Commenti |
---|
 |
Grid di Antonio Mercadante commento di 69andbros |
|
se hai una lente stabilizzata puoi scattare in assoluta sicurezza anche a 1/20 (ho ottenuto dei buoni scatti con 18/105 su D90 anche a 1/10), avresti così potuto alzare l'f.....
Condivido chi mi ha preceduto, bella idea da realizzarsi con maggiore cura.
Secondo me
Ambrogio |
|
|
 |
linee cadenti di 69andbros commento di 69andbros |
|
ho scattato con l'idea di un taglio diverso per poi fare tutte le correzioni del caso, ma poi mi è piaciuta così...
mi rimetto alle vostre opinioni
Ambrogio |
|
|
 |
|
|
 |
)H( di Piergiulio commento di 69andbros |
|
si sarebbe ottenuta una "maggiore" perfezione attendendo che l'ombra venisse a coincidere col setto centrale, cosa che avrebbe presumibilmente permesso all'ombra del setto centrale di coincidere con le finestre di sx ..... magari, nell'attesa,sarebbe pure comparsa una nuvoletta.
Si esagera per cercare critiche ad una foto pressoché perfetta, Piergiulio, buon ferragosto e un sorriso.
Ambrogio |
|
|
 |
Avvolgenti di rrrrossella commento di 69andbros |
|
Le luci dell'esterno in contrasto con quelle interne è una scelta architettonica ben studiata e da difendere "con la vita". Felicissimo della scelta "a colori".
Secondo me (ovviamente).
Delle piccole imprecisioni ti hanno già detto; forse, e dico forse, i toni caldi andrebbero leggermente desaturati per riportarli a una visione più naturale.
Ambrogio |
|
|
 |
(o) di Piergiulio commento di 69andbros |
|
mi accodo al coro di complimenti, nulla da aggiungere ai commenti....
Splendida.
Ambrogio |
|
|
 |
convergenza di MauMa commento di 69andbros |
|
non si può avere tutto ..... ma se quel setto verticale della torre a dx fosse partito dall'angolo del frame....
B/n e "lancio" dello sguardo al cielo eccellenti, secondo me.
Ambrogio |
|
|
 |
|
|
 |
Milano via Vittor Pisani di Graziano Racchelli commento di 69andbros |
|
Oggi che ho un po' di tempo da dedicare, mi inserisco nella discussione.
La mia personale opinione è:
la fotografia d'architettura necessita quasi sempre della correzione delle linee, fatti salvi i casi citati da Piergiulio ove le linee cadenti sono sfruttate a fine creativo.
Nella foto in oggetto ci infilo il MIO però.
Devo dire che in questo caso prendo le parti (o quasi) dell'autore, io preferisco la versione originale. Il mio "però" sposta la discussione su "questa è una foto di architettura o paesaggio urbano?". Io credo che si debba qua parlare della seconda ipotesi (paesaggio urbano), motivo per cui la più naturale stortura della foto originale la trovo "sincera" e per questo apprezzabile.
My opinion anyway.
Ambrogio |
|
|
 |
m23 di MauMa commento di 69andbros |
|
L'architettura moderna offre tanti spunti grafici bidimensionali (se ne vedono a bizzeffe su queste pagine); M20 per esempio e per non cambiare autore.
Questa ha, per me, il pregio di riportare alla tridimensionalità dell'oggetto.
Ambrogio |
|
|
 |
Calatrava anch'io di 69andbros commento di 69andbros |
|
Mi dite di aprire le ombre ma io l'avevo pensata più così...
Mau, grazie dell'esempio, ci sta ma lo avevo immaginato più grafico, aprendo le ombre vado a cercare una materia che in fase di scatto avevo totalmente ignorato....
Gennaro grazie dell'incoraggiamento....però cosa avrei troncato? Il setto più alto arriva molto vicino al margine ma non lo tocca....
Piergiulio grazie dei suggerimenti anche a te...la terza è storta è anche la mia preferita, ma non ho ancora imparato ad essere autocritico anche delle immagini di cui mi innamoro...
Grazie anche a aarnmunro del passaggio
Ambrogio |
|
|
 |
Calatrava anch'io bis - i ponti di 69andbros commento di 69andbros |
|
visto che non mi hanno ancora risposto "dillà", provo "diquà".
Io salvo in LR4 nel modo seguente: esporta - jpeg - dimensione massima 330kb - lato lungo 990 - dpi 200
Con questo procedimento ho salvato e inviato immagini senza problemi, da circa un mese devo abbassare a 300kb per ottenere la possibilità di caricare immagini.
