|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
:-) di Nikky commento di ankelitonero |
|
Come ha detto bobo, il braccio infrange la magia: l'occhio, almeno il mio, non riesce a reinterpretare testa ed arto come componenti umani a sé stanti, ma li legge per quello che sono, un'unica figura.
Per me funzionerebbe di più con una crop estrema, escludendo il braccio e tagliando a metà la coppia di barattoli.
Non ricordavo la foto dell'ultimo link...splendida!!!
...comunque è un piacere rivederti  |
| |  |
Venezia, 2011 di bobo3361 commento di ankelitonero |
|
La folla di curiosi e persone attonite, non pare scomporre minimamente il ragazzo protagonista, che marcia con l'enorme remo in spalla quasi fosse un picchetto. Mi piace pure come sei riuscito pure ad isolarlo nel riflesso della vetrina a destra. L'unica nota che rompe l'armonia è quel signore a sinistra preso e interessato a fotografare...lo si potrebbe far sparire con una rifilatina. |
| |  |
senza titolo di Nash commento di ankelitonero |
|
Qui era d'obbligo lanciarsi dalla vettura in moto!
Scherzi a parte, l'interfaccia interno auto/mondo esterno penalizza la pulizia del racconto, però ciò che c'è fuori dal finestrino è interessante e non poco e valeva il click.
Riguardandola però non mi dispiace più di tanto: potrebbe essere l'inizio di una serie, perciò ti dico che trovo valido questo primo scatto..."pilota". |
| |  |
s.t. di allemme commento di ankelitonero |
|
Elementi se vogliano semplici, ma sfruttati al meglio per ottenere una scena molto suggestiva.
Bravo.
Credo che nel ridimensionarla per la pubblicazione, la foto abbia perso di contrasto...pare sia attraversata da una patina grigia. |
| |  |
s.t. di cloris commento di ankelitonero |
|
Gli zampilli hanno regalato alla scena una texture naturale: secondo me non c'era bisogno di postprodurre ulteriormente con l'aggiunta della vignettatura e della cornice. |
| |  |
Milano, DSC7355 di marco.rilli commento di ankelitonero |
|
Di questa foto mi piace sopratutto il fatto che alcuni elementi della veduta cittadina, alberi, auto, segnaletica stradale, si incastrano alla perfezione con dei dettagli del volto riflesso. Trovo che sia un'immagine dal potenziale iconografico, ma riuscita, dal contenuto non fine a stesso da un punto di vista estetico. |
| |  |
| |  |
... di Giorgia_83 commento di ankelitonero |
|
L'attimo ripreso è ottimo: la bambina si stacca dal suolo, come se fosse sospesa in aria allo stesso modo dell'enorme bolla di sapone che ha rapito la sua attenzione. Unica incertezza è data dalla sovrapposizione della bolla con i piedi del suo creatore, ma in linea generale la foto si presenta bene nell'architettura e la pulizia del contesto. |
| |  |
Milano, 2014 di bobo3361 commento di ankelitonero |
|
bobo3361 ha scritto: | [...] si dovrebbe commentare la foto, e non la maturità delle persone [...]
|
Difatti ho parlato di "maturità fotografica", intendendo il livello che si ha o che si raggiunge: voleva essere un elogio, ma vedo che è stato del tutto travisato. Il fatto è che se ti presenti con una foto come questa ( che prendo come riferimento perché è quella che più ricordo con piacere), alzi e non di poco le aspettative degli altri nei tuoi confronti.
Ti ripeto, questa foto per me non funziona, e se vero quanto affermi, che eri già dubbioso di tuo, forse potrai trarne ulteriori conclusioni. |
| |  |
Milano,DSC08579 di marco.rilli commento di ankelitonero |
|
Questa immagine vive e respira in B/N: la conversione trasforma il fumo in un alone chiaro, e aiuta lo sguardo a distinguere qual è il protagonista della foto, cosa voleva raccontare il fotografo. |
| |  |
Milano, 2014 di bobo3361 commento di ankelitonero |
|
Se tu fossi un neo-streepher, potrei commentare asserendo che la foto proposta abbia almeno la finalità di farti prendere dimestichezza e confidenza con la strada. Però non è questo il caso. Perciò mi chiedo, che senso abbia presentare questa foto: è uno spaccato cittadino, quotidiano, ma del quale se ne potrebbero riprendere altri centinaia e centinaia simili, perché non c'è nulla nel contenuto che trovi interessante tanto da poggiarci ulteriormente lo sguardo. Sinceramente ti reputo abbastanza maturo, fotograficamente parlando, da avere quella vena critica anche verso i propri scatti. |
| |  |
s.t. di mauro_m commento di ankelitonero |
|
Da rivedere la conversione in B/N in quanto l'immagine proposta non lascia alcun respiro ai bianchi.
L'orizzonte pende di poco.
Riguardo al contenuto, personalmente ritengo che nonostante vi ritrovi un richiamo nelle forme dei contorni tra la statua e il pescatore ( braccio proteso/ canna da pesca), l'attenzione dello spettatore viene spinta su poli opposti del fotogramma, e pertanto la coppia di elementi non si rafforza a vicenda. |
| |  |
st di Webmin commento di ankelitonero |
|
Quello sguardo al margine destro per me fa la foto...senza, sarebbe stata un'accoppiata blanda... |
| |  |
| |  |
mozziconi di ext13 commento di ankelitonero |
|
Con una maggior profondità di campo, sarebbe stata una scena tutta diversa: troppo impercettibile, astratta, la componente umana per giustificarne una caratterizzazione " life", non trovi? E manca pure quell'aspetto insolito, bizzarro, comico, tragico del momento ripreso. per avanzare una sfaccettatura " street".
La desaturazione parziale non aiuta a collegare i diversi elementi, perché cromaticamente non si mostrano molto simili tra loro ( anche se per antonomasia i filtri vengono rappresentati con il giallo, e quindi te ne do atto per aver ricercato il richiamo).
Il punto di ripresa adottato invece mi piace molto. |
| |  |
: : : di Luigi Volpe commento di ankelitonero |
|
Secondo me sei stato troppo lesto nello scattare...ci voleva quel passo in più, con il signore al centro sotto la finestra. Altra variante poteva essere con l'inferriata e l'uomo collocati lungo il primo e il secondo terzo.
Efficace la scelta del b/n. |
| |  |
... di ankelitonero commento di ankelitonero |
|
Ho scartato street perché il titolo incedeva troppo sull'interpretazione dell'immagine...col senno di poi direi che Varie era la sezione più adatta.
Approfitto dell'up per ringraziare tutti coloro che sono intervenuti.  |
| |  |
| | br> |