|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Sentieri di Habrahx commento di Habrahx |
|
bobi <3 ha scritto: | E' assolutamente fantastica!
Diciamo che per me è un paese delle meraviglie invernale!  |
Grazie del graditissimo commento; e sono lieto che ti piaccia.
Molto bella anche la tua galleria
 |
| |  |
la semplicità della natura di bobi <3 commento di Habrahx |
|
Innanzitutto benvenuto/a nel forum!
Devo dire che ti presenti molto bene; trovo abbastanza buona l'inquadratura, anche se avrebbe richiesto una cura maggiore nella centratura del soggetto che, in questo caso avrebbe dovuto-potuto trovarsi nella zona centrale del fotogramma (nella tua se ci dai caso è perfettamente centrato ai lati, ma la zona superiore è minore rispetto all'inferiore).
Tieni però presente che questo discorso sulla centratura è valido solo in questo caso, e in casi simili. Per altri soggetti varranno altre regole compositive che, se non le conosci, potrai imparare poco a poco
Ottima la resa dei colori e buona la messa a fuoco; presta attenzione infine agli elementi che possono coprire il soggetto; in questo caso lo stelo d'erba a destra, che disturba un pò.
Alcuni, per finire, posono trovare la firma troppo invadente; ti consiglio di metterla più piccola, ma questo non centra con la critica fotografica
Comunque ho visto la tua galleria e devo dire che hai degli ottimi scatti.
 |
| |  |
Casa di riposo di Habrahx commento di Habrahx |
|
SusannaSusanna ha scritto: | ...sono stupita dal violinista con PC: ma è un residente??
Ciao  |
Non lo so, io sono passato di lì quasi eper caso; c'era una visita guidata agli "infernot" vecchie cantine scavate nel tufo, e la residenza per anziani, un castello di origini medievali, ne ha una che stavamo andando a visitare.
Appena le ho ordinate metterò qualche foto di questi infernot, dove ho scattato sempre a luce ambiente (di candelle) e a mano libera.
e grazie degli apprezzamenti
giovanni |
| |  |
Casa di riposo di Habrahx commento di Habrahx |
|
Sisto
Diego
Stefano
Caracol
Innanzitutto grazie del passaggio e dei graditissimi commenti
Ero indeciso se postare queste immagine; su fotografie simili sono stato piuttosto critico, ma alla fine il desiderio di condividere con gli amici ha prevalso.
Non osavo metterla in street perché la scena è in un ambiente chiuso, ma sono lieto dello spostamento, come sono onorato dell'intervento di Diego!
Avevo anche io pensato a qualcosa di simile, ma alla fine ho lasciato il formato originale tranne un piccolo taglio, per un dettaglio che ha attratto la mia attenzione: la maniglia della porta.
Ero guidato in questo ambiente, e la persona che mi accompagnava ha aperto la porta e mi si è presentata questa scena.
Ho fatto due foto prima che il signore con la mano sulla fronte uscisse, in effetti visibilmente disturbato dal suono del violino
Sulle ombre accidenti è vero, ma è un controluce pieno e tutto sommato lo scatto è accettabile. Ho pensato osservandolo che con la pellicola non avrei potuto avere i 3200 ISO, e la ripresa sarebbe stato molto più critica, però questa sicuramente avrebbe reso meglio gli scuri.
Andando avanti nel corridoio in effetti ho fatto altre fotografie al violinista e porca miseria solo dopo mi sono accorto che il computer mi è rimasto scuro!
Infatti sul suo monitor c'era lo spartito, e il contrasto anziano-tecnologia, vecchio e nuovo, non era per niente male!
:cioa: Giovanni |
| |  |
Casa di riposo di Habrahx commento di Habrahx |
|
La situazione avrebbe meritato qualche altro scatto, ma è stato un fagace passaggio e questa sola sono riuscito a fare.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
... di gparrac commento di Habrahx |
|
gparrac ha scritto: | Non c'è un riferimento diretto a questo fotografo ... ma è morto nel 1933, quindi è molto probabile che nel 1920 fosse ancora in piena attività.
Ed anche il luogo in cui ha lavorato ... Parigi ... si, ci può stare!
Faccio un po' di ricerche ... ma il paragone mi sembra già azzardato.
Credo che le cartoline postali siano state una costante nella Parigi degli anni '20, ed a queste mi sono ispirato nel selezionare le fotografie da convertire ed inserire qui nel sito.
Opera di onesti artigiani della fotografia, con qualche pretesa artistica e la necessità ... di non far vedere troppo.
Con questi - forse - il paragone regge, ma ... non esageriamo!
Ciao  |
Era un po'che non frequentavo le vetrine, ma appena vista questa mi sono chiesto dove l'avessi già vista.
Poi sono venuto a vedere e ho capito: quello che avevo già visto era il tuo stile
E non aggiungo altro.
Giovanni |
| |  |
Lavori in corso di Habrahx commento di Habrahx |
|
stefano63 ha scritto: | ormai siamo cotti!!...guarda che tocca fare per nascondere la bambola gonfiabile...travestita da operaiaccio alla moglie!!...
altro che shampo per le scarpe sporche!!!.....
ciao giova.....  |
E' proprio vero che l'esperienza fa!
Ciao Ste, grazie del passaggio  |
| |  |
l'edicolante di megthebest commento di Habrahx |
|
Se solo dietro le vetrine ci fosse stato qualcuno a guardare la neve...
anche questa pende molto a sinistra.
Se non è una tua scelta compositiva presta attenzione alla planarietà della macchina
 |
| |  |
il re del pollaio di megthebest commento di Habrahx |
|
E ti guarda pure incavolato...
Nulla da eccepire, mi piace molto la resa del bianco e anche quella del rosso.
Forse se ti avvicinavi un po' di più riuscivi a riprendere meglio gli occhi.
Sempre che non ti prendevi una beccata
: |
| |  |
i tre mori di megthebest commento di Habrahx |
|
Lo scatto mi piace, ma ci sono alcuni elementi che a mio parere non sono riusciti al meglio.
Innanzitutto la pendenza, troppo accentuata a sinistra, poi il taglio, troppo sacrificato a destra.
Peccato perché i tre solitari sono molto belli.
 |
| |  |
Britsh Museum . 2 di vLuca commento di Habrahx |
|
Molto molto bella, complimenti
In questa la simmetria è ancora più precisa, e questa volta il controluce è proprio indovinato.
Inoltre le persone riprese nella finestrella non ci stanno male, ma mi chiedo come sarebbe venuta se fosse stata come dire, "pulita"
 |
| |  |
Queen Anne Court di vLuca commento di Habrahx |
|
Complimenti per l'ottima simmetria;; io non sarei mai riuscito ad ottenerla!
La luce sullo sfondo però mi sembra fuori controllo; forse il controluce non era indicato per questa ripresa.
 |
| |  |
Gru di vLuca commento di Habrahx |
|
Piacciono anche a me, e mi piace l'idea di riprenderle "sbilanciate", ovvero in maniera non regolare, quindi scontata;
(dimenticavo) questo restituisce un senso di vertigine che ben si addice all'altezza delle gru.
Quando ero mooolto più giovane ero affascinato dalle gru del porto di Genova: mi sembravano vecchie comari intente a ciattellare...
 |
| |  |
Autoritratto di marcolx commento di Habrahx |
|
A mio parere c'è troppa confusione.
Alla fine la perfetta tonalità è impossibile da ottenere e devi ancora vedere la stampa, con tutti i problemi ad essa correlati.
Scegli piuttosto quello che vuoi dire: rassegnazione, delusione? e cerca quella luce che ti sembra meglio trasmettere queste sensazioni.
Infatti in questa fotografia, sempre a mio modesto parere beninteso, ci potrebbe anche stare bene la "stonatura" delle tonalità, nel senso che questi difetti potrebbero essere a loro volta mezzi espressivi.
Trovo infine buona la composizione, ma non sono convinto del bicchiere vuoto e pulito, e lo stesso dico della bottiglia; sembrano messi lì apposta (lo so che lo sono ) e per questo tolgono forza alla scena.
 |
| |  |
the GoodFellas - quei bravi ragazzi di sem_89 commento di Habrahx |
|
Degli errori tecnici ti hanno già detto; però a me piace l'espressione del giovane in primo piano e quel suo emergere dall'ombra lo rende molto caratteristico.
Tieni a mente questa situazione, magari con uno sfondo più appropriato e con una maggiore cura dell'esposizione potresti tirare fuori degli ottimi o almeno originali ritratti.
 |
| |  |
Lavori in corso di Habrahx commento di Habrahx |
|
Claudio
Mario, che dire
Avete ragione; Claudio mannaggia, tu sei peggio (nel senso di meglio ) di me nel vedere i particolari!
Mario, ma sai che avevo pensato anche io di allargare la scena?
Solo che a 18 ero già alla minima focale, mentre allontanarmi indietro avrebbe comportato limmediato impalamento da parte della moglie, visto che sarei finito su un terreno completamente arato.
Ciao e grazie del commento  |
| |  |
Lavori in corso di Habrahx commento di Habrahx |
|
Grazie Luca e Max
@ Max: essuna dimenticanza, è che di solito sono in giro con la moglie e non ho tempo per armeggiare con i parametri; così lascio fare alla macchina.
Questa scenetta l'ho vista passando con la macchina, ho inchiodato e ho avuto solo il tempo di lasciare la macchina con le quattro frecce sul bordo della strada.
Una volta tornato in macchina mia moglie mi ha fatto lo shampo per le scarpe sporche; dopo di quello posso sopportare qualsiasi critica
 |
| |  |
| |  |
Vita da cani a La Havana di frank66 commento di Habrahx |
|
gparrac ha scritto: | La discussione è decisamente tranquilla ... ci può stare anche un altro intervento per cercare di fare il punto, sperando però che chi è già intervento voglia farlo di nuovo per approfondire.
Ma lasciami iniziare dicendo che non sono in accordo con questa affermazione: io credo che un autore abbia tutto il diritto di difendere la sua opera, a volte quasi il dovere ... ma dopo aver cercato di mettersi nei panni di chi lo ha criticato ed aver fatto il possibile per comprendere un punto di vista diverso dal suo.
Reportage ... un genere veramente difficile ... se davvero la fotografia è un modo di comunicare una singola immagine può essere considerata un breve saggio, ma il reportage è ... un libro.
E se già ho molti dubbi sul fatto che io possa scrivere un saggio sono assolutamente certo di non poter scrivere un libro, anche se penso di saper leggere.
Ma qualche idea sull'argomento l'ho, giusta o sbagliata che sia ...
I rischi del reportage sono essenzialmente quelli che il racconto sia ripetitivo e dispersivo.
Se tu hai due buone buone fotografie un po' troppo simili devi avere il coraggio di non inserirne una, meglio tirare a sorte che inserirle tutte e due (e qui nulla da dire ... lo hai evidentemente fatto) ma una buona fotografia un po' fuori tema rischia di essere mortificata se vista nel complesso.
Torno a dirti che quella oggetto della discussione è molto bella, da sola avrebbe meritato un commento molto positivo, ma il reportage è Vita da cani più che Vita di cani ... al limite una o due fotografie sullo stile della 5 lo avrebbe esteso, una sola è un po' orfana.
Credo in estrema sintesi che la differente opinione su questa fotografia dipenda da un diverso approccio fra chi guarda le fotografie e chi guarda il reportage.
L'uno e l'alto approccio sono leciti ... ma ne viene fuori una critica diversa.
Tutto questo secondo il mio modo di vedere, mi piacerebbe sapere quanto condiviso.
Un saluto a tutti  |
Concordo, personalmente trovo molto interessanti le tue considerazioni.
Sulla vita da o di ci sarebbe da parlare a lungo, ma si andrebbe decisamente OT
 |
| | br> |