|  | Commenti |
---|
 |
... di gattapilar commento di Ettore Perazzetta |
|
gattapilar ha scritto: | Renzodid, grazie ancora del passaggio.
Ettore, se guardi la mia galleria ho sempre cercato di fare street rispettando regole e composizione, a volte erano giudicate troppo "perfettine" e magari insipide. In questo caso piede tagliato della ragazza/testa tagliata del manichino e spostata sulla sua maglietta mi pare si bilancino bene, visto l'ironia della situazione. Comunque le tue sono parole su cui ho molto riflettuto anch'io.
Un saluto
Marisa |
Ciao, prima di esprimere la precedente opinione ho fatto un giro per la Tua galleria e ho trovato "strana" questa concessione al "quasi errore". La prima impressione è che si tratti di una casualità e non di una scelta cercata, altrimenti avresti eliminato tutti e due i piedi, cosa che potresti ancora fare optanto per un piano americano. Un piede si e uno no mi lasciano perplesso, tanto più quando vado ad immaginare l'arto mancante come un perno fisso che accentua il senso di movimento creato dal tempo lungo. Opinioni, idee, così, tanto per confronto. Un saluto. |
| |  |
... di gattapilar commento di Ettore Perazzetta |
|
opisso ha scritto: | Ottimo tempismo, molto brava
Personalmente, visto che per come la vedo io il soggetto principale è la "falcata" mi disturba solo un po' il taglio dei piedi. Niente di cui strapparsi i capelli comunque
 |
Salve, non vorrei esser frainteso e quanto andrò a dire, prendendo spunto da questa immagine, non vuole minimamente esser una critica alla stessa ma bensì una ricerca di chiarezza su alcune questioni a me ancora oscure. Guardando l’immagine e scorrendo i commenti mi sento “quasi” autorizzato a considerare la “fotografia di strada” una sorta di zona franca dove sono ammesse molte cose altrove severamente vietate, parlo di linee cadenti, di immagini mosse e/o sfocate, di composizioni affrettate, di orizzonti pendenti, di luci bruciate o ombre troppo chiuse; tutto in virtù di una non sempre evidente “funzionalità” al messaggio, oppure alla criticità della situazione nella quale ci si trova ad operare. In questo caso, e riconfermo la casualità dell’immagine presa in esame, non ravvedo nessun presupposto atto a giustificare il “parziale” taglio dei piedi, il che mi fa pensare ad un gioco di destrezza non completamente riuscito. Mi scuso, ma è da tempo che seguo le piccole “scaramucce” che questo tema risveglia e cerco di capire quando, quanto, come e dove si può osare per non cadere nel “peccato”. Un saluto. |
| |  |
| |  |
petaloso ;/) pinhole di schyter commento di Ettore Perazzetta |
|
Ciao, trovo il tutto molto interessante essendo anch'io a volte tentato dal foro stenopeico, però avevo pensato all'uso della carta Harman Direct Positive FB per ottenere direttamente un positivo in macchina senza dover usare procedure digitali per l'inversione, una sorta di Polaroid in copia unica. In una scatola grande ci potrebbe stare un bel 30x40, sai che goduria, se tutto va bene, altrimenti se ne vanno un pò di euri. Un saluto. |
| |  |
Venezia affonda! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
GiovanniQ ha scritto: | Per l'evidente post produzione, meglio in artwork..sposto. |
Ciao, sinceramente ci avevo pensato anch'io, ma un pò mi vergognavo nel considerarlo un "lavoro grafico", visto il livello raggiunto da altri, ora, in caso di contestazioni, la responsabilità non è più mia. Un saluto. |
| |  |
S.T. di CICCA57 commento di Ettore Perazzetta |
|
Ciao, sono due le teste che "impallano" l'orizzonte il quale pende a Sx (provare per credere). Ora che tutto ciò sia ininfluente sul risultato finale, in virtù di un'ipotetica forza dell'immagine, è solo questione soggettiva. Un saluto. |
| |  |
Venezia affonda! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
AarnMunro ha scritto: | Ettore (...posso darti del tu?),
colpisce!
Una bella immagine non c'è che dire!
