|  | Commenti |
---|
 |
Ritratto di simonefo88 commento di Ettore Perazzetta |
|
simonefo88 ha scritto: | Ciao Buonaluce grazie del commento.
Comunque non conoscendo il soggetto ho avuto il tempo di fare due soli scatti e sinceramente non ho minimamente idea di come avrei potuto "migliorare" lo sfendo se dietro era presente un furgone.  |
Ciao, questa signora potrebbe benissimo esser la proprietaria di una bancarella in un mercato paesano, ed il furgone alle spalle contestualizzerebbe il tutto, forse con una sfocatura, ormai eseguibile solo in post, perderebbe un pò di "metallica freddezza". Un saluto. |
| |  |
Glasses di Manus commento di Ettore Perazzetta |
|
Manus ha scritto: | Pellicola Foma Retropan320 @1250 |
Ciao, sto provando anch’io la Retropan ed ero convinto di aver individuato nella grana secca e piuttosto vistosa (vedi foto allegata) una delle caratteristiche di questa nuova emulsione. Altre particolarità sono l’elevata latitudine e la capacità di non bruciare mai del tutto le alte luci (essendo negativo, le zone nere restano sempre un tantinino “aperte”). Vedendo questo ritratto non ritrovo “quella grana” e mi pongo 4 domande: 1) Ho forse sbagliato la valutazione iniziale? 2) Uso procedure e prodotti diversi per lo sviluppo? 3) La scansione del negativo produce effetti diversi da quelli della stampa? 4) Hai applicato in post una di quelle opzioni per la riduzione del rumore digitale? Questi quesiti tecnici, che non vogliono essere critica, perché ritrovo una grana piuttosto “fioccosa” che produce un effetto “flou” che potrebbe anche risultare piacevole in immagini di ritratto, dove non avevo pensato potesse esser efficace la pellicola in questione. Il tutto riferito al formato 24x36, per le pellicole piane forse le mie considerazioni non valgono.Un saluto. |
| |  |
| |  |
Altrove! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
pinolo ha scritto: | Cinematografica, molto bella l' espressione colta. Nel comlplesso molto buona, provo a porre qualche spunto di discussione, dal punto di vista dell' equilibrio compositivo, forse le avrebbe giovato ulteriormente più aria a destra a discapito del margine sinistro.
Un caro saluto. |
Ciao, ho trovato il negativo, lo scatto risale ad una ventina di anni fa, e a Dx sono al limite fotogramma. Lavorando sull'esistente potrei tentare un formato quadro eliminando a Sx. Altra soluzione, ristampare la foto in formato 4:3 verticale lasciando aria sopra e includendo più giaccone sotto, che vedo esserci nel provino a contatto, fermo restando il taglio a Sx, queste sono vie praticabili su ciò che è. Un saluto. |
| |  |
| |  |
st di Webmin commento di Ettore Perazzetta |
|
Webmin ha scritto: | @Ettore Perazzetta: ... rispondo con piacere sul perché di un titolo sibillino dicendo che è consuetudine, nella fotografia di strada, non attribuire titoli allo scopo di lasciare allo spettatore il ventaglio più ampio di interpretazioni. Sul perché in altri contesti non abbia ricevuto alcun riscontro non sta a me dirlo. Lo si dovrebbe chiedere ai frequentatori di quella realtà: fermo restando che è pur sempre possibile che una foto non susciti alcun interesse.
@4ast: ... è un piacere riscontrare un così approfondito interesse. Lusingato.
