|  | Commenti |
---|
 |
Barcelona #40 di Daniele Gabella commento di surgeon |
|
Citazione: | Per esercizio ti fornisco la stessa immagine basata sui bianchi e l'originale da cui puoi vedere che non ho aggiunto l'inclinazione ma è voluta fin dall' inizio. |
l'aggiunta che ho menzionato nel commento era sottointeso che si riferiva alla fase di scatto e riguardava le operazioni tecnico-espressive (non di post produzione) a disposizione del fotografo per interpretare la sua realtà del momento: l'inclinazione della macchina fotografica restituisce un 'inquadratura che enfatizza la prospettiva ma in maniera fine a se stessa.
Citazione: | Per esercizio ti fornisco la stessa immagine basata sui bianchi.. |
preferisco questa: l'espressione della figura è nettamente più fruibile.
Citazione: | l'originale da cui puoi vedere che.. |
...hai clonato una donna: non proprio corretto in un'ottica street and life..
 |
| |  |
Baisers volés di alechino commento di surgeon |
|
Una buona fotografia alechino
L'organizzazione dei vari elementi visivi all'interno dell'inquadratura è ordinata e bilanciata: è presente un buon centro di interesse, rappresentato dal momento di dolce intimità fra i due innamorati: non è il primo che viene catturato dall'autore e questo ci fa intuire le sue lunghezze d'onda emotive. Le altre figure antropomorfe della statua sulla fontana, alla destra del fotogramma bilanciano la tenera coppia che si bacia; il bambino che stanno tenendo sulle braccia rappresenta un ulteriore elemento narrativo che risulta molto funzionale alla scena. Tutti questi elementi vivono in una convergenza di piani in modo da unirli dal punto di vista informativo e compositivo, una convergenza di intenzioni narrative volutamente cercata attraverso l'uso di una adeguata profondità di campo e di una giusta inquadratura. Le fronde degli alberi sullo sfondo alla sinistra del fotogramma tendono a catturare lievemente l'attenzione a causa della loro maggiore chiarezza.
ciao Alechino  |
| |  |
Barcelona #40 di Daniele Gabella commento di surgeon |
|
La location di questa istantanea risulta molto abusata, non contribuendo a far nascere quell'effetto sorpresa tipico delle buone street: sia per il punto di vista che per l'inquadratura già vista, comunque buona, e volta a restituire una sensazione di profondità a tutta la scena. L'aggiunta tecnica di un'inclinazione del fotogramma con lo scopo di creare una maggiore enfasi prospettica disturba la visione naturale senza aggiungere niente di significativo. Lo sguardo in camera della figura sulla sinistra del fotogramma poteva rappresentare un buon centro di interesse ma la resa del chiaro e scuro e dell'esposizione in generale lo hanno penalizzato: il suo volto è poco leggibile.
ciao Daniele  |
| |  |
...feeling... di G3GH3 commento di surgeon |
|
Ad essere sincero non mi sembra che funzioni
Il debrayage enunciazionale di tipo visivo messo in atto dal cartellone pubblicitario all'interno della vetrina, rappresentato dagli sguardi in camera delle due bambine, cattura l'attenzione dell'osservatore realizzando il suo scopo persuasivo. Successivamente l'occhio vaga all'interno della vetrina fra le figure antropomorfe e i suoi attributi e poi si porta naturalmente verso destra in direzione del passo in buona estensione della ragazza che comunque, come osserva l'acuto Ueda, non è stata congelata in una posizione percettivamente buona. L'interpretazione visiva dello sguardo della ragazza verso la vetrina di abbigliamento per adolescenti è abbastanza aperta a varie possibilità e l'ancoraggio del titolo tenta di far intraprendere una strada anch'essa soggettiva. Un contenuto street debole.
ciao G3GH3  |
| |  |
Flash1, Stazione SMN, Firenze 2009 di pex85 commento di surgeon |
|
Un personaggio fantastico per questa istantanea. Sei stato diligente a prendere tutto la figura per intero nel fotogramma verticale ma non era fondamentale. Il flash è troppo direzionato verso il basso Pex, portando all'attenzione la pavimentazione e il tombino che l'acuto Ueda rivela. Sarebbe andato bene anche un taglio americano e la fleshata sugli occhiali a sbirulino e il copricapo siberiano. Manca il contesto urbano intorno al personaggio: tecnica da riprovare di giorno, evitando di prendere le botte in testa che ha preso Bruce Gilden durante le sue passeggiate newyorkesi....
