Commenti |
---|
 |
St di Tia commento di Tia |
|
Grazie a tutti per le vostre preziose opinioni
Daniela, ora mi hai fatto venire voglia di vedere tutte le foto che non hai il coraggio di mettere a critica... le aspetto con curiosità!!  |
|
|
 |
St di Tia commento di Tia |
|
Ivo e Valentino, prima di tutto vorrei ringraziarvi. Capisco quanto sia difficile lasciare un commento non positivo e lo apprezzo molto proprio in un'ottica di crescita personale.
Dall'altro lato è da un po' di tempo che, grazie a molti fotografi che mi hanno "aperto" la mente, ho iniziato a mettere in discussione il paesaggio classico.
Sto provando a trasmettere quello che mi fa provare il paesaggio senza seguire regole canoniche secondo le quali, giusto per fare un esempio, se l'albero è tagliato la foto ha qualcosa che non va.
Ovviamente, in questo processo di ricerca, il ruolo di un forum come questo è molto importante per capire se la direzione presa ha un riscontro positivo. Ma mai come in questo periodo il fotografare è una cosa secondaria rispetto all'esperienza di stare nella natura, è "solo" una splendida possibilità di rappresentare ciò che sento. E non mi sono mai divertito tanto
Per chiudere questo lungo messaggio, vi lascio con una citazione del fotografo Edward Weston da cui ha preso spunto il libro "More than a rock" di Guy Tal (consigliatissimo):
“This then: to photograph a rock, have it look like a rock, but be more than a rock.” – Edward Weston
trad. "Questo quindi: fotografare una roccia, che sembra una roccia, ma che è più di una roccia."
 |
|
|
 |
|
|
 |
St di Tia commento di Tia |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
St di Tia commento di Tia |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | C'è una delicatezza speciale( : traduci= eleganza) in questo B/N , che mi piace associare alla resa di un disegno su seta, di lucida nitidezza, con il fascino unico di certe atmosfere nipponiche. E un singolo squarcio di luce fra le fronde fuga l' oscurità del bosco , e regala chiarezza al fogliame. Proposta raffinata.
Ciao
Clara  |
Grazie mille Clara!!  |
|
|
 |
s.t. di Arpal commento di Tia |
|
Wow, lusingatissimo di questa dedica Marco
Mi piace l'idea di ancorare leggermente la scena con un poco di "realtà". Bello il riflesso, attenuerei solo leggermente la saturazione dei verdi nell'acqua dei due alberi più grossi. Secondo me spiccano troppo e fanno perdere omogeneità al tutto.  |
|
|
 |
-----V----- di lucaspaventa commento di Tia |
|
lucaspaventa ha scritto: | Giusto per parlare e discutere; in epoca digitale, secondo me troppi discorsi sono inutili. Si impara più provando che leggendo spiegazioni circa i tempi, i diaframmi o gli iso (non sto parlando x te naturalmente che sei un esperto e non sto parlando di tecnica ma SOLO di impostazioni on camera) leggo qua e la domande spesso inutili nel senso che si fa prima a provare che chiedere. Il riscontro è immediato. Sembra quasi si abbia paura di provare e riprovare anche sbagliando oppure sembra che non si disponga di fantasia per sperimentare. Sicuramente si impara più dagli sbagli che da tante spiegazioni. Che costa provare lo stesso scatto con impostazioni diverse e perchè no anche estreme. Credo che siamo troppo prigionieri di schemi fissi. Quando leggo di persone che scattano solo in modalità A impazzisco. Viva la modalità M dico io l'unica che veramente permette di sbizzarrirsi scatenare la fantasia e liberarsi da catene più mentali che fisiche. Ti ripeto Mattia non è una polemica nei tuoi confronti. Comunque dovremmo clonare un famoso motto: la fotocamera è mia e la gestisco io. |
Viva il confronto e le idee, Luca. Sono d'accordo con te su molti aspetti, specialmente sulla creatività. Concordo che a volte alcune domande possono anche sembrare superflue ma aiutano a capire e di conseguenza a migliorare e in un contesto di apprendimento e scambio come il forum questo diventa, secondo me, essenziale.  |
|
|
 |
-----V----- di lucaspaventa commento di Tia |
|
lucaspaventa ha scritto: | L'illuminazione deriva dalla luna che sta tramontando dietro il tetto e dai tre minuti di esposizione. |
La mia domanda nasce da questa tua affermazione, perché c'è il rischio (anche guardando i dati exif) che si possa pensare di ottenere questo risultato con un'unica esposizione. In ogni caso rimane una foto d'effetto  |
|
|
 |
-----V----- di lucaspaventa commento di Tia |
|
Una foto sicuramente di effetto Luca anche se per mio gusto sfocia un po' troppo nel mondo fantasy
Mi domando con 3 minuti di esposizione come abbiano fatto le stelle a rimanere ferme. Hai usato diverse esposizioni per cielo e terra?  |
|
|
 |
St di Tia commento di Tia |
|
Fabiana, Marco e Giacomo grazie mille!  |
|
|
 |
... di 1962 commento di Tia |
|
Splendida. Molto nelle mie corde e curatissima in ogni dettaglio  |
|
|
 |
Nora blu di Klizio commento di Tia |
|
Suggestiva la luce sull'acqua e belli i colori. Noto poca nitidezza sulla roccia non so data dal diaframma chiuso o da una non perfetta messa a fuoco  |
|
|
 |
St di Tia commento di Tia |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Impressioni Primaverili di Tia commento di Tia |
|
Grazie a tutti per i commenti e Christian per la piacevole alternativa.
La particolarità che mi ha spinto a rappresentare questa scena sta negli alberi illuminati e nello sfondo della montagna in ombra su tre livelli: le nuvole, gli alberi e la roccia. Tutti elementi che grazie all'acqua si sono fusi insieme.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>