|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
mosso creativo di teresa zanetti commento di teresa zanetti |
|
Grazie anche a te Cristian, della lettura e delle belle parole che mi hai regalato.
Buon tutto
Tere
PS: "La Signora Teresa esce al mattino e va a fare la spesa"!
Tere, ad esempio, va benissimo, Cristian.
O Tessa, o anche Terè, come mi chiamano alcuni amici siculi, o più prosaicamente Teresa, come preferisci.
Ma Terry no. E' O R E N D O. Con una "R" sola, perché non ne merita due!
Al pari della parola "carino" che andrebbe espunta dal vocabolario!  |
| |  |
Trullo_StreetArt_Roma di GiovanniQ commento di teresa zanetti |
|
Molto stretta, a differenza dei murales cui ci hai abituato, ritratti in modo da suggerire che intessano un dialogo di più ampio respiro con ciò che li circonda.
Più descrittiva che narrativa, insomma, ma non per questo meno efficace.
Interessante il raggio di sole in direzione del triangolo delineato dalle linee bianche sull'asfalto.
Un B/N efficace, anche se duro e con ombre assai chiuse, seppur non del tutto serrate.
Buon tutto
Tere |
| |  |
s.t. di Daniele63 commento di teresa zanetti |
|
Eh! Ma è la scelta di camminare nel sole, tutto così coperto, che racconta qualcosa di affascinante: quest'uomo percorre la SUA strada, non fa quel che ci si aspetterebbe, quel che sarebbe scontato fare, cioè ripararsi nell'ombra. E così ci dice che non ha nemmeno bisogno di nascondersi.
E concordo con Nicola. L'importante non è la meta, ma la capacità di vivere al meglio il viaggio necessario per raggiungerla.
Decisamente interessante poi la scelta di non centrare l'uscita di scena.
Buon tutto
Tere |
| |  |
mosso creativo di teresa zanetti commento di teresa zanetti |
|
Grazie di passaggi e commenti a tutti e a ciascuno personalmente
Fabiana
Claudio
Sergio
Brad Brown
Francesco
Essere riuscita a farvi arrovellare un po' sulla realizzazione dal punto di vista tecnico mi fa indubbiamente piacere. Ma ancor maggior piacere traggo dall'essere in qualche modo riuscita a parlare anche al cuore.
@Brad Brown: Elegia ... Spendi un termine prezioso. Che sorprende, in questi tempi di parole troppo spesso manomesse, nel senso di violate o danneggiate. Sorprende perché, al di là di un vago richiamo a una poesia "alta", aulica, quale la parola di primo acchito rimanda, in senso proprio elegia è appunto "poesia autobiografica". E qui, come dicevo poco sopra, ho condotto un esperimento con il quale ho tentato di raccontarmi un po'. E se il risultato è arrivato addirittura come "poesia", allora non posso che essere contenta, per aver toccato corde emotive. La canzone di Paolo Conte, poi, è un regalo inatteso, in particolare da chi nemmeno mi conosce e quindi non può sapere che è uno dei miei musicisti preferiti.
@I.K. - Francesco: intrigante è un termine che mi piace. Dice di qualcosa che piace e allo stesso tempo sfugge, come un amante riottoso, che s'avvicina e s'allontana, un racconto sovente associato al tango e sottolineato nelle sue coreografie, fatte di prendersi e lasciarsi.
Buon tutto a tutti.
Tere |
| |  |
Metafisica...crocieristica di Clara Ravaglia commento di teresa zanetti |
|
Rigorose geometrie accarezzate dalla luce del sole in quell'ora in cui si fa più calda e scalda anche il metallo che appare ambrato.
Mongolfiere ancorate, rese incapaci di volare e il volo di bandiere colorate come panni stesi ad asciugare su un filo che pende da un cielo che da blu si fa rosato.
Un gabbiano lontano segue i suoi pensieri.
E poi il silenzio.
Magica.
Buon tutto.
Tere |
| |  |
West Escape di Bruno Tortarolo commento di teresa zanetti |
|
Prima di disdegnare le ombre, dovremmo tutti prenderci il mal di pancia di studiare con cura Kertész. Se sono funzionali al racconto, e in questo caso a mio parere lo sono, perché spezzano il geometrico, danno il senso della posizione della luce e costituiscono un buon ingresso per la lettura della foto, allora fanno bene a esserci.
Noto con piacere che anche Fata Morgana, che è al suo primo commento, ama Burano, le geometrie e la precisione ... E sono d'accordo con lei.
Buon tutto
Tere |
| |  |
Agrolibra di Mister Solo commento di teresa zanetti |
|
Ciao Giuseppe.
La committenza sarà certamente stata soddisfatta!
Un lavoro di forte impatto che associa il logo ai luoghi di culto (nel senso in cui li ha intesi Thomas Struth, comprendendovi i luoghi del culto secolare) siti in cui si svolge la vita quotidiana degli abitanti delle città ritratte, per i quali sono forse null'altro che vie o piazze da percorrere o attraversare per raggiungere il posto di lavor, l'abitazione, il ristorante in cui stare con gli amici, ma che nel tempo sono invece divenute mete imprescindibili per i turisti che vi approdano da ogni parte del mondo.
Luoghi che parlano da sé, riconoscibili a prescindere da qualunque indicazione, così come si suggerisce debba esserlo il logo pubblicizzato.
Molto! Molto!! Molto!!! Per prafrasare Defuk.
Buon tutto
Tere |
| |  |
| |  |
L'Italia agli italiani di nerofumo commento di teresa zanetti |
|
Facile.
Ma nessuno (e non certo Indro, colto, intelligente e tuttavia con una grande coscienza di sé e che quanto a degnazione nei confronti del "resto del mondo" non aveva pari) si è mai speso in prima persona per formarlo, questo popolo pitocco, a credere in se stesso e a smetterla di guardarsi le terga, quando madre natura ci ha fatti con lo sguardo rivolto avanti.
E comunque voglio leggere una nota positiva, perché pur gualcita, sforacchiata e rabberciata, questa bandiera che ci sta addosso come una camicia vecchia (brutta, sì, ma assai comoda e cui siamo, alla fine, affezionati) continua a sventolare imperterrita.
Buon tutto, compreso questo 2 giugno
Tere |
| |  |
Il bacio di essedi commento di teresa zanetti |
|
Se la fotografia mi impone di fermarmi a pensare, allora ha fatto centro.
E la libertà lasciata all'osservatore di trarre le proprie conclusioni, i propri significati, è il regalo più grande che l'autore possa fare.
A me parla di calpestare sentimenti che tuttavia sono ben più forti di qualunque vituperio e quindi resistono.
Buon tutto, Sergio.
Tere |
| |  |
Mini_Mal di GiovanniQ commento di teresa zanetti |
|
Il male minore, cercare di abbellire.
Belli i colori e i diversi elementi racchiusi in questo parilato grumoso di tempo trascorso, che dialogano sommessamente l'uno con l'altro.
A me piace questa concretezza.
Buona giornata
Tere |
| |  |
STOP di 1962 commento di teresa zanetti |
|
Bravo davvero.
Pesante sopra, etereo sotto.
Sovversione dello stato naturale delle cose.
Un bell'invito alla riflessione, insomma!
Buon tutto, Claudio
Tere |
| |  |
Scivu di littlefà commento di teresa zanetti |
|
Una spiaggia che amo con tutta me stessa.
Ti è anche capitato di vederla con il mare agitato?
Le onde raggiungono vertici impressionanti.
Tu ce la restituisci in dolce quiete post meridiana, un inno alla pace del cuore.
Bella anche la versione 1:1 proposta da Claudio, che accentua la sensazione di serenità. Ma questa tua più ampia visione si accompagna a un più ampio respiro che è del tutto confacente al racconto che sviluppi.
Buona giornata.
Tere |
| |  |
| |  |
mosso creativo di teresa zanetti commento di teresa zanetti |
|
Ciao JumpMan, grazie.
E complimenti a te!
E' una doppia esposizione con mosso.
Le due donne sono una donna sola: io.
Ho fatto il ballerino, la ballerina e la fotografa.
Alla faccia del multitasking ...
Avevo postato, "come backstage", se così vogliamo chiamarlo, un piccolo trittico, ieri con cui speravo di chiarire il ragionamento alla base di questo scatto. Ma evidentemente era chiaro solo a me !
Tacco 9 con para-tacco (in sostanza 10).
La difficoltà maggiore (oltre a far coincidere le due figure in maniera coerente anche in relazione al gesto compiuto, in modo che sembrassero una coppia) è consistita nell'eseguire i passi del cavaliere con i tacchi.
Sono speculari a quelli della dama e, anche se li conosco abbastanza bene, risultano del tutto innaturali, almeno per me.
Comunque un esperimento che mi ha divertita.
Buon ponte, se ponteggi.
Tere |
| |  |
| |  |
y ahora ... tango! di teresa zanetti commento di teresa zanetti |
|
Grazie di passaggi e commenti, a tutti e a ciascuno personalmente
Damiano damp73
Rossodivino
Claudio 1962
Elis
Sergio essedi
Tina
Come dicevo sono alcuni degli scatti (ho utilizzato quello centrale, realizzando una doppia esposizione con la figura nera in un'altra posizione).
L'ombra mi serviva per posizionare i due soggetti in modo che risultassero come una coppia un po' ambigua.
Va beh, al solito i miei scatti sono frutto di elucubrazioni chilometriche che interessano a ben pochi ...
Ho trovato curioso che a Damiano la 2 paia molto statica mentre a Sergio dinamica. E' interessante il modo diverso in cui il cervello percepisce lo stimolo dell'occhio.
Rosso! Un valzer? Quale preferisci? A me piacciono quelli svedesi, tristissimi mentre detesto il valzer viennese. Quelli francesi sembrano fatti apposta per musicare i film americani a Parigi !
Buon tutto a tutti
Tere |
| |  |
y ahora ... tango! di teresa zanetti commento di teresa zanetti |
|
Sì, sì, non ci sono problemi. E' che non mi raccapezzo mai: la sezione è "reportage e portfolio" e, per quanto "mini", questo l'avevo ritenuto portfolio.
Comunque collocatela pure nella sezione più consona.
Intanto approfitto per dirti grazie, Bruno.
Sono tre degli scatti realizzati per la fotografia con cui ho partecipato al contest 107 appena concluso, ecco perché il mosso.
Divertente e però faticoso, si tratta di autoscatti.
La parte più difficile eseguire i passi dell'uomo con il tacco 10!
Allego i link a due tanghi che amo ballare
https://www.youtube.com/watch?v=pdbnXBADEG0
https://www.youtube.com/watch?v=kOzDfE8_Vvo
Buon tutto
Tere |
| |  |
| | br> |