bravo Pex |
| |  |
.. di enzo penna commento di surgeon |
|
Un’ istantanea opaca, riflessiva, molto articolata, dove la grammatica visiva risulta densa e significativa. La messa a fuoco selettiva mette in relazione due cornici principali, due testi visivi compiuti e autonomi in stretta relazione fra di loro e concettualmente paralleli. La prima che viene percepita in maniera intensa, come un’ onda di avvicinamento, è quella che rappresenta la figura giovane ripresa di profilo, ben definita e staccata dallo sfondo chiaro, impersonale, distaccata, concentrata su se stessa, dolcemente smarrita in una sua dimensione marina. L’altra cornice sulla sinistra è rappresentata da un quadro appeso che ci presenta un’altra figura, questa volta anziana, con la quale si instaura un filo diretto che se pur non sfocia in una intima complicità ci rende partecipi di un significato. Una polarità temporale, forse generazionale, unisce queste due figure, rafforzata da una rima visiva rappresentata dalla sigaretta: potrebbe essere lo sguardo simbolico del padre, presenza profonda e sentita, con la quale lo spectator instaura una dimensione riflessiva ed emotiva, amplificata ed arricchita da un contesto di simboli religiosi. La presenza di questi due personaggi rappresentati frontalmente e di profilo nella medesima immagine sembra rafforzare le polarità precedenti, mettendo in ulteriore opposizione le loro funzioni narrative, mettendo in relazione i singoli valori che incarnano, le singole dimensioni dipinte mirabilmente con la luce.
Uno scatto notevole enzop |
| |  |
Aspettatemi di il signor mario commento di surgeon |
|
L'istantanea non riesce a restituire le aspettative del titolo pur essendo stata eseguita abbasatanza bene da un punto di vista compositivo. L'immagine riprende di spalle alcuni giovani in sella alle loro biciclette, da una posizione piuttosto lontana: non è possibile scorgere delle espressioni significative, le loro ansie o le loro gioie, e trarne delle interpretazioni ma solamente percepire un tranquillo momento di svago, in un luogo senza un contesto forte e caratteristico. Le aree di sovraesposizione disseminate sul terreno attirano l'attenzione dell'osservatore e non risultano funzionali alla lettura.
alla prossima mario signor  |
| |  |
un raggio di sole di Eolo commento di surgeon |
|
Un fotogramma verticale dal formato anomalo per questa istantanea elegante e surreale. La discrasia del chiaro e scuro, portata alla sua massima estensione, disegna un grafismo dove la luce diventa la protagonista della scena: una silhouette di donna unita come un isomero del pensiero alla sua ombra, imbrigliata dalle maglie di una rete luminosa, un rio di luce che si fa strada tra le tenebre. La scelta tecnica di esasperare i toni del bianco e nero, fino alla sovraesposizione, rappresenta una grammatica fotografica a cui ci ha abituato l'autore nei suoi precedenti lavori. Uno stile personale che cerca di colpire emotivamente l'osservatore. La sagoma di una macchina fotografica viene appena intuita come una protesi della donna, rappresentando un ulteriore particolare da gustare e su cui riflettere: il simbolo della cattura di questa magia luminosa, un'acchiappa fotoni, un piccolo serbatoio di energia quantica.
interessante Eolo |
| |  |
NY - Similitudine di Michele Spinolo commento di surgeon |
|
Citazione: | In effetti, per il suo contenuto è troppo mossa Wink
|
condivido il pensiero di Ueda: vorrei aggiungere anche le imperfezioni di inquadratura che denotano insieme al mosso l'eccessiva fretta nello scattare l'istantanea. I momenti street nascono improvvisamente e dopo un attimo se ne vanno via: non bisogna essere amareggiati se non siamo riusciti a fermarli perchè ce ne saranno sicuramente altri, almeno finchè ci sarà dentro di te la curiosità di vederli come hai dimostrato.
ciao Michele  |
| |  |
refrigerio! di Max Lion commento di surgeon |
|
Citazione: | Un gesto semplice e quotidiano, ma profondo per il significato che l'acqua assume nella nostra vita e che spesso non gli diamo l'importanza dovuta. |
Sono d'accordo con te Max. L'immagine deve parlare da sola, senza la necessità di protesi per poter essere autosufficiente. Il testo visivo che proponi, semplice e ben fatto nella composizione, risulta didascalico: una fontana, caratteristica nella forma, ed un soggetto umano ripreso di profilo, in posizione chinata in avanti a raccogliere l'acqua; non è presente altro. Il significato profondo di cui parli, risulta soggettivo, e non tutti i fruitori della fotografia possono fare la tua stessa esperienza.
