|  |  | Commenti da dao Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
after party di diego campanelli commento di dao |
|
Mi piace molto.
Una domanda se posso permettermi: non era possibile eliminare quella coperta di lana sul margine in basso a sinistra ? Lo sfocato in quel punto mi distrae un po' dal soggetto mentre il tessuto sotto no perché molto uniforme. Forse, la scena avrebbe guadagnato in pulizia.
Mi piace l'inclusione della finestra sopra che pone il soggetto quasi in un formato 3X2 naturale.
Un saluto |
| |  |
... di Mauroq commento di dao |
|
Un bel paesaggio che, permettimi, rispetto al tuo modo di comporre mi risulta piuttosto convenzionale. Tuttavia, guardando e riguandando non posso fare a meno di concentrarmi sulla nebbiolina presente sullo sfondo ma, soprattutto, quel "bonsai" sullo sfondo a destra del silos. Lo sai che è veramente delizioso ?
Infine, una domanda: il ramo pendente in secondo piano. Non c'era modo di evitarlo spostandoti oppure lo hai utilizzato per coprire qualche bruttura ?
Insomma, aperta questa mattina non mi diceva nulla. Riguardandola questa sera mi piace pur essendo qualcosa di diverso rispetto a quello che scatti abitualmente. Sarà tutto quel verde che, di sera, "cheta gli animi amareggiati dalla giornata ? "
Complimenti |
| |  |
Ritratti di Paolo Dalprato commento di dao |
|
Per quello che posso capire di tecnica e di composizione di ritratto e, rifacendomi direttamente al personaggio che un minimo conosco avendolo ascoltato in diverse trasmissioni televisive, direi che la foto è riuscita. L'espressione è quella di una persona che ascolta attenta e che elabora la successiva risposta.
Dal punto di vista meramente estetico, apprezzo sempre molto il modo in cui gestisci le ombre. Non posso sapere in quale condizione di illuminazione ti sia trovato a scattare ma il viso che emerge dall'oscurità acquista molta autorevolezza. Nel mio piccolo, avendo iniziato da poco a scattare qualche ritratto, mi sono reso conto quanto sia difficile ritrarre le persone che indossano gli occhiali senza impallare lo sguardo con i fastidiosi riflessi causati dalle lenti. Qui, mi sembra, gli occhi sono intellegibili. |
| |  |
Energie di Giovanni Francomacaro commento di dao |
|
"Pale 1", che hai allegato in seguito, mi piace come composizione.
La cosa che farei, avendone voglia e capacità, è eliminare l'automobile con photoshop.
E' anche vero che, in un ottica di "messaggio" ecologico, la vettura parcheggiata insieme ai generatori, la casa coloniale ed i due individui abbracciati, rafforzano il concetto.
Quello che non riesco a capire è il trattamento in post. Le nuvole hanno un'ombra eccessiva e poco naturale. Ma, può darsi che stia sbagliando io. Se così non fosse, forse una postproduzione meno eccessiva avrebbe giovato |
| |  |
... di maxilloss commento di dao |
|
Webmin ha scritto: | ... immagine di sicuro impatto visivo. Ma otticamente il cono d'ombra non dovrebbe divergere?
Mario |
Mi viene da pensare che la luce, essendo stata scattata all'alba la foto, sia "salita" da Ovest incuneandosi fra due strutture che hanno disegnato a terra la forma di cono rovesciato. Potrebbe essere ?
La foto, comunque, si fa guardare ed è un gran bel guardare di luci di colori e di atmosfera. |
| |  |
L'attesa... di CAP-1 commento di dao |
|
Piace anche a me la divisione del frame, apprezzo la scelta del formato, ammiro l'occhio che ti ha permesso di cogliere il momento e l'idea creativa.
Ciao |
| |  |
St di batstef commento di dao |
|
Bellissima,
fra le mie preferite.
Ciao |
| |  |
Castello in aria di Historicus commento di dao |
|
Mi piace molto questo tuo voler ristabilire le proporzioni ed il tuo punto di vista originale. Un bel modo per interpretare un paesaggio, IMHO.
Complimenti |
| |  |
Angela di dao commento di dao |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Mille grazie |
| |  |
Nomade qashqai col suo fucile di Mais78 commento di dao |
|
Al di là del taglio dei piedi, che pur essendo un difetto il mio occhio poco allenato non aveva visto, la ritengo una gran bella foto perchè è soprattutto un documento della vita di questi nomadi. Per questo motivo, almeno dal mio punto di vista, l'imperfezione passa in secondo piano dal momento che il contenuto dell'immagine è ben più pregnante. Le espressioni ritratte, del ragazzo e del suo entourage, sono molto belle. Anche a me piace molto il bianco e nero che hai applicato.
Un saluto |
| |  |
| |  |
Serena di dao commento di dao |
|
Grazie mille Mario dell'indicazione e del commento. Ho rifilato la foto a sinistra proprio per concentrare l'attenzione sul soggetto. Non sarà difficile spostare l'inquadratura verso quel lato.
Davanti, c'era un tavolo pieno di stoviglie tipico della "magnata dei giorni di festa" e non mi piaceva molto esteticamente nonostante fosse, come dici, rappresentativo dell'occasione.
Un saluto |
| |  |
Serena di dao commento di dao |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Grazie |
| |  |
Makallé 1937 - Festeggiamenti di jus commento di dao |
|
jus ha scritto: | Ciao.
Si risalgono alle guerre coloniali.
Guarda nella mia galleria e ne trovi altre sia come foto singole che come reportage.
Fammi sapere ne hai di uguali tra quelle di tuo nonno o se addirittura lo riconosci.
Queste che ho pubblicato le ha riportate mio padre dopo la guerra e dopo la prigionia. Non so se le scatto lui, ma avendo anche alcuni negativi immagino potesse esserlo. |
Ciao corro subito a dare uno sguardo. Mio nonno, fortunatamente, era in Marina e non dovette subire la prigionia perchè il 43 era in Italia.
Se ne vedo qualcuna che è famigliare ti mando mp.
Un saluto |
| |  |
csl di Massimo Tolardo commento di dao |
|
Quella mensolona di forma trapezioidale puntonata è formidabile.
Senza di essa la struttura sarebbe stata banale. Mi piace l'inquadratura che la esalta ed anche lo sfondo bianco che concorre a porla in risalto. |
| |  |
Makallé 1937 - Festeggiamenti di jus commento di dao |
|
Bellissima... risale forse alle campagne coloniali italiane in Africa ?
Sarebbe bello, se ne avessi altre, un bel reportage. A case ne ho diverse scattate da mio nonno durante quel periodo. Ogni volta che le guardo mi domando, come mio nonno, che probabilmente di fotografia ne sapeva ben poco, come facesse a scattare foto così belle.
Sarà il fascino di vedere cose che non ci sono più ? Il bianco e nero della pellicola ? Il fatto che la pellicola e lo sviluppo costavano e quindi si prestava ben più attenzione ? Chi lo sa... |
| |  |
sad thoughts di superchiome commento di dao |
|
Caspita che bella ! Emerge una malinconia incredibile non risolta. Complimenti. Concordo con i precedenti commenti che ti consigliano un decentramento maggiore del soggetto |
| |  |
Francesco di dao commento di dao |
|
Grazie anche qui del tuo contributo. E' vero, le luci a casa mia sono una brutta bestia  |
| |  |
Annamaria di dao commento di dao |
|
Grazie mille del contributo Giovanni e delle parole di apprezzamento
Bisogna però dire che quel "collo incordato" non contribuisce ad una descrizione del carattere della povera Annamaria vittima delle mie manie ritrattistiche.
Un saluto |
| |  |
2228 di Pio Baistrocchi commento di dao |
|
Il piccione sulla mano non l'ho notato subito nella foto ma solo dopo aver letto i commenti. Quindi, non mi da molto fastidio. D'altro canto, l'attenzione è tutta concentrata sulla fisicità dell'imponente Dio e su quella fantastica posizione in volo del volatile.
Io non la clonerei ma è solo un parere personale. Comunque, la posizione del volatile che hai ripreso è veramente bella. Lo astrae dall'essere "il topo dei cieli" e lo porta ad un livello superiore
Un saluto |
| | br> |