|  | Commenti |
---|
 |
Una ventina di scatti dalla Magna Grecia-una breve visita di bondell commento di Salvatore Gallo |
|
le foto sono tutte ben composte e mi piacciono molto tutte quelle dove è ben evidente la commistione tra antico e moderno. la 16 è un piccolo capolavoro ed è l'unica, a mio avviso, che credo sia stata molto bene previsualizzata dall'autore già in bn. per tutte le altre sento molto la mancanza del colore in quanto non riesco a non ritenerle immagini con la saturazione azzerata anzichè fotografie in bianco e nero. |
| |  |
| |  |
Una ventina di scatti dalla Magna Grecia-una breve visita di bondell commento di Sisto Perina |
|
Una buona serie che ha pure il pregio di abbinare felicemente l'architettura antica con l'arte moderna secondo composizioni molto ben riuscite.
Il resto degli scatti ben documenta il luogo in oggetto con particolari e panoramiche...
Lo scatto d'apertura e il granitaro forse sono fuori luogo, distolgono dall'immersione nella storia e nell'arte...
ma mi preme chiederti perchè hai optato per il bianco e nero anzichè il colore...
ciaoo |
| |  |
Una ventina di scatti dalla Magna Grecia-una breve visita di bondell commento di vLuca |
|
Composizioni classiche per immagini che a me piacciono molto. Alcune, come la n°2) sono delle cartoline deliziose. In tutte è buono il Bn (salvo forse qualche contrasto di troppo). Riuscito l'inserimento delle opere contemporanee. Mi convince poco la copertina. |
| |  |
| |  |
Una ventina di scatti dalla Magna Grecia-una breve visita di bondell commento di bondell |
|
Ad Agrigento, poi, risultavano esposte, inserite a fianco delle meraviglie della Valle dei Templi, opere di un artista dei giorni nostri , lo scultore polacco Igor Mitoraj, le cui opere "contaminavano" splendidamente i luoghi in cui risultavano collocate, finendo per integrarsi perfettamente in quel contesto architettonico. |
| |  |
| |  |
| |  |
Una ventina di scatti dalla Magna Grecia-una breve visita di bondell commento di bondell |
|
Propongo questa serie in b/n di scatti ricavati durante il passaggio dai siti archeologici di Segesta, Selinunte ed Agrigento. Luoghi fantastici e carichi di suggestioni storiche e culturali, che consiglio vivamente di visitare
Con la speranza che possano, più o meno, risultare di gradimento.
Tutte immagini realizzate con la Sony Alfa 900 e Zenitar 16, Minolta 17-35, Zeiss 24-70 e Sony 70-200 |
| |  |
Jumpin' di bondell commento di bondell |
|
Cooperman ha scritto: | bella composizione e bel viraggio ( un po' sparato a dir la verità ) disturba però il ciclista subito dietro IMHO  |
ciao coop, felice di incrociarti anche se fuori dal vecchio giro.
Grazie per il commento, sul viraggio é effettivamente un pò particolare, Mi piaceva e ho voluto sentire qualche giudizio. Faccio sicuramente molto caso del tuo
Sul disturbo del ciclista in secondo piano, vedi quanto scritto nel post precedente. |
| |  |
Jumpin' di bondell commento di Cooperman |
|
bella composizione e bel viraggio ( un po' sparato a dir la verità ) disturba però il ciclista subito dietro IMHO  |
| |  |
Jumpin' di bondell commento di bondell |
|
halone ha scritto: | le uniche cose che direi sono:
1 - non c'è nero. é un bianco e nero molto grigio-bianco. Non aver paura e picchiaci giù di nero, chiudi un po (tra l'altro c'è un effetto aurea su tutti i contorni...)
2 - sfiga vuole che ci fosse l'altro corridore la dietro a infastidire un po. Però si capisce abbastanza lo stesso. |
Punto 1 perfettamente d'accordo. Ho provveduto a rinforzare l'originale dell'immagine
Punto 2 questo passava il convento
Grazie della visita e del gradito commento |
| |  |
Lucca Comics 2011 ......... qualche scatto in b/n di bondell commento di bondell |
|
Hai probabilmente ragione mario, credo che qualche scatto abbia effettivamente maggiori qualita' . e' abbastanza inevitabile consideando che e' disomogesneo anche il contesto in cui ci si trova a scattare, spesso nella calca e solo occasionalmente avendo il tempo ed il modo di curare l'immagine. Il fatto che almeno tre scatti siano risualtati per te piacevoli mi rallegra comunque grazie della visita e del commento. |
| |  |
Lucca Comics 2011 ......... qualche scatto in b/n di bondell commento di Mario Zacchi |
|
La prima non vedo proprio cosa centri per contenuto. Le altre si alternano assai per diverso gusto, diversa ripresa, diversa lavorazione e resa finale, ma soprattutto per diversa potenzialità espressiva. 2733, 2742, 2744 sono quelle a mio parere vincenti, perché in quelle foto fai di questi soggetti cartoneschi dei veri aristocratici che, come nella migliore tradizione, snobbano l' osservatore grazie alla distanza che l' autore mette tra il ritratto e chi lo guarda, cosa che qui tu fai rendendo austera la loro comicità. Quindi non ti limiti a farci vedere, come nelle altre, i soggetti tali e quali sono, ma ne dai un’ interpretazione tua, ironica e coinvolgente. E, ahimé, queste tre staccano tanto le altre che finiscono per sottolinearne anche troppo il punto di vista molto comune, che si affida troppo al personaggio in quanto tale e poco all' interpretazione. |
| |  |
Jumpin' di bondell commento di halone |
|
le uniche cose che direi sono:
1 - non c'è nero. é un bianco e nero molto grigio-bianco. Non aver paura e picchiaci giù di nero, chiudi un po (tra l'altro c'è un effetto aurea su tutti i contorni...)
2 - sfiga vuole che ci fosse l'altro corridore la dietro a infastidire un po. Però si capisce abbastanza lo stesso. |
| |  |
Lucca Comics 2011 ......... qualche scatto in b/n di bondell commento di bondell |
|
filippo1978 ha scritto: | La DSC_4409-Modifica.jpg è forse quella che si salva, le altre no, a mio personalissimo gusto |
Speravo in un risultato un pò meno disatroso
Sisto Perina ha scritto: | La particolare lavorazione in postwork credo avrebbe reso al meglio con il colore...
penso infatti che il processo applicato sia identico a quello del precedente capitano dei pirati tranne che qui vi è la conversione b/n aggiunta....
Buone le riprese, sia ritratti veri e propri che ambientati...
Hai fatto la prova in questo senso ma la mia testardaggine e forse il richiamo colorato dei fumetti mi straconvince del colore come irrinunciabile in questi particolari eventi
ciaoo |
Convengo con buona parte in quello che scrivi , e la scelta del b/n é forse per fare qualcosa di un pò diversa rispetto alle mie proposte usuali, ma che l'evento sia bello perché colorato é indiscutibile e che naturalmente vada ritratto a colori altrettanto .
La PP utilizzata per le due versioni ( b/n e colore) é in realtà sostanzialmente diversa, in quanti a colori ho solo lavorato in lightroom sui controlli di nitidezza e vividezza ( ma in diversi casi non ho praticamente applicato nessuna correzione, se non una minima maschera di contrasto), mentre per il b/n sto provando ( e devo dire che mi piace, anche se tende a viziare un pò) il plugin Silver Efex 2,0, della nik software.
Grazie di nuovo a tutti e due  |
| |  |
Lucca Comics 2011 ......... qualche scatto in b/n di bondell commento di Sisto Perina |
|
La particolare lavorazione in postwork credo avrebbe reso al meglio con il colore...
penso infatti che il processo applicato sia identico a quello del precedente capitano dei pirati tranne che qui vi è la conversione b/n aggiunta....
Buone le riprese, sia ritratti veri e propri che ambientati...
Hai fatto la prova in questo senso ma la mia testardaggine e forse il richiamo colorato dei fumetti mi straconvince del colore come irrinunciabile in questi particolari eventi
ciaoo |
| |  |
| |  |
Lucca Comics 2011 ......... qualche scatto in b/n di bondell commento di bondell |
|
filippo1978 ha scritto: | a me francamente la lavorazione del b&n non mi piace per niente è eccessiva, pesante, rovina il lavoro anzichè migliorarlo....... |
per mia migliore comprensione della tua del tutto legittima critica, siccome non in tutte sono intevenuto con conversioni "forti", mi dici in quali ho ecceduto?
Grazie , |
| |  |
| | br> |