ciao Max  |
| |  |
Star Gate di Sergei Koultchitskii commento di surgeon |
|
Ottima intuizione Sergei Koultchitskii
L'istantanea presenta un'immagine insolita, di sicuro impatto, dal gusto squisitamente street. L'ancoraggio del titolo aggiunge una buona interpretazione dell'effetto visivo. L'inquadratura soffre per la presenza di quel triangolo sovraesposto nell'angolo in alto a sinistra del frame, che cattura troppa attenzione. Il fuoco non cade preciso sui soggetti alla soglia dello star gate ma leggermente prima. Una scena dall'elevato potenziale street a cui avrei dedicato più tempo nella realizzazione tecnica e qualche altro scatto nella sua possibile evoluzione. Resta comunque una valida istantanea: bravo.
alla prossima  |
| |  |
Fotocontorsionismo! di Max Lion commento di surgeon |
|
Il soggetto dell'istantanea catturato con perizia tecnica è sicuramente insolito e rappresenta un buon punto di attrazione street: manca un pò di contesto intorno a questa figura , qualcosa entro cui far vivere la tua sorpresa, per darle vigore e nuova linfa.
La fotografia street presenta sempre una giusta armonia fra l'essere umano e il suo ambiente..
alla prossima Max Lion  |
| |  |
senza titolo di sulfurea commento di surgeon |
|
Il contrasto del chiaro-scuro è l'unico veicolo tecnico dell'istantanea per lo scansionamento dei piani visivi. Questa polarità cromatica dà forma alla figura centrale e partecipa alla costruzione dello sfondo plastico all'interno del quale tale figura assume un suo significato speciale. Composizione apparentemente semplice quanto efficace: la donna anziana al centro, si trova in una postura seduta, con il capo chinato in avanti e le braccia unite come se stesse pregando: non è comoda. Sembra stia aspettando qualcosa o qualcuno, un giudizio. La sua sagoma verticale si continua per legge gestaltica di buona continuazione con la linea scura verticale appena sopra la sua spalla sinistra, fino al bordo superiore del fotogramma; allo stesso modo, un'altra linea scura parte dai piedi della medesima figura per tagliare di nuovo il fotogramma fino alla base, lievemente obliqua lungo l'asse z. La linea verticale che ne risulta, tesa tra la sommità e la base della foto, domina e ordina compiutamente la composizione. La visione percettiva iniziale del testo visivo dà origine immediatamente ad una sensazione geometrica di incrocio, complici le categorie eidetiche lineari intorno alla figura centrale: quelle che partono orizzontalmente e quella verticale precedentemente definita. Ecco che il linguaggio plastico definito da queste linee viene a fondersi con la parte figurativa del testo fino a ritrovarne le ragioni ultime di esistenza, la loro vera essenza: una croce, abbastanza evidente, accoglie al suo interno, la postura remissiva dell'anziana, raccolta in una preghiera silenziosa, in religiosa attesa. Un meccanismo di significazione visiva ben fatto crea un simbolismo, quello della croce, che all'interno della nostra cultura è stabilmente legato ad un contenuto profondo di sacralità, di religione, di cristianesimo.
scatto notevole sulfurea |
| |  |
dal set Holidays, sul traghetto, Sardegna 2009 di pex85 commento di surgeon |
|
Una buona istantanea
un fotogramma verticale composto con cura, nonostante la grande presenza di dettagli e la complessità visiva di forme e di luminosità. Il soggetto principale esce fuori bene dal contesto grazie alla buona scelta del momento di scatto. Non sappiamo se fra qualche istante le ombre unite della famiglia potranno occupare meglio lo spazio alla base del fotogramma ma ci accontentiamo di queste
bene...  |
| |  |
.................................... di lucherino commento di surgeon |
|
L'istantanea di lucherino ha il pregio di aver catturato un gesto significativo, simbolo di un'età, la condensazione di una fisiologia senile e l'acutezza di non porre il titolo lascia l'immagine parlare autonomamente. Un fuoco selettivo per dare enfasi al soggetto principale ed al suo gesto ed uno sfuocato funzionale che accoglie in un cammino verso lo sfondo l'osservatore, aprendo l'interpretazione del testo visivo. Non passano inosservati i difetti, alcuni messi in evidenza da Ueda: il taglio infelice dei piedi innanzitutto al quale si aggiunge una pendenza del fotogramma verso sinistra ed un'area di sovraesposizione sempre alla sinistra in corrispondenza del muro. Il fotogramma è comunque piacevole e denota la tua continua e costante dedizione alla fotografia di strada.
