|  | Commenti |
---|
 |
Ostia 04 di alxcoghe commento di Ueda |
|
alxcoghe ha scritto: | Poi mi son detto che il momento life era troppo importante per destinarla al cestino. |
Concordo, è uno di quei esempi dove l'errore formale è minimo, e val la pena di tenerla cosi...tanto per riprendere la discussione che si faceva sotto la foto di jar79, su questo mi sembra di trovare una certa coerenza di vedute...e la cosa mi rassicura un pò  |
| |  |
Ostia 04 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
Ueda innanzitutto mi fa piacere che sia diventata una piacevole abitudine come per me sono i tuoi commenti sempre utili, illuminanti e davvero preziosi.
Devo dirti che l'albero che spunta dalla testa l'ho notato anche io purtroppo tornato a casa e visualizzata a monitor la foto. Ho rosicato non poco e ho meditato anche se era il caso di proporla: di solito scarto a priori in questi casi. Poi mi son detto che il momento life era troppo importante per destinarla al cestino.
Grazie ancora per il tuo commento. |
| |  |
Ostia 04 di alxcoghe commento di Ueda |
|
Ciao Alx, sta diventando una piacevole abitudine ritrovarsi sotto una tua foto la domenica mattina
Secondo me potevi azzardare anche i colori, aiutava ad arredare la scena, che già di per se, descrive immediatamente il tempo in cui è stata scattata, quella che prima era una strada pricipale della cittadina, è ormai diventato una grande piazza, gioia e dolori per chi ci risiede, provare a chiedere ai negozianti o a chi ha un'ufficio in quel piccolo paradiso, se i benefici sono stati tali, o a chi per lavoro deve rifornire o fare manutenzione in quei locali, per tanti ragazzi che ridono (finalmente) ci sono tante altre persone che piangono (purtroppo).
La scena descrive anche questo, arredi urbani che una ventina d'anni fà potevi ammirare solo in qualche porto turistico sparso nelle zone più rinomate del mondo, ora le abbiamo sotto casa, le istantanee che facciamo somogliano sempre più a degli intinerari turistici, basta spostarsi di un paio di chilometri dal centro per rivedere una società basata sullo spurio e il dozzinale...
Una buona life, dove riprendi due genetazioni,
abissale la differenza fra i tre maschi e le tre ragazzine, pose dinamiche, solari, ottieni delle buone proporzioni, un'armonia che l'occhio capta e dalla quale il corpo e lo spirito inseparabili, attingono la gioia che mostrano.
Sul piano tecnico devo (ma solo perché osservandola attentamente, ormai lo memorizzato) farti notare l'albero che sbuca dalla testa del ragazzo in primo piano a destra.
Ottima foto  |
| |  |
| |  |
Sombrero people di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
katia82 ha scritto: | bianco e nero duro e confusionario. Lo sfondo è un caos. |
Lo sfondo è la piana delle piramidi di Teotihuacan, quelli sono i resti dell'antica civiltà che viveva lì.
Grazie anche per per passaggio & commento. |
| |  |
| |  |
| |  |
Sombrero people di alxcoghe commento di gulfis |
|
Mi piace..l'avevo già notata nella tua galleria.Moolto cinematografica mi viene in mente Sam Peckinpah.Bn durissimo,come del resto i suoi film.
Ciao |
| |  |
| |  |
Roma 05 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
Salvatore Carrozzini ha scritto: | Si coglie l'interazione tra i due protagonisti accoumunati anche dalla stessa posa delle mani. Questo è il messaggio che almeno a me personalmente arriva quasi subito. Il resto del fotogramma è un buon contorno che circonda la storia principale abbastanza aperta alle interpretazioni personali. Quello che va un po' meno bene secondo me è il bianco e nero (neri chiusi, bianchi sovraesposti, poco gamma dinamica e abbastanza confuso nel complesso). |
Sono contento di leggere che osservando lo scatto ti sia arrivato parte del messaggio che volevo mettere in evidenza. Anche in questo senso la scelta del b&n (che a te non piace) così lavorato è una scelta consapevole e voluta, a costo di giocarmi gamma dinamica. Mi rendo conto che possa anche non piacere.