Webmin |
Ciao, appartengo a quella corrente che non ritiene corretto lasciar solo l’osservatore nel compito di dare un significato al lavoro altrui anche perché sono convinto che, chi lo presenta, un’idea su ciò che và a proporre dovrà pur averla. Per commentare correttamente la forma nella quale un concetto prende corpo si dovrebbe prima esserne a conoscenza (del concetto) e dosare il commento sulla relazione che intercorre fra l’idea e la sua realizzazione nell’ambito del mezzo scelto per tale metamorfosi, in mancanza di tutto questo si possono far solo delle congetture che lasciano il tempo che trovano con il rischio che l’attenzione trasli dall’immagine, con il suo significato primigenio, all’interpretazione data. In questa specifica immagine l’aver escluso parte importante della figura assume carattere saliente, più o meno funzionale, in base a ciò che l’autore vorrebbe esprimere. Ora entriamo nel campo delle ipotesi soggettive, se come da me supposto all’inizio, lo scatto indica la consuetudine di “non metterci la faccia” il fatto di aver escluso i volti ha un suo filo logico, nelle altre ipotesi tale taglio perde un po’ del significato emotivo per entrare nel campo strutturale là dove si eliminano dei particolari per far cader l’occhio su altri. Sapere quindi le vere intenzioni, almeno per me, potrebbe far la differenza, fermo restando che quanto scritto è un'opinione personale e come tale va considerata. Un saluto. |
| |  |
st di Webmin commento di Ettore Perazzetta |
|
Webmin ha scritto: | ... il punto non è semplicemente esserci ma "sapere d'esserci" dopo aver riletto il quotidiano con occhi diversi.
Grazie a tutti per il tempo dedicatomi.
Webmin |
Salve a tutti, ritorno su questa immagine per un motivo ben preciso. Veleggiando in rete mi sono imbattuto in questo stesso scatto, postato nella stessa data in un altro portale, che al momento in cui scrivo ha ricevuto 35 visite e zero commenti. Ora chiedo a Mario il recondito significato di quel sibillino “st” perché dichiarando le intenzioni si andrebbe a valutare meglio sia il di lui operato che le diverse reazioni nei fruitori. Un saluto. |
| |  |
Monte Palon. di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Alessandro Signore ha scritto: | La rappresentazione sembra curata e le immagini, di conseguenza, funzionano; sono troppe però, a tal punto che difficilmente si giunge alla fine senza sentire il bisogno di accelerare e/o quella sensazione di ridondanza sistematica.
Secondo me ne devi togliere una ventina Ettore... |
Ciao Alessandro, concordo sulla lunghezza del “reportage” ma non era mia intenzione presentarlo in questa sede, se l’ho fatto è stato per spiegare il perché del precedente “Trincee” dove ho riassunto quanto mi è rimasto veramente impresso di quella giornata, a volte seguo percorsi un pelino tortuosi. Un saluto. |
| |  |
Monte Palon. di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Tropico ha scritto: | Non sembrano foto di Ettore queste, tanto colore (bello!), nessuna grana, nessun minimalismo o ricerca di percorsi psicologici particolari.
Che dire, gran bel reportage che anche se fatto su un film restituisce l'idea, modernizzata, del fronte di quella guerra terribile. Alcune foto sono belle anche da sole.  |
Ciao, qui siamo nel 2010, in piena era digitale, prima del nuovo avvento della pellicola. A quel tempo i miei scatti si formavano nello spazio compreso tra la superficie esterna della lente frontale dell’o(b)biettivo e l’ultima superficie lenticolare nell’oculare del mirino. Un genere che ha una sua funzione e che rispetto ma in questo momento provo a far altro, qualcosa che abbia un inizio ed una fine al di fuori dei confini sopra citati. Grazie comunque per aver apprezzato questo “lavoro”. |
| |  |
| |  |
| |  |
Trincee! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
nerofumo ha scritto: | Tranquillo Ettore, il buon Antonino voleva solo significare che essendo tutto il reportage fondato su delle foto che ti costringono a leggere dei manifesti, non lo trovava proprio aderente alla parola stessa. Resta un lavoro come un altro, forse un pò scarno nella personalizzazione ma a cui va di certo mosso il merito di alimentare la fiammella della memoria. |
Ciao, di norma sono tranquillo, come può esserlo un fiume a regime torrentizio ma, di tanto in tanto, a seguito di eventi straordinari, rompo gli argini per breve tempo augurandomi solamente di non causare troppi danni agli altri ed a me. Un cordiale saluto. |
| |  |
Trincee! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Antonino Di Leo ha scritto: | Promemoria inteso come "foto-ricordo" di una visita ad un luogo. Non ci vedo nulla di male...