Il problema è che anche la nitidezza va a farsi benedire completamente...
Sbaglio qualcosa?
No Piergiulio, nessuna maschera di contrasto dopo "esporta"...
Per quanto riguarda i tagli: ho fatto coincidere la struttura in cemento e provato a "liberare" le corde dal freddo calcolo matematico che le tiene insieme, ho cercato il caos in Calatrava....  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
/)/ di Piergiulio commento di 69andbros |
|
Piergiulio ha scritto: | Ambrogio grazie sei gentile e lo apprezzo e mi scuso se sono diretto alle volte nei commenti..ma ci tengo ad essere equo con tutti;))
I giardini li adoro..quindi postamene di bellissime.. |
Non ti devi scusare, ho trovato un posto con appassionati veri che esprimono la loro opinione e mettono al servizio di tutti maggiori capacità ed esperienza.
Posso chiedere di più?
Ambrogio |
|
|
 |
Villa Taranto, Verbania, Lago Maggiore di 69andbros commento di 69andbros |
|
Piergiulio ha scritto: | Ambrogio..hai ragione ma non hai messo in risalto né i giardini..né le strutture..
Sempre col sorriso ci mancherebbe..ma hai messo le statue sottoesposte che comprono il giardino..poi hai messo l'acqua che cela la struttura..allora mi chiedo..perchè non ti sei concentrato solo sul giardino senza fronzoli..?
L'unica con un giardino è sottoesposta, tagliata e con i bordi poco nitidi..
Tutto per dire che, se scegli un messaggio, deve arrivare e qui a me non è arrivato se non tutto e niente...statue no..giardini..nì e strutture nì..
Spero di essermi spiegato e che tu capisca che è una mia idea espressa con rispetto ma tale rimane.
Con simpatia e con un sorriso come sempre
Piergiulio  |
Abbiamo scritto assieme Piergiulio...confermo quanto detto sopra.
Proverò a rendere giustizia a questa meraviglia d'Italia, quando in un posto simile vedo solo turisti stranieri .....
Grazie della vostra pazienza.
Ambrogio |
|
|
 |
Villa Taranto, Verbania, Lago Maggiore di 69andbros commento di 69andbros |
|
Gennaro Morga ha scritto: | Ciao Ambrogio concordo sulla tua idea di architettura con una visione più ampia , ed in questo caso finalizzata ai giardini , ma in questo caso la tua idea nn arriva subito , nn si ha la percezione che tu voglia raccontare dei giardini o quanto meno sotto la chiave architettonica ...
per carita sono tre belle foto ma nn indirizzate verso lo stesso fine ....
sempre secondo me  |
La prima credo esprima bene la parte di parco destinata ai giardini all'italiana.
Le altre due, la seconda in particolare, mi piacevano come percorso (inverso) dai giardini alla villa; devo dire che effettivamente focalizzare l'attenzione sui giardini piuttosto che sulla villa (oltretutto nemmeno di grande valore assoluto) avrebbe giovato.
Secondo te (voi) evitando completamente la villa?
Considera che stiamo parlando di un giardino botanico di quasi 20 ettari e che la villa è separata dai giardini da una recinzione in quanto adibita ad uffici pubblici e non accessibile dal pubblico (le foto 2 e 3 sono fatte infilando l'obiettivo tra le sbarre). Il giardino è in parte un bosco fatto di svariate essenze da ogni parte del mondo ma comunque poco fotogenico, poi ci sono le serre tropicali e i laghetti delle ninfee (anche qui una quindicina di specie diverse), il labirinto di fiori ecc.
Rendere tutto ciò in chiave architettonica e non naturalistica/paesaggistica mi sembra difficile....la villa serve, secondo me, in questo contesto.
Ambrogio |
|
|
 |
... di jimmy88 commento di 69andbros |
|
Mi piace il taglio scelto e la cura degli allineamenti.
Non mi entusiasma l'angolo in alto a dx, avrei tagliato un pochetto per evitare l'intrusione del balcone superiore.
Sono assai indeciso sul semaforo, posizionato egregiamente e per questo di non eccessivo disturbo .... (ma forse funzionale)
Non sono su un monitor ottimale, ma il b/n doveva essere forse più aggressivo, lascio che in merito si esprimano gli altri.
Ambrogio |
|
|
 |
/)/ di Piergiulio commento di 69andbros |
|
splendido uso delle linee e post che gioca a dovere coi colori.
sempre un piacere passare dai tuoi post
Ambrogio |
|
|
br>