Non riesco ad immaginare come tu l'abbia realizzata...nell'attesa di una tua confessione...me la godo!!! |
Ciao, che dire ....., mi sembra di svelare il segreto di Pinocchio. Ho utilizzato l’effetto “zoom focale” inserito di serie in Picasa3, trattasi di simulazione, con 4 opzioni modulabili a piacere della zoomata manuale. Forse ho anche utilizzato qualche altro effetto, Lomo e/o Orton, ma non ricordo se e quale, sempre del pacchetto Picasa. Buon divertimento.
P.S. Per il tu non c’è problema. |
| |  |
| |  |
Ercolano di Antonio Mercadante commento di Ettore Perazzetta |
|
Salve, lo trovo un bel lavoro, il titolo potrebbe essere “ Visita alla Ercolano visitata “ dove si possono osservare sia il luogo che i turisti intenti nel loro ruolo. A parte la 6 e forse la 4, le altre rispecchiano bene la situazione con la 8 la 9 e la 11 a far da punta di diamante. Un saluto. |
| |  |
the mountain biker di quentin commento di Ettore Perazzetta |
|
Ciao. Downhill… da ex motocrossista le immagini non mi restituiscono il senso di velocità, precario equilibrio, e controllo del mezzo ( la potenza non è nulla senza il controllo ) che le due discipline hanno in comune. Un saluto. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Apparentemente caos! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
pinolo ha scritto: | Trovo la grana eccessiva, inoltre il forte contrasto in questo particolare caso mi da un senso di disordine e non mi fa distinguere bene la scena. La passerella guida lo sguardo verso il terzo in alto a destra ma anche li l' uomo chinato si perde nel disordine. Direi che hai ecceduto nella post produzione. Quanto detto è solo il mio parere personale. Un caro saluto e alla prossima  |
Ecco, ci riprovo, questa è "aggeggiata" con il monitor fisso, mi sembra "passabile" come luminosità e contrasto, quel che non mi convince è la restituzione della "grana" mooolto meno definita di quella della stampa originale, forse con uno scanner più evoluto del mio...... ciao. |
| |  |
Apparentemente caos! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
pinolo ha scritto: | Trovo la grana eccessiva, inoltre il forte contrasto in questo particolare caso mi da un senso di disordine e non mi fa distinguere bene la scena. La passerella guida lo sguardo verso il terzo in alto a destra ma anche li l' uomo chinato si perde nel disordine. Direi che hai ecceduto nella post produzione. Quanto detto è solo il mio parere personale. Un caro saluto e alla prossima  |
Ciao, più trovo la "personalizzazione" in camera oscura e meno riesco a trasferirla sul digitale, complici anche i vari sistemi di visualizzazione che uso, ognuno sembra viver di vita propria. Le tue osservazioni sono giuste e ne prendo atto, che io riesca a far di meglio è però tutto da vedere. Un saluto. |
| |  |
| |  |
Nulla! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Cito: “Ogni arte eccelle in quello che ha di più specifico, ma il suo potere si indebolisce appena cerca di operare al di là delle frontiere della sua specificità, al di là del territorio in cui non è più insostituibile.” Ecco la frase che ha dato origine a questa ed altre “provocazioni”, vorrei trovare il limite superato il quale uno scatto cessa di esser “fotografia” per divenire “immagine” che di fotografico ha solo il prefisso “foto” ed il suffisso “grafico” per tutto il resto potrebbe essere, di volta in volta, creativa, concettuale, ricerca interiore, contaminazione e così via. Di fondo sono “alla vecchia maniera” e quando alle mostre vedo le nuove tendenze cerco di capire quanto siano “specificatamente fotografiche” e quanto no. Dai vostri commenti penso che con questa ripresa io abbia superato il mio attuale limite e non mi stupisco dello scarso entusiasmo. Vorrei però rassicurare Luca l’immagine nasce così “ruotata” in macchina e il “rumore” non è aggiunto ma la grana tipica del mio analogico. Lungi dal pretendere di imporre un punto di vista del tutto soggettivo, spero almeno nel rispetto della idea di fondo. Un saluto. |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |