|  | Commenti |
---|
 |
Contest n° 140 - Verso l'alto - OPEN di redazione4u commento di redazione4u |
|
Il 140° Contest 4u " Verso l'alto" è APERTO.
Clicca su
questo link,
riempi i campi come indicato e invia la tua foto !
Ti ricordiamo che:
Sono ammesse foto sia a colori che in bianco e nero.
- Il periodo per la produzione e l'invio dei lavori va:
dalle 15:00 del 05/02/2023
alle 22.00 del 15/03/2023.
- I partecipanti devono presentare immagini scattate esclusivamente nel sopraccitato periodo ovvero dal 05 febbraio in poi...
- Scaduto il termine per la consegna, le foto pervenute verranno pubblicate (tutte insieme).
Avranno quindi inizio le votazioni, che saranno aperte per una settimana circa.
- Le votazioni saranno aperte
dalle 08.00 del 16/03/2023
alle 22.00 del 22/03/2023
Per tutte le ulteriori informazioni >>> (leggi le istruzioni)
Che vinca il migliore ! |
| |  |
Critica al Buio - Foto 101 di redazione4u commento di redazione4u |
|
Critica al buio - Foto 101
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Per info, dettagli e aggiornamenti dell'iniziativa:
QUI
E' possibile inviare a redazione@photo4u.it una o piu' foto,
verranno pubblicate in base all'ordine di arrivo...
|
| |  |
| |  |
140° Contest: VERSO L'ALTO di redazione4u commento di redazione4u |
|
Ripartono i Contest di photo4u.it.
Abbiamo voluto conservare il format storico dei Contest di 4u, riteniamo che solo fotografie inedite, anonime e scattate appositamente per il concorso siano in grado di esprimere al meglio lo spirito più autentico e puro del confronto.
Non escludiamo però che in futuro possano essere proposti Contest con regole di ingaggio diverse.
Per questa prima edizione dell’anno abbiamo scelto un tema che può abbracciare diversi generi:
VERSO L' ALTO
>>> (leggi tutto...) |
| |  |
Critica al Buio - Foto 100 di redazione4u commento di redazione4u |
|
Critica al buio - Foto 100
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Per info, dettagli e aggiornamenti dell'iniziativa:
QUI
E' possibile inviare a redazione@photo4u.it una o piu' foto,
verranno pubblicate in base all'ordine di arrivo...
|
| |  |
Ultima luce a Reine di Nimaz commento di redazione4u |
|
Congratulazioni Nimaz !
Questo scatto si è classificato al terzo posto nel 1017° Contest per l'elezione della migliore foto del 2022 su photo4u.it
Alleghiamo qua sotto l'Attestato del tuo posizionamento in classifica, che potrai stampare, conservare o condividere nei tuoi canali social.
Ancora complimenti ! |
| |  |
s.t. di Dario_db commento di redazione4u |
|
Congratulazioni Dario_db !
Questo scatto si è classificato al terzo posto nel 1017° Contest per l'elezione della migliore foto del 2022 su photo4u.it
Alleghiamo qua sotto l'Attestato del tuo posizionamento in classifica, che potrai stampare, conservare o condividere nei tuoi canali social.
Ancora complimenti ! |
| |  |
il tuffo del martino di bonomo commento di redazione4u |
|
Congratulazioni bonomo !
Questo scatto si è classificato al secondo posto nel 1017° Contest per l'elezione della migliore foto del 2022 su photo4u.it
Alleghiamo qua sotto l'Attestato del tuo posizionamento in classifica, che potrai stampare, conservare o condividere nei tuoi canali social.
Ancora complimenti ! |
| |  |
Aporie-cratagei_il-condominio di Mausan commento di redazione4u |
|
Congratulazioni Mausan
questa fotografia è stata eletta la migliore foto del 2022 su photo4u.it.
Alleghiamo qua sotto l'attestato di vincita del Contest n. 1017, che potrai stampare, conservare o condividere nei tuoi canali social.
Ancora i nostri più sentiti complimenti! |
| |  |
| |  |
Contest 2022 il Video - Best 35 Photos di redazione4u commento di redazione4u |
|
La Redazione ringrazia tutti gli utenti che hanno partecipato al Contest per l'elezione della migliore foto del 2022 sia con le loro foto che con i loro voti.
E' stata una bellissima edizione, ricca di foto di grande valore.
I nostri più sinceri complimenti ai primi classificati
Mausan 1° Posto
Bonomo, 2° posto
Dario_db e Nimaz che con i loro paesaggi hanno condiviso la terza piazza del podio.
Quattro fotografie di altissima tecnica e rara bellezza. Eccole
 |  |  |  | Mausan | bonomo | Dario_db | Nimaz | Aporie-cratagei_il-condominio | il tuffo del martino | s.t. | Ultima luce a Reine |
Un applauso dunque ai vincitori.
Ma tutte le foto proposte sono state di grande qualità e per questa ragione quest'anno abbiamo deciso di raggruppare le prime 35 foto in classifica (praticamente la prima metà delle foto in gara) in un video musicale.
Alzate il volume del vostro pc o smartphone e se potete usate gli auricolari .. aprite bene occhi, orecchie e ... muovete il piedino !
All'anno prossimo !
Clicca qui per il video sul ns. canale YouTube:
 |
| |  |
Critica al Buio - Foto 099 di redazione4u commento di redazione4u |
|
Critica al buio - Foto 099
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Per info, dettagli e aggiornamenti dell'iniziativa:
QUI
E' possibile inviare a redazione@photo4u.it una o piu' foto,
verranno pubblicate in base all'ordine di arrivo...
|
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Critica al Buio Speciale Grandi Autori di redazione4u commento di redazione4u |
|
Per l'ultima uscita della rubrica "Critica al Buio" abbiamo deciso di proporvi un'edizione speciale dedicata ai grandi maestri della fotografia e per l'occasione abbiamo chiesto a Lodovico, che ringraziamo per la preziosa collaborazione, di selezionare la foto da proporre in critica fotografica e di redigere un breve contributo esplicativo dell'opera e dell'autore.
Vai al topic |
| |  |
Critica al Buio - Foto 098 di redazione4u commento di redazione4u |
|
Per questa uscita natalizia della rubrica "Critica al Buio" abbiamo deciso di proporvi un'edizione speciale dedicata ai grandi maestri della fotografia e per l'occasione abbiamo chiesto a Lodovico, che ringraziamo per la preziosa collaborazione, di selezionare la foto da proporre in critica fotografica e di redigere un breve contributo esplicativo dell'opera e dell'autore.
___________________
The Court - di Paul Strand
a cura di Lodovico
La foto ha come titolo "the Court" e fu scattata a New York nel 1924 da Paul Strand.
Sicuramente questa non è la foto più famosa nella lunga carriera artistica di Strand, carriera che ha cavalcato ben 60 anni di storia della Fotografia. Tuttavia, questa foto ha una grande importanza per il momento in cui fu scattata e per l'approccio dell'autore della cui biografia parleremo di seguito.
In questa fotografia Strand ci porta davanti ad una struttura urbana ponderosa, alla città materica che si staglia nitida e precisa oltre ogni possibile contaminazione estetizzante del pittorialismo.
All'inizio degli anni '20, Paul Strand fotografò macchine, cantieri navali di New York City, grattacieli e impiegò nuove strategie d'inquadratura , come il primo piano e angoli di visuale insoliti.
Il titolo, The Court, rimanda tradizionalmente per noi a un luogo storico della città europea, una porzione intima, nascosta e abitata. Invece a New York corrisponde con l’angusto e profondo spazio scuro, interstiziale, in cui non penetrava la luce, tra le massicce, alte e incombenti masse dei grattacieli, nello spazio conteso della città addensata.
In The Court, Strand trasforma una scena piuttosto ordinaria di un edificio cittadino fotografandolo da un punto di vista elevato, rivelando modelli astratti dinamici di massa, luce e ombra.
Di tutti i grandi fotografi del ventesimo secolo, Strand incarna davvero le aspirazioni e lo spirito della sua epoca.
Questa foto, insieme ad altre di autori quali Stieglitz, Hine, Weston, rappresenta le direttive della "straight photography", che affrancano la Fotografia dal confronto costante con la pittura per elevarla a rango di espressione artistica autonoma e bastante a se stessa.
Per completezza occorre dire che, oltre il cenacolo di New York, negli stessi anni a San Francisco vi era Ansel Adams ed il suo gruppo f/64.
