|  | Commenti |
---|
 |
Nuova complicita' di JetMcQuack commento di claudio64 |
|
ho appena visto la prima versione, questa è decisamente meglio
una versione in b/n sicuramente agevolerebbe la lettura
peccato non avere una posa che riprende per intero i due soggetti
in questo modo sembra che tu stavi riprendendo il canale quando a un certo punto sono apparsi loro, invadendo la scena...anche se il bambino che ti dà l'ok è simpaticissimo  |
| |  |
La Ricamatrice di Capelli di ankelitonero commento di claudio64 |
|
c'è una resa dell'incarnato un pò dubbia, la dominante magenta la fa da padrona, niente di drammatico: immagine/bilanciamento colori e torna tutto a posto
per la posa direi che sia perfetta ho un debole per queste foto , dove i soggetti sono ripresi nel loro mondo, intenti a vivere invece del solito schiss  |
| |  |
ATTERRAGGIO di frapuchi commento di claudio64 |
|
frapuchi ha scritto: |
Sempre il 400 sinceramente, indipendentemente dalla scarsa abilità del fotografo, mi sembra un ottimo obiettivo.
|
la scarsà abilita del fotografo è dovuta in maggior parte alla fretta
il 400 sembra buono, mi piacerebbe sapere la distanza di scatto  |
| |  |
Il fuoco di iw9fy commento di claudio64 |
|
se il post è per avere un parere sull'esposizione allora credo che sia abbastanza buona, quelle bruciature alla base della fiamma è normale
come composizione invece è fin troppo buona, la cornice è frastagliata di suo,
buona  |
| |  |
Ex fabbrica 01 di Andrea Comelato commento di claudio64 |
|
Me lo spieghi perchè l'apertura della foto non è simmetrica?
ti sei preso la briga di tenere in linea solo il piede della foto...e non è un'errore, quindi una ragione ci dev'essere  |
| |  |
La solitudine del cittadino di claudio64 commento di claudio64 |
|
grazie belgarath del passaggio e di aver lasciato un tuo parere,
..porc.....dici che la pennellata che esce dal fotogramma non funziona?...ingoio, d'altronde non posso star qui a difendere un'artwork....ma mi fa piacere che noti lo scontorno delle braccia, fatta con lo strumento selezione libera, volevo imitare il taglio delle forbici e se noti le imperfezioni vuol dire che in parte è riuscito .
per il resto mi prendo tutto, grazie di cuore  |
| |  |
Insolita prospettiva del campanile di Giotto di cerasus commento di claudio64 |
|
cerasus ha scritto: | Grazie claudio64 effettivamente l'immagine è un pò spostata verso il lato superiore, ma ti assicuro che con il campanile letteralmente invaso da turisti che ti urtavano in continuazione, non era facile prensere correttamente la "mira"
Ciao Paolo |
cavolo il campanile di giotto perdonami, a vederla cosi sembra una torretta abbandonata  |
| |  |
Tramonto Pisa di Rocco Felici commento di claudio64 |
|
concordo con vdsldg,
composizione un pò confusa e secondo me le silhouette in questa scena dovevano essere maggiormente definite, complice il palo che se presa la messa a fuoco,
il tramonto meritava
 |
| |  |
color wagon di ramontillo commento di claudio64 |
|
è un tipo d'inquadratura che bisognava curare meglio (secondo me) faccio fatica a trovare un punto a fuoco, e il riflesso rovina gran parte del disegno che dovrebbe essere la parte trainante dello scatto
l'abbinamento forme geometriche e disegni mi sembra un pò povero  |
| |  |
| |  |
L'imponenza della città di iennetta commento di claudio64 |
|
quasi un 3D, affascinante lo stacco del primo piano, oltre per la nitidezza anche per la variazione dei toni
credo che anche una variazione in b/n reggerebbe
ottima  |
| |  |
Insolita prospettiva del campanile di Giotto di cerasus commento di claudio64 |
|
beh la prospettiva è veramente insolita, anche se dalla miniatura me la immaginavo più simmetrica...cercando nell'iquadratura di avere una giusta proporzione dei quattro lati, alla distorsione dell'obiettivo si aggiunge quella del punto di ripresa  |
| |  |
Londra, visione distorta di giuans commento di claudio64 |
|
ti dirò...non sono mai stato a Londra, e quindi mi sfugge completamente questo famossisimo palazzo, l'inquadratura è sicuramente fuori dagli schemi, ma l'avrei composta diversamente sicuramente non avrei incluso la parte sinistra, sbilancia un bel pò il centro d'interesse  |
| |  |
La solitudine del cittadino di claudio64 commento di claudio64 |
|
omaggio a Herbert Bayern (1900-1985)
sfogliando il catalogo del Museum Ludwig Colonia, mi sono imbattuto nelle opere di Bayern, stavano lì tra le foto di Atget e Avedon, mi hanno letteralmente colpito, un pò ho trovato straordinario vedere dei fotomontaggi anni '30 e poi mi affascinava il modo in cui sceneggiava le sue opere, la necessità di comunicare il suo disagio sociale, mai come ora d'attualità.
Mi sono preso la libertà di ricopiare una sua opera La solitudine del cittadino originale in gelatina d'argento 34 x 26,9 cm, aggiungendo una serie di brushes per personalizzarla e tenendo le ombre della facciata all'opposto delle mani, per sottolineare il caos moderno.
Senza pretese, solo un'omaggio a chi cent'anni fà prevedeva già come sarebbe finita la nostra società...
allego l'originale |
| |  |
La solitudine del cittadino di claudio64 commento di claudio64 |
|
...davanti alla facciata du un cortile interno berlinese aleggiano le mani dell'artista dalle quali ci fissano i suoi occhi: una scena senza dubbio spettrale con la quale Bayer intende puntare il dito sull'anonimato a cui ci constringe la grande città.
Marianne Bieger-Thielemann |
| |  |
Il fotografo e 12 situazioni di luce differente per i suoi di FelixJ commento di claudio64 |
|
a mio modo di vedere salverei solo la 4, la 9 e la 12 (la 11 è una copia della 12 ma leggermente più chiara)
Le altre presentano vari difetti o pecche di esposizione che non vale la pena di essere quotate
alcuni esempi: la foto d'apertura è rovinata dal mosso del fotografo, inevitabile con tempi lunghi, forse era meglio escluderlo, vista la staticità della scena
nella 2 e la 3 c'è uno sbalzo troppo netto di luce fra la parte sinistra (chiara) e la parte destra (scura)
La 5 è una copia della 4 ma con un'esposizione un pò più lunga
La 6 mi risulta un pò anonima, il taglio decisamente sbagliato vista insieme alle altre e le silhouette delle rocce hanno l'effetto contrario, rovinano la bellezza del cielo invece di aiutarlo
nella 8 urgerebbe una correzzione sulle rocce, una schiarita per renderle più equilibrate con il resto della scena
e la 10 anche se come composizione e luce è fin troppo buona si distingue dalle altre per il troppo rumore pixettato.
Un plauso te lo faccio per la buona nitidezza e la definizione che si legge in tutte le foto, e un'invidia per la location da parte mia essendo all'opposto di dove ti trovi posso fare una cosa del genere solo all'alba, sciroppandomi un freddo cane
Visto il titolo, non dovrei tener conto delle differenze di luce
ma preferisco darti un giudizio a pelle, da osservatore distratto e non tecnico, perchè cosi dev'essere...altrimenti diventa un commento alla flickr!
ciao Ivan  |
| |  |
| |  |
| |  |
rain di eidos2oo7 commento di claudio64 |
|
magari potresti spiegarcelo tu come ci sei arrivato in street
l'immagine è molto estetizzante, una pura esibizione tecnica sul vedo/non vedo, una texture casalinga, ti ho già detto che in caso di bisogno le mie ricerche di fondali le farò nella tua galleria invece che su flickr!
Per me funziona, non come racconto o storia, ma funziona
OT: al raduno di Ravenna, mi trovavo a girare per Bertinoro insieme ad altri utenti , c'era un particolare che mi colpì, dietro di me Mauri93 dissè foto alla eidos ebbene si, ormai il tuo stile si comincia a notare  |
| |  |
carretto in bn di alessandro d'amico commento di claudio64 |
|
carretto?
io l'avrei escluso e mi sarei tenuto la parete con quelle reti, creano una piacevole texture, indovinato la scelta del b/n
ma l'anteriore del carretto lo vedo solo come elemento di disturbo  |
| | br> |