x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Gannjunior
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 38, 39, 40 ... 88, 89, 90  Successivo
Commenti
14072013_L1001302-2
14072013_L1001302-2 di Massimo Passalacqua commento di Gannjunior

Letto tutto Massimo, grazie per il tuo tempo.

Secondo me per apprezzare lo sfocato di queste lenti (vista la tipologia della "propagazione" del loro sfocato) occorre uno sfondo che permetta di apprezzarle meglio, meno confuso.
Sulla progressività siamo d'accordo che queste lenti siano " a parte". (d'altra parte non si spiegherebbe se no il loro ampio utilizzo ancora oggi che, anzi, grazie, tra il resto, alle mirrorless, hanno trovato nuova linfa).
Sull'85L per me resta magico alla stregua delle vintage - a modo suo - e ha il suo perchè nella progressione dell sfocato che mantiene cmq una certa progressività nelle transizioni di sfocato Wink
SGUARDI
SGUARDI di Francesco Dell'Eva commento di Gannjunior

Ciao Francesco,

posto che non mi convince l'inquadratura soprattutto con quel braccio in su (mi piace invece il viraggio), purtroppo la donna sfocata a sx penalizza completamente la foto.
Oltre tutto, nell'economia di uno scatto di due persone, lo sfocato di una delle due può essere sensato e creativo in certi scatti ma non si scieglie mai di farlo con il soggetto in primo piano perchè tenderebbe a disturbare molto la visione.

Vale la pena ritentare. La donna a sx ce l'hai già mostrata in foto più riuscite. Mentre quella a dx non viene opportunamente valorizzata in questo scatto e meriterebbe davvero.

Ciao Wink
C a l l u k k i n o
C a l l u k k i n o di Gannjunior commento di Gannjunior

Matte, David

grazie del vostro passaggio
Tentando di ritrarti...
Tentando di ritrarti... di Gannjunior commento di Gannjunior

@Mario
intendi uno sguardo meno "laterale" ?

Smile

@Matte
ciao bentornato!!!
diciamo che scattare a 1.2 sotto certe distanze può essere un rischio. comprendo il tuo dubbio quindi. con l'85, lo sfocato atteso del naso è a mio avviso più che tollerabile (soprattutto rispetto al 50) e i "vantaggi" (o meglio, quelli che per me sono vantaggi Wink ) fanno venire voglia di tentare. Wink

@Francesco
diciamo che quel "delicata" è proprio una delle emozioni che provo ogni volta che ho di fronte Valentina. Ed è quello che ho provato Domenica all'ora di pranzo nel nostro giardino, tra l'ingresso di casa e il melograno. "Ferma, prendo la macchina"...Ho avuto voglia di fotografarla...e allora ci ho provato. (notare, ci ho provato, perchè mi sembra di essere sempre "distante" dal congelare quello che davvero vedo, che forse non si può rendere una foto o forse, molto più semplicemente, non ne sono ancora capace..) Wink

PS
@Giuseppe
ti posto questa versione un po' piu grande (cliccaci x ingrandire)



occhio che esce dallo schermo...non credo sia necessario nessun crop Wink
14072013_L1001302-2
14072013_L1001302-2 di Massimo Passalacqua commento di Gannjunior

Ciao Massimo

mi piace di più l'altra più che altro per una questione di cromie. (opinione personale ovviamente). Trovo perfette le unghie in tinta verde ma non le labbra, che trovo perfette rosse, per "staccare" su tutto..

Volevo poi chiederti una cosa. Meramente "tecnica". Magari sbaglio perchè le foto son piccole ma ho notato che ultimamente la qualità degli scatti è diversa. Anche quella bellissima dell'amaca mi viene in mente. E' come fossero tutte meno 3d e lo sfocato meno coinvolgente, non a livello di quello di quello che mi aspetterei dalla 1dx e dalle tue lenti..Non so, come passare dall'85 1.2 all'85 1.8 in termini qualitativi..mentre la presenza della grana è invece sempre gradita (x i miei gusti).

