Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Sorvegliata Speciale di MaXu commento di cricro76 |
|
La foto è molto bella e raggiunge sicuramente lo scopo di far immaginare quello che descrivi con il titolo...
C'è però qualcosa che non capisco nel cielo: ci vedo degli aloni strani, addirittura spezzati verso il centro della foto da una specie di striscia verticale, come se avessi "clonato via" dei particolari che disturbavano...  |
|
|
 |
Solo di cricro76 commento di cricro76 |
|
Warwick - UK, stradina del centro storico dietro l'omonimo, maestoso castello. |
|
|
 |
Barchette di cricro76 commento di cricro76 |
|
E dire che a me vista dritta sembrava una foto monotona.... L'ho proprio scattata così!
Grazie cmq per i vostri commenti!  |
|
|
 |
Tower and Man di cricro76 commento di cricro76 |
|
Concordo con te Claudio, il rumore sulla parte bassa delle nuvole c'è...
E porca zozza sti cavolo di granellini sul sensore devo proprio riuscire a pulirli!!!! Mi sono dotato da poco del sistema Green Clean... ora devo mettermi all'opera! |
|
|
 |
|
|
 |
L'amour di imopen commento di cricro76 |
|
Beh, da fotografo della settimana uscente, non posso altro che farti degli stra-meritati-complimenti!!!
Si respira davvero una bella aria in questa immagine!
E poi, che BEL bianco e nero! Ohh là!
Bravissimo!  |
|
|
 |
Lago scozzese di Mugatu commento di cricro76 |
|
Ehehehe, mi pare di conoscerli quei sassi!
C'era una luce davvero strana ragazzi, cambiava in continuazione!
A mio modo di vedere (personalissima interpretazione eh) aumenterei di uno zic il contrasto. Nella composizione quello che mi disturba un po' è il sasso tagliato sul bordo inferiore della foto.
 |
|
|
 |
Tower and Man di cricro76 commento di cricro76 |
|
Piccolo suggerimento per esporre correttamente il cielo: usare la misurazione spot sulle nuvole, magari non proprio quelle sparate bianchissime (altrimenti sottoespone), ma su quelle immediatamente vicine e meno cariche di bianchi. Bloccare l'esposizione con l'apposito tasto (su Canon è quello con l'asterisco), ricomporre e scattare.
Chiaramente in questo modo nella maggiorparte dei casi avrete i soggetti in primo piano scuri, ma se volete ottenere una bella silouette è l'ideale! Poi non vi rimane che chiudere magari ulteriormente le ombre in Photoshop, a seconda dei gusti personali e dell'effetto più o meno marcato che volete ottenere.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ferry in the twilight di cricro76 commento di cricro76 |
|
Grazie dei commenti ragazzi, in quel posto il cielo era davvero magico, un continuo rincorrersi di luci calde (era tardo pomeriggio) e ombre scure, cariche di umidità. Ho un'altra foto in galleria dello stesso lago con tanto di arcobaleno!
 |
|
|
 |
In volo sul Namib di teod commento di cricro76 |
|
Bellissima anche questa! Hai un gran bell'occhio per cogliere momenti d'azione! Ho letto che hai usato un 28.... di preciso cos'era? E' talmente nitida che azzerderei tu abbia usato una lente stabilizzata...
 |
|
|
 |
Sea-rescue di teod commento di cricro76 |
|
Stupenda!!!
Bellissimo attimo colto alla grande! Per quel che mi riguarda, degna di apparire su una rivista!
 |
|
|
 |
Scottish Landscapes - Isle of Skye di cricro76 commento di cricro76 |
|
x paoletta:
No, Passing Place è stata catturata da un'altra parte, nella vallata di Glencoe nella zona a sud-ovest della scozia. L'isola di Skye è sempre ad ovest cmq.
x leopoldo:
mi fai venire in mente dei miei ex colleghi che sono andati in scozia qualche anno fa ad agosto e hanno dovuto comprare in giro le cartoline per capire com'è era il paesaggio! Cmq per poco non ci siamo incrociati! Noi eravamo là intorno a ferragosto se non ricordo male...  |
|
|
 |
Ferry in the twilight di cricro76 commento di cricro76 |
|
Loch Lomond - Scozia.
La maestosità del luogo, l'aria minacciosa di nubi cariche di pioggia ed oscuri presagi, l'aura scura di un lago scozzese squarciata da una lama di luce... là dove solo i (turisti) temerari osano navigare!  |
|
|
 |
Violoncellista di cricro76 commento di cricro76 |
|
pask ha scritto: |
(che hai usato per applicarlo? Il plug-in integrato di Photoshop?) |
No, action "fatta in casa"
layer copiato, filtro maximum con raggio 1, sfocatura gaussiana con raggio adeguato alla dimensione dell'immagine, e fusione con opacità intorno al 45% |
|
|
 |
Violoncellista di cricro76 commento di cricro76 |
|
Uhm... scusa... rileggendo meglio ho capito di aver frainteso: tu per "focalizzare" intendevi "mettere a fuoco" non "inquadrare più stretto"...  |
|
|
 |
Violoncellista di cricro76 commento di cricro76 |
|
Focalizzando sulla donna si sarebbero però persi i dettagli della parte bassa dello strumento... Per come ho visto la scena, gli intagli della cassa armonica del violoncello equilibrano la composizione con il viso di lei.
Per quel che riguarda la nitidezza generale dell'immagine, ho applicato un leggero filtro flou... forse "troppo" leggero, se l'impressione che se ne ricava è che sia semplicemente una foto fuori fuoco...
Grazie per il tuo commento Antonio  |
|
|
 |
|
|
 |
Passing place di cricro76 commento di cricro76 |
|
Spinellino ha scritto: | Io solitamente preferisco che il passaggio tra una foto e l'altra sia molto più graduale, evitando l'alone che si vede tra cilo e terra. |
Grazie per la tua spiegazione! In questo caso specifico, come ho già avuto modo di dire, ho intenzionalmente lasciato quell'alone per aumentare lo stacco tra cielo e terra: volevo enfatizzare la sensazione di sorpresa nel chiedersi cosa ci fosse "oltre" quella collina, là dove vanno a finire i fili della luce...
Allego anche la foto originale, per rispondere a marko82  |
|
|
br>