|  | Commenti |
---|
 |
Monografia di opisso commento di Alessandro Signore |
|
Tendenzialmente concordo con Vittorio .
A parte questo, apprezzo davvero il tuo fotografare il quotidiano in maniera sempre intelligente e personale.
Tra tutte preferisco la seconda, in cui la nave pare sospesa nel cielo...
 |
| |  |
Amsterdam red light di donze commento di Alessandro Signore |
|
Desaturazione parziale a parte che può piacere o meno, (a me non piace perché, come l'hdr, lo ritengo un espediente amatoriale per cercare di rendere più accattivanti immagini di per sé deboli), secondo me avresti dovuto fare in modo di non inquadrare il corrimano in basso... |
| |  |
| |  |
| |  |
Isola Bella di pigi47 commento di Alessandro Signore |
|
Nel complesso pulita e interessante, anche se la parte centrale risulta, secondo me, un po' innaturale (per la schiarita localizzata). |
| |  |
Casalabate - 01/11/2015 - ore 17:00 di Antonino Di Leo commento di Alessandro Signore |
|
opisso ha scritto: | Dopo questa supercazzola (...) |
Non è affatto una supercazzola, ma un concetto sul quale mi interrogo talvolta anch'io. La risposta più sensata che sono riuscito a darmi circa il senso di una documentazione così "oggettiva", è che alcune immagini, sicuramente quelle riguardanti particolari porzioni di territorio soggette a cambiamenti (antropologici o naturali) più di altre, potrebbero, forse, acquistare senso e valore (documentario) nel tempo. Casalabate, potenzialmente, potrebbe essere una di quelle.
Antonino, secondo me va bene l'impostazione, ma ogni tanto dovresti anche "avvicinarti" un po' ai luoghi che fotografi.
Tra tutte preferisco l'ultima.
 |
| |  |
La spadara di nerofumo commento di Alessandro Signore |
|
Tante fotografie ben realizzate, che insieme raccontano la giornata vissuta dai marinai. Trentatre immagini sono indubbiamente tante, ma avendole intelligentemente suddivise in sottotemi, (la partenza, i marinai, la vita a bordo, l'azione di pesca e il rientro in porto), il filo narrativo si segue sempre con attenzione. |
| |  |
Miniserie Pisana di perozzi commento di Alessandro Signore |
|
vittorione ha scritto: | (...) la serie delle immancabili pose, che poteva funzionare come filone già di per sé. |
È Vero. A parte questo, personalmente, non trovo molto stimolante la serie anche a causa, quasi certamente, di una personale poca affinità con la fotografia da strada.
Notevolissima l'ultima.
 |
| |  |
| |  |
lussuria di borsch commento di Alessandro Signore |
|
borsch ha scritto: | è un esperimento(...) |
Sarebbe interessante capire di che tipo, se relativo alla postproduzione o cosa. Te lo chiedo al solo scopo di poter, eventualmente, indirizzare le critiche per il giusto verso e non solo nei confronti dell'aspetto tecnico.
 |
| |  |
I canali di Manchester di SlowFlyer commento di Alessandro Signore |
|
La serie nel complesso mostra e racconta tanto, con alcune immagini davvero interessanti. C'era il rischio di tornare a casa con immagini turistico-cartolinesche, ma l'occhio evidentemente "smaliziato" ha scongiurato in buona parte questo rischio. La luce, invece, in certi casi non ti ha aiutato.
 |
| |  |
Torre Aragonese di francopino commento di Alessandro Signore |
|
Probabilmente poteva essere concepita meglio: la costruzione, così a margine, sbilancia un po' il tutto. Forse, a sinistra, c'era qualcosa che hai voluto nascondere? |
| |  |
| |  |
O B L I V I O N di Antonio Mercadante commento di Alessandro Signore |
|
pinolo ha scritto: | Oblivion è un percorso che parte dal quotidiano, dall' ordinario dove spesso capita di perdersi, smarrirsi, astrarsi.
Oblivion è un percorso che ha una conclusione poco aperta, necessariamente definitiva, almeno su questo piano, come è possibile che accada quando ci si perde.
Oblivion è quello che vedi oltre il portale, è il richiamo delle sirene, è quello che trovi quando ti senti perso.... |
...però, soprattutto nella parte centrale e nell'immagine di chiusura, il mood è sempre il medesimo, (fa eccezione solo la penultima, che infatti appare un po' slegata dal contesto). Pur non discutendo le singole immagini, tutte molto belle e interessanti, dovresti pensare di raccontare "Oblivion" anche con interpretazioni diverse, perché c'è il riscio concreto che, per quanto belle, queste immagini possano apparire ripetitive, se non nello stile sicuramente nel contenuto, quasi come se avessi ripetuto un esercizio. |
| |  |
London, Places and citizens di mauro_m commento di Alessandro Signore |
|
Da una parte è vero quello che scrive Giovanni. Credo comunque che il reportage postato abbia un'impostazione molto stile "appunti del mio viaggio": con questa chiave di lettura, personalmente, tale mescolanza non mi dispiace. |
| |  |
| |  |
| |  |
Viaggiando con me...nel mondo dei sogni di Gianluca Riefolo commento di Alessandro Signore |
|
Lavoro interessante; molte immagini raccontano tanto e in certi casi l'abbigliamento dei protagonisti aiuta a interpretare (o immaginare) la loro giornata tipo. Altri, invece, saranno certamente rilassati sfruttando i tempi morti di un viaggio.
Nel complesso la serie scorre, tra picchi (secondo me) molto alti (anche a livello emotivo) e immagini anonime e/o ripetitive.
Una sfoltitura ragionata non può che far bene.
 |
| |  |
| |  |
un-expo-sed di faber3 commento di Alessandro Signore |
|
Sequenza dal forte impatto grafico, con un bianconero molto ben contrastato.
Andrebbero stampate e belle grandi pure.
Mi piace proprio. Complimenti.
 |
| | br> |