ne aspetto altre  |
| |  |
Bande di giopie commento di surgeon |
|
L'immagine proposta, presenta come soggetto principale un preciso strumento musicale, verosimilmente una grancassa, ripresa con un punto di vista dal basso che ne esalta le sue ampie dimensioni: la sua una struttura cilindrica in legno, la sua membrana esterna con il logo militare, e le sue armature metalliche convesse che rimano con l'architettura convessa di una chiesa, palcoscenico di una rappresentaione musicale. La componente umana della fotografia passa in secondo piano, mostrando le figure di spalle di alcuni musicisti della banda stessa, senza cogliere nessun momento significativo a definire un carattere street. Anche la figura di profilo sulla destra del fotogramma, lievemente mossa non aggiunge particolari informazioni, se non ulterori rafforzamenti simbolici di appartenenza militare. Una scena life dai ritmi lenti, che soffre di un 'inquadratura umana poco coinvolgente, mirata a dar importanza più alla parte strumentale inanimata della banda: è presente una dominante giallastra. |
| |  |
Presente e passato di enzo penna commento di surgeon |
|
Uno Scatto molto interessante di enzop.
Un fotogramma orizzontale ben composto, con un tessuto grammaticale visivo articolato: abbiamo diversi livelli di polarità incassati l'uno di seguito al'altro. Innanzi tutto una polarità dei piani topologici: l'autore sceglie volontariamente di mettere a fuoco sulla figura di destra, creando l'inizio della lettura sulla persona anziana, mettendo in evidenza i suoi attributi, la sua postura chinata e raccolta, in forte antitesi con la giovane. Non tutta la figura è visibile : solo la parte del viso che mette in evidenza uno sguardo verso l'esterno, un desiderio lontano, esterno alla donna, che non riguarda lo spectator e non lo chiama in causa. La donna è racchiusa in una cornice, in termini greimasiani in uno "spazio significante", che condivide con altre presenze lontane e sfumate, meno incisive ma pur sempre presenti, che le appartengono. Uno spazio che la racchiude in maniera autonoma e la isola, sottolinendo la sua natura testuale, riflessiva, opaca. Ancora una polarità presente nell'immagine: questa volta diacronica: di un "prima" e di un "dopo", come fa intuire la connotazione dello stesso autore; forse generazionale: i due personaggi si possono precisare come vecchia e giovane; o forse esistenziale: possono essere la stessa persona. Ecco quindi che le evoluzioni possono essere diverse: c'è apertura all'interpretazione. La giovane ragazza in piedi a sinistra, vive la parte transitiva dell'immagine e fa appena in tempo a sedurre l'osservatore che subito lo lascia per cercare anch'essa fuori qualcosa. Questa forse l'unica convergenza fra le due figure strettamente allontanate, lo stesso desiderio là fuori. Taglio infelice della figura sulla sinistra del frame: meglio un inquadratura spostata lievemente a sinistra. Buono il bianco e nero.
molto interessante  |
| |  |
... di felixbo commento di surgeon |
|
Un ottima istantanea felixbo
la luce giusta dipinge dei soggetti fantastici, fortemente street: la distanza è quella giusta per costruire un inquadratura pulita e armoniosa, ben composta, nonostante i ritmi serrati che un tale tipo di contesto urbano presenta. L'attimo colto è perfetto: le maschere protettive vengono illuminate meravigliosamente provocando stupore e sorpresa ma anche riflessione: paura, malattia, contagio, pandemia, virus, sono solo alcune delle parole chiave che l'immagine evoca nell'osservatore.
Attuale e ben fatta  |
| |  |
castagnari di enzo penna commento di surgeon |
|
Ottima istantanea enzop
Ci sono tutti gli elementi di un'ottima fotografia: punto di osservazione, inquadratura e soprattutto momento street che congela una scena originale e ad effetto. La messa a fuoco ampia perfeziona ulteriormente l'immagine. L'animo da strettarolo dell'autore riesce a produrre un frame meraviglioso, dal nulla, ritrasformando una scena del tutto ordinaria.
bravo  |
| |  |
cervino di deba commento di surgeon |
|
Un immagine dove il contesto intorno all'uomo assume una forte valenza paesaggistica. La visuale del monte Cervino cattura l'attenzione dell'osservatore anche se soffre per la presenza inestetica dei tralicci metallici. L'inquadratura presenta altri disturbi nel primo piano. Non è presente un attimo significativo a sancire la natura street della scena. L'immagine ha il sapore di un fotografia turistica al pari di quella che stà cercando di fare il giovane sulla destra del fotogramma. |
| | br> |