|  | Commenti |
---|
 |
Granite Grrr (1) di renzodid commento di Alessandro Signore |
|
Terrei solo la 4, raddrizzandone l'orizzonte.
Nel complesso la serie si sviluppa ripetendosi, senza mostrare situazioni particolarmente interessanti.
Non bellissimo il ripetuto cambio di posizione/focale, che restituisce una linea dell'orizzonte sfalsata tra un fotogramma e l'altro. |
| |  |
Laura sensual di Max Giorgetta commento di Alessandro Signore |
|
Ritratto posato, molto classico.
L'operazione di levigatura mi sembra aggressiva soprattutto sul viso, tant'è che è sparita la naturale texture della pelle; anche la parte degli occhi sembrerebbe sbiancata in maniera eccessiva. |
| |  |
SFIDA di Grinta commento di Alessandro Signore |
|
...partendo dalla posa (di spalle col braccio appoggiato al muro), continuando con gli elementi di disturbo che entrano nel frame (vegetazione in alto a DX e vicino alla mano), per finire con un classicissimo: i tacchi a spillo sulla roccia, insomma, il tutto ci restituisce un'immagine che, secondo me, è da rivedere a cominciare dall'idea. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Mae Salong Nok, Chiang Rai, Thailand - 2015 di Alessandro Signore commento di Alessandro Signore |
|
Allora Filippo cerchiamo di fare chiarezza e di capirci per bene.
Di quali arringhe difensive parli? Io la fotografia l'ho demolita ampiamente da me definendola:
Citazione: | uno scatto estemporaneo, preso al volo, col cellulare, che non ha alcuna pretesa esaustiva, artistica, né tantomeno paesaggistica |
...e ho continuato con:
Citazione: | È un'istantanea che al massimo può mostrare certi usi e costumi di quei luoghi, dove nel nord della thailandia una moltitudine di gente si sposta quotidianamente sui motorini |
Secondo te quando ho concluso con:
Citazione: | Altre foto ne ho fatte, certo. E tante. Le ho scaricate e messe in una cartella, non le ho nemmeno riviste, è ancora troppo presto: le troverei scontate e banali, nulla a che fare con i ricordi vissuti che sono ancora troppo vivi nella mia memoria. |
a cosa facevo riferimento? Tu a posteriori scrivi:
Buonaluce ha scritto: | Odi i titoli ma non disdegni le lunghe e tortuose arringhe difensive. (...) Ora nonostante la tua accorata autodifesa io continuo a vedere due che scorrazzano su un motorino e niente più. in poche parole tutte le belle cose che hai descritto nella foto non si evincono, e dal momento che sei stato costretto a spiegarla stai riconoscendo inconsciamente che è una foto non buona.
Concludo - ahimè - che questa foto non racconta nulla, ma proprio nulla.(...) |
Hai scoperto l'acqua calda? O l'hai copiata?
E per quanto riguarda i titoli, se una mia foto non funziona me ne faccio una ragione, ma non ci piazzo titoli ad effetto per spiegarla... amen.
A parte questo, Filippo, e dato ormai per certo da entrambi che la fotografia non funziona, permettimi però un approfondimento: preso dalle tue arringhe difensive e clamorose arrampicate sugli specchi, dimentichi un aspetto fondamentale, che non puoi ignorare giustificandoti col fatto ché la fotografia deve "trasmettere, trasmettere, trasmettere". E mi riferisco all'aspetto CULTURALE. La fotografia non è un'emittente televisiva stile Mediaset Premium e Champions League... se ignori la cultura di quel Paese, (perché non lo conosci, non ci sei stato o semplicemente non t'interessa), non puoi pretendere di impararla attraverso UNA fotografia turistica postprodotta con Snapseed. E qui l'esempio del motorino e del suo impiego abituale calza a pennello.
Un altro esempio fresco fresco di ieri è QUESTA bella immagine di petegiu, nella quale sicuramente tu ci vedrai i flare sulla destra... mentre qualcun altro ci riconoscerà (il nostro cervello riconosce quel che già sa) l'abituale e caratteristico street food cinese. Anzi, asiatico addirittura!
