|  | Commenti |
---|
 |
Salento! di Antonino Di Leo commento di Susanna.R |
|
Io sono di parte perchè il Salento è una perla che conservo nella memoria con molto affetto e nostalgia: la composizione è classica, il che non è connotazione 'negativa', ma solo per dire che magari è meno evidente lo sforzo interpretativo del fotografo, ma racconta bene il posto, con le sue strade circondate da oliveti secolari, con i muretti a secco ed i bei colori della campagna salentina. Il dettaglio della vegetazione e del muretto mi sembrano impastati, sicuramente per la compressione del file.
Ciao  |
| |  |
LI LI LI LI di Piergiulio commento di Susanna.R |
|
Piergiulio ha scritto: | ..ma lo sai che quando la scattai pensai..la vita tutta uguale per un po' ma sempre appesa ad un filo..il paradiso7la morte.. ed altre cose del genere..
|
In effetti la fotografia ha molto a che fare con la Morte
Ho cercato una simmetria (non di linee) nelle 6 finestre e non la ho trovata. Ho visto solo finestre chiuse e con le tende tirate. Solo una sembra avere le tende aperte (almeno per metà), ed è anche l'unica col balconcino fiorito...e questo mi ha fatto sorridere, pensando a quante cose vengono raccontate dai piccoli particolari.
Ciao  |
| |  |
st di Gennaro Morga commento di Susanna.R |
|
A me piace così come è, anzi sarei curiosa di vederla anche con più 'ambientazione', più larga insomma, per avere una visione di insieme del quartiere, anche se i frammenti di costruzione circostanti, il riflesso ed il muro di recinzione, scrostato ed imbrattato, sono già molto narrativi. Abitando io in una piccola cittadina, le grosse periferie urbane mi affascinano molto. Mi piace molto anche il BN.
Ciao  |
| |  |
Davanti al mare di essedi commento di Susanna.R |
|
Rispetto ad altre tue, questa la trovo molto meno narrativa...manca qualcosa che trattenga l'osservatore sulla foto, a mio avviso  |
| |  |
| |  |
... di Susanna.R commento di Susanna.R |
|
Grazie mille Luigi, Nicola, Massimo, Gennaro, Pierluigi
Sono contenta di vedere le possibili proposte alternative di taglio, sono tutte occasioni di riflessione, così come le vostre osservazioni su finestre aperte/chiuse e dicotomia fra staticità/movimento .
Grazie ancora, utili come sempre
@Piergiulio: giuro che ti ho pensato e sapevo che mi avresti caxxiato  |
| |  |
... di Michele58 commento di Susanna.R |
|
Mi sembra davvero ben composta: c'è un bel dinamismo di nuvole e mare, nonostante il posizionamento dell'orizzonte al centro tenda un po' a smorzarlo e la posizione del tronco bilancia il promontorio sullo sfondo. Il tronco ha una resa piuttosto impastata nei dettagli; Hai lavorato separatamente la metà superiore da quella inferiore? Te lo chiedo perchè mentre cielo e nuvole hanno una resa molto naturale, su spiaggia e mare sembra sia stata aumentata la saturazione ed anche il mare al largo è diventato marroncino a destra (mentre a sinistra ha conservato la tipica tonalità fredda).
Ciao  |
| |  |
-st- di Francesco Ercolano commento di Susanna.R |
|
Mi piace il momento in cui hai fermato la risacca del mare, azzeccata l'inclusione della barchetta per aumentare il senso di profondità; bella anche la tonalità.
Ciao  |
| |  |
| |  |
Dissenso Esteso di gps73 commento di Susanna.R |
|
La foto è ben composta con una buona gestione delle linee nonostante il punto di ripresa più basso; da sola rappresenta un documento, però un po' 'scarno', di quella che è la situazione attuale di Torino, una delle città dove la crisi ha morso più profondamente il tessuto sociale. Nel caso specifico, la notizia a cosa fa riferimento?
Ciao  |
| |  |
Eritrea - 1939 di jus commento di Susanna.R |
|
Sicuramente sono influenzata dall'epoca della foto e dalla situazione in cui fu scattata, ma anche questa foto è, per me, commovente: mi piacciono tanto quei due sguardi in camera, quei mezzi sorrisi, le facce cotte dal sole, il gesto del braccio appoggiato sulla spalla dell'altro. Mi piace pensare che siano tornati a casa e che magari abbiano avuto una 'buona' vita.
Grazie per la condivisione, ciao  |
| |  |
Zona Abbandono Industriale di Luigi Volpe commento di Susanna.R |
|
Ben composta: hai associato nel fotogramma elementi che parlano all'unisono di abbandono e scarsa cura, quasi di un passato non ancora remoto (c'è ancora una traccia di vita nella vegetazione sfiorita), ma prossimo ad esserlo. Anche colori e tono ne accrescono il significato.
Ciao  |
| |  |
| |  |
Sacho di Matteonibo commento di Susanna.R |
|
In questa sezione leggo molto ma partecipo poco, ma un pensiero lo volevo lasciare: la smorfia sorridente della seconda foto è talmente contagiosa e narrativa, da far desiderare di averlo conosciuto. Molto bravo  |
| |  |
... di Susanna.R commento di Susanna.R |
|
Grazie a tutti coloro che hanno lasciato il proprio parere
La parete si presta bene a foto tipo quella di Max ( non me la ricordavo, ne ho fatta una uguale ), ma in questo caso ho preferito includere la podista, attesa a mo' di cecchino come dice Paolo, rinunciando ad una visione esclusivamente improntata su forme e linee.
Correre è una mia abitudine e mi sono 'riconosciuta' in quella figura: quando corri per km e km, sei accompagnato (musica a parte) dal ripetersi ritmico del battito cardiaco e del gesto 'atletico', per cui ho visto una assonanza col ripetersi in sequenza delle finestre. Il taglio che escludesse la fila superiore lo ho provato e fornisce maggiore dinamismo, ma poichè faccio tanta fatica quando corro, ho lasciato la zona superiore per 'appesantire' e rendere maggiormente il 'peso' di quella fatica. Spero di aver risposto alle curiosità di Maurizio. Grazie anche ad Ostico per la sua rivisitazione.
Ciao  |
| |  |
| |  |
Tate Modern di Susanna.R commento di Susanna.R |
|
Grazie mille Massimo, le tue osservazioni spesso mi fanno notare aspetti che io non avevo valutato o considerato!
ciao  |
| |  |
Arancia in busta di plastica di opeio commento di Susanna.R |
|
Opeio, chi ha parlato di riproduzioni?
E' chiaro che non volevi fare uno still life...la mia sensazione prevalente è di 'asprezza' guardando quelle crespoline, non so di quali sensazioni volessi parlare tu...in ogni caso, sempre di sensazione evocata si parla  |
| |  |
Arancia in busta di plastica di opeio commento di Susanna.R |
|
Stavolta però hai stropicciato la busta
Mi attira meno della precedente, forse per la sensazione di asprezza che tutte quelle pieghe e piegoline (mi) evocano  |
| |  |
Trame I di nicola.milani commento di Susanna.R |
|
Idea che mi piace molto: linee che si intersecano, terrene ed aeree, sembrano suggerire un filtro, una separazione, fra chi osserva ed il mare. Il riverbero di luce sulla balconata è sufficiente a raccontare il momento del giorno e quella nuvoletta 'ingabbiata' bilancia bene questo sguardo 'attraverso' che proponi.
Ciao  |
| | br> |