x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da gparrac
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 36, 37, 38 ... 162, 163, 164  Successivo
Commenti
Divieto di Gogna
Divieto di Gogna di niente da capire commento di gparrac

tafy ha scritto:
(...)Ti allego alcune sue "opere"


Ok! Grazie! Anche se io le avevo già viste credo possano interessare ad altri ...

Surprised Forse non dovevo scriverlo ... può nascere un'altra discussione sul concetto di Arte ...
Sull'argomento lasciami nella mia personale convinzione che della parola Arte si faccia oggi un grande abuso, anche se in questo caso occorre riconoscere al personaggio una fantasia ed una inventiva che avvicina la sua produzione a questa definizione, soprattutto perché avulsa da quelle scontate, iterate, commerciali, blasfeme provocazioni di altri sedicenti artisti.

Ti dirò anche che questi lavori mi piacciono, mi divertono ... ma proprio non riesco a considerarla arte, così come non attribuirei certo il Nobel per la letteratura a quel Charles Monroe Schulz che trovo adorabile, anche se ritengo ne sarebbe ben più meritevole di altri che ne sono stati insigniti.

Very Happy Non discutiamo ... in fondo è solo una questione di parole ...

Smile Ciao!
.!
.! di matgiuse commento di gparrac

matgiuse ha scritto:
prima cosa non è uno scatto rubato .. ho fatto la foto da una certa distanza ma al mio passare davanti a quella signora .. ho lasciato delle monete nel suo '' cestino '' ma non per pagare la foto che ho fatto ... (...)


Grat Grat Non è una foto rubata perchè l'ho pagata ... però non l'ho pagata!

Mah ... il discorso non mi sembra molto chiaro, mi sembra anzi che potrebbe ben piazzarsi al campionato mondiale di arrampicata sugli specchi (non lo scrivo in inglese, anche se sarebbe più trendy ...)

Il punto è solo questo, a mio avviso ...
Se la foto l'hai pagata, se ti senti a posto con la tua coscienza solo perché prima di fotografare hai regalato qualche spicciolo a questa persona ... sarebbe veramente un discorso che mi sembra ben poco corretto, persino mi ferisce.
Ma se invece prima hai scattarto la fotografia, poi ti sei avvicinato alla signora in questione, e - dopo aver verificato la sua reazione - solo a questo punto hai deciso di ringraziarla con una piccola offerta di denaro ... la cosa assume già un aspetto abbastanza (ma non troppo) diverso.
Leggendo quanto scrivi non mi è del tutto chiaro ... anche se propendo per la seconda ipotesi, il che renderebbe le critiche alla fotografia molto meno giustificate.

Lasciami affrontare un argomento forse troppo personale: mi sono trovato alcune volte a consegnare in un Internat in Belorussia - insieme ad una amica - dei pacchi di generi di prima necessità (ed ho contribuito sia pure in minima parte agli acquisti).
Sono un fotografo, sia pure un dilettante di basso livello ... la tentazione di fotografare è stata sempre molto forte, valeva veramente la pena di documentare un ambiente in cui i piccoli ospiti appaiono ben curati, amati ed accuditi ... ma dove manca davvero tutto!
La direttrice era più che disposta a lasciarmi fotografare, quasi desiderva che lo facessi ...
A questa mia amica arrivano da parte di persone di diversi Paesi piccole donazioni di denaro che lei provvede a trasformare in cose utili, inviando poi a queste persone - oltre alla scansione degli scontrini relativi agli acquisti e alle fotografie degli oggetti - anche quelle dei bimbi felici per i regali.
Ma questo proprio non mi piace farlo, anche se da loro richiesto, mi ha detto ... e la frase è solo la traduzione molto edulcorata di un concetto espresso - come suo solito - in un linguaggio ben più crudo.
Personalmente non condivido troppo questa posizione, convengo solo che non è certo molto rispettoso della dignità personale dei piccoli ospiti fotografarli (o farli fotografare) dopo aver mandato loro un aiuto, ma d'altro canto questo aiuto è necessario e quindi ...
Personalmente mi sono sempre sentito molto combattuto sull'opportunità di fare fotografie in tali circostanze, qualche volta però l'ho fatto ... il più delle volte ho rinunciato a farlo.
La considerazione è che non è uno scambio, non è - se me lo consenti - un libero contratto.
Perché sei sempre solo tu che decidi quanto vale la loro immagine ... il loro potere contrattuale è zero per conseguenza della loro condizione di necessità.
Sono naturalmente considerazioni del tutto personali ... ti dirò anzi che emotivamente sono convinto di essere nel giusto, ma razionalmente non riesco a motivare completamente la mia posizione, soprattutto valutando il pro ed il contro.

Un saluto Smile
Divieto di Gogna
Divieto di Gogna di niente da capire commento di gparrac

tafy ha scritto:
E' un'opera di Clet Abraham:


Crying or Very sad Non lo cooscevo ... Poi ho letto (fra l'altro ...) questa pagina.

tafy ha scritto:
Quest'artista mi fa impazzire!


Pallonaro Simpatico, goliardico personaggio ... ma artista mi sembra davvero esagerato!

Leggiamo Piccola considerazione personale ... alterare un cartello di Senso vietato può essere causa di incidenti stradali anche gravi ...
Di chi sarebbe in tal caso la responsabilità?

Smile Un saluto
© Alexa
© Alexa di gparrac commento di gparrac

Una volta tanto ... cominciamo con i dati EXIF (Exchangeable image file format), o meglio dei loro preistorici antenati ...

Fotocamera: Reflex Zenit B
Otturatore meccanico a tendina in tela gommata, tempi da 1/30 a 1/500 sec + posa B - sincro flash 1/30 sec.
Ottica: HELIOS 44M-6 58mm f2, con innesto a vite M42 e filettatura porta filtri da 52 mm - apertura massima f2 e minima f22, distanza minima di messa a fuoco 50 cm.

Non c'è nulla che assomigli ad un esposimetro ... nè - tanto meno - un sistema autofocus e neppure la possibilità di lavorare agevolmente a tutta apertura: per farlo ci si deve ricordare di chiudere manualmente il diaframma immediatamente prima dello scatto ...

La pellicola? Il vero produttore mi è sconosciuto ... ma ho ben più che il sospetto che sia stata prodotta utilizzando quei macchinari per la stesa dell'emulsione sul supporto ormai obsoleti che la nostra Ferrania (nata come SPE - Società Italiana Prodotti Esplodenti) ha ceduto un po' di anni prima ad un paese del blocco sovietico ... ancora negli anni '80 questo materiale si trovava facilmente in Romania, ne ho ancora un po' di quelle B&N, temo però siano ormai scadute ... ma il nome sulla confezione non dice nulla sulla vera origine.

Ma quando sono state scattate queste fotografie?
Intorno al 1990, anno più, anno meno.

© E ... non sono mie fotografie, sono di Alexa!
LOL Io oggi ho solo effettuato la scansione dei negativi, che nei primissimi anni '90 questa giovane artista sovietica (pittrice, fotografa, cineasta con allora a disposizione mezzi tecnici che definire limitati è un grazioso eufemismo) mi ha inviato - credo nel 1994 - perché li facessi stampare per lei in un modo decente.
Inviati in una normale busta, fissati al foglio di carta con nastro adesivo e con tante impronte digitali sopra che la prima impressione è stata
che fossero queste il soggetto della fotografia.
Oggi lei è una pittrice e scultrice abbastanza affermata negli USA ... purtroppo non la vedo da quasi 10 anni, anche se continuiamo a tenerci molto in contatto.
Ma ... torniamo ai negativi: all'epoca ho cercato sui supporti cartacei disponibili (a quei tempi li chiamavamo però libri ...) le formule per un bagno di pulizia, ma oltre ad intervenire sullo sporco ho cercato di stabilizzare ed indurire al massimo la gelatina e questo ha probabilmente favorito la conservazione.

Smile Perché la decisione di condividere qui queste immagini?
Non nascondo l'intento polemico ... mi sembrano fotografie veramente buone, anche se le paragoniamo con buona parte della produzione attuale amatoriale (e non solo ...), anche se realizzate con una fotocamera ben più vecchia della fotografa stessa ...

Diabolico Ed adesso mi fermo ... lascio a voi la conclusione!

(I)



(II)



(III)



(IV)



(V)



(VI)



Considerazioni e commenti sono sempre ben accetti
....
.... di gparrac commento di gparrac

vfdesign ha scritto:
In effetti il simbolismo a "XXX" richiama ideologicamente qualcosa che altrimenti in sezione "eros & nudo"(..)


