|  | Commenti |
---|
 |
.../... di Nico Nemore commento di il signor mario |
|
Mi sa che c'è qualcosa che non va la foto risulta di "utente non registrato" detto questo...
La foto mi piace, manca un po' di nitidezza ma alla fine considerata la situazione ce po' sta'; schiarirei il ragazzo in piedi sulla ringhiera e la proverei in BN. Non so se la strisciolina di mare sopra la ringhiera sia voluta o sia casuale ma mi pare, bravura o fortuna che sia, ci stia bene.
In ultimo una domanda: perché in varie e non in street & life? |
| |  |
Irish menu di Framebuster commento di il signor mario |
|
pocck ha scritto: | La tecnica: l'uso di una messa a fuoco selettiva, nulla di trascendentale, ma con tecnica si fa riferimento ad un tipo di ripresa, in questo caso la tecnica della messa a fuoco selettiva con diaframma molto aperto, se questo lo si sceglie con cognizione si puo' dire di avere fatto una scelta tecnica. |
Tecnica? Basta scegliere di usare 1,8 anziché 5,6 perché sia tecnica? Non bazzico molto questa sezione ma se qui questa è tutta la tecnica... Mi pare un po' come dire che uno possiede la tecnica della scrittura perché sa strutturare una frase con soggetto e predicato e poi è riuscito anche ad inserire un complemento.
pocck ha scritto: | Fantasia: se scorri queste pagine, di questa sezione, su questo portale...., noterai, (noterete, mi riferisco anche al quotatore, Byllot, al quale aggiungo che puoi limitarti a dare il tuo giudizio, sacrosanto e rispettabile, senza supporre che gli altri abbiano paura di dire la verità...di dire che una foto è fatta male..., i gusti soggettivi non si discutono), che difficilmente ci scostiamo da fiori, insetti, e...basta, quindi proporre qualcosa di diverso dal solito, ribadisco in questa sezione, lo trovo un lavoro di fantasia: citazione dal dizionario Sabatini Coletti offerto on line dal corriere della sera..... Fantasia: "Composizione strumentale caratterizzata da libertà tematica e formale...." Mi sembra che la libertà formale ci sia, che piaccia o meno, e lo strumento ci riporta all'impostazione tecnica scelta, ed un diaframma 1.8(!) non è casuale.... |
Quindi il concetto di fantasia cambia a seconda della sezione, se qui posto un qualcosa che in varie è considerato banale, perché è banale, ma che in macro non è frequente diviene automaticamente un segno di fantasia? In protica su P4U la fantasia è collegata alla sezione in cui una foto viene postata, mi stai dicendo che una foto banale in street può essere, la stessa foto, considerata degna di nota per originalità in varie o in qualsiasi altra sezione?
Questo scatto fa chiaramente parte di quella tipologia di scatti definibili "noia in attesa del cameriere", quel momento in cui si gioca con la fotocamera, riprendendo menu, tovaglioli, candele, eventuali bevande, quella tipologia che rientra pienamente nel banale sia come tecnica sia come fantasia, che non racconta nulla e serve, lo scrivi tu, come ricordo personale di cosa ho mangiato in quel pub, nulla di più lontano dalla fantasia e dalla creatività, nulla di più banale.
Non è da cestino solo perché potrebbe, tra dieci anni, farmi ricordare che ho mangiato "Traditional Irish Stew"
pocck ha scritto: | A mè racconta di un appassionato di fotografia che seduto ad un tavolo in un pub Inglese sceglie di fotografare il menù...tra dieci anni rivedendola si rammenterà della vacanza...e probabilmente di cosa ha mangiato. |
Appunto: comunicazione prossima allo zero!
pocck ha scritto: | Non cè bisogno che qualcuno ti spieghi, Mario, nulla affinchè tu possa imparare per migliorare, come dici sarcasticamente, semmai sono io che debbo ancora imparare molto nella fotografia....lo dico con rispetto ed in sincerità, ed è per questo che sprono sempre gli amici a commentare, specie a quello bravi, invece di criticare chi tutti i giorni lo fà con tutti quelli che postano qualsiasi cosa, da opere indiscusse a mediocri tentativi, senza sarcasmo....con rispetto.
Se posso permettermi: perchè invece di chiedere a chi prima di voi ha commentato, e di volere capire dagli altri il motivo di quanto detto non date il vostro semplice giudizio? voglia di discutere? io no, per nulla...esprimo il mio giudizio e basta |
Mi pare di aver dato chiaramente il mio giudizio ma continuo a non capire, da qui la mia brama di imparare, di capire, di conoscere, il motivo per cui in questo forum da un po' di tempo a questa parte manchi la capacità, o forse la voglia, di dire chiaramente che una foto non va, che non è opera di fantasia ma che ricalca decine di migliaia di foto tutte uguali a se stesse, che non c'è fantasia, che non basta aprire ad 1,8 perché si possa dire che padroneggiamo la tecnica che non sempre basta prendere un orinatoio* per avere un'opera d'arte, e soprattutto non basta se prima di noi qualcuno lo ha già fatto (e in questo caso migliaia prima di noi l'hanno già fatto).
Dimenticavo dovrei avere da qualche parte una candela fotografata molto da vicino a 1,4, solo la fiamma è a fuoco, in un pub di Riga. Mi sa che la posto così potrei sentirmi dire che è un esempio di creatività, non ci dovrebbero essere molte candele in questa sezione, e di tecnica elevata, ho aperto ad 1,4
(*nda) la risposta piccata di pocck e il suo passare dal tu al lei mi fa supporre che occorra chiarire il mio riferimento all'orinatoio riferimento non alla foto in questione ma al ready made di Duchamp e alla sua opera "Fountain", un orinatoio appunto |
| |  |
Irish menu di Framebuster commento di il signor mario |
|
Buon lavoro sulla maf selettiva; fantasia e tecnica?
Scusate tutti ma a me questo sembra uno scatto in attesa del cameriere, un passatempo come fanno tutti quelli dotati di fotocamera, non è ambientato, non racconta nulla, davvero nulla, se non dei fogli tenuti insieme da un mollettone.
Cosa c'è di tecnica? Così per capire. Cosa c'è di fantasia? Ditemelo così magari imparo qualcosa.
Diciamo che al massimo rappresenta un'esercitazione sulla messa a fuoco ravvicinata |
| |  |
Assisi di Dog Soldier Studio commento di il signor mario |
|
La vedo e mi chiedo, pur condividendo comunque le valutazioni di Piergiulio, cosa ha di architettura? Personalmente la vedo più come fotografia di paesaggio che di architettura. |
| |  |
BOOM di il signor mario commento di il signor mario |
|
Grazie ad entrambi del passaggio, sì Liliana il disegno mi ha fatto pensare proprio al fumetto e la chiacchierata "infervorata" della signora ha fatto il resto. Sergio, io amo il formato quadrato ma adottarlo in questo caso mi avrebbe richiesto un sacrificio troppo forte: perdere quella striscia di luce che contestualizza e illumina la foto. |
| |  |
Lavoro al ritorno dalla pesca di ceccodavide commento di il signor mario |
|
Più che abbassare la luminosità in ombra ha cancellato tutti i bianchi trasformandoli in grigi e in alcuni punti, le casse di polistirolo con le alici ad esempio, donando un senso di artefatto per nulla piacevole; l'inquadratura non è delle migliori, troppo disturbo a Dx, ad esempio la catena che sembra pendere nel vuoto è un elemento "fastidioso" e a sn con quel "pezzo" di contenitore.
In ultimo il titolo: a volte un titolo danneggia una fotografia e questa, a mio avviso, è una di quelle volte: l'atteggiamento dell'uomo, anche se probabilmente è davvero intento come affermi nel titolo in un'attività lavorativa, per volto, sguardo e posa corporea trasmette più una sensazione di pausa che di lavoro. |
| |  |
Lido Sirena di nerofumo commento di il signor mario |
|
Va bene che è street ma l'orizzonte mi pare un po' troppo inclinato.
Per la composizione mi lascia perplesso, ma forse sono io che non la capisco, quella panza in primo piano. |
| |  |
| |  |
| |  |
Ruggine di eljsjr commento di il signor mario |
|
La sensazione che se ne ricava, non so se è quella che volevi produrre, è di essere al museo contadino di qualche paese rurale. Manca molto l'ambientazione e quindi finisce, a mio parere, nelle foto ricordo |
| |  |
Questione di colori di Giulia84 commento di il signor mario |
|
Mi pare un po' troppo pompata.
Per il resto dice pochino come scatto è un'inquadratura, neanche troppo originale di Ponte Cestio e il taglio dell'arcata sulla sinistra finisce col dare un senso di precarietà all'insieme. |
| |  |
| |  |
Venditore di sogni di essedi commento di il signor mario |
|
Non sono mai stato contrario agli scatti ripresi dall'alto ma in questo caso credo che il punto di ripresa condizioni negativamente il tutto schiacciando il soggetto sull'asfalto. Mi piacciono invece i piedi che danno dinamismo e senso alla foto. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Pace in terra e agli uomini di buona volontà di il signor mario commento di il signor mario |
|
Enrico Lorenzetti ha scritto: | Hola!
emotivo il titolo dato.. si sente tutto il natale...
non dovrebbero esistere situazione come quella di destra...spero che abbia avuto calore da qualcuno..
mi piace il b\n,,,
PS: ero indeciso sulla sezione...io non sono capace spostarla...
un amico! |
Grazie per il commento.
Non credo abbia avuto molto calore, l'unica attenzione che ricevono, oltre la mesa della Caritas in zona è la "concessione" a poter usare il portico come riparo per la notte, portico che nelle nottate fredde o piovose si trasforma in un triste dormitorio. |
| |  |
| |  |
Magh pleasure di Viola Lorenza Savarese commento di il signor mario |
|
Ardita! Decisamente ardita sia come argomento che come composizione. Sono sincero non riesco ancora a decidere se mi piace o meno ma mi porta alla mente alcune riflessioni e alcune conversazioni. |
| |  |
il temerario.. di Enrico Lorenzetti commento di il signor mario |
|
Mi piace questa foto, mi piace l'ambiente che hai saputo raccontare, mi piace come ha raccontato la persona ed è qui forse l'unico problema che riesco a trovare in questa foto: è la foto di una persona, del suo fare, del suo relazionarsi con l'ambiente inteso come rapporto uomo/elementi; l'ambiente fisco, il paesaggio per capirci, pare non essere il soggetto dello scatto ma uno sfondo, un contenitore. Per farla breve e non annoiare ti dico che questa, bella, fotografia, a mio avviso, starebbe meglio essere in street & life |
| | br> |