Grazie del commento Salvatore. |
| |  |
Roma 05 di alxcoghe commento di _NN_ |
|
Si coglie l'interazione tra i due protagonisti accoumunati anche dalla stessa posa delle mani. Questo è il messaggio che almeno a me personalmente arriva quasi subito. Il resto del fotogramma è un buon contorno che circonda la storia principale abbastanza aperta alle interpretazioni personali. Quello che va un po' meno bene secondo me è il bianco e nero (neri chiusi, bianchi sovraesposti, poco gamma dinamica e abbastanza confuso nel complesso). |
| |  |
| |  |
Roma 01 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
Questa foto la conosco benissimo e del resto conosco anche fast. Devo dire che nello scattare ci ho pensato a questa foto. Il confronto è certamente impari. Sono comunque contento che anche a te sia venuto in mente questo scatto. Ciao. |
| |  |
Roma 01 di alxcoghe commento di surgeon |
|
Citazione: | il mio cruccio è che la resa in b&n mi abbia un pò mascherato la scena che volevo venisse fuori in maniera più marcata. |
l'idea era comunque buona alxcoghe...
Ti allego una versione elegante del bravissimo fast2.. |
| |  |
Roma 01 di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
Salvatore Carrozzini ha scritto: | Questa mi convice meno di altre tue.
Per quanto riguarda il contenuto, noto sicuramente la posizione delle mani ed il fatto che l'uomo è fermo e non in movimento, come se si fosse fermato a riflettere su qualcosa. Di "contorno" il cartello Compro Oro distrae un po' e i due uomini che guardano fuori dal fotogramma un altro po'. Alla fine il senso della storia non viene immediatamente percepito mettendo insieme tutti i pezzi del "puzzle". Certo come Life ci potrebbe stare, non irresistibile ma ci può stare.
Per quanto riguarda la forma direi che il BN è un po' troppo digitale (ved neri chiusi dell'albero e dei pantaloni) con un contrasto abbastanza alto. |
Sono stato attirato dal fatto che il personaggio in primo piano fosse di spalle e avesse le mani incrociate dietro, i due che camminavano verso di me invece le mani giunte ce l'avevano sul davanti. C'ho visto dinamismo, il mio cruccio è che la resa in b&n mi abbia un pò mascherato la scena che volevo venisse fuori in maniera più marcata.
Grazie di passaggio & commento Salvatore. |
| |  |
Roma 01 di alxcoghe commento di _NN_ |
|
Questa mi convice meno di altre tue.
Per quanto riguarda il contenuto, noto sicuramente la posizione delle mani ed il fatto che l'uomo è fermo e non in movimento, come se si fosse fermato a riflettere su qualcosa. Di "contorno" il cartello Compro Oro distrae un po' e i due uomini che guardano fuori dal fotogramma un altro po'. Alla fine il senso della storia non viene immediatamente percepito mettendo insieme tutti i pezzi del "puzzle". Certo come Life ci potrebbe stare, non irresistibile ma ci può stare.
Per quanto riguarda la forma direi che il BN è un po' troppo digitale (ved neri chiusi dell'albero e dei pantaloni) con un contrasto abbastanza alto. |
| |  |
| |  |
Street is Art di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
Ueda ha scritto: | Sottolineo alcuni parti di questa tua risposta
Proprio per chi ci legge è doveroso fare qualche chiarimento:
Il soggetto è un'artista di strada, puoi puntargli la tua fotocamera a un centimetro dal naso e non farà una piega, lui è li nella speranza che tu o altri gli diano qualche euro, sta posando per te, in Italia non abbiamo la cultura dei busker, mandiamo i nostri piccoli a mettere una monetina nel piattino, ma li trattiamo sempre con un pò di diffidenza, in realtà sono dei professionisti, l'esperienza e la personalità li rende più o meno bravi e famosi, si inizia quasi sempre nell'interpretare una specie di tableau vivant, delle statue viventi a fini narrativi (anche con dei non sense) per poi passare a delle tecniche più sofisticate.
Dire che a destra o sinistra c'erano elementi di disturba, è solo una scusa , so bene delle difficoltà della strada, e di quanto sia difficile pulire le scene, ma lo scopo della critica è quello principalmente di elencare i difetti e gli errori (che fanno in pochi perché ci si rende antipatici), se la foto è condizionata da elementi di disturbo, ne prendiamo atto, ma questo purtroppo non può essere una giustificazione per assolvere un errore compositivo (valutazione sempre soggettiva chiaramente)  |
Permettimi di dirti che non è sempre così. Anzi alle volte gli artisti di strada si arrabbiano molto se li fotografi e non gli dai un centesimo, come ho fatto io, perchè per me non esiste andare in giro a fotografare e dare soldi... del resto non gli avrei mai chiesto di posizionarsi meglio per me. Innanzitutto perchè ero alla fine dell'uscita fotografica ed è stato uno scatto realizzato in tutta fretta sulla via del ritorno e poi perchè da questo punto di vista sono un pò timido. Per carità, mia lacuna...
Tutto questo non per difendere il mio scatto e non cerco scuse nè giustificazioni: non c'è nessuna necessità di fare ciò da parte mia. Gli errori li hai elencati e ti ringrazio di averlo fatto. |
| |  |
Street is Art di alxcoghe commento di Ueda |
|
alxcoghe ha scritto: | ma ti assicuro che non stava posando per me, e se fosse stato così neanche l'avrei proposta in questa sede. E' uno scatto imperfetto d'accordo però è mio dovere informare chi ci legge che c'erano elementi di disturbo a destra e a sinistra, che appunto non è uno scatto posato (neanche mi piace farne) e che forse il ritratto di Eddie potrebbe anche averlo disegnato il tizio per quel che ne so ed è un mio cruccio che il volto in parte lo nasconda. |
Sottolineo alcuni parti di questa tua risposta
Proprio per chi ci legge è doveroso fare qualche chiarimento:
Il soggetto è un'artista di strada, puoi puntargli la tua fotocamera a un centimetro dal naso e non farà una piega, lui è li nella speranza che tu o altri gli diano qualche euro, sta posando per te, in Italia non abbiamo la cultura dei busker, mandiamo i nostri piccoli a mettere una monetina nel piattino, ma li trattiamo sempre con un pò di diffidenza, in realtà sono dei professionisti, l'esperienza e la personalità li rende più o meno bravi e famosi, si inizia quasi sempre nell'interpretare una specie di tableau vivant, delle statue viventi a fini narrativi (anche con dei non sense) per poi passare a delle tecniche più sofisticate.
Dire che a destra o sinistra c'erano elementi di disturbo, è solo una scusa , so bene delle difficoltà della strada, e di quanto sia difficile pulire le scene, ma lo scopo della critica è quello principalmente di elencare i difetti e gli errori (che fanno in pochi perché ci si rende antipatici), se la foto è condizionata da elementi di disturbo, ne prendiamo atto, ma questo purtroppo non può essere una giustificazione per assolvere un errore compositivo (valutazione sempre soggettiva chiaramente)  |
| |  |
Street is Art di alxcoghe commento di alxcoghe |
|
Grazie Ueda, ma ti assicuro che non stava posando per me, e se fosse stato così neanche l'avrei proposta in questa sede. E' uno scatto imperfetto d'accordo però è mio dovere informare chi ci legge che c'erano elementi di disturbo a destra e a sinistra, che appunto non è uno scatto posato (neanche mi piace farne) e che forse il ritratto di Eddie potrebbe anche averlo disegnato il tizio per quel che ne so ed è un mio cruccio che il volto in parte lo nasconda.
Grazie di passaggio & commento. |
| | br> |