Commenti |
---|
 |
Italialand ;/) di schyter commento di schyter |
|
Flexaret VI Automat (*)
Belar 3.5/80
Rollei RPX-25
Rapri E201
Adonal 16gr + water 588,23gr (1+50)
Epson V600 |
|
|
 |
c'è tanta nuda verità... ;/) di schyter commento di schyter |
|
Tropico ha scritto: | ...La strada è in discesa e quindi non è storta ma volendo si può tagliare sotto.  |
sono ancora all'antica... e come scrivevo sopra, nn ritaglio mai le mie foto...
Diciamo che seguo le indicazioni del buon vecchio, HCB :
" Neppure il fotografo ha il diritto di ritagliare la propria foto una volta scattata."  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
c'è tanta nuda verità... ;/) di schyter commento di schyter |
|
grazie per il commento e la visita. Non ci vedo molti elementi di disturbo francamente, ma ovviamente è la mia opinione. Qui decisamente di + https://www.flickr.com/photos/schyter/25312646755/
Non che mi interessi molto (nn raddrizzo mai le mie foto...) e forse un po' stortina lo è ... però tieni conto che la strada è in discesa (la fine di un sottopassaggio); da qui le ombre sulla dx. In ogni caso l'oggetto della foto era il messaggio sul muro. Grazie ancora! |
|
|
 |
c'è tanta nuda verità... ;/) di schyter commento di schyter |
|
marzai ha scritto: | un gioco di penombre che sembra fatto apposta per il bel murale, e la frase accattivante, rendono interessante la foto  |
il mio inglese scolastico non mi ha fatto realizzare subito il significato della frase, ma sentivo che il messaggio era "interessante" ed ho scattato. ;/)
grazie per il commento! |
|
|
 |
c'è tanta nuda verità... ;/) di schyter commento di schyter |
|
Kiev IIIa - C' é Buraska - by Arsenal s/n 5821253 (1958) - soviet camera
lente : Jupiter 8 - 2/50 by Arsenal sn/5828780 - soviet lens
Shutter: 1/2s, 1/5s, 1/10s, 1/25s, 1/50s, 1/125s, 1/250s, 1/500s, 1/1250s + B
Produced: 1956-1959 ±150.000 units
1/50 - F8 read with the Owl Edvige (Sverdlovsk 4) soviet lightmeter
Kodak BW400CN @ 360iso (135) expired 2014
Tetenal Colortec C41 - 30 °C tank AP Compact - homemade developmend.
Epson V600 |
|
|
 |
neoclassic ;/) di schyter commento di schyter |
|
essedi ha scritto: | Bella composizione,mi piace anche questo bn,ottima la prestazione della Kiev 60.Macchina che avevo e che ho sacrificato al furore iniziale per il digitale,quanto me ne pento!!  |
grazie Sergio; poco male per la Kiev 60... ne trovi a gogò intorno ai 100€  |
|
|
 |
neoclassic ;/) di schyter commento di schyter |
|
opisso ha scritto: | ... Sull'esoterica macchina fotografica... |
Sorrido per le parole che hai usato... Fortunatamente è abbastanza recente (1992)... Avessi usato la Ikon Nettar del 1935, saresti svenuto o scambiata per una fisarmonica... Indipendentemente da cosa si utilizza per fotografare, è buona cosa conoscere la storia della fotografia e la sua evoluzione... ai giovani ragazzi che si avvicinano a questo mondo consiglio sempre qualche lettura sugli anni d'oro della pellicola; riserva sempre belle sorprese. Grazie per la visita e il commento positivo. |
|
|
 |
neoclassic ;/) di schyter commento di schyter |
|
damp73 ha scritto: | Gran bella resa. Ottimo lavoro.
Mi piace molto .luce e BN grandiosi. |
la difficoltà è tenere a bada questa pellicola davvero superba. Normalmente è consigliato l'utilizzo di uno sviluppatore apposito che costa un botto... e io da buon pidocchio, cerco alternative agendo su tempi, diluizioni ed agitazioni.
