|  | Commenti |
---|
 |
Ambra di Santiago81 commento di Gannjunior |
|
Silvano,
credo che certi post dovresti salvarli perchè è un peccato vadano poi "persi" nelle pagine...
Si potrebbero creare dei tutorial o degli stick dove però non dici nulla. Cioè, semplicemente, crei delle categorie e sintetizzi dei brevi titoli dove citi i CASI REALI degli scatti degli utenti dove fai interventi simili a questo, così sono molto più didattici ma con un approccio dinamico e non didascalico da tutorial classico e magari psosono contenere eventuali confronti con l'utente.. |
| |  |
Martina di Perretta Giuseppe commento di Gannjunior |
|
Trovo anche io che sia perfetta adesso Giuseppe.
Oltre tutto la luce più morbida aiuta a valorizzare meglio i dettagli del viso, gli occhi e collo/scapola/spalla (la femminilità di Martina risulta esatata), mentre nasconde i leggerissimi "difetti" della pelle (che, onde evitare di essere male interpretato, NON richiede assolutamente nessun "soft skin") che sono invece "esaltati" dalla sovraesposizione/direzione della luce nello scatto di partenza.  |
| |  |
Sofia occhi di cielo... di sdomenico commento di Gannjunior |
|
Posto che mi piace tanto così come è, quindi, tra il resto, anche la tua scelta di farla in b&w, vista la scelta del titolo, mi saresi aspettato il colore.
Potresti mostraci questi occhi anche naturale Dome
PS ottima la scelta di utilizzare anche le mani come "veicolo" per potenziare quegli occhi... |
| |  |
Sofia2 di bogus commento di Gannjunior |
|
Ciao anche questa è un'immagine valida e trovo la postproduzione sicuramente adeguata. (naturalmente perchè no il bw sui bambini? )
Mi permetto di aggiungere una piccola variante. in questo caso trovo la tua ìmmagine un po' scuretta
se da fastidio levo subito.
Questa bimba ti potrà dare molte soddisfazioni. Nn cercare cross processing strani..nelle due foto che ho visto questa e l'altra, senz'altro non serviva nessuna pp particolare per nascondere alcuna carenza.
Per il colore vai di viraggi naturali oppure dei bei bianchi e neri come ti sei appena cimentato  |
| |  |
monello di ZILA commento di Gannjunior |
|
Per certi ritratti non ci sono parole per commentarli. E questo è uno.
Laura hai saputo scattare nel momento perfetto. Il coinvolgimento emotivo cui porta questo scatto è di rara intensità perchè non è basato solo sul viso e sullo sguardo ma anche sulla postura del bambino che sembra assecondarne lo stupore.
Il ritratto appare centrale ma in realtà si apprezza subito la doppia diagonale tra testa e braccio che fa scorrere il nostro sguardo su e giù tra quell'appoggio così saldo della mano in basso a sx e l'espressione colta verso la quale non si può fare altro se non ammirarla.
Il bianco e nero per me è perfetto. L'esuberanza delle alte luci evidenziata da Mario (ci sono anche delle bruciature a occhio) credo che, oltre a passare in secondo piano sull'impatto emozionale, sia essa stessa componente essenziale per valorizzare questo momento perchè coerente con quel "bagno" di luce da cui emerge il tutto. ( o no Mario? sarebbe interessante anche il parere di Silvano in merito...io credo che in un caso come questo non possiamo non trovarci tutti d'accordo).
Da non dimenticare il valore dei capelli che si sposano perfettamente con quel visino.
Complimenti |
| |  |
Sofia di bogus commento di Gannjunior |
|
Trovo che la postproduzione rovini completamente questo bel ritratto.
Ritratto che si esprime nello sguardo colto: ingenuo, esitante e insicuro tipico del bambino, completato da quel gesto della mano che si lega perfettamente con lo sguardo della nostra piccola protagonista.
La scelta di questa pp, che davvero non comprendo, già, per miei gusti personali (può essere un mio limite), la trovo inadatta in generale ai ritratti (anche sei in determinati contesti c'è chi la utilizza). Sicuramente non la trovo adatta a un bambino. L'apertura delle ombre già tende a rendere irrealistici i paesaggi. Così come quel verde così intenso contribuisce a creare un certo fastidio nella lettura dello scatto.
Perdona la franchezza bogus, ma la foto merita davvero e prima di mandarla in stampa proverei a rivedere completamente il suo sviluppo.  |
| |  |
marta di Marea commento di Gannjunior |
|
Ciao Marea,
l'inquadratura è un classico taglio verticale che, salvo un po' di spazio in alto da levare, può funzionare.
Non funziona secondo me il momento dello scatto. il sorriso appare forzato e gli occhi anche, perchè troppo "girati" su un lato senza apparente giustificazione.
ciao |
| |  |
Martina di Perretta Giuseppe commento di Gannjunior |
|
ciao Giuseppe,
Il punto di ripresa è il valore aggiunto di questo ritratto che riesce a ben valorizzare l'espressione di Martina che sembra quasi rivolgersi verso la luce "in punta di piedi". (peccato però per la centralità dell'inquadratura che non permette di garantire il giusto spazio a sinistra per fare proseguire quello sguardo).
Il punto di ripresa ti ha permesso anche di raccogliere bene la luce salvo il fatto che si trasforma in decisa sovraesposizione (se non bruciatura) che trovo incoerente con l'espressione così delicata che sei stato capace di cogliere e che avrebbe, secondo me, necessitato di una maggior morbidezza.  |
| |  |
sara2 di Marea commento di Gannjunior |
|
Decisamente più riuscito l'altro.
Poi, in questo caso, c'è quell'elemento di disturbo in basso che non aiuta decisamente..
ciao |
| |  |
... di diego campanelli commento di Gannjunior |
|
Ritratto a tutti gli effetti. Ritratto ambientato ovviamente ma è un ritratto. Anzi quando fatti bene (come in questo caso) i ritratti ambientati riescono sempre meglio di ottimi ritratti "classici"(voglio dire, dove prevale la persona).
Per quanto coinvolga, la forza di questo ritratto non è in un mood esagerato ma nell'equilibrio di tanti elementi importanti e ben utilizzati che è l'aspetto più difficile quando si "ambienta" un ritratto.
Tu sei riuscito a creare interesse. In realtà qua si può osservare un doppio ritratto: Margherita assorta, che sorseggia il suo bicchiere d'acqua (forse dopo una passeggiata) e quel suo guardare in basso. e l'altro soggetto sei tu stesso, ovvero i tuoi quadri che immagino siano anche bianchi e neri. Che se sono lì esposti e stampati devono avere per te un significato particolare. Soprattuto, immagino (ma purtroppo si vedono a malapena) quello completamente a dx che esce fuori dalla "simmetria" degli altri 4.
Poi c'è la luce. Naturale, dalla finestra. Tenue, anche perchè forse la serranda non è del tutto alzata (come suggerisce l'osservazione della parte alta del fotogramma) e poi perchè è concentrata in basso, perfetta a valorizzare Margherita.
Poi c'è il bianco e nero in un bel viraggio corposo dove (per mio godimento personale) avrei visto un po' di grana.
E infine grazie, Diego, perchè uno scatto del genere si presta, tra il resto, anche ad essere "didattico" per essere commentato in modo ampio. (attenzione ti faccio notare di non leggere "didattico" con accezione negativa perchè il tuo scatto non è nè scontato, nè già visto o altro...sei invece stato bravo a confezionare uno scatto ricco di spunti, utilizzando sapientemente molti elementi che sono tipici della Fotografia con la F maiuscola, fotografia d'autore ) |
| |  |
Two... di Andrea Giorgi commento di Gannjunior |
|
Ciò che mi piace di più è il viraggio cromatico che sembra su misura della protagonista in primo piano e delle sue lentiggini.
mi disturba un po' soltanto la parte alta della maglietta in primo piano troppo sovraesposto, che prevale rispetto al centro di interesse che sono ovviamente viso e sguardo con quel bel riflesso sull'occhio |
| |  |
Tentando di ritrarti... di Gannjunior commento di Gannjunior |
|
Citazione: | .... diretto in camera. Così da non penalizzare il lato destro del fotogramma.
Mario |
capito Mario. klaro.
forse però a quel punto avrei dovuto rivedere anche la compo, dato che lo spazio a sx per dare spazio allo squardo avrebbe avuto meno valore. |
| |  |
Dolcemente Nicole di sdomenico commento di Gannjunior |
|
Citazione: | mi fa comodo per diversificare |
comprendo questo Dome.
Secondo me però (e credo anche di interpretare il dubbio di Mario) la modella in questione ti ha regalato una posa squisita e un impatto così genuino (e divertito), direi quasi "nature", che sarebbe stato quasi un "must" scegliere di farla posare in una delle tue belle ambientazioni all'aperto.
Pensa soltanto che, nonostante lo sfondo, riesce ad emergere il carattere di questa ragazza. Ma nello stesso tempo questo sfondo fa da "sordina".  |
| |  |
valentina di Francesco Flotti commento di Gannjunior |
|
Ciao Francesco
sebbene in questo scatto, dato il taglio, sia un po' meno evidente, l'utilizzo che fai del flash non dà valore aggiunto alle tue immagini. Anzi.
(posto che non ti permette di valorizzare neppure la tua attrezzatura dato che ottieni un effetto di scatto che potresti avere con qualsiasi compatta).
Peccato, perchè la tua modella sembra divertirsi molto davanti alla camera  |
| |  |
| |  |
14072013_L1001190-BN-4-3 di Massimo Passalacqua commento di Gannjunior |
|
Tra l'altro Massimo (non che questo a te non sia chiaro, ma credo sia utile parlarne per chi ci legge) le tue due ultime immagini sono un ottimo esempio di come in generale, la tipologia dello sfondo sia determinante ad esaltare doti, caratteristiche e/o "carattere"(nel caso del summilux) di uno sfocato. Determinante al punto che nel caso precedente ho avuto dei dubbi sulla qualità della lente (ok, non che io sia un profondo conoscitore del vintage), dubbi che vengono sedati ora dove, al di là di gusti personali, è evidente uno sfocato non comune a lenti "normali". |
| |  |
uno scatto a sorpresa... di sdomenico commento di Gannjunior |
|
Citazione: | Lo temo anche io... Wink ma il fatto è che io, sia di la che qui, ho detto che non parteggio per nessuno e il che vuol dire che ho rivisto le mie convinzioni (o almeno ho tenuto in considerazione le vostre opinioni)... da "parte tua" invece ancora non ho visto nulla... nemmeno laddove ci si poteva chiarire senza interferenze.. |
Non ti seguo Silvano. (pur con i miei limiti, credo di mettermi sempre in discussione). Perchè non sei più chiaro? Il tuo commento sui limiti dello scatto è completamente condiviso. (anzi, per come avevi risposto nel tuo primo intervento, sembrava avessi ignorato le mie osservazioni sulle bruciature).
La tua opinione, poi, è considerata molto più di quanto tu possa pensare, dato il peso della tua (probabilmente incomparabile, almeno qua dentro) esperienza. |
| |  |
| |  |
uno scatto a sorpresa... di sdomenico commento di Gannjunior |
|
Mi spiace, Silvano, soprattutto per come ti considero, che tu consideri quel 3d di là mera POLEMICA. (oltre tutto, "covando", citando di qua ed evitando di intervenire di là....).
discorso mostra: vero. Ma un forum non è una mostra. Nel forum esiste lo scambio diretto tra autore e visionatore dello scatto..il forum si trova decisamente in una fase antecedente alla mostra...
Temo di non avere altro da aggiungere...  |
| |  |
14072013_L1001190-BN-4-3 di Massimo Passalacqua commento di Gannjunior |
|
Rieccoti Massimo!
Grazie per la condivisione di questo tuo "progetto" e x i dati di scatto.
Ho risposto poco fa all'altro 3d. In questo scatto (che in bianco e nero tra l'altro mi piace di piu, anche perchè più "granoso"), a differenza dell'altro, lo sfondo più pulito e l'inquadratura più ampia aiuta ad apprezzare e a notare lo sfocato tipico del summilux, sorpredentemente equilibrato che, in questo scatto, porta, non tanto la modella ad uscire, ma porta noi a entrare nello scatto..  |
| | br> |