Per cui, frasi come quella che segue non mi stupiscono affatto:
Citazione: | non trovo alcun elemento ambientale e/o contestuale riconducibile alla località che hai avuto la fortuna di visitare |
Concludendo, se non ti conoscessi potrei pensare che hai dei problemi con l'italiano; siccome però ormai ti seguo da un po', (e conosco i precedenti), so benissimo che il tuo spirito polemico talvolta s'impossessa della tua tastiera fino alla fine:
Citazione: | parliamoci chiaramente a quattr'occhi, sempre che i miei, al cospetto dei tuoi, possano considerarsi occhi.
Con immutata cordialità, Filippo. |
Beh, ti auguro sinceramente che la tua cordialità muti, invece. E anche il tuo senso dell'umorismo...
 |
| |  |
Mae Salong Nok, Chiang Rai, Thailand - 2015 di Alessandro Signore commento di Alessandro Signore |
|
Buonaluce ha scritto: | se c'è dell'altro che mi è sfuggito, dimmelo così imparo qualcosa. |
Certo, ti sfugge tutto perché in quei luoghi non ci sei stato e quindi non puoi fare un raffronto con casa tua, cercandolo in uno scatto estemporaneo, preso al volo, col cellulare, che non ha alcuna pretesa esaustiva, artistica, né tantomeno paesaggistica (non a caso l'ho postato in varie).
È un'istantanea che al massimo può mostrare certi usi e costumi di quei luoghi, dove nel nord della thailandia una moltitudine di gente si sposta quotidianamente sui motorini in due, tre o quattro, tutti insieme e senza casco, attraversando le regioni su strade anonime non illuminate, per andare a lavorare nei campi.
Altre foto ne ho fatte, certo. E tante. Le ho scaricate e messe in una cartella, non le ho nemmeno riviste, è ancora troppo presto: le troverei scontate e banali, nulla a che fare con i ricordi vissuti che sono ancora troppo vivi nella mia memoria.
 |
| |  |
| |  |
Candele di mlmaz commento di Alessandro Signore |
|
mlmaz ha scritto: | tendenzialmente non mi piace il fotoritocco, preferisco tenere la foto come è uscita dalla macchina, anche se con difetti |
Questo però è molto limitante: considera che la macchina applica da sé una postproduzione che qualcuno, dall'altra parte del mondo, ha deciso per te sulla base di alcuni standard estetici medi. In poche parole "la foto come è uscita dalla macchina" è stata in realtà postprodotta da qualcun altro al posto tuo, che nemmeno ti conosce...
Da che mondo è mondo, quindi anche in epoca pre-digitale, dopo lo scatto, ci deve essere per forza una seconda fase, che chiamerei "interpretativa", nella quale sei TU a decidere le piccole regolazioni necessarie a veicolare meglio il messaggio che TU vuoi far passare!
 |
| |  |
Candele di mlmaz commento di Alessandro Signore |
|
mlmaz ha scritto: | Domanda tecnica: come illuminare con photoshop maggiormente i soli volti? (la foto è praticamente come uscita di macchina, solo un filo di contrastro) |
Non utilizzo Ps, in ogni caso un po' tutti i software hanno un comando tipo "luci/ombre" che aiuta a intervenire selettivamente; in alternativa puoi usare le maschere di livello o i pennelli per agire localmente.
 |
| |  |
| |  |
Candele di mlmaz commento di Alessandro Signore |
|
La parte fondamentale è a destra del frame, e credo meriti più luce per essere apprezzata al meglio e in maniera predominante rispetto alle candele.
Nel complesso mi piace molto. |
| |  |
| |  |
... di Mauroq commento di Alessandro Signore |
|
Ehilà, ben ritrovato...
M'immagino su quella via di fuga verso sx, via la capotte e capelli al vento. Quei quattro che mi son rimasti...
Bella Mauro!
 |
| |  |
| |  |
| |  |
+..+ di le_pupille commento di Alessandro Signore |
|
Riprendere di spalle le persone che osservano qualcosa è sempre un buon espediente per portare l'attenzione verso ciò che esse stanno guardando. Qui però, oltre a non trovare nulla di particolarmente interessante al di là del muretto, (diciamocelo, il mare è una cosa abbastanza comune e plurincentivata in fotografia, soprattutto quella amatoriale), l'immagine soffre di una forte distorsione, una marcata sottoesposizione e della presenza di una eccessiva quantità di cielo vuoto che disperde inutilmente l'attenzione del fruitore.
Personalmente, (per quel che vale), per prima cosa mi sarei avvicinato - e parecchio - ai ragazzi seduti... |
| |  |
| | br> |