Nell'ambito più profondamente sociale Dorothea Lange che fu strenua collaboratrice della FSA (Farm Security Administration), una struttura governativa che commissionava dei reportage sulla condizione di disagio suburbano ai migliori fotografi degli Stati Uniti. Insieme a lei ricordiamo anche il grande Walker Evans e Gordon Parks. (Vi invito, nel caso non li conosciate, a documentarvi su questi tre maestri).
Ora qualche nota biografica su Paul Strand.
Nato a New York il 16 ottobre del 1890, frequenta la Ethical Culture High School dove si appassiona al disegno, senza però ottenere grandi risultati. Come a molti giovani, un libro cambia per sempre il suo percorso: "Photography as a Fine Art" di Charles Caffin.
Lo storico dell’arte, infatti, affronta, con piacevole modernità, il problema estetico della fotografia e il suo pensiero, molto vicino a quello di Alfred Stieglitz, si orienta verso le incredibili possibilità espressive che potrebbe acquisire la fotografia superando il pictorialism.
Nell’estate del 1914, Strand realizza una serie di scatti “astratti” a Twin Lakes nel Connecticut mostrandole in seguito proprio ad Alfred Stieglitz, che resta colpito dalle sue immagini brutalmente dirette, pure e senza inganno e in effetti, come scrive Italo Zannier nel suo L’occhio della fotografia, si trattava delle prime fotografie astratte della storia.
Nessun altro fotografo aveva d’altronde realizzato così compiutamente l’idea della “straight photography” proposta da Stieglitz. Alcuni dei suoi scatti più famosi sono: Abstraction: Bowls, realizzata tra il 1914 e il 1915; Wall Street, del 1915; The White Fence, del 1916, e Blind Woman. In quest’ultima, inizia ad affiorare il suo impegno sociologico.
Sono immagini che confermano maggiormente il pensiero di Stieglitz che espone l’opera di Strand sulle pareti della Galleria 291, ospitato, sempre nello stesso anno, sulla rivista Camera Work.
Due date importanti per Strand sono il 1943, anno in cui organizzerà la sua prima personale al Museum of Modern Art di New York e il 1972, anno di pubblicazione di una grande antologia del suo lavoro, una monografia in due volumi. Il fotografo americano dedica la sua vita alla fotografia portando avanti ricerche – soprattutto la perfezione tecnica – e proprio in questa monografia sceglie e controlla tutti i particolari, dall’impaginazione al tono degli inchiostri, ottenendo una trascrizione grafica del proprio lavoro perfettamente coerente con la sua ideologia della fotografia.
Paul Strand muore ad Orgeval, in Francia, il 31 marzo del 1976 all'età di 85 anni.
Il vero artista, scrive Italo Zannier ne Il mondo di Paul Strand, così come il vero scienziato, è un ricercatore che usa materiali e tecniche per penetrare la verità e il significato del mondo nel quale vive; e ciò che gli crea, o forse meglio ancora, scopre, sono gli oggettivi risultati delle sue indagini.
La misura del suo talento, il suo genio se si preferisce, è la ricchezza che trova lungo questo itinerario di ricerca e l’efficacia con la quale egli riesce a realizzare il suo scopo attraverso il mezzo scelto.
Un caro saluto a tutti Voi
Lodovico |
| |  |
Contest 2022 di redazione4u commento di redazione4u |
|
Anche quest'anno la Community è invitata a partecipare al Contest per l'elezione della migliore foto pubblicata su photo4u.it .
Sarà un'occasione per apprezzare nuovamente i migliori scatti proposti nel corso dell'anno.
Scegliete la vostra foto migliore del 2022 e inviatela!
Il periodo per la scelta delle foto e l'invio dei lavori va dal 29/12 fino alle ore 22.00 del 17/01/2023
Le votazioni saranno aperte dalle ore 08.00 del 18/01/2023 fino alle ore 22.00 del 24/01/2023.
Per tutti i link necessari, fate sempre riferimento alla Pagina Ufficiale dei Contest.
>>> (leggi tutto...) |
| |  |
Critica al Buio - Foto 098 di redazione4u commento di redazione4u |
|
Critica al buio - Foto 098
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Per info, dettagli e aggiornamenti dell'iniziativa:
QUI
E' possibile inviare a redazione@photo4u.it una o piu' foto,
verranno pubblicate in base all'ordine di arrivo...
|
| |  |
| | br> |