|  | Commenti |
---|
 |
s.t. di mrpulce commento di il signor mario |
|
Hai postato in primi scatti dove si perdona molto, non tutto ma molto sì.
Il problema in questa foto, per come la vedo io, non è tanto nel rumore o nel micoromosso, abbastanza contenuto tra l'altro, ma nell'insieme dei rametti che creano una texture un po' fastidiosa.
Per il resto è una foto abbastanza classica realizzate discretamente, considerata la ridotta profondità di campo avresti anche potuto abbassare gli ISO, 3200 sarebbe stato meglio, e scatta re 5,6. |
| |  |
Alizee di ShellyPh commento di il signor mario |
|
La trovo decisamente stupenda, a mio avviso una delle foto migliori postate in eros.
Un pezzo di volto che esce dalla penombra, un'espressione che ipnotizza e fa sognare e innamorare.
Direi che rientra a pieno titolo tra quelle che io considero foto stupende. |
| |  |
Fedele di essedi commento di il signor mario |
|
Ciao, la foto è un classico ben interpretato, mi piace la non simmetricità, e quindi il non aver posizionato il Cristo al centro , la disposizione dei soggetti, fedele, leggio, Cristo, rimanda alla catechesi cattolica dove il prete, assente nella foto ma non per questo assente, è tramite tra Dio e i fedeli.
Tecnicamente avrei sfuocato un po' di più lo sfondo per evidenziare il rapporto tra le parti.
Sono curioso di vederla, anche se apprezzo la versione a colori, in BN |
| |  |
| |  |
Incontro inaspettato di lionearth commento di il signor mario |
|
lionearth ha scritto: | Esatto quindi come già tutti abbiamo sottolineato il polarizzatore è inutile non volevo dire che in Sicilia non ci sono spunti per fotografie street, ma che raramente (a giudicare dalle foto che ho visto fino ad oggi) ci possa essere una situazione "particolare", "strana". Grazie non c'è veramente alcun rimedio al sole (anche natalizio) siciliano? |
Forse non conosci le fotografie di Ferdinando Scianna?
qui |
| |  |
| |  |
Mister X di Liliana R. commento di il signor mario |
|
Liliana R. ha scritto: | Perché mister X mi ha detto : mi siedo qui ed io gli ho risposto : no, un po' più a dx perché così impalli l'uomo a braccia aperte
@ il signor mario si, bella mostra da vedere e rivedere. |
L'ho vista e sono molto arrabbiato per l'allestimento alla viva il parroco, da oratorio, le foto, stupende, stampate troppo piccole per il loro valore disposte in una maniera a dir poco usuale ma, e qui sta il terribile, con un vetro altamente riflettente e pessimamente illuminate è triste vedere il proprio riflesso o, peggio ancora, quello della sala, delle altre persone, delle luci coprire e rendere di difficile godimento delle foto talmente belle da lasciare a bocca aperta; la stessa situazione, di pessimo allestimento, c'è a Palazzo Braschi per Capa anche lì foto piccole e con vetro riflettente anche se la situazione delle luci pare migliore.
Per quanto riguarda i cataloghi splendido, anche se un po' costoso, 32€, quello di PArks, che già avevo acquistato da Feltrinelli, decente e assolutamente fuori prezzo, 35€, per la stampa e per la qualità quello di Capa.
Sempre di mostre se non l'hai vista facci un salto, è interessante quella di Basilico al MAXXI, ottima occasione per visitare il nuovo allestimento "Non basta ricordare" H. Hanru e la mostra "Stigmata" di Fabre. Ancora interessante c'è Anni 70 al Palazzo.
Perdonami gli OT ma mi sono lasciato prendere  |
| |  |
| |  |
Altolà!!! di Davide1170 commento di il signor mario |
|
Davide1170 ha scritto: | Grazie dei suggerimenti, tralasciando gli errori di composizione, cosa vuol dire che il BN è piatto, cosa dovrei fare? |
Ti posso dire come "sviluppo" io in BN, per prima cosa sistemo un po' la foto in LR, poi posso a Photoshop dove aumento la nitidezza, a questo punto al foto è pronta per la conversione; controllo nella palette canali il risultato per ognuno dei canali in modo da capire come impostarli; in miscelatore canale inserisco i valori, solitamente però il classico 40-40-20 di default va bene, apro il livello valori tonali e sistemo neri, bianchi e mezzi toni, a quel punto unisco i canali e salvo in tiff o jpeg a seconda del bisogno. |
| |  |
Altolà!!! di Davide1170 commento di il signor mario |
|
Molto poco street, credo finirà molto presto in varie, hai ripreso una scena abbastanza banale che non racconta molto. Quel figurante è presente lì tutti i giorni, sta in quella posizione da anni, al posizione non è particolarmente interessante.
