|  | Commenti |
---|
 |
CarTuning 7 di alexmi commento di Alessandro Signore |
|
La serie funziona e nel complesso è abbastanza varia, (nei colori e nelle inquadrature), da mostrare quasi sempre qualcosa di "diverso" in immagini che concettualmente si somigliano.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Venezia - Luci e ombre di PaolinoFuji commento di Alessandro Signore |
|
Una sequenza di scorci che, seppur molto classici nel genere, sono certamente più interessanti di quelli che normalmente circolano su Venezia.
La serie scorre benone, senza mostrare immagini particolarmente interessanti. In alcune la presenza dei lampioni è predominante rispetto al resto, vuoi perché troppo vicini e quindi forti come intensità, vuoi perché l'alone che inevitabilmente si genera in corrispondenza di essi è come se li ingigantisse (vedi Foto13). Occhio che le prime due si ripetono e la 4 pende a destra. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Water drop effect di ConteOliver commento di Alessandro Signore |
|
Non discuto il procedimento, tra l'altro non saprei neanche da dove iniziare, ma il fine che ti ha portato a modificare in maniera così drastica un'immagine di per sé molto bella (taglio del mento a parte). |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Kaola di Stefano Cherchi Ph. commento di Alessandro Signore |
|
Stefano Cherchi Ph. ha scritto: | (...) Ho scelto questo taglio perchè ultimamente vedo fotografi affermati che non si fanno problemi a tagliare piedi mani etc etc pur di catturare l'attenzione con l'espressività della foto. |
Se le immagini le vedi sulle riviste o sui cartelloni pubblicitari, è molto probabile che i tagli siano dettati da problematiche di impaginazione e formati vari; se i "fotografi affermati" tagliano piedi e mani avranno forse i loro motivi, da ricercare nelle intenzioni o nel loro stile, che poi siano condivisibili o addirittura imitabili è un altro discorso e non mi sembra la sede adatta per discuterne.
Personalmente l'immagine non mi colpisce, un po' per l'inquadratura inclinata che spesso fatico a comprendere, ma soprattutto per i suddetti tagli in basso che potevano essere evitati e che certamente non aiutano a "catturare l'attenzione" e non "aggiungono espressività della foto". |
| |  |
Skeater di ceccodavide commento di Alessandro Signore |
|
Non saprei, nelle immagini di questo tipo, (come nei ritratti di cantanti o musicisti), le espressioni del viso rivelano spesso molto più del gesto in sé o comunque ne amplificano sempre il senso: il braccio che nasconde il volto (come il microfono che impalla la bocca del cantante), rende questa foto totalmente sbagliata. |
| |  |
| |  |
La Kambusa di Antonino Di Leo commento di Alessandro Signore |
|
Antonino Di Leo ha scritto: | P.S. In realtà ho pensato e costruito la serie perché andrebbe vista "al muro", appesa in trittico.
1° (1-2-3) - 2° (4-5-6) - 3° (7-8-9). |
...e infatti visto tutto insieme ci si perde un po' in tante fotografie che sembrano somigliarsi.
Guardando la sequenza, senza aver letto prima i commenti come faccio di solito, mi ero soffermato sul trittico centrale (4/5/6), davvero molto bello a mio avviso, molto più degli altri che risultano classici e già visti, almeno per noi "locali".
 |
| |  |
| |  |
Muri - parte prima (estratto) di opisso commento di Alessandro Signore |
|
Nino Migliori, uno dei più grandi Maestri della fotografia mondiale, ha dedicato trent'anni ai muri delle città e alle tracce che su di essi lasciavano gli uomini: fotografava i muri perché gli interessava l'uomo. È un lavoro degli anni '70, ma molto attuale... grafico, ma soprattutto sociale.
Dalle tue immagini emergono letture diverse, (denuncia, paesaggio urbano, autoritratti), che generano interpretazioni confusionarie. Visto che è un work in progress, o trovi un modo per incatenarle l'una all'altra, oppure battezzi un filone e segui quello. |
| | br> |