|  | Commenti |
---|
 |
Valentina again di Paolillo82 commento di :emiliano: |
|
La composizione mi sembra decisamente sbilanciata... io avrei fatto un formato quadrato. Meglio ancora: taglio al di sopra degli occhi, all'altezza della frangia sui capelli; e sotto, taglio appena sotto l'appoggio del piede.
Per il resto mi piace moltissimo (gran bella luce).
Ciao,
Emiliano |
| |  |
25.04 di checosavedi commento di :emiliano: |
|
checosavedi ha scritto: | condivido ma fino ad un certo punto..quando dici che decidere costa zero: embè, non mi pare proprio vero, se no la mia digitale l'avrei buttata nella spazzatura e presa gratis una nuova. voglio la nikon d50, ma devo pagarla. e non è il momento..
|
No, intendevo un'altra cosa, mi sono spiegato male.
Pure io vorrei una macchina fotografica digitale che non ho , e tocca pagarla... Però con quella che abbiamo già, il fare più esperimenti possibile e confrontarli sistematicamente, è una cosa che si può fare a costo zero (perché non devi pagare i rullini e lo sviluppo ogni volta) e velocemente (perché non hai i tempi della camera oscura), e questo secondo me non è un vantaggio da poco, rispetto alla situazione di pochi anni fa...
Poi certo, quando uno ritiene di essere arrivato al limite della propria strumentazione, se è possibile sarebbe meglio cambiare... ma dalla mia modesta esperienza ho imparato che questi limiti stanno, in genere, un po' più in la di dove uno si aspetti
A presto,
Emiliano |
| |  |
25.04 di checosavedi commento di :emiliano: |
|
Ciao Marta,
vorrei dire anch'io la mia riguardo alla foto e ai discorsi che fatti...
Per prima cosa penso che "specchiare" una foto, non la cambi molto...(mi dispiace Cius!) perché se ci sono dei difetti, essi rimangono tali e quali, e non la migliori..
Nel caso di questa foto, è l'inquadratura che mi convince poco. Da quello che vedo il punto di ripresa è dall'alto verso il basso, e con una focale medio-grandangolare (si vede dalla sproporzione tra le varie parti del corpo). Io avrei scelto un punto di ripresa decisamente più basso e frontale, cercando di riempire di più il fotogramma (ed un medio grandangolo in questo caso non è male, perché ti consente di avvicinarti molto al soggetto ), magari proprio con quella mano sfocata e mossa...
La gamma tonale, come diceva Silvano, c'è.. e non è poco visto che, mi sembra di capire, l'hai fatta con una macchina automatica. Per la MAF e la PDC c'è poco da discutere, visto che non l'hai scelta tu...
Sul discorso di eliminare le foto.... Io personalmente sono affezionatissimo a delle foto venute tecnicamente molto male, ma che riguardano eventi o persone per me importanti. Quindi vanno tenute, e anche apprezzate al di là dei problemi tecnici (che se ci importa la pratica della fotografia dobbiamo saper riconoscere...altrimenti contano poco).
Poi certo, se uno parla di foto fatte come esperimenti, per imparare, occorre saper selezionare, ed anche spietatamente
E, come è stato detto, il post processing ti aiuta poco a "salvare una foto" se sei abile, e nulla se non lo sei (perché ti confonde su quali sono i veri problemi tecnici dell'immagine)...
Io non sono assolutamente bravo con i ritratti (ne ho fatti pochi, e pochissimi sono quelli che mi soddisfano tecnicamente) però un consiglio generale che mi sento di dare è: fare più esperimenti possibile, confrontandoli sistematicamente, e cercando di avere più controllo possibile su quello che fai (quindi niente impostazioni automatiche!). Questo oggi, con il digitale, si può fare molto velocemente e a costo praticamente zero... ed è un grande vantaggio rispetto alla pellicola
Ciao Marta,
continua così!
Emiliano |
| |  |
::: E NON MUOVERTI DA LI' ::: di BIANCOENERO commento di :emiliano: |
|
Pixelcube ha scritto: |
da TAU VISUAL
Citazione: |
il cocetto base
L'indicazione è inequivocabile: fatte salve alcune particolari e circoscritte eccezioni, chi veda pubblicato il proprio ritratto fotografico senza essere consenziente a tale utilizzo, può opporsi
|
Citazione: | in nessun caso l'immagine deve essere lesiva della dignità della persona ritratta |
Per cui dubito che il limite della riconoscibilità del soggetto permetta di associare l'immagine a concetti, temi o altro che possa ledere la dignità del soggetto.
Poi la legislazione è poco chiara su alcuni punti e le scappatoie ci sono come con tutte le leggi italiane...
 |
Pixelcube,
non sono un avvocato e posso ovviamente sbagliare, ma secondo me ci sono dei piccoli cortocircuiti logici in quello che dici.
Premesso che nel caso specifico, questa immagine non è chiaramente lesiva della degnità personale del soggetto (che potrebbe stare lì a pensare al compito di matematica andato male, o contare le telline sul fondo, o essersi semplicemente appisolato),
se uno non è riconoscibile in una immagine fatta a sua insaputa, come fa a far valere i suoi diritti? Di più: su che base presume di avere dei diritti da difendere?
Poi se proprio vogliamo essere pignoli, sarebbe il caso di citare il Codice, e non il manuale Tau Visual (che non ha nessun valore legale):
Citazione: |
Legge 22 aprile 1941. n.633 (e relative modifiche apportate dal Decreto del Presidente della Repubblica n.19 del 8/1/1979, pubblicato su Gazzetta Ufficiale del 30/1/1979, n.29 e, successivamente, Dlgs n. 154 del 26 maggio 1997 (attuazione direttiva 93/98/Cee), su Gazzetta Ufficiale n. 136 del 13 giugno 1997.
Sezione II
Diritti relativi al ritratto
Art.96)
Il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa, salve le disposizioni dell'articolo seguente.
Dopo la morte della persona ritratta, si applicano le disposizioni del II,III, e IV comma dell'articolo 93.
Art.97)
Non occorre il consenso di una persona ritratta quando la riproduzione di un'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritratta.
|
Siccome stiamo parlando di una foto non lesiva della dignità personale del soggetto (chiunque esso sia, in qualità di Essere Umano), il punto cruciale è nell'articolo 96: "il ritratto DI UNA PERSONA non può [...] senza il consenso DI QUESTA". Il Codice non parla esplicitamente di riconoscibilità, quindi ci sono due alternative: se la persona privata ti coglie sul fatto mentre la fotografi, sa che la hai fotografata e può impedire la pubblicazione delle tue foto che la riguardano. Se invece non si accorge di essere stata fotografata, la persona privata deve RICONOSCERI (o ESSERE RICONOSCIUTA) in una immagine pubblicata, e a quel punto può far valere i suoi diritti. Ma deve dimostrare di essere proprio lei in quella foto. Quindi, se in una foto, una persona privata la rendi non riconoscibile, non ci sono problemi.
Ciao,
Emiliano |
| |  |
simoarmy di pedrosimo commento di :emiliano: |
|
La foto mi piace molto. In particolare:
- i colori freddi e desaturati
- il taglio sul cappello
- l'effetto "soft", in particolare sul fucile
- la luce sul viso e sugli occhi.
Mi piace meno l'inquadratura: io avrei tagliato a sinistra, sulla canna del fucile, facendo un formato quadrato o "6x7".
Ciao,
Emiliano |
| |  |
polaroid esempio di francesco santori commento di :emiliano: |
|
francesco santori ha scritto: | il digitale dando economicità di scatto ha purtroppo deconcentrato i fotografi facendo credere che tanto si rimedia dopo e di solito non è cosi anzi. |
parole come queste le metteri come titolo ad ogni pagina del sito!
Ciao,
Emiliano |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Vertigo#2 di imiles commento di :emiliano: |
|
imiles ha scritto: | cius ha scritto: | sbollatura che gioca a favore delle geometrie....trovo però troppo poco leggibili le ombre |
Cosa fare per migliorarle? |
io, personalmente, un HDR non esagerato (e poi magari una lieve desaturazione) ce lo vedrei bene...
La "sbollatura" piace molto anche a me
ciao,
Emiliano |
| |  |
r... di aluccia commento di :emiliano: |
|
cius ha scritto: | belle cromie e bella texture rovinata...che si abbina da favola a questo soggetto! |
aluccia ha scritto: | ciusblu ( infatti è pw ) |
Aluccia,
le tue texture sono come il fruscio di fondo nei dischi dei Massive Attack... le tue cromie come le loro sonorità... Bravissima!
Ciao,
Emiliano |
| |  |
Lots and lots! di checosavedi commento di :emiliano: |
|
alnitak57 ha scritto: | Sono pienamente d'accordo e solidale con Marta!
Occorre che riusciamo a disciplinarci un po' di più e mostrare maggiore educazione...la critica è una cosa....l'offesa gratuita è ben altro....
Rino |
Sono anch'io pienamente solidale con Marta.
Le avevo già scritto in privato, e mi permetto di dire la mia, qui, ora che lei è intervenuta pubblicamente.
Anche io ho avuto l'onore di avere 3 mie foto commentate dal Sig. Luna Rossa. Volendo essere buoni, si potrebbe dire che si tratta di una provocazione... ma mi chiedo dove stanno i moderatori in questi casi... e quanto tempo pensano che debba durare un simile "gioco" (una volta c'era un proverbio che dice "un bel gioco dura poco")...
Marta... ignoralo, non vale neanche la pena di arrabbiarsi.
Ciao,
Emiliano |
| |  |
Lots and lots! di checosavedi commento di :emiliano: |
|
Ciao Marta!
se c'è ancora il gioco "tu come la vorresti" dico pure io la mia
Le quattro foto insieme mi piacciono molto (in particolare il discorso del tuo viso non completo)... però trovo la composizione un po' statica nel suo complesso. Forse ci voleva una "striscia" orizzontale? E magari vederle, invece che in B/N, con dei colori molto desaturati...o un qualche tono?
Emiliano  |
| |  |
Fotografa in pausa di gianjackal commento di :emiliano: |
|
LucaDiano ha scritto: |
*** OT ***
Sbaglio ... o girlpower in mano ha una
Mamiya 645 Pro TL con Pentaprisma esposimetrico e Motore ?  |
sembrava pure a me!  |
| |  |
| |  |
Portone di neotrix commento di :emiliano: |
|
Scusa ma.... fare le foto con la M3 e poi usare uno scanner "regalato nella busta delle patatine" non è che sia il massimo della coerenza
Il tuo scanner ha evidenti problemi di calibrazione e qualità, come si vede dal bruttissimo pattern di righe verticali (i pixel del sensore non hanno tutti la stessa sensibilità) e dal rumore nelle ombre.
Poi il negativo è estremamente sporco, neanche ci avessi mangiato sopra le famose patatine...
A questo punto mi chiedo: a che serve dire che la foto è stata fatta con una M3 ??? Ah si... per tirarsela un po', forse
Ciao,
Emiliano |
| |  |
Solitudine di Svarz commento di :emiliano: |
|
Bella Svarz,
mi piace l'idea... anche se, personalmente, avrei preferito un formato molto più "panoramico", tagliandola orizzontalmente a metà, poco sotto i piedi dell'uomo.
Ciao,
Emiliano |
| |  |
Giant builder di checosavedi commento di :emiliano: |
|
Marta!
finalmente un'altra bella compo!
Io ci vedo una persona che, con il suo sguardo e le sue mani, misura il mondo. Bella!
Ciao,
Emiliano  |
| |  |
memories 3 di crikkiola commento di :emiliano: |
|
frammenti di una realtà passata, ricomposti per raccontare una storia.
Le tue foto mi sorprendono piacevolmente... brava!
Ciao,
Emiliano |
| |  |
You were a postcard di checosavedi commento di :emiliano: |
|
Ciao Marta,
Bella immagine dalle molteplici prospettive, e molteplici interpretazioni. Il suo fascino sta nell'essere inclassificabile!
Mi piace!
Ciao,
Emiliano |
| | br> |