|  | Commenti |
---|
 |
DE-clini di gplboogie commento di claudiom |
|
E' una foto in bianco e nero, cosa molto rara, plaudo all'occhio.
Dubito della vignettatura in basso.
Dubito dell'angolo in alto sin.
Forse meno luce sul secondo gradino, per far uscire meglio i tre alberi.
Forse un po' più di luce sulla strada.
Meno luce sul prato fianco sin.
Qualcosa in più dentro l'albero intero.
Digradare di più le colline verso il bianco.
ciao
c.
ps dalla galleria l'autore pare fotografo B/N |
| |  |
ny di Spinellino commento di claudiom |
|
non hai da fare niente, andrea, solo aspettare che quelli che sanno il b/n si levino dai piedi e non disturbino il peana delle stampe digitali b/n, nient'altro, solo aspettare...il cadavere del B/N passerà sul fiume.
D'altra parte già ora sono indetti sempre più concorsi fotografici in cui è VIETATO presentare stampe B/N chimiche.
ciao
c. |
| |  |
ny di Spinellino commento di claudiom |
|
Potete, giovanotte e giovanotti, saltare alto finchè vi pare, ma o si fotografa a colori o si fotografa biancoenero.
Il biancoenero non è una foto a colori decolorata.
L'autore della foto è un fotografo a colori, non mediocre.
Le foto che ha in galleria in B/N, compresa questa, dimostrano quel che ho detto.
Per capire quel che ho detto bisogna pensarci un poco seriamente.
Pensare diventa sempre più faticoso.
ciao
c. |
| |  |
... di goonico commento di claudiom |
|
commento come richiesto su biancoandnero:
Non capisco cosa sono quei puntini bianchi sulle parti scure del cielo, spero non qualche pgm che simula la grana.
Macchia bianca troppo estesa lì in centro con quelle macchie scure presso il bordo sup.
Albero troppo scuro
Monte a dx troppo scuro
Bene il primo piano con le tracce di sentiero più scure in prossimità del bordo.
ciao
claudiom
ps la mia galleria è vuota perchè le mie foto sono di carta, non di vetro retroilluminato. |
| |  |
| |  |
| |  |
Bianco e Nero di Gasp! commento di claudiom |
|
Sappiate che gli scialpinisti in una foto come questa vedono cose che voi umani/pistaioli non vedete e non ve le raccontiamo
Per noi questa foto è da manuale perchè spiega tutto, anche quanto dislivello c'era prima, quanto tira, quanto erano stanchi quelli che son scesi. quali pericoli ci possono essere, perchè si è scelta quella traccia di salita, qual'è la temperatura.
Tutte cose che obnubilano il giudizio, tanto più che siamo a fine novembre e che è ora di andare, lontano dai maledetti rumori dei maledetti impianti.
Mi spiace, ma il giudizio sulla resa del B/N è come sempre: brutta, mettetevelo in testa, il digitale non ce la fà.
Una rolleiflex: 1200 grammi al massimo, coi filtri, 200 grammi di esposimetro, o una superikonta, ancora meno pesante e ingombrante: differenza astrale.
ciao
claudiom |
| |  |
Il velo di tristezza di tuzzidda commento di claudiom |
|
Giudico abbastanza offensivo il non sapere l'italiano tanto da capire una cosa invece del suo esatto contrario.
ciao
claudio marra |
| |  |
Il velo di tristezza di tuzzidda commento di claudiom |
|
Questa in un ambito non amatoriale è una foto normale, forse ormai un pochino noiosa, ne abbiamo viste talmente tante come magna pars della fotografia tedesca scandinava e in parte anglosassone.
E' una foto accademica.
Se avete piacere a rimanere a commentare in termini che non tengono in alcun conto gli ultimi 30 anni della fotografia fate pure, io mi sono stufato, con i miei 58 anni non sono ancora vecchio come voi.
ciao
claudiom |
| |  |
beauty di MAXFOLLIE commento di claudiom |
|
Il termine di paragone DEVE essere solo e sempre la vendibilità.
Lartigue non ha mai venduto fotografie, dunque è un buono a nulla, come si vede anche dalla fotografia proposta.
claudiom |
| |  |
Urla e biancheggia... di Clara Ravaglia commento di claudiom |
|
Una fotografia turistica di normale normalità.
Si pensa di essere in Francia, in Irlanda, ma no, no, siamo in Italia...oh sì che siamo in Italia!....
ciao
claudiom |
| |  |
| |  |
De ma fenêtre.. di cenne commento di claudiom |
|
La risposta di Sistoperina è molto interessante (per me), sottintende tutta una filosofia, un genere di aprroccio di cui non ho mai tenuto abbastanza conto.
Un libro: "La chiusura della mente americana" A. Bloom
grazie
claudiom |
| |  |
De ma fenêtre.. di cenne commento di claudiom |
|
c'è chi gli piace lasciarsi prendere dalle figure, c'è chi gli piace capire perchè.
Se si pensa che ho scomodato questo e quello ci si sbaglia, ho solo cercato di capire perchè.
Ma forse capire perchè oggi è cosa eccessiva.
ciao
claudiom |
| |  |
Torino, 04-10-09 (1) di Marco Petrino commento di claudiom |
|
"simboli distanti di mondi lontanissimi"
"contrasti epocali"
Sicuro, sicuro?
Sapevo che tra certe donne e soldati una certa precisa relazione c'era sempre stata e che tra pubblicità e mandare la gente a crepare anche.
Più in generale penso che spesso facciamo delle affermazioni che hanno dietro ideologie e in buonissima fede non ce ne accorgiamo.
Il mo commento presempio è idelogico, ma non diverso dalle due frasi riportate.
E' difficile non parlare mai di politica...
ciao
claudiom
ps tenete conto che non sono un soldato e Eva Mendes ma due rappresentazioni. |
| |  |
De ma fenêtre.. di cenne commento di claudiom |
|
Foto come questa ce ne sono tante, mi domando perchè perchè questa funzioni più di tante altre.
Si è scritto: per i verdi freddi, per la foschia, per la prospettiva appiattita.
Un modo per capire le forme a mio avviso è ribaltare l'immagine, quasi tutte diventano un'altra cosa o non funzionano più (intendo quasi tutte le foto significative).
L'immagine ribaltata perde la diagonale ascendete verso destra sostenuta in basso dal verde scuro e la forma precipita nell'abisso chiaro.
La nebbia che nell'originale aiuta ad agganciarsi alla linea ascendente nell'altra non offre appoggio all' occhio.
Nell'originale l'angolo in alto a sinistra ha poco peso, nell'altra diventa immanente.
La versione B/N ci fa vedere che questa è una foto pensata a colori.
ciao
claudiom |
| |  |
Nisha di Marcello Rapallino commento di claudiom |
|
I confini tra una fotografia e un disegno fatto a computer spero si sia tutti d'accordo che possano esistere.
Se sì, si tratta di accordarsi discutendo dove sono.
Questa discussione va avanti, anche in altri forum di 4U, da anni e nell'ambiente della cultura fotografica da ben prima; a questo contesto mi riferisco, come mi riferisco alla definizione visiva di fotografia.
Per affrontare tali problematiche è necessario sapere cosa visivamente sia una fotografia, tema complesso più volte affrontato, in maniera affatto superficiale, anche su 4u.
ciao
claudiom |
| |  |
Povertà di Walter Lo Cascio commento di claudiom |
|
A me pare una gran bella foto, la sfocatura ingiustificata.
Mi sembra anche un bell'esempio di composizione a colori, dal colore caldo al freddo in alto a destra.
(parlo di composizione per non pensare ad altro, che in 'sto mondo non cambia mai niente).
ciao
claudiom |
| |  |
Eire's Land9 di Draven DJ commento di claudiom |
|
Una immagine efficace è quella che porta lo sguardo al soggetto principale; detta così sembra facile, ma come sappiamo, non lo è tanto.
Il soggetto principale non ha da essere a fuoco, ha da essere significativamente sottolineato, non mancano esempi, anche nell'arte figurativa classica.
Il primo elemento che si adopera, il più semplice per noi fotografi, è la luce: là dove casca la luce corre lo sguardo.
Lo sguardo ha bisogno di appoggiarsi sulla base della foto per correre, la base conviene sia più scura, continua, o almeno ben delineata, senza le frange di arbusti che abbiamo qui.
Le isole, anche artificialmente colpite di maggior luce, luce che manchi nel primissimo piano.
ciao
claudiom |
| |  |
Indifference di francescoscipioni commento di claudiom |
|
molto perplesso su montarozzo centrale, isolato, creato dalla luce sull'anca, secondo me vista stampata non funziona, anche a causa dell'endemica carenza di grigi che disegna poco efficacemente l'anatomia.
ciao
claudiom |
| | br> |