Sotto l'aspetto compositivo c'è molto da dire a partire dal tipo tagliato sulla sinistra, o dall'angolo della ringhiera tagliato, il gruppo sulla destra, totalmente disinteressato alla scena non solo non aggiunge ma finisce col togliere alla foto.
Tecnicamente parlando il BN non è dei migliori, un po' piatto e il volto è troppo "buio" |
| |  |
la scaletta di aledis commento di il signor mario |
|
[quote="aledis"]Intanto grazie a tutti dell'attenzione e dei preziosi suggerimenti:dal mio punto di vista (ma posso sbagliare)credo che l'ideale sarebbe stato l'accostamento di 6 figure umane e magari l'ultima piu' imponente delle altre...questa invece è la scena che il caso mi ha messo davanti agli occhi e suggerito lo scatto,ho colto l'attimo ...per questo l'ho postata in street .[quote="aledis"]
Non basta cogliere l'attimo per fare la street, a questo proposito potrebbe essere interessante la lettura dell'ottimo "Le regole del caso" di Willy Ronis ed. Contrasto
aledis ha scritto: | Sono d'accordo che l'imponenza dei monoliti rubi l'attenzione ma, riguardandola dopo i vostri commenti ,forse sono le 2 figure a destra che mi sembrano di troppo . |
Da come la vedo io le figure di destra arricchiscono l'immagine, quella che proprio stona e la bambina in rosso appoggiata, e in parte tagliata nella parte superiore della foto e distante in quella inferiore.
aledis ha scritto: | Come ha consigliato Massimo ,che ringrazio ,certo sarebbe stata piu' interessante con un 'altro taglio,ma certamente un'altro 'racconto'.
Questa scultura ,molto conosciuta da queste parti ,è stata fotografata in mille modi ,tutti piu' o meno simili.
Non è facile dare un'interpretazione personale a cio' che è ormai è molto sfruttato ..io ho fatto un tentativo |
E questo è lo spirito giusto  |
| |  |
la scaletta di aledis commento di il signor mario |
|
Sarebbe potuta essere un'interessante fotografia di paesaggio o di architettura ma, come notato da Massimo, le presenze umane, mal collocata, la svalutano senza riuscire a divenire centro di interesse. |
| |  |
Lajatico di Susanna.R commento di il signor mario |
|
Io la trovo troppo grigia, sì lo so è un notturno ma proprio per questo non mi aspetto di vedere tutto così grigio, la sensazione che se ne ha è di qualcosa di innaturale come se la scala dei grigi fosse stata artatamente ridotta e spostata per ampliare la leggibilità dei particolari |
| |  |
| |  |
Nella notte di Hanoi 3 di gianpilux commento di il signor mario |
|
I personaggi ci sono, soprattutto il ragazzo che guarda, e lui lo apprezzo sfuocato anzi è bene che non sia nitido, purtroppo anche lei non è nitida e questo "smonta" una foto che, soprattutto con più contestualizzazione, sarebbe potuta essere una gran foto. È la classica situazione in cui "rode" parecchio. |
| |  |
Siiii.... di Davide1170 commento di il signor mario |
|
Ad occhio mi pare, correggimi se sbaglio, la location dei matrimoni civili a Roma, il complesso Vignola Mattei, comunque la foto mi sembra non proprio da street ma la classica foto post matrimonio in cui l'aspetto "posato" e "recitato" contrasta con la "casualità" che dovrebbe avere la fotografia street.
Mi sembra un po' troppo pompata la postproduzione che crea contrasti troppo forti, quasi un modo per compensare una mancanza di nitidezza, e dei toni pelle troppo "artefatti" |
| |  |
Pont des arts di il signor mario commento di il signor mario |
|
Grazie a tutti per i commenti.
@ perozzi, come spesso accade nella street occorre stringere un po' per non inserire troppi elementi di disturbo, in un certo senso è stata una scelta obbligata. |
| |  |
| |  |
Kick Boxing - Grand Prix 2013 - Roma di photopiccioli commento di il signor mario |
|
photopiccioli ha scritto: | Ok.. levo le mie foto ....
scusate per il disturbo delle scritte... |
No perché toglierle? In fondo basta lasciare solo quella centrale, le altre, soprattutto quella in alto, sono inutili in quanto facilmente eliminabili.
Comprendo la necessità di salvaguardare il proprio lavoro ma credo sia anche piacevole condividerlo, farsi conoscere e, perché no?, e trasmettere agli altri qualcuna delle proprie competenze
PS per capirci io che non sono un genio ho rimosso le due firme agli angoli in circa 30 secondi con il timbro clone |
| |  |
| | br> |