|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
A qualcuno piace quadrato di Salvatore Rapacioli commento di Klizio |
|
Beh con i chiaroscuri direi che ci sai proprio fare Salvatore.
Il rischio è sempre quello di eccedere nel grafismo a scapito della gamma tonale, ma non è questo il caso.
Ritengo anzi che la cosa bella sia proprio l'aver voluto mantenere un apprezzabile livello di descrizione della location, favorendo la curiosità dell'occhio e non solo l'appagamento per le belle silhouettes.
Davvero degna di nota la diversa tonalità dei grigi nei diversi piani tra dentro e fuori, forse avresti potuto distinguerli ancora di più, ma anche così va più che bene secondo me.
Bella, molto bella.
 |
| |  |
A qualcuno piace quadrato di Salvatore Rapacioli commento di littlefà |
|
Una proposta che si lascia guardare con curiosità e attenzione. Ottima la scelta del formato che complice la cornice architettonica ,concentra la scena e la valorizza. Un insolito incrocio di vite e di vie, un racconto su più piani,in vari sensi .Mi piace ,bravo Salvatore  |
| |  |
A qualcuno piace quadrato di Salvatore Rapacioli commento di Cristian1975 |
|
Una immagine vista tempo fa in altri lidi e apprezzata immediatamente.
La composizione è curata, notevole il racconto che assume piu sfaccettature.
Ottima la scelta del parilato in un b/n forte e che doveva del resto impattare ,
complici le luci. Un ottima proposta  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Teenager di Salvatore Rapacioli commento di Salvatore Rapacioli |
|
Grazie ragazzi per gli apprezzamenti, ne sono sempre onorato.
AarnMunro ha scritto: | ...solo per la mia coscenza...hai agito in post sulla parete scurendola od annerendola? |
Grazie sempre , Cesare, sono doverosi i dati di scatto : Nikon D700 50 MM F/1.8 - 1/125 ISO 1600 SVILUPPO lr . Allego l'originale
Un caro saluto
Sasà |
| |  |
| |  |
Teenager di Salvatore Rapacioli commento di -Max- |
|
Mooolto bella. Annegata nell'oscurità in cui ciò che si deve vedere è immerso in una luce avvolgente e fulgida  |
| |  |
Teenager di Salvatore Rapacioli commento di 1962 |
|
Desolante questa foto, la figura della ragazzina affossata dietro i tavoli, sguardo basso . Dietro una composizione linare stile anni 70 e davanti tanto tanto vuoto e buio.
Un bello scatto che sa parlare.
Bravo
 |
| |  |
| |  |
Teenager di Salvatore Rapacioli commento di essedi |
|
Bello il bn ed ottima composizione con l'angolo formato dai tavoli e dalla posizione della ragazza.Immagine che ci parla di solitudine nella folla degli SMS.  |
| |  |
| |  |
Supreme Kiss di Salvatore Rapacioli commento di Salvatore Rapacioli |
|
Cristian1975 ha scritto: | Il bello del Forum, senz'altro è rappresentato - anche - da questi confronti. Se nel rispetto del senso civico , piuttosto che nella corretta forma letteraria ,questo , non puo che rimarcare positivamente ogni aspetto del confronto medesimo. Detto ciò , ma solo per spirito del consueto confronto vorrei rappresentarti un mio stato attuale di vita fotografica. Da poco sono iscritto ad un corso privato presso la scuola Santoni, molti la conoscono, altri no, di fatto considerata un personaggio di grande spessore in questo nostro mondo delle "camere chiare ". Posso raccontarti di una cosa che mi ha lasciato perplesso in una lezione: un mio completo disaccordo con uno dei suoi insegnanti al corso rispetto un punto di vista. Dopo dieci minuti che parlavo per spiegare il mio , ad un certo punto l'insegnate esclama : non ci avevo pensato, hai ragione. Questo non significa che io sia bravo, altrimenti non andavo a "scuola". Significa che a volte prendere come spunto un "Maestro" , se di tale si tratta , implica non dover a mio avviso prenderne le parti ed enfatizzare la sua eventuale grandezza ma godere di essere obiettivamente diversi da lui proprio perchè altrimenti racconteremmo una storia che non ci appartiene . La sua Grandezza puo non essere condivisibile con quella del resto del mondo o, a differenza, puo essere materia di scambio per crescere...ma sai cosa credo? Che lo stesso maestro cresca perchè rappresenta il primo alunno di se stesso
Accenno a quanto sopra perchè sposo completamente il messaggio che ha voluto far pervenire Anna. La sua umiltà e i suoi discorsi che versano sempre e innanzitutto in direzione della sua crescita non è che possono, sono dei veri e propri insegnamenti per chiunque . Dovremmo cogliere sempre questi piccoli immensi "messaggi" da persone cosi , che tentano di mettere a nostra disposizione il loro impatto puro verso un immagine . La sua valutazione non implica un credo ma , al contrario, un potrei credere. Questo è un discorso Maestro!
Dentro al concetto "poter credere" vive l'essenza del percorso: parlo, esprimo un concetto mio e te lo dedico . Già... non dimentichiamo mai che in una critica pura ( e la sua lo è) , esiste un mettere una propria emozione ( positiva e negativa che sia) a disposizione altrui... Per me questa è una vera e propria compassione dalla quale nutrirsi nonchè l'unica via Maestra.
Non dimentichiamoci mai che , a meno che si debba essere giudicati da una critica mondiale stucchevole di altissimi livelli, e nessuno mi sembra avere questa incombenza, chi poi promuove davvero un nostro lavoro è il PUBBLICO! Se si arriva al pubblico te ne puoi anche fregare del guru di photoshop piuttosto che del Signor Maestro che scrive di poesie fotografiche E' bene studiare ma non emulare un fotografo al punto ( secondo me) di renderlo il proprietario delle tue prossime intenzioni. Questo lo ritengo un grave errore al contrario. Grande, sei tu, le tue intenzioni, le tue aspettative , la tua crescita ma soprattutto la tua predisposizione alla critica del pubblico.
Io ho capito di chi parli...e nel rispetto che mi lega all'essere umano ti dico: io in italiano andavo malissimo ma ogni professore spingeva affinchè facessi lo scrittore Non basta essere bravi maestri di dialogo interpretativo in questi casi, le sue foto devono farti venire i brividi... altrimenti resta un equazione inversamente proporzionata. Ma qui si parla di gusti personali. Amo studiare ma non amo farlo con chi mi dice di essere un Professore! Qualcuno lo è o meglio Vuole esserlo , soprattutto nel nostro campo.
Ed io... mi emoziono - mi domando, mi creo un idea diversa, sento di crescere - piu su un commento vero come quello dell'amica Anna che su una foto priva di sentimento ma studiata affinchè possa essere "Esatta" . Lo sai che ti voglio bene Sasà ma prova anche a riflettere su altro: un qualcosa che ti disorienta ti fa capire di essere vivo , pertanto la tua emozione negativa è al pari di quanto poi , per mezzo di questa tu possa esprimere il tuo meglio. In tutto ciò si parla tra amici è inteso, per questo
vi abbraccio tutti
PS: Sposto in Varie |
Grazie Cristian, tu sei un combattente e si vede! la tua immensa voglia di crescere e migliorarti è eccezionale, va ben oltre la semplice fotografia, ne fai uno stile di vita. La mia non era una polemica con l'amica Anna,non è nel mio stile, mi conosci, pur ammettendo una certa reazione emozionale al suo commento. Il discorso è molto complesso e risiede nella incapacità che ognuno di noi ha nel giudicarsi, nel darsi delle qualità e delle identità. Siamo tutti deboli in questo e abbiamo tutti una certa fragilità tipica dell'artista. Abbiamo tutti bisogno che qualcuno apprezzi o meno quello che facciamo. Attenzione! non solo per crescere e migliorarci, questo può non avvenire mai, ma semplicemente ma dare a noi stessi una semplice identità. Nessuno può dirsi un fotografo o uno scrittore se qualcun altro non te lo attribuisce. Il trucco può essere di prendere le distanze da quelle "qualità" che noi cerchiamo affannosamente senza mai veramente trovarle, se non nel giudizio degli altri, e tornare ad essere degli uomini veri. Più bravi, meno bravi, non importa. Uomini senza qualità, onesti , autentici, o semplici qualità senza essere uomini, parafrasando un famoso libro .Il maestro è sempre un maestro di vita, non di qualità. Ti voglio bene anch'io. Sasà |
| |  |
Supreme Kiss di Salvatore Rapacioli commento di Cristian1975 |
|
Il bello del Forum, senz'altro è rappresentato - anche - da questi confronti. Se nel rispetto del senso civico , piuttosto che nella corretta forma letteraria ,questo , non puo che rimarcare positivamente ogni aspetto del confronto medesimo. Detto ciò , ma solo per spirito del consueto confronto vorrei rappresentarti un mio stato attuale di vita fotografica. Da poco sono iscritto ad un corso privato presso la scuola Santoni, molti la conoscono, altri no, di fatto considerata un personaggio di grande spessore in questo nostro mondo delle "camere chiare ". Posso raccontarti di una cosa che mi ha lasciato perplesso in una lezione: un mio completo disaccordo con uno dei suoi insegnanti al corso rispetto un punto di vista. Dopo dieci minuti che parlavo per spiegare il mio , ad un certo punto l'insegnate esclama : non ci avevo pensato, hai ragione. Questo non significa che io sia bravo, altrimenti non andavo a "scuola". Significa che a volte prendere come spunto un "Maestro" , se di tale si tratta , implica non dover a mio avviso prenderne le parti ed enfatizzare la sua eventuale grandezza ma godere di essere obiettivamente diversi da lui proprio perchè altrimenti racconteremmo una storia che non ci appartiene . La sua Grandezza puo non essere condivisibile con quella del resto del mondo o, a differenza, puo essere materia di scambio per crescere...ma sai cosa credo? Che lo stesso maestro cresca perchè rappresenta il primo alunno di se stesso
Accenno a quanto sopra perchè sposo completamente il messaggio che ha voluto far pervenire Anna. La sua umiltà e i suoi discorsi che versano sempre e innanzitutto in direzione della sua crescita non è che possono, sono dei veri e propri insegnamenti per chiunque . Dovremmo cogliere sempre questi piccoli immensi "messaggi" da persone cosi , che tentano di mettere a nostra disposizione il loro impatto puro verso un immagine . La sua valutazione non implica un credo ma , al contrario, un potrei credere. Questo è un discorso Maestro!
Dentro al concetto "poter credere" vive l'essenza del percorso: parlo, esprimo un concetto mio e te lo dedico . Già... non dimentichiamo mai che in una critica pura ( e la sua lo è) , esiste un mettere una propria emozione ( positiva e negativa che sia) a disposizione altrui... Per me questa è una vera e propria compassione dalla quale nutrirsi nonchè l'unica via Maestra.
Non dimentichiamoci mai che , a meno che si debba essere giudicati da una critica mondiale stucchevole di altissimi livelli, e nessuno mi sembra avere questa incombenza, chi poi promuove davvero un nostro lavoro è il PUBBLICO! Se si arriva al pubblico te ne puoi anche fregare del guru di photoshop piuttosto che del Signor Maestro che scrive di poesie fotografiche E' bene studiare ma non emulare un fotografo al punto ( secondo me) di renderlo il proprietario delle tue prossime intenzioni. Questo lo ritengo un grave errore al contrario. Grande, sei tu, le tue intenzioni, le tue aspettative , la tua crescita ma soprattutto la tua predisposizione alla critica del pubblico.
Io ho capito di chi parli...e nel rispetto che mi lega all'essere umano ti dico: io in italiano andavo malissimo ma ogni professore spingeva affinchè facessi lo scrittore Non basta essere bravi maestri di dialogo interpretativo in questi casi, le sue foto devono farti venire i brividi... altrimenti resta un equazione inversamente proporzionata. Ma qui si parla di gusti personali. Amo studiare ma non amo farlo con chi mi dice di essere un Professore! Qualcuno lo è o meglio Vuole esserlo , soprattutto nel nostro campo.
Ed io... mi emoziono - mi domando, mi creo un idea diversa, sento di crescere - piu su un commento vero come quello dell'amica Anna che su una foto priva di sentimento ma studiata affinchè possa essere "Esatta" . Lo sai che ti voglio bene Sasà ma prova anche a riflettere su altro: un qualcosa che ti disorienta ti fa capire di essere vivo , pertanto la tua emozione negativa è al pari di quanto poi , per mezzo di questa tu possa esprimere il tuo meglio. In tutto ciò si parla tra amici è inteso, per questo
vi abbraccio tutti
PS: Sposto in Varie |
| |  |
Supreme Kiss di Salvatore Rapacioli commento di GiovanniQ |
|
Salvatore Rapacioli ha scritto: | Grazie Giovanni, apprezzo sempre i tuoi interventi, ma che vi ha fatto quello zainetto? adesso mi risulta proprio antipatico, lo elimino, OK!
Un caro saluto
Salvatore |
Non lo devi eliminare, e' una scelta autoriale, la tua, quello di includerlo, quindi va bene cosi'. Si discute di altre possibilità di composizione e di resa finale, siamo qui apposta.
 |
| |  |
Supreme Kiss di Salvatore Rapacioli commento di Salvatore Rapacioli |
|
GiovanniQ ha scritto: | In questa foto non vedo componente Street, e' una normale situazione in un normale giorno come tanti. Sicuramente e' molto tenero l'approccio al bacio di entrambi, lo zainetto che viene ripreso dal titolo molto al limite del frame non e' un plus su cui puntare secondo me. Una buona ripresa di un tenero incontro, eventualmente si poteva pensare di isolare il "momento" in maniera piu' decisa. |
Grazie Giovanni, apprezzo sempre i tuoi interventi, ma che vi ha fatto quello zainetto? adesso mi risulta proprio antipatico, lo elimino, OK!
Un caro saluto
Salvatore |
| |  |
Supreme Kiss di Salvatore Rapacioli commento di Salvatore Rapacioli |
|
Ànnie Morgana ha scritto: | Grazie per il rispetto, ma avevo intuito che non avessi gradito il mio commento e l'ironia che mostri ora me lo conferma. Vedi? sono tutt'altro che esperta e, come te, tecnicamente ho molto da imparare poichè non si finisce mai, ma una cosa la sò con certezza : quando si posta una foto si dovrebbe accettare il commento del grande,del medio,del piccolo e del piccolissimo fruitore. Non sono affatto d'accordo con l'arroganza giudicante di certi critici che citi(nn mi piace neanche la parola trattandosi di fotoamatori) le cui sentenze sono come la scoperta dell'acqua calda. Ognuno commenta come sà, come può purchè in maniera educata e rispettosa. E questo ho fatto. E se la foto non arriva a maggior ragione il commento ha un senso ,secondo me, così, tanto per mettersi in discussione. Non avrei dovuto dirlo? E perchè? non amo la censura in nessuna sua forma, per me vale il motto " non sono d'accordo con quello che dici,ma lotterò fino alla morte perchè tu lo dica" . Ti sei disorientato e mi spiace ti disorienti per così poco ma visto che citi un ALTROVE allora ti suggerisco di guardare bene come esprime un bacio un autore davvero molto bravo. Nessuna vis polemica naturalmente ma ,come dici, questo è il mio pensiero.
Un saluto, Anna
ps. E' VERO!hai perfettamente ragione , si scrive pathos , una svista! come si scrive " ...difficoltà tecniche delle quali bisogna tenere conto "  |
Anna, adesso mi fai sentire in colpa , sono stato un pò ironico, è vero, perdonami. Ti giuro è la prima volta che lo faccio, non c'è nulla di personale, ti rispetto e ti voglio bene. Rimango nella mia posizione, in ogni caso. Commentare una foto quando non arriva e, in modo categorico, non è educato.E' proprio per fare polemica! E' come dire in una pizzeria che non ti piace la pizza, che ci sei andata a fare allora? Io sono amico dell'autore del famoso bacio, figurati che spesso "taro" il mio b/n sul suo, per vedere se è giusto tecnicamente. Leggi i suoi commenti, non sono mai categorici, non si erge ex cathedra mai. Infine quel critico che ho citato è davvero un grande, credimi! Un caro saluto. Non è successo niente. Salvatore |
| | br> |