Commenti |
---|
 |
decollo verticale di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Accidenti, ragazzi: che bei commenti! Grazie!
Che dire? Sono quasi imbarazzato dai vostri complimenti.. In realtà credo di avere ancora molto da imparare sia dal punto di vista tecnico che pratico e per entrambe le cose conto molto su di voi. I miei scatti (quando mi riescono) vorrebbero essere solo degli spunti per chi, con il proprio sentire e capacità tecniche più consistenti delle mie possa magari svilupparle ed applicarle a soggetti, contesti e idee ben più interessanti.
Un saluto a tutti.
Luigi |
|
|
 |
Airone Bianco di Nicola Di Sario commento di Luigi Piccirillo |
|
Penso proprio ne sia valsa la pena! L'utilizzo di un tasto a portata di pollice per una cosa così importante come l'esposizione è incredibilmente utile.. Certo non basta quello per fare una foto come quella che hai fatto (ci vuole "il manico" ) |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
il silenzio di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Grazie per i vostri commenti: un ringraziamento particolare a Franco le cui impressioni sullo scatto trovo molto pertinenti.. (che pare quasi mi conosca.. )
Ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pesci in branco di gja77 commento di Luigi Piccirillo |
|
Molto suggestiva, Gianni. Non mi sembra affatto scattata in un acquario: credo, anzi, che la profondità non fosse poca.. Mar Rosso? Caraibi? |
|
|
 |
Pendolino di zva.it commento di Luigi Piccirillo |
|
Grande Fabri, ce l'hai fatta! ..E sei riuscito anche a creare una sorta di "ruota" armonica con pendolino e nido! |
|
|
 |
Double Block di bLiZ commento di Luigi Piccirillo |
|
Davvero ottima, Fabrizio: non si può aggiungere altro.
Auguri per la tua attrezzatura (era tropicalizzata? ).
Ciao!
Luigi |
|
|
 |
Mareggiata 2 di Alessandro Frione commento di Luigi Piccirillo |
|
Molto suggestiva, Alessandro. La scelta del b/n è una questione di gusti e va sempre rapportata alla sensibilità dell'autore, quindi non ha molto senso dire: avrei voluto vederla a colori. Detto questo ho apprezzato molto l'uso di un tempo lungo, ma avrei preferito un'inquadratura che non spezzase l'estremità in basso dello scoglio (comunque è solo un dettaglio in uno scatto ben riuscito)
Un saluto
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
dal buio di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Grazie per le osservazioni, davvero molto interessanti. Comincio per ordine: Pietro, hai ragione: lo scatto precedente per posa, resa cromatica e luci sembrava riconferire la dignità rubata a questo splendido animale; questo invece evoca la tristezza che traspare da un definitivo senso di rassegnazione; non credo sia del tutto impossibile un ritratto del genere in natura: importante è che lo sfondo sia in ombra e la testa dell'animale colpita da luce diretta: con una misurazione in spot e uno o due stop di compensazione dell'esposizione o un filtro grigio a densità neutra (es ND4) il risultato sarebbe similare.
A Franco, che ringrazio per la sua approfondita analisi e per aver voluto dedicare interessanti riflessioni personali a questo scatto dico che in realtà la criniera non c'è perchè si tratta di un leone di tre anni e non di un vecchio esemplare, ..ma questo non ha rilevanza perchè il senso e la finalità di uno scatto, per quel che mi riguarda, deve essere in primo luogo evocativo: c'è posto per la realtà di ogni osservatore.
Voglio ringraziare Spart per la versione da lui proposta che ritengo conferisca un senso di tridimensionalità più marcata all'animale che sembra emergere dal buio con più efficacia.
Ad Aries, che ringrazio per la stima espressa, dico che ho scattato attraverso un vetro all'animale posto in una specie di caverna da cui emergeva solo con la testa: se non ricordo male con 300mm di focale, diaframma abbastanza chiuso e tempo non breve (tanto che ho dovuto puntare contro il vetro protettivo l'estremità dell'obiettivo).
Un saluto a tutti.
Luigi |
|
|
 |
dal buio di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
secondo ritratto di leone in uno zoo. Le impostazioni sono le stesse del primo scatto e finalizzate al tentativo di "escludere" con i parametri di ripresa la sensazione di uno scatto in un ambiente chiuso e angusto. Regolazione del contrasto, delle luci e della saturazione in post. |
|
|
 |
|
|
 |
gruccioni di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
mai riuscito a fotografarne uno, ho ripreso un'intera famigliola grazie all'aiuto di Fabrizio (zva.it) che mi ha portato sul posto, mi ha dotato di rete mimetica e mi ha solo lasciato l'incombenza di premere il pulsante.. |
|
|
br>