Leggiamo L'ho inserita in Eros&Nudo per ... forse eccessiva prudenza!
Ed anche perché Artwork mi sembra una parola troppo impegnativa per semplici divertimenti come questo.

Grat Grat Sviluppare il tema?
Ci ho pensato, ho un mare di materiale in cui la ragazza è inserita in strutture geometriche, mi piaceva anche giocare in questo modo ...
Ma poiché all'epoca le fotografie non sono certo state pensate per questo scopo, tutta l'operazione mi sa troppo di riciclo ... o di ribollita, che - non me ne vogliano gli amici toscani - non mi piace per nulla.

Una singola foto, solo per giocare ... si, una ci può stare! (penso ...)

Un saluto Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

piconic ha scritto:
(...)uso la parola anziano fotoamatore, "vecchio non mi piace"(...)!


Doh! Dimentico sempre di attenermi ad un linguaggio politicamente corretto (Politically Correct ... per i Phographi ...)
Very Happy OK, se ti fa piacere ... diciamo di essere due diversamente giovani ...
Crying or Very sad Ma ... non è che questo mi metta particolarmente di buon umore ...

piconic ha scritto:
(...)fotografo come qualcuno ha detto alla vecchia maniera.
Forse perché non ho ancora capito quale sia quella nuova se non nei mezzi tecnologici, in più ho una pessima memoria e una cultura poco approfondita per quel che concerne i grandi del passato o del presente. !


Ok! Ti dirò ... in confidenza neppure io ho capito quale sia in realtà il nuovo modo di fare fotografia ...
Non penso sia troppo fuori argomento parlare di cinema ... Olympia Fest der Schönheit è un film del 1938, mezzi tecnici a parte è a mio avviso incredibilmente più moderno di tantissimi film di oggi.
La regista è Leni Riefenstahl, molto nota anche come fotografa ... la sua produzione artistica termina praticamente solo con la sua morte, nell'ormai lontano 2003, all'età di 101 anni.
Non credo però che abbia mai fotografato in digitale ...
Ma il punto è che - indipendentemente dai soggetti - non ha mai veramente cambiato il suo stile, tanto che sono riconoscibili come sue anche le fotografie subacquee ...

piconic ha scritto:
(...)Personalmente vengo da un trascorso di tradizione fotografica (famiglia) nel quale si scattava quando il proprio gusto per l'immagine o per la composizione davano l'input, senza porsi il dilemma: "E' già stata scattata!?"(...)!


Leggiamo A parte il fatto che qualsiasi fotografo onesto dovrebbe rispondersi ... quasi certamente si, anche se non ricordo quando e da chi ... salvo - forse - il caso si chiami Neil Alden Armstrong.

Very Happy Mi viene in mente una vecchia storiella, indicativa di due diversi modi di pensare: due rappresentanti di scarpe passano davanti alla porta del convento dei Carmeltani scalzi:
Il primo:
Qui non c'è nulla da fare ... girano tutti scalzi!
Il Secondo:
Qui c'è davvero la possibilità di fare buoni affari ... girano tutti scalzi!
Fuori di metafora: se una fotografia ricorda troppo da vicino un'altra di un famoso autore c'è chi rinuncia a scattarla e pubblicarla, così come c'è chi proprio per questo motivo la realizza e la pubblica, pensando così di godere della stessa patente di artista che giustamente (o meno ...) si attribuisce all'autore dello scatto originale.
Dalla stessa constatazione oggettiava (Brutta copia di fotografia di noto fotografo) possono conseguire comprtamenti molto diversi ...
Ok! Hai ragione tu ... non è il caso di preoccuparsi troppo del carattere innovativo delle nostre fotografie, anche se la copia deliberata e pedissequa di fotografie altrui il discorso è a mio avviso un aspetto del problema ben diverso!

piconic ha scritto:
(...)Guardo la tua foto o un'altra con lo stesso principio banale e insindacabile con il quale giudico le mie: "E' buona..? no, la butto!"


Very Happy Mi è difficile seguire il tuo metodo ... il fatto è che nel momento in cui riesco a liberarmi della famigerata sindrome del bacarozzo ed a guardare la mia produzione fotografica di ieri come di oggi con occhio il più possibile critico non riesco a vedere nulla che valga la pena di essere salvato.
E non è certo una battuta ... purtroppo è così!
Ma un cestino abbastanza capiente non è facile trovarlo, ho al contrario appena comprato un HD esterno da 500 Gb per salvare in forma digitale almeo un po' del mio archivio ... per ora non butto via nulla, quando ho la tentazione di farlo mi metto semplcemente a guardare la produzione dei tanti Photographi ( naturalmente non solo su questo sito ...) che si autoproclamano Artisti ...

Smile Un caro saluto!
.!
.! di matgiuse commento di gparrac

il signor mario ha scritto:
Non basta (omissis) lo sguardo, implorante, della vecchia stracciona a dare un senso di interazione allo scatto... è la solita, trita e ritrita immagine semirubata ad uno straccione intento ad elemosinare, viola la privacy, non racconta nulla di nuovo e nulla trasmette.(...)


Ok! Temo che la tua (e la mia...) sia una battaglia già persa in partenza ...
Qui però devi tener conto che la signora in questione ha in mano un bastone, ma non lo usa per minacciare il fotografo ... ho ancora troppo presente l'immagine in cui il soggetto minaccia con la stampella il fotografo, che resta a distanza di sicurezza e fotografa dall'alto (in senso reale, ma anche emotivo) con una focale decisamente lunga.
Dirai che è un po' poco per ipotizzare un raporto amichevole fra fotografo e soggetto ... ma è già un fatto positivo.
Qui ... si, lo sguardo rivolto al fotografo non mi sembra certo del tutto amichevole, ma non ci leggo quella carica di fastidio, quasi odio che vedo in altre fotografie del genere.
Diciamo che, come già scritto nel Digesto giustinianeo, In dubio pro reo ... ancora una volta non me la sento di prendere una decisa posizione su una specifica fotografia, di negare del tutto l'aspetto empatico della stessa, anche se la mia prima, istintiva reazione è ancora una volta abbastanza in linea con quanto tu scrivi.

Webmin ha scritto:
(...)dal momento che nell'osservarla non si apprezza alcuna empatia, ma un distacco informale non molto dissimile dalle riprese naturalistiche in cattività.

Obiettivi Fotosafari in ambiente urbano a caccia di sfigati ...
Crying or Very sad Un giorno forse qualcuno li organizzerà davvero ... magari chiamandoli Workshop e pubblicizzandoli come vi rivelerò i miei segreti su come fotografare senza farsi notare e mettendone in evidenza l'impegno sociale e la ricerca sul territorio ...

il signor mario ha scritto:
Non basta possedere una fotocamera per acquisire il diritto di fotografare tutti e tutto.


Ok! Non dovrebbe bastare ... così come non dovrebbe bastare avere le possibilità di acquistare un'auto veloce e lussuosa per correre per le strade mettendo a repentaglio la vita propria ed altrui ... ma ...

Smile Un saluto.
...
... di gparrac commento di gparrac

jus
piconic
poldacol


Smile Grazie per il passaggio ...

Grat Grat Uno stile antico di fare fotografia?
Credo di essere in perfetta buona fede se sostengo di non essere mai stato succube delle mode, di non essermi mai fatto influenzare (il che starebbe anche a dire di non scopiazzare) da autori più o meno contemporanei ...
Ma la buona fede non comporta di necessità dire il vero ... a volte (e questo è già uno dei casi) mi sembra che una mia fotografia ricordi un po' troppo quella di qualcun altro, certamente più bravo e famoso di me (ci vuole davvero poco ...).
Di chi?
Non riesco a mettere a fuoco ... il che per un fotografo non è un bel biglietto da visita ...
E poi è caratteristica dei vecchi il ricordare a frammenti ... l'immagine, non il nome dell'autore ...

Very Happy Un saluto.
...
... di gparrac commento di gparrac

Lanzarote (Isole Canarie) - Metà anni '90
Conversione B&W della scansione di una diapositiva colore

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

Ok! Very Happy
...
... di gparrac commento di gparrac

Isola di Fuerteventura - Dicembre 1999
Conversione in Bianco&Nero della scanione di un negativo colore.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
....
.... di gparrac commento di gparrac

ankelitonero ha scritto:
Aggiungendo una coppia a destra e una sinistra potresti ottenere la scritta "XXX"(...)


Very Happy L'avevo già fatto ... ma mi sembrava eccessiva la lunghezza in relazione all'altezza ...
Però, rinunciando alla cornice quadrata e sfruttando tutti i 1024 pixel concessi dal sito ...

Ok! Hai ragione, ci può stare!

Ciao Smile
....
.... di gparrac commento di gparrac

Fuerteventra - Metà anni '90
Scansione da diapositiva

E' naturalmente un semplice (anche troppo semplice ...) Artwork ... ma nel dubbio che possa essere considerato troppo provocante lo inserisco prudenzialmente in Eros e Nudo.

L'idea si ricollega agli Alfabeti umani, non è certo nuova né originale, molti fotografi hanno sviluppato il tema ed anche prima della fotografia si sono cimentati in queste realizzazioni pittori ed incisori, in alcuni casi con immagini che definiremmo adesso a luci rosse. Maiale

Leggiamo Fra i fotografi cito in particolare Naked Ladies Alphabet di Anthon Beeke (1970) ed anche Geert Kooiman.
E prima ... c'è già stato quello di Ursula Huber-Bavier del 1961, di Armin Haab del 1967.
Poi ... quello coloratissimo di John Kane, quello eroticamente astratto della fotografa greca Anastasia Mastrakouli, Howard Schatz e tanti altri.

Crying or Very sad Che fantasia (la mia) ... ma almeno io non mi propongo come geniale inventore dell'acqua calda!
Però ... il gioco è simpatico (almeno così mi sembra) e potrebbe anche essere un buon suggerimento per amici del sito!

Doh! Questa è l'immagine di partenza



Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

tafy ha scritto:
(...)non... conosco il cirillico, di chi si tratta? (...)


Off Topic Ti devo confessare una cosa: neppure io!

La prima parola che ho imparato a leggere in cirillico quando ho cominciato ad interessarmi all'Est Europa ed a girare da solo queste nazioni è stato Ristorante .... la seconda è qualcosa di simile al nostro Fuori servizio, a Kiev finivo sempre all'Hotel Ucraina, in splendida posizione ma veramente sovietico ... per salire nelle stanze c'erano molti ascensori, io regolarmente entravo in uno, premevo il pulsante e ... niente!
Ma subito arrivava chi gentilmente mi indicava il chiarissimo cartello che indicava il non funzionamento dello stesso (presente in media sul 50 % degli ascensori in questione).
E non ho fatto molti passi avanti ... adesso però riconosco i nomi dei caccia nei musei ... anche se è indicato il loro vero nome e non quello Nato.

Ma ... mi piacerebbe impararlo!
Non fosse altro per evitare l'attacco di panico all'aeroporto di Leopoli, dove sul tabellone (in cirillico) l'aereo che dovevo prendere era indicato non con il nome della città (Kiev ... lo so leggere!) ma con quello dell'Aeroporto di arrivo!

Very Happy Però i caratteri cirillici mi piacciono molto ... e per i nomi propri e di città li uso, perché cerco di impararli!

Smile Ciao!
...
... di gparrac commento di gparrac

Very Happy Ma ... l'avete riconosciuta?

E' Юлія Маярчук, all'epoca aveva poco più di 20 anni ... ed era arrivata da pochissimo da Миколаїв.

Simpaticissima, molto determinata ed anche molto disponibile a farsi fotografare anche fuori dai tempi previsti (era una delle modelle messe a dispsizione dall'organizzazione di un Festival della fotografia).

Diabolico Però la sera, durante le discussioni sul lavoro svolto in giornata, era piuttosto difficile salvare le sue diaposive appena svilppate ...

Un saluto Smile

P.S.: La bellezza non basta, ache se ... quando c'è non è certo un impedimento. Per emergere occorre anche una buona dose di intelligenza e - perché no - di fortuna ...
...
... di gparrac commento di gparrac

Scansione da diapositiva colore - 1998

Very Happy Giulia non era ancora diventata famosa ...

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
7099
7099 di Pio Baistrocchi commento di gparrac

designer75 ha scritto:
Credo che se dovessimo cestinare tutte le street che il soggetto pisola, sbadiglia o in pose comunque "particolari", si potrebbe eliminare tale sezione.(...)


