiritutra pensare di assecondarlo e valorizzarlo con una composizione orizzontale che lasciasse correre il moto ondoso verso destra. |
|
|
 |
lunaria di Re•Sa commento di Squartapolli |
|
Premetto che stamattina quando mi sono alzato dal letto mi sono ritrovano nell'occhio una caccola cosi' grossa che non sono del tutto sicuro che sia andata via!
Premesso questo dico che mi sembra di percepire qualcosa che non funzioni come dovrebbe.
Provo a spiegarmi (ma non credo di riuscirci visto che di caccolone ne ho uno anche nel cervello!).
E un'immagine fatta di essenziale: pochi tratti. poche forme. pochi colori. poca materia.
E' un'immagine che sembra voler sussurrare, indicare un pensiero.
Non e' una foto che vuole rappresentare, ma e' una foto che vuole suscitare.
E qui mi fermo, nel senso che non arrivo a capire cosa voglia suscitare.
E' come se non riuscissi a decidermi se sto guardando una foto inventata o una foto semplicemente "arrivata".
La cosa probabilmente non fa molta differenza, perche' una foto vale ed esiste in quanto tale.
Piu' probabilmente e' il fatto che mi stia facendo queste domande a farmi provare la sensazione che ci sia qualcosa che non vada.
Oppure, molto piu' semplicemente, mi sta sfuggendo qualcosa e non sto guardando l'immagine dal giusto punto dio osservazione. |
|
|
 |
Affacciarsi sul mondo... di bunjin commento di Squartapolli |
|
La cosa forte (MOLTO forte) di questo scatto e' quella raggiera verde che sembra piu' suggerita che fotografata.
Rende l'atmosfera molto sospesa e delicata, atmosfera aiutata anche dalla delicatezza salmone di questa luce soffusa.
La cosa debole (ma poco) e' la palletta verde sfocata che ahime' intercetta per un pelo l'animale. |
|
|
 |
Uno strano posatoio di coccomaria commento di Squartapolli |
|
Beh dai, non e' mica un posatoio cosi' strano! Anzi: direi che e' piuttosto gettonato tra le farfalle!
Visto che voglio passare a tutti i costi per essere quello antipatico e stracciamaroni parlo un po' delle piccole pecche che vedo nella foto.
La prima e' la dose troppo massiccia di sharpening. Probabilmente e' un effetto collaterale della miniaturizzazione per il web per cui questo prendilo con beneficio di inventario!
L'altra e' sulla composizione. Visto che i muri inevitabilmente portano ad avere un forte sfocato davanti e dietro al piano di fuoco, la cosa difficile in scatti come questi e' minimizzare o rendere funzionale al racconto questa grande massa sfocata.
un modo semplice per minimizzarlo qui sarebbe potuta essere una ripresa verticale.
Lo sfocato non sarebbe scomparso, ma avresti avuto modo di organizzare la scena in un bel trittico equilibrato di zone nitide e sfocate.
La ripresa verticale avrebbe anche offerto un po' di respiro in piu' sopra all'antenna lasciando un po' di sfogo alla direzione visiva offerta dall'orientamento della farfalla. |
|
|
 |
GOCCE SU RAGNA "TELA" di Francesco Dell'Eva commento di Squartapolli |
|
Praticamente una bagnatela!
Un bel lavoro! Geometrie nette e pulite e ottima definizione delle goccioline!
Dato il forte rigore di questa geometria si poteva pensare di escludere quella banda beige sulla destra.
Se, come sembra, la fonte di luce era un flash, si poteva forse tentare di far scomparire completamente lo sfondo che ora come ora sembra indugiare al limite del quasi buio! |
|
|
 |
all green di megthebest commento di Squartapolli |
|
Nella miniatura la cimice era ben nascosta!
Si nasconde bene anche nella versione in grande: a prima vista sembra anche lei un ciuffetto del vegetale... ma poi si scopre l'intruso e si apprezza la sua abilita' a nascondino
Mi chiedo come mai non una composizione verticale? |
|
|
 |
moschina sul vetro di rednaxela1978 commento di Squartapolli |
|
Come dici tu e' difficile pretendere troppo da una compatta.. soprattutto in un segmento come la macro che mette a dura prova l'attrezzatura!
Non male pero' l'ingrandimento: davvero alto! |
|
|
 |
Senza Titolo di Paolo Dalprato commento di Squartapolli |
|
adesso ti chiedo come mai non hai ripreso tutta la corolla in questa vesione
In ogni caso vedendo questa penso che la scelta iniziale era quella giusta: la parte migliore dello scatto è il bordo ondulato dei petali che nella versione orizzontale rimane più valorizzato. |
|
|
 |
Senza Titolo di Paolo Dalprato commento di Squartapolli |
|
Deliziosa.
Si sa che sei un maestro nel tratteggiare le forme con pochi accenni di luce, ma qui ti sei davvero superato!
La chioma del fiore sembra un ribollire di vapore e sbuffi di luce
Perche' non un bel taglio verticale a dare slancio? |
|
|
 |
Riflessi in due gocce d'acqua di Marco Scandella commento di Squartapolli |
|
La parte tecnica mi sembra molt ben gestita : è tutto nitido e ben definito e il riflesso dentro alle gocce perfettamente leggibile
Unica nota stonnata il contorno della rosa che sembra suggerire un ambiente domestico e contrasta con la naturalezza del resto della scena. |
|
|
br>