Wink
Tentando di ritrarti...
Tentando di ritrarti... di Gannjunior commento di Gannjunior

Ciao Giuseppe
volevo proprio creare quella percezione di oniricità perchè sto provando (mi risulta difficilissimo) a ritrarre Valentinta quando la guardo da vicino, solo che mi sembra di essere sempre distante da quello che riesco a vedere dal vivo e quello che riesco a fotografare. Mi piace lo scatto ma so che non è ancora esattamente quello che sto cercando Wink

ps x il fuoco. ora sono fuori casa ma se vuoi stasera ti posto crop: labbra e occhio a sx del fotogramma perfettamente a fuoco Smile

Grazie del passaggio
Tentando di ritrarti...
Tentando di ritrarti... di Gannjunior commento di Gannjunior

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vale e Tracy
Vale e Tracy di Gannjunior commento di Gannjunior

@Massimo
grazie del passaggio Wink

@Acid
Carissima utente Acidosa

amo la vignettatura ma non pretendo che piaccia a tutti e infatti, come ben sai, ho esaudito la tua richiesta nella stampa dove ho lasciato la naturale gradevole vignettatura della lente! Very Happy

Ma che bello leggerti qua!!!! Mandrillo
Musicanti
Musicanti di Paolo Dalprato commento di Gannjunior

Se si guarda insieme a questo:

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=589542

credo che questo ritratto assuma ancora più valore.
Varrebbe la pena vederlo in un dittico.

Peccato per quella mano in basso come è stato osservato Ho letto il tuo commento Paolo ma a quel punto, proprio per esaltare ancor di più il tuo intento "deformativo" avrei lasciato la mano per intero.

Lo scatto di apprezza perchè ha diversi solidi elementi su cui puntare. Il punto di ripresa che suscita interesse immediato e mostra tutto il necessario. la location, perfetta, che si sposa con l'eccentricità del personaggio, che crea in qualche modo un legame con la mano visibile, vissuta e grezza. E che crea una contrapposizione con lo strumento che nell'immaginario è sempre ricondotto a un ambiente pulito, ordinato, a un'orchestra...
Luce e viraggio di postproduzione (perfetta per l'occasione) completano il tuo lavoro.

E, alla faccia di chi pensa che un ritratto buono sia possibile solo con focali da 85mm in su perchè la "deformazione prospettica viene azzerata"...Questa è (non l'unica, per fortuna) dimostrazione che non esiste la focale "migliore" per fare un ritratto.
Oltre tutto è proprio grazie ai 10mm che riesci e portare lo spettatore senza che gil serva pensare, a quegli "occhiali" grazie all'"ascensore strumentale verticale", dal basso all'alto.

Un bell'esempio di ritratto ambientato. Bravo.

Wink
Marco
Marco di David Lee Roth commento di Gannjunior

Grazie David

con questi scatti secondo me si è chiuso il cerchio.

Confermano chiaramente ciò che è stato esposto nelle osservazioni di Silvano e di Frank e in generale in quello che si è detto sui limiti dello scatto oggetto della discussione. Lo confermano perchè è evidente che gli scatti qua pubblicati sono equilibrati, avendo una buona componente da un lato una buona componente "emozionale" e dall'altro, sono tutti scatti, almeno dal punto di vista dell'esposizione, senza problemi di sorta. Confermano quindi come sia importante l'aspetto tecnico/formale per valorizzare adeguatamente un buon soggetto.

Confermano anche che non sia del tutto insensato discutere di un ritratto "oltre" l'aspetto formale (posto che nel valga la pena), quando l'aspetto emozionale, riesce a porre un'interrogativo sulla potenzialità del soggetto, anche di fronte a errori formali evidenti.

Marco nel primo di questi 4 non mi convince come espressione, mentre mi piace l'ambientazione. Buoni gli altri 3. Preferito, che forse sarebbe stato quello da postare, è il numero 3, che riesce a funzionare anche con la posa centrale (ho qualche dubbio sulle ginocchia che forse sono troppo "poche"). Però funziona e permette una buona lettura del soggetto, che si può apprezzare in tutti i suoi "punti forti".
Il numero 4 è quello più interessante come punto di ripresa.(avrei osato ancora di più, arrivando fino a terra), In questo caso un decentramento maggiore però l'avrebbe maggiormente valorizzato, così come un po' di "stacco" del soggetto dallo sfondo sarebbe stato quasi un "must". Marco qua però non è del tutto valorizzato con un'espressione dubbia.

Mi piace di più il viraggio del bianco e nero della foto della discussione rispetto agli ultimi viraggi proposti. Così come, in generale, avrei dato più vigore ai contrasti ai tuoi b&W.

L'espressione migliore concordo resti quella scelta nello scatto sbagliato. E' quella in cui si entra più nel soggetto. La numero 3 delle ultime 4 rimane invece la scelta "ottimale", imho. Wink
A casa di Josh
A casa di Josh di Viola Lorenza Savarese commento di Gannjunior

Direi che è già stato detto tutto Viola.
Trovo particolarmente riuscito il bianco e nero. Diverso dal tuo normale viraggio, più morbido e "soffuso" come la luce che hai usato, che trovo molto adatto alla posa di Joshua che, noto, come questi tuoi ulteriori scatti, essere un personaggio interessante.

Ho solo un dubbio collegato al titolo. Mi sarei aspettato un ritratto ambientato puro, mentre si scorge solo la porta di legno che a mio parere non è un elemento sufficiente per rendere "ambientato" Josh nella SUA casa.

Sia chiaro che questa osservazione nulla toglie alla validità del ritratto in sè. Wink
L'amore in un gesto...
L'amore in un gesto... di Gannjunior commento di Gannjunior

Viola, Umberto,

grazie del passaggio!

PS x lo sfocato i complimenti vanno al 50L Wink
C a l l u k k i n o
C a l l u k k i n o di Gannjunior commento di Gannjunior

Grazie Liliana Wink
Marco
Marco di David Lee Roth commento di Gannjunior

Citazione:
Per fare un esempio, se a me capita di scattare una street cogliendo un momento particolarmente significativo, ma la foto risulta sfocata, o piena di elementi di distubo o esposta malamente, giudico lo scatto un'occasione sprecata e lo cestino. Perché il soggetto era buono, ma la fotografia no. Il soggetto era in grado di suscitare comunque interesse o emozioni? Pazienza, sará per la prossima volta, quando riusciró a cogliere un momento analogo peró in maniera corretta. Solo a quel punto penseró di aver scattato una fotografia degna di nota.

Benchè ci possano essere delle eccezioni, non fa una piega e lo condivido. Wink
Marco
Marco di David Lee Roth commento di Gannjunior

Frank

ricordati che ti ho provato a tradurre malamente a parole quelle che sono state le mie sensazioni. Mie, personali e quindi "didatticamente" contestabili Wink
Marco
Marco di David Lee Roth commento di Gannjunior

Frank,

Citazione:
ma a me che non conosco Marco, di questa foto arrivano solo gli enormi difetti tecnici elencati da Silvano.


(Limiti evidenziati da me nel primo messaggio, prima di tutto).

La sensibilità di ciascuno di noi è diversa, quindi, il fatto che trasmetta qualcosa a me non vale un fico secco. (può essere interessante il fatto che io non conosca l'amico di David ma ne sia rimasto cmq colpito). Così come, senza dubbio, l'opinione del buon Silvano è più autorevole (il suo curriculum fa effettivamente abbastanza paura..) della mia.

- la bruciatura non la (ri)cito, visto che non è l'oggetto della domanda e, visto che è, senza dubbio alcuno, il problema dell'immagine, di quella si è già parlato. -

Ad ogni modo l'inquadratura, per quanto avrebbe necessitato di più spazio, la trovo funzionale alla situazione ritratta. Come ho già detto mi piace quel braccio appoggiato, che, aggiungo, crea anche una diagonale dagli occhi che corre lungo spalla braccio e arriva alla panchina, dando fermezza e solidità al ritratto; poi c'è quella gamba parziale con ginocchio che spunta che, per quanto fastidiosamente tagliato (leggasi sopra inquadratura più ampia..), bilancia dall'altra parte.

Poi viso, sguardo..Uno sguardo che arriva lo stesso, pensa - a me - arriva lo stesso nonostante i neri chiusi che non mostrano direttamente gli occhi. Ma c'è quel "dettaglio" della borsa sotto l'occhio dx che dà consistenza al viso, poi c'è quella barba di un paio di giorni, poi quella bocca leggermente socchiusa, che sta per diventare "interrogativa". Poi le sopraciglia e poi chiaramente quei capelli che lo caratterizzano tanto, così posizionati, lisci che confezionano un viso che nel mio immaginario mi ricorda anche un qualche attore cinematrografico.
E' un insieme di cose che lo rendono un viso non comune, fotograficamente e fotogenicamente (si può dire? boh..) interessante; mi appare come una persona molto sicura di sè.
Me lo riesco ad immaginare poi con una bella gestualità della mano che si tira su i capelli...Magari mi sbaglio (David lo conosce potrà dirmi che ho una grande fantasia) ma il primo sguardo a questa immagine mi ha fatto stabilire un contatto con questo individuo e ho desiderato subito fotografarlo..E, per quanto fotografo, location etc etc siano importanti per la riuscita di una foto, il fotografo, per riuscire a fare la foto un "po' meglio" di altre, deve in qualche modo sentirsi anche ispirato...E non tutti i soggetti, personalmente, mi ispirano.. Questo mi ispira.

E nonostante la bruciatura della camicia tenda ad arrivare al viso, vedi, tutto quello che ti ho appena detto sopra, mi è arrivato prima della bruciatura. E' uno scatto sbagliato (aggiungo anche che per fortuna lo sfondo è un po' sfocato ma risulta cmq confuso e non garantisce un bell'isolamento del soggetto adeguato a fare emergerlo meglio) ma immediato...Che ti devo dì, che devo fà? Sarà il caldo?
Mah, così cmq la penso...E se la penso così solo io, pazienza. Sono però contento di aver visto questa persona ritratta. E quando vedo qualcosa che mi piace, sono contento. Mi basta poco per essere felice. E, nei limiti delle mie possibilità, ho provato a spiegare perchè ho "provato piacere" a vedere questo scatto. Wink
Marco
Marco di David Lee Roth commento di Gannjunior

Sarebbe interessante vedere quegli scatti di cui ci hai parlato David, per fare il confronto "emozionale". Smile

Vorrei fare qualche osservazione. Data la condivisibile disamina di Silvano, occorre cmq sottolineare che quello che manca molto spesso ai ritratti è proprio l'aspetto emozionale. Quel "quid", l'anima...(secondo me è molto difficile realizzare ritratti sempre "riusciti").
E' chiaro che uno scatto buono necessita del connubio tecnico/emozionale. Questo è l'ottimo.
In generale però, nella sezione ritratto, credo che l'aspetto emozionale, possa "tollerare" alcuni difetti, dei tagli anche non voluti (non mi riferisco necessariamente allo scatto specifico) a differenza dello scatto in "studio".
E' chiaro naturalmente che gli errori devono essere segnalati.

E' chiaro infine l'esempio del Picasso. (dovremmo ricordalo sempre). Che è per altro estendibile anche ad altre professioni dove esista una forma di "sconfinamento" artistico.

Non credo tuttavia, con il mio "mi piace" (che confermo), anche a fronte di alcuni limiti evidenti(che ho evidenziato), di aver promosso agli occhi di chi passa a leggere di qua, il messaggio che si possono "bruciare" le foto.
Lo scatto in questione ha limiti formali e di impostazioni. è vero. è evidente. lo ribadiamo. l'abbiamo detto fin dall'inizio. eppure se lo guardo suscita il mio interesse, istintivamente.

In fondo l'altro giorno, quando ci si è soffermati sullo scatto di Manzi, si è spostata la discussione sulla fisiologia della lacrima quando non era quello il limite dello scatto.(che fosse vera o finta, qualunque fosse il punto di origine della lacrima, lo scatto non riusciva "a comunicare". Restava un ottimo scatto, con un ottima gestione della luce, con dettagli fini.., ma non un ritratto..).

Ciao
Marco
Marco di David Lee Roth commento di Gannjunior

Lo posterei sempre qua per il continuum della discussione..
Marco
Marco di David Lee Roth commento di Gannjunior

Ma che bello scatto!!
C'è qualcosa qua e là da mettere a posto secondo me. Però funziona. Funziona perchè l'inquadratura con lui che si gira è valida. (Avrei pensato però a un'inquadratura un po' più ampia).
L'unico limite dello scatto sono camicia (soprattutto) e un lato del viso. Si sono bruciati e in uno scatto così non sono valorizzanti.

Però ti dico, mi piace. mi piace quel braccio appoggiato, mi piace questo viso così interessante (di cui avrei apprezzato un po' di occhi - troppo neri -che avrebbe valorizzato di più quello sguardo), mi piace la sua disinvoltura e il suo aspetto cinematografico. Mi piace abbastanza da farmi venire voglia di fotografarlo. Wink
Vale e Tracy
Vale e Tracy di Gannjunior commento di Gannjunior

Mi piace!
Buona l'idea dello warming e poi..la vignettatura...la amo!!

tnks
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 38, 39, 40 ... 88, 89, 90  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi