|  | Commenti |
---|
 |
Barca di Como di scarmar commento di scarmar |
|
Grazie per il tuo simpatico commento, lo trovo molto "costruttivo" meno male che sono tutti bravi come te a rendere giustizia al Lario! |
| |  |
| |  |
Barca di Como di scarmar commento di scarmar |
|
Grazie per il commento,.tutto giusto, devo perfezionare e prendermi più tempo per l'inquadratura. ho notato che con il grandangolo è un po' più difficile fare delle foto perfettamente dritte |
| |  |
Barca di Como di scarmar commento di scarmar |
|
Grazie per il commento, ho aggiornato proprio ora il firmware, visto che il vecchio che aveva, carica molto sul magenta, sembra con 1.0.9 abbiano risolto il problema... |
| |  |
Barca di Como di scarmar commento di scarmar |
|
Suggerimenti e critiche ben accetti, primi scatti con la 50D ed iperfocale... vediamo se inizio a capirci qualcosa... |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Capo Paradise di blu pix commento di scarmar |
|
il problema è che si nota la perdita di niditezza, per i paesaggi ti consiglio un diframma chiuso tipo un f8 |
| |  |
| |  |
Lago di Lugano di scarmar commento di scarmar |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Prego... però... permettimi di fare una riflessione (non per smontarti sia ben inteso...), non è mai la fotocamera che fa le foto belle, fatte bene e interessanti ma il fotografo. Nel 2006 (fino al 2009) possedevo solo un'economica Canon 400D (che ho ancora) è ci ho fatto tante, per me, belle foto (quasi tutte quelle che vedi in galleria e sul sito), poi mi sono comperato ben due 7D e una 5D... ebbene, seppur più costose, moderne e performanti non ho più prodotto una foto che mi avesse veramente soddisfatto e questo perchè sono più svogliato e meno motivato di allora Quando facevo servizi matrimoniali lavoravo con l'Hasselblad e mi portavo pure una Rolleiflex 2.8 Planar e una modestissima Yashica Mat 124 G (che costava circa un decimo della Hasselblad); non immagini quante volte mi sono divertito a far indovinare (anche a colleghi) quali foto erano fatte con l'Hasselblad e quali con la Yashica... nessuno ci prendeva mai
Ciao |
Beh questo è chiaro, non è la macchina, ma la persona... Spero di trovarmi bene, un upgrade per una macchina che ha 10 anni e più, era doveroso. |
| |  |
Lago di Lugano di scarmar commento di scarmar |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Puoi fare come preferisci... puoi mettere la ghiera della messa a fuoco su 1 metro oppure focheggiare qualunque oggetto a circa un metro
Ora però mi piacerebbe vedere almeno uno scatto...
Ciao |
ok eh se ne parlerà il prossimo weekend scatterò con la 50D, non vedo l'ora
Grazie comunque per le tue spiegazioni, sono state la chiave di volta per me, per capire come utilizzare l'iperfocale.  |
| |  |
Lago di Lugano di scarmar commento di scarmar |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Esatto! E non devi essere nemmeno granchè preciso... scegli un oggetto a circa un metro, focheggi (sarebbe meglio in manuale) poi inquadri, componi e scatti!
Ti accorgerai che dopo aver fatto un po' di scatti ricorderai a memoria che con un 10 mm a f/9 e focheggiando a 1 metro avrai tutto a fuoco da 38 cm all'infinito
Ciao |
Grazie mille, un'ultima cosa, posso scegliere anche un soggetto diverso quindi dalla foto che poi scatterò? Oppure posso focheggiare direttamente sul paesaggio ruotando la ghiera ad 1 metro? |
| |  |
Lago di Lugano di scarmar commento di scarmar |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Credo che tu non sappia interpretare i risultati della tabella Scarmar
Il punto di messa a fuoco è quello che inserisci tu, quindi 1 metro (cerchietto rosso), non la Distanza Iperfocale che è un'altra cosa e che praticamente non ci interessa! A noi interessa solo: "Limite vicino di fuoco" e il "Limite lontano di Fuoco" che sono le distanze da dove inizia e dove finisce la profondità di campo (zona nitida) dopo aver messo a fuoco in un determinato punto (che ovviamento deve essere lo stesso che abbiamo inserito nella tabella).
Ciao |
ahhh ok, ora è più chiaro, quindi io posso mettere a fuoco ad 1 metro ed ottenere a f9 e 10mm un profondità di campo che va da 0.38 ad infinito... io prendevo in considerazione l'iperfocale... eh scusa ma il concetto non è semplice da capire per me... |
| |  |
Lago di Lugano di scarmar commento di scarmar |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Se vuoi "allenarti" con la profondità di campo vai sul mio sito, su questa pagina, inserisci la fotocamera (o il Circolo di Confusione) che ti interessa, la focale, il diaframma e il punto di fuoco e avrai la profondità di campo  |
Fatto ed anche io tuo sito a f 9 e 10mm dice 50 cm anzi 0,595 quindi quasi 60 cm, perché tu dici 1 metro? |
| |  |
| |  |
| |  |
Lago di Lugano di scarmar commento di scarmar |
|
ok però se non c'è bisogno di essere così precisi poi la foto viene orrenda come questa... riproverò con l'iperfocale e se viene ancora una schifezza userò la messa a fuoco all'infinito...vedremo...
Grazie per la tua spiegazione |
| |  |
Lago di Lugano di scarmar commento di scarmar |
|
Grazie mille, cmq è in arrivo una bella 50d, con l'app a f9 mi dice di mettere a fuoco a 61 cm |
| |  |
| | br> |