E' comunque una pellicola perfetta per ingrandimenti di notevoli dimensioni, essendo priva di grana. Grazie !  |
|
|
 |
neoclassic ;/) di schyter commento di schyter |
|
test sviluppo/pellicola
(*) Kiev 60 TTL by Zavod Arsenal Kiev.
Volna-3 2.8/80
Lens hood & yellow/green filter.
1/500 - F2.8 - lightmeter on board camera
Adox CMS-20 expired 2014
Adox Adonal 1+80 - 12min - 20 °C (homemade development)
Epson V600 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
l'inizio è già indiziario... ;/) di schyter commento di schyter |
|
essedi ha scritto: | Affascinante immagine che solo un apparecchio come quello da te costruito riesce a restituirci.Mi piace molto!  |
23 minuti di posa richiedono minimo un giornale da sfogliare o la settimana enigmistica... il filtro "pseudo IR" me lo sono auto costruito e la vicenda è stata paradossale e divertentissima con il negoziante della pellicola per dia con cui l'ho realizzato.  |
|
|
 |
kaki ;/) di schyter commento di schyter |
|
Alessandro Signore ha scritto: | Personalmente, quando uso la pellicola, tendo a ragionare di più sullo scatto... |
Idem... e quindi le mie imprecisioni sono ancor più gravi...
fortunatamente l'atmosfera ed i colori mitigano le storture + o - gravi. ;/) |
|
|
 |
l'inizio è già indiziario... ;/) di schyter commento di schyter |
|
camera pinhole autocostruita PVC espanso. (*)
DeliuxTO36 - FL 19mm - F 119 - d 0,16mm - 127°
formato 6x6 - Pellicola Efke IR820 -
filtro infrarosso fatto in casa con pellicola per DIA non esposta.
esposizione 23 minuti - sviluppo con Adox APH09 1+100 semi-stand 1h.
scansione con Epson V600 |
|
|
 |
kaki ;/) di schyter commento di schyter |
|
lucaspaventa ha scritto: | Bella immagine con colori stupendi. Peccato solo il bordino del davanzale tagliato. |
nn dirmelo... grida vendetta!!  |
|
|
 |
kaki ;/) di schyter commento di schyter |
|
essedi ha scritto: | Ancora una macchina della tua invidiabile collezione in azione per questa bellissima immagine,ottima anche la tonalità di colore.Complimenti!  |
Ettore Perazzetta ha scritto: | Ciao, come già accennato da Sergio, questa immagine ha una nuance particolare e penso che il titolo stia ad indicare proprio questo e non i frutti, che per la verità non vedo spiccare come di solito abituati in altre di altri. Noto alcune imperfezioni di forma che, nel caso il soggetto fosse il colore e non l’architettura del luogo, ci possono anche stare. Un saluto. |
Grazie Sergio / Ettore ... Per quanto riguarda la fotocamera, essa ha delle caratteristiche talmente strane e particolari, che mi hanno portato ad acquistarla. Credo sia all'apice della piramide sovietica, in quanto a rotture e malfunzionamenti. E' sgraziata, pesante... tutto questo ne sconsiglierebbe l'acquisto; ma, da buon bastian contrario, me la sono presa. Credo di essere l'unica persona in Italia a possederne una funzionante.
Per quanto riguarda l'immagine, l'atmosfera generale e le sue tonalità, mi hanno convinto a scattare. Fossi stato un po' più bravo, avrei raddrizzato le ante della finestra e fatto anche un passo indietro... sarebbe andata meglio anche come "architettura" . Questi vecchi vetri e l'analogico, rendono le tonalità particolari come piacciono a me... a patto di nn dimenticare il paraluce... cose che invece ho regolarmente dimenticato;
la parte in alto a dx ne ha pagato le conseguenze. grazie per la visita e le critiche sempre costruttive. |
|
|
br>