Da un punto di vista strettamente legale tutte o quasi le fotografie Street scattate senza autorizzazione a persone non consapevoli se vengono pubblicate sono da considerarsi violazione della privacy.
Ma dovrebbe prevalere il buon senso ... se per pose particolari si intende una situazione da cui deriva irrisione del soggetto (vedi caratteristiche fisiche, obesità e persino malattia) o che evidenzia una situazione di cui il soggetto ha motivo di essere dispiacuto (ad esempio di essere costretto ad elemosinare) a mio avviso sono da evitare.
Ma ....

designer75 ha scritto:
La fotografia a me personalmente piace molto e logicamente non la trovo assolutamente irrispettosa.


Ok! La fotografia piace anche a me!
Direi che si può estendere al bravissimo caricaturista e pittore di strada quanto è chiaramente vero per altri artisti di strada quali i musicanti.
Ancorché estempraneo di spettacolo sempre si tratta ... quindi essendo in un luogo pubblico fotografare (e pubblicare) è chiaramente lecito.
Oltre tutto il pittore ne esce molto bene ... la lettura dell'immagine da sinistra a destra fa balzare per prima cosa agli occhi la qualità del suo lavoro, almeno a mio parere è questo il punto focale della fotografia.
Il fatto che l'autore dei ritratti sia un po' male in arnese, che si sia anche addormentato nell'attesa di un cliente ce lo fa guardare con simpatia, viene da pensare he spesso non basta essere bravi per ... sbarcare il lunario.
Si tratta naturalmente di un punto di vista molto personale, da parte di una persona che è estremamente critico nei riguardi della Street intesa come safari fotografico in città a caccia degli sfigati.
Qui il discorso mi sembra molto diverso ... il soggetto è sì immerso nel sonno e non consapevole del fatto di essere ritratto, ma questa situazione porta l'osservatore ad osservarlo con simpatia, la stessa simpatia che mi sembra essere alla base dello scatto da parte del fotografo.

Smile Un saluto.
sfumature di donna
sfumature di donna di nirvana. commento di gparrac

Ok! Forse ... questa volta hai davvero superato te stessa!

Un ritratto di gusto pittorico ... spendido come luci ma ancora di più nelle ombre.

Un saluto Very Happy
Luce
Luce di maiemy commento di gparrac

Ok! Certe fotografie hanno veramente il merito di farmi riappacificare con la sezione ...
Questa mi piace veramente!

Very Happy Ti posso confessare che in n primo momento l'ho trovata un po' troppo grigia ... l'ho caricata in un programma di foto-ritocco, ho cercato di modificarla per vedere cosa veniva fuori,
ma ho dovuto convenire che così come tu l'hai proposta è ... molto meglio!

Restano due piccoli particolari a mio avviso discutibili: le linee bianche (o quasi) in basso sia a destra che a sinistra delle quali non avverto la necessità e soprattutto la firma!
Sono consapevole dei motivi che possono indurre a firmre i propri lavori, anche se personalmente non la vorrei mai vedere inserita in una fotografia, soprattutto in casi come questo in cui la luce e l'ombra sono tanto magistralmente gestite da far apparire la firma stessa come un corpo estraneo, una nota stonata.

Diabolico Ma ... considera pure l'ultimo paragrafo semplicemente come una piccola e garbata contestazione del buonismo che permea i commenti sul sito ... qualche critica dovevo pur muoverla, no?

Un saluto Smile
Arte
Arte di Mister blues commento di gparrac

Mister Solo ha scritto:
(...)Le immagini come le mie, che molti (me compreso) non definiscono fotografie, vengono tranquillamente accettate nella maggior parte dei concorsi fotografici alla condizione che tutte le parti che compongono il lavoro siano state fotografate dall'autore del fotomontaggio.(...)


Ok! E su questo - credo si capisca dal mio precedente intervento, ma penso sia meglio ribadirlo - siamo in perfetto accordo!
Oltre tutto ... per me sono fotografie!
Sempre che tu accetti per alcuni di questi lavori (almeno in parte) il termine di Collage fotografico, sia pure realizzato con metodi più moderni ...
Semplicemente non mi sembrava opportuno affrontare questo discorso (diciamo così ... personale) in questa sede ...
L'aspetto creativo sarebbe sempre a mio avviso più che evidente anche se tu fossi partito da immagini non tue!
Smile E già che siamo fuori-ragomento ... lasciami fare un appunto su Improbabilità #77: non ci crederai, ma recentemente un errore del genere l'ho fatto davvero ... e non me la sono vista troppo bella ...

Un saluto Smile
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 36, 37, 38 ... 162, 163, 164  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi