|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
against di V@le82 commento di Marengo |
|
Di grande effetto questa silhouette stagliata su un bellissimo sfondo.
Si, certo, contro(luce), ma l'avresti potuta intitolare anche verso, perchè questa figura sembra veramente andare verso il suo futuro, "armata" solo della sua arpa. Che sia almeno un futuro bello, come quel cielo che lo sta aspettando...
Ciao |
| |  |
Libecrop di lucianolibe commento di Marengo |
|
Si, forse la nitidezza ne ha sofferto un po', ma questa composizione è veramente eccezionale e immagino che il rapporto di ingrandimento sia veramente tirato di molto.
A pensarci un po' in più in fase di ritaglio, avresti potuto sistemare la coda e l'ala nei rispettivi spigoli di sinistra.
Un saluto,
Fausto |
| |  |
| |  |
| |  |
Il mare conto la storia di bruno:-) commento di Marengo |
|
Molto bello il momento colto. Io sono passato ieri mattina, ho fotografato, ma era sereno e il risultato assomigliava tanto alle solite cartoline.
Qui invece l'atmosfera è diversa ed esprime bene il titolo. Complimenti, un bello scatto.
Ciao,
Fausto |
| |  |
In caduta libera di Marengo commento di Marengo |
|
riccardobruno Molto bella Fausto. Mi piace molto la composizione che colloca i volatili e le scie lasciate dall'effetto panning lungo tutta la diagonale del fotogramma. Una bella foto di matrice pittorica.
Avrei provato soltanto a clonare le ali che spuntano dell'ultimo uccello in basso.
Molte grazie Riccardo. Per la clonazione dell'ala ti rimando alla risposta data a Baistro. Molte grazie e buona serata
freeadam Molto bravo Fausto, in quest'immagine si nota il tocco dell'artista
NEROAVORIO quoto freedam
Troppo buoni, ma è solo una foto. Un caro saluto |
| |  |
Ascolto solo i miei passi di Catalani G. commento di Marengo |
|
Una bella veduta che lascia immaginare un ambiente urbano curato e conservato secondo i principi della moderna teoria del restauro. Non è, purtroppo, cosa comune trovare centri storici ben tenuti. In questo caso un plauso va alla comunità locale che, evidentemente, ha più di altre compreso che è in queste vecchie pietre che affondano le radici della propria storia, che rimarrà nel tempo finchè ci saranno loro a testimoniarla.
Devo venire a visitarlo anch'io questo "museo medievale aperto", come l'ha definito Claudio.
Un saluto,
Fausto |
| |  |
In caduta libera di Marengo commento di Marengo |
|
sanpit Il senso vorticoso della caduta è reso con efficacia dall'effetto panning e dall'andamento obliquo dello stesso.
Il teatro in cui si svolge l'azione è il vuoto, che occupa più di metà del fotogramma e lascia apprezzare, per contrasto, lo sciamare febbrile dei volatili. Il bianco e nero sontuoso e la matericità della pellicola completano l'opera, caratterizzata così da un'espressività da riferimento
E' sempre un gran piacere leggere i tuoi commenti. Molte grazie Massimo... forse troppo buono
eidos2oo7 è sempre difficile commentare dopo sanpit, quindo lo quoto
Ti capisco. Ma a volte anche un sorriso dice molto. Grazie
claudiomantova Meraviglia
Molte grazie Claudio, felice del tuo consenso
baistro64 Quasi uno schizzo a matita disegnato con vigore questo vibrante scatto che trova nella bella conversione il suo carattere intenso.
La composizione rende nettamente percepita la forte dinamicità del momento.
Clonerei senza pietà l'ala che spunta sotto per una miglior efficacia compositiva.
Grazie per questo commento molto gratificante. Solo una precisazione: non si tratta di conversione ma di scansione da negativo b/n e poco, ma veramente poco pw.
Per la clonazione dell'ala ci ho provato, ma non mi ha convinto. La sua presenza induce la mente a immaginare la continuità dello spazio oltre la cornice e a ricomporre il senso del flusso continuo di questa "caduta libera"... almeno così la vedo io. Tu che ne pensi? Un saluto e un grazie di cuore
peppe lucano Posso solo accodarmi per i complimenti
e io ringraziarti e augurarti una buona serata. Ciao |
| |  |
In caduta libera di Marengo commento di Marengo |
|
mauri93 sembra dessere in un sogno
potenza della fotografia, caro Mauri. Un caro saluto
brunomar pw particolare sembra un quadro è di una raffinatezza unica
Ti assicuro, però, che di pw ce n'è veramente poco. Un caro saluto
ignaro me piass
Grazie caro Igno, sono sempre interessato ai tuoi giudizi
Andrea Comelato meriterebbe di essere raffinata ancora un po' per riguarda bianchi, soprattutto quelli dello sfondo.
Ci ho tentato, questo è il massimo che ho ottenuto, nel rispetto dell'equilibrio complessivo
marco64 Complimenti
Molte grazie Marco. Un saluto |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
colore sulle scale di cheroz commento di Marengo |
|
Un bel lavoro.
Sul piano compositivo avrei tagliato una fascia sul lato superiore, per eliminare il triangolo scuro della rampa di scale. Mi pare che in tal modo l'immagine si semplificherebbe, acquistando maggior pulizia e spazialità.
In ogni caso, come dicevo, è un lavoro che mi piace molto.
Un saluto,
Fausto |
| |  |
| |  |
La follia nella Normalità di Andrea Feliziani commento di Marengo |
|
La prima su tutte.
Essenziale, intensa, introspettiva.
Una silenziosa, energica sinfonia del pensiero, questo mi pare di "sentire", ma forse è la consuetudine della lettura delle tue immagini...
Eccellente.
Fausto |
| |  |
La ballata dei pazzi di claudio64 commento di Marengo |
|
Trovo, in questo bel lavoro, come se tu avessi voluto materializzare l'irrequietezza, cioè quel sentimento che è sì il filo conduttore di tutto il romanzo di Kerouac, ma anche lo stesso che attraversa un'intera stagione della vita di ogni essere umano, quando cioè l'energia della giovane età ci fa sentire eterni, capaci di qualunque impresa e il mondo ci appare come una preda da rincorrere e catturare.
La pazzia è proprio in questa convinzione, ma è una pazzia buona, destinata a passare come una malattia esantematica. Quando ciò non accade, ci si perde "on the road" e si "...desidera ricominciare da capo, avere un luogo fisso e un lavoro che abbia senso", ma non sempre ci si riesce e allora la strada diventa un labirinto.
In esso molti della mia generazione si sono persi.
Complimenti per questo tuo continuo ispirarti ai grandi della letteratura per restituirci materia su cui meditare.
Un caro saluto,
Fausto |
| |  |
jennifer HK di takeiteasy commento di Marengo |
|
Mi piace così com'è.
La trovo equilibrata nei suoi rapporti di chiari e di scuri e nel formato quadrato, che delimita elegantemente un'immagine di ottima fattura.
I tagli operati nella seconda versione, a mio avviso, mutilano l'immagine, facendole perdere il bel rapporto tra i neri profondi e i delicati grigi del braccio e della spalla. Se ci fai caso, scompare anche quel senso di "immersione" nella luce, così evidente nell'originale.
Un saluto,
Fausto |
| |  |
LUOGHI DIMENTICATI di Adamas commento di Marengo |
|
Molto bella. Veramente una immagine ben costruita dove il b/n gioca un ruolo primario, nel rendere la composizione interessante nella sua disarmante semplicità .
Bravo. Ciao |
| |  |
Attendere invano.... di cini commento di Marengo |
|
Una bella immagine, speci sul piano compositivo. La vedrei bene convertita in b/n, penso infatti che al contenuto non si addica molto il dettaglio sui colori, mentre una bella gamma di grigi, magari un po' contrastati, gioverebbe molto a rendere più drammatica e "misteriosa" la scena.
Un saluto,
Fausto |
| | br> |