Se poi ti girano le benemerite, sottolineando che "l'informazione" la trovo tanto inopportuna quanto inutile, vorrà dire che in futuro mi asterrò dal commentare le tue proposte (forse), anche se queste presentano la (dubbia direi) dicitura:
"Suggerimenti e critiche sempre ben accetti"
Un cordiale saluto... sempre. |
Antonino Di Leo ha scritto: | Per come lo intendo io, anche se credo che in questo caso sia piuttosto oggettivo, non è un reportage ma un semplice "promemoria". |
Ciao, vorrei far notare che il mio “gesto di stizza” è scattato non tanto per il termine “promemoria” ma per quell’innocente “oggettivo” che sottende ad una certa presunzione, forse maggiore a quella che mi guida nel ribattere. Faccio inoltre presente che leggo "Suggerimenti e critiche sempre ben accetti" quindi diverso da "Suggerimenti e/o critiche sempre ben accetti", nel primo caso ad una critica dovrebbe seguire un buon consiglio ma non è stato così, o forse il tuo silente suggerimento è quello di appendere la macchinetta al chiodo? Per cercare di chiarire le motivazioni di questa serie di immagini rimando alla pubblicazione del gruppo originale. http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=697955
Un saluto. |
| |  |
Trincee! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Antonino Di Leo ha scritto: | Per come lo intendo io, anche se credo che in questo caso sia piuttosto oggettivo, non è un reportage ma un semplice "promemoria".   |
Ciao, tutto sta nel significato che dai a “promemoria”, se io lo associo ad “oggettivo” mi viene in mente la “lista della spesa” ed un po’ mi girano le palle, se invece hai usato lo stesso termine per sottolineare il fatto che "un popolo senza memoria del passato non ha un futuro" allora ti confesserò che il vero reportage, che non è opera mia, è dentro l’immagine, non sull’immagine. Un cordiale saluto …… , dipende.  |
| |  |
| |  |
st di Webmin commento di Ettore Perazzetta |
|
Ciao, credo si possa leggere come la metafora del nostro tempo nel quale "nessuno ci mette la faccia". Detto questo, detto tutto. Un saluto. |
| |  |
| |  |
Verde the di Tropico commento di Ettore Perazzetta |
|
Tropico ha scritto: | Ettore per le mie foto non devi ogni volta chiedere l'autorizzazione a postare varianti, fallo pure direttamente senza problemi.  |
Ciao, potrebbe risultare "troppo aggeggiata" ma ho le idee confuse e la mano pesante, con idee più "creative" unite a mano leggera qualcosa di buono seguendo questa strada si potrebbe anche ottenere, sempre relazionandoci al punto di partenza. |
| |  |
Verde the di Tropico commento di Ettore Perazzetta |
|
Salve, dopo aver letto con interesse i vari interventi, non essendo riuscito a trovare il bandolo della matassa proverei a postare una versione un po’ “aggeggiata” dell’immagine in questione. Nell'originale i limiti tecnici del mezzo ci sono e sono ancor più evidenti perché questo tipo di immagine ne evoca altre, sono assiduo lettore del National Geographic, scattate allo stesso tipo di soggetto da fotografi di fama internazionale e “competere” a certi livelli diventa complicato anche per chi possedesse equipaggiamento al top ma mancasse di tempo e/o conoscenza adeguata dei luoghi . In questo caso proverei a spostare il tiro sulla “visione personale” aggiungendo un pizzico di “sale e pepe” come del resto e già possibile fare con i vari programmini precaricati dei cellulari. Lo so che la cosa può far storcere più di qualche naso, però sento dire da più parti che la post è un valore aggiunto, se funzionale alla funzione predefinita. Un saluto. |
| |  |
| | br> |