|  | Commenti |
---|
 |
Nuova Vita di Enrico Grotto commento di Topo Ridens |
|
Molto, molto bella. Mi piace tantissimo come hai sfruttato una focale corta, facendoci stare così tante cose. Si usa spesso inserire qualcosa nel primo piano: ciò spesso aiuta a dar più profondità al tutto, ma si corre anche il rischio di avere a volte "primi piani forzati"... il tuo primo piano è invece ottimo, bravo per questo punto di ripresa indovinato. E bravo anche per aver colto la luce giusta, che dona al tuo paesaggio piacevolissime tinte  |
| |  |
Lost home di stee65 commento di Topo Ridens |
|
Beh, l'atmosfera è resa davvero bene ... il punto di ripresa dal basso, quel campo poco "curato", la cascina che pare quasi abbandonata, i nuvoloni minacciosi: tutto contribuisce a far provare un senso di inquietudine guardando questa immagine. ciao ste! |
| |  |
Campi, campi e campi di MaRiAcI commento di Topo Ridens |
|
MaRiAcI ha scritto: | Innanzittutto grazie per aver lasciato un commento.
Seconda cosa sapresti, gentilmente, consigliarmi un modo per evitare bruciature come quelle da te indicate, intorno al sole, sia in fase di scatto che eventualmente in fase post??? Sono un pivellino alle prime armi volenteroso di apprendere.
Grazie ancora e ciao. |
in questo caso conviene sottoesporre in fase di scatto, schiarendo poi la parte inferiore in post, oppure usando un filtro digradante. In post bisogna poi evitare di alzare il contrasto e la saturazione in quella zona, che possono in molti casi bruciare le zone che sono al limite della leggibilità |
| |  |
| |  |
.../... di Nico Nemore commento di Topo Ridens |
|
Una buona fotografia nicola, in cui la luce ti ha permesso di ottenere campi dalle tinte diverse. E mi conquista anche per quel cielo azzurrino, in pieno contrasto con le cromie della parte inferiore del fotogramma |
| |  |
Dal buco di tommydp commento di Topo Ridens |
|
L'idea è molto buona: usare una cornice naturale per dar risalto alla cupola si è rivelata una scelta vincente. Tuttavia l'immagine ha una scarsa nitidezza che ne compromette purtroppo la resa finale. |
| |  |
Campi, campi e campi di MaRiAcI commento di Topo Ridens |
|
Luce molto idonea a una fotografia di paesaggio, ma anche non facile da gestire: attorno al sole ci sono infatti evidenti bruciature. Un pochino troppo saturo il campo. Per il resto è un classico, ma abb piacevole a vedersi |
| |  |
Lungo il Sile, barca di joy1974 commento di Topo Ridens |
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Mi piace, mi fa immaginare il luogo, evoca stati d'animo malinconici. Quindi trasmette. |
condivido in pieno.
Son sempre stato affascinato da queste barchette
Ci vedrei bene, però, dei colori più smorti, meno saturi |
| |  |
Campagne Romane di mauri73 commento di Topo Ridens |
|
Il paesaggio è ben ripreso, la composizione è indubbiamente valida (anche se avrei decentrato maggiormente il paese), e la presenza di quelle nuvole rende lo scatto ancora più affascinante. Io penso però che in questo caso l'hdr sia di poca utilità, rende lo scatto un po' troppo artificiale |
| |  |
Venere Blu di Gasp! commento di Topo Ridens |
|
Ho guardato anche la versione orizzontale e ti dirò: preferisco forse più quella. Qui la composizione mi sembra un filo più povera, quelle silhouette nere degli albero non riescono forse a reggere lo scatto. Luce e cromie invece incantevoli |
| |  |
| |  |
... di Kr33p commento di Topo Ridens |
|
essenzialità all'ennesima potenza... a volte per fare una buona foto basta poco, davvero poco, ma è molto più difficile di quel che sembra bravo! |
| |  |
-st- di Francesco Ercolano commento di Topo Ridens |
|
sarebbe da ammirare in grandi dimensioni... è incredibile come un soggetto così piccino (all'interno dell'inquadratura) possa acquistare così tanta importanza ai fini della lettura dell'immagine. E la cosa strana è che quell'imbarcazione, con quel cielo minaccioso, diventa ai nostri occhi ancora più piccina... eppure l'attenzione ricade inesorabilmente su di lei  |
| |  |
--ST-- di friuli76 commento di Topo Ridens |
|
L'albero solitario è uno dei temi più sfruttati in paesaggio. Niente quindi di originale (cosa comunque molto difficile da ottenere in paesaggio), ma hai comunque ottenuto un'immagine curata e sempre piacevole a vedersi. Quelle nuvole bianche e quel cielo blu intenso completano il tutto  |
| |  |
Red Carpet di giemme82 commento di Topo Ridens |
|
mmm il risultato ha sicuramente qualcosa di particolare, eppure, ti dico la verità, non mi convince pienamente. Il risultato è troppo innaturale, personalmente preferirei il campo con colori naturali (se non sbaglio infatti hai fortemente desaturato il tutto lasciando a colori i papaveri e il cielo). Certo, se fosse tutto a colori quest'immagine apparirebbe forse troppo scontata, la cosa difficile è infatti riuscire a dare una personale interpretazione di un paesaggio e questo si ottiene generalmente cercando un'inquadratura particolare, un punto di ripresa inusuale o aspettando una determinata condizione di luce  |
| |  |
| |  |
| |  |
piccola diva di Topo Ridens commento di Topo Ridens |
|
giovanni, marco, damiano, clara, mario, ziottolo... grazie a tutti per essere intervenuti
Ho usato un diaframma molto aperto (mi pare f2 o f2,2) con la messa a fuoco sull'occhio illuminato di Karin... il ritratto appare effettivamente un po' soft, ma con una maschera di contrasto adeguata il risultato dovrebbe "migliorare" (allego una versione più incisiva). La piccola era sdraiata con la testa a terra e mi aveva colpito la luce che andava ad illuminare parte del viso e soprattutto quella "cascata" di capelli. Sulla pelle c'è un po' di dermatite e di rossore, ma ho ritenuto giusto lasciarla così, al naturale . Grazie ancora! |
| |  |
| |  |
Low light di grooveinjector commento di Topo Ridens |
|
nella zona superiore dell'immagine c'è forse molta carne al fuoco... ma mi piace comunque come hai costruito la tua immagine, soprattutto per il punto di ripresa con quella pavimentazione a strisce che conduce lo sguardo verso l'alto |
| | br> |