|  | Commenti |
---|
 |
Vuoti a Perdere di Spisillo commento di AndreaNobili |
|
E' veramente un grande scatto, dico sul serio, meriterebbe di essere pubblicata su qualche rivista seria (non che quì non ci sia gente seria...ma meriterebbe proprio una pubblicazione su carta)
E' composta benissimo, è veramente molto intensa ed il BN è eccezionale
Complimenti vivissimi
Andrea |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Vuoti a Perdere di Spisillo commento di Habrahx |
|
erne ha scritto: | (tranne che di un singolo tetrapack) di contenitori attorno al signore, mi sembra l'unica nota "caricata" (vorrei dire "offensiva" ma capisco che non era l'intenzione) di questa proposta.
ciao |
Il fatto è che il "vuoto a perdere" può non essere riferito al contenitore oppure alla figura umana ripresa, ma esteso ad un vuoto più ampio che riguarda non solo ciò che è osservato...ma sarebbe un discorso molto lungo e complesso e decisamente OT!
 |
| |  |
Vuoti a Perdere di Spisillo commento di gplboogie |
|
Senza offesa, ma non vedo dove sia tutto questo pregio nella tecnica, inquadratura stretta su soggetto immobile e ignaro, postproduzione con eccessiva maschera di contrasto...se non fosse per il buon B/N e l'inquadratura bassa, tecnicamente sarebbe addirittura insufficiente.
Troppo facile poi, voler ingloriare una foto connotandola col nobile scopo documentarista, per documentare bisogna fornire informazioni e soprattutto suscitare sensazioni ad esse connesse. Un coinvolgimento del genere non scatta senza un'interazione fotografo-soggetto o contesto-soggetto.
Se non si è in grado di fare ciò, si può comunque documentare dignitosamente adottando la formula del reportage con più foto e magari del testo.
Per tutto quanto sopra, la foto, a mio avviso, non funziona e comprendo il commento di jus. L'interazione con la confezione di vino è debole, a tal punto che se non fosse per il richiamo nel titolo passerebbe del tutto in secondo piano come il solito (purtroppo) "corredo" di queste infelici anime. |
| |  |
Vuoti a Perdere di Spisillo commento di erne |
|
la foto mi piace, molto.
Il viso reclinato, che rende pressocchè non identificabile il soggetto, trasforma il soggetto in un "generico simbolo" di una condizione umana, che è quello che trasmette bene lo scatto.
unico appunto che mi sento di fare è invece sul titolo, quel "vuoti a perdere" che, in mancanza (tranne che di un singolo tetrapack) di contenitori attorno al signore, mi sembra l'unica nota "caricata" (vorrei dire "offensiva" ma capisco che non era l'intenzione) di questa proposta.
ciao |
| |  |
Vuoti a Perdere di Spisillo commento di Habrahx |
|
frank66 ha scritto: | (a parte l'ultimo che a mio parere è una semplice istantanea senza nessuna velleità fotografica)
|
L'ultimo è stato scelto volutamente a caso, per il solo fatto di essere attuale, come erano attuali e senza velleità fotografiche gli scatti precedenti che solo dopo sono entrati nella soria della fotografia.
 |
| |  |
Vuoti a Perdere di Spisillo commento di frank66 |
|
Beh, al di là di qualsiasi considerazione moralistica, quello che differenzia in prima battuta questo scatto da quelli postati come esempio da Habrahx (a parte l'ultimo che a mio parere è una semplice istantanea senza nessuna velleità fotografica) è che qui si percepisce l'uso di una focale non abbastanza corta da rendere il fotografo -e di conseguenza l'osservatore della foto- realmente partecipe della scena.
L'evidenza che il soggetto non si renda conto di essere fotografato, accentua questa senso di distanza/distacco nell'osservatore
Inoltre, cio' che a mio gusto, stride un po' con il contenuto della foto, è la postproduzione troppo lavorata e artefatta (quasi uno "pseudo HDR"), che finisce quasi per far prevalere l'aspetto formale sul contenuto documentaristico.
Il formato anomalo suggerisce un crop.
Ciao |
| |  |
Vuoti a Perdere di Spisillo commento di Palombo |
|
Trovo che nel 21 secolo non è possibile accettare un simile stato della società. Questo scatto, molto ben realizzato, suscita (almeno in me) la voglia di fare qualcosa di più e la rabbia verso una società attuale che permette simili situazioni.
Lo scatto penso sia stato scattato proprio per scatenare queste sensazioni, diversamente - se pur fatto bene - sarebbe inutile. |
| |  |
Vuoti a Perdere di Spisillo commento di stefano63 |
|
trovo che il drammatico b/n enfatizzi ulteriolmente l'emarginazione di questo uomo....e amp..quando non ci si rende noi stessi offensivi o irriverenti verso gli altri o luoghi sacri...il rendere pubblico un documento come questo non può far altro che farci riflettere...d'altronde la scena è stata ripresa sulla pubblica via...e non vi trovo niente di scandaloso...lui era già sotto..e probabilmente incuranti...occhi di tutti....imho.....ciao.....  |
| |  |
| |  |
Vuoti a Perdere di Spisillo commento di Habrahx |
|
Probabilmente vado OT, ed io per primo hoi assunto posizioni, diciamo così etiche su alcune immagini di cui non condivido la genesi, o il contenuto.
Non posso però non considerare che immagini che fanno parte della storia della fotografia, nonché della storia umana, probabilmente da un certo punto di vista possono essere considerate irrispettose, penso a fotografie di Dorothea Lange o di Bresson, per es.ma ve ne sono infinite altre... |
| |  |
Vuoti a Perdere di Spisillo commento di jus |
|
jgiulio ha scritto: | ...
offendersi per immagini di questo tipo
o di qualsiasi altro genere,
vuol dire chiudere gli occhi sui problemi.
... |
Forse che l'irriverenza stia nei confronti di chi ne è inconsapevole soggetto e non di chi ora guarda una bella foto...?
Ciao. |
| |  |
Vuoti a Perdere di Spisillo commento di YoRosco |
|
un ottimo b&n, composizione e taglio funzionano.
Mi piace molto come, nonostante il contrasto, i bianchi siano perfettamente domati (il rischio era sulle mani).
Hai forse dato un pó troppa "struttura" alla foto, creando cosí un alone attorno alla giacca (o forse é lo sfondo che crea questo effetto).
Mi piace
Giuseppe |
| |  |
Vuoti a Perdere di Spisillo commento di jgiulio |
|
Concordo con Habrahx:
offendersi per immagini di questo tipo
o di qualsiasi altro genere,
vuol dire chiudere gli occhi sui problemi.
E comunque,
mi piace.
Bravo Spisillo. |
| |  |
Vuoti a Perdere di Spisillo commento di Habrahx |
|
In questo caso l'elevato contenuto tecnico, e la forza documentale che già da sola è denuncia, rende merito a questa immagine, che deve essere letta non come semplice divertimento, ma come denuncia e spunto di riflessione sulla condizione umana.
A mio modesto parere, naturalmente.
 |
| |  |
Vuoti a Perdere di Spisillo commento di Spisillo |
|
jus ha scritto: | A me, che si facciano foto alle altrui disgrazie e poi le si mettano in piazza non piace e lo trovo offensivo, anche quando è presentato come giornalismo spicciolo. Chiusa questa considerazione... Hai presentato una foto di forte impatto e di indubbia caratura tecnica.
Ciao. |
Lungi da me a godere sulle disgrazie altrui ne tanto meno ad offendere.. ho un rispetto davvero alto per gli altri specialmente per quelli più deboli o per quelli che sono sopraffatti da problemi seri...ma questa è una realtà quotidiana che spesso cerchiamo di evitare di vedere e diversamente dal tuo pensiero io lo trovo costruttivo documentarlo giusto per sensibilizzare l'opinione pubblica e dare il proprio contributo affinchè scene come queste se ne vedano meno..
Se avessi dato un occhiata ad alcuni dei miei scatti ti saresti reso conto che ho trattato argomenti come fumo,pericolosi botti di fine anno,etc etc..
Spero la foto non inneschi polemiche ... se questo dovesse succedere.. invito cortesemente lo staff a deletare senza esitare...
Grazie per l'attenzione
Paolo |
| |  |
Vuoti a Perdere di Spisillo commento di jus |
|
A me, che si facciano foto alle altrui disgrazie e poi le si mettano in piazza non piace e lo trovo offensivo, anche quando è presentato come giornalismo spicciolo. Chiusa questa considerazione... Hai presentato una foto di forte impatto e di indubbia caratura tecnica.
Ciao